Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Coppe europee
>
Champions League femminile: vince Conegliano, giovedì gioca Novara. Cev Cup vincono Busto e Casalmaggiore
Champions League femminile: vince Conegliano, giovedì gioca Novara. Cev Cup vincono Busto e Casalmaggiore
10/01/2018
Seconda vittoria consecutiva per l'Imoco Volley Conegliano nella fase a gironi della CEV Volleyball Champions League. Dopo aver battuto all'esordio l'Igor Gorgonzola Novara - che domani sarà di scena a Istanbul contro il Fenerbahce - le pantere superano ancora per 3-1 l'Agel Prostejov, campione della di Repubblica Ceca, mantenendosi in vetta alla Pool B a punteggio pieno.
Coach Santarelli (assenti dell'ultima ora Papafotiou e Cella, influenzate, oltre a Folie) si affida al sestetto con Wolosz-Fabris, De Kruijf-Danesi, Hill-Bricio, libero De Gennaro. Già al primo time out tecnico le Pantere fanno valere il tasso tecnico superiore mettendo in difficoltà le ceche con un ottimo muro-difesa e le soluzioni vincenti in attacco di Fabris e Bricio: 8-4. Qualche disattenzione e un ace di Weiss e il Prostejov si rifà presto sotto (10-9), ma De Kruijf fa la voce grossa sotto rete e l'Imoco torna avanti 12-9. Va in battuta Samanta Fabris (7 punt e 2 aces nel set) e le sue granate feriscono la ricezione ospite (14-10), poi ancora “The Queen” De Kruijf (6 punti e 5/5 in attacco) allunga decisa a +6 (16-10). Sarà il break decisivo, da lì le Pantere marciano spedite ben dirette da una Wolosz ispirata: 25-14 e l'Imoco incamera il primo set.
Nel secondo set Herelova e compagne provano a sprintare (1-3, 3-5), ma le Pantere non si fanno sorprendere e con due aces di Samy Bricio sorpassano decise fino all'8-6. L'Agel si affida ai colpi al centro di Trnkova per restare vicina (12-11) e spreca anche qualche occasione per pareggiare, ma le Pantere di coach Santarelli alzano il ritmo e ancora con De Kruijf, stavolta insidiosa in battuta, ritornano avanti sul 14-11. Ma le ceche combattono ancora e grazie a Emonts, un muro efficacissimo e due battute vincenti di Kossanyova riescono ad agganciare e sorpassare (break 8-0) fino al 14-18 nonostante il doppio time out di coach Santarelli. Sul 17-21 entra Nicoletti per la battuta e Silvia Fiori in difesa che salva un bel pallone poi concretizzato da Hill. La bionda americana replica poi con un colpo d'astuzia e l'Imoco è a -2 (19-21). Ma il Prostejov non si fa scappare l'occasione e chiude ancora con il muro 21-25.
Terzo set con le pantere presto avanti 8-4, poi 11-6 con una Fabris scatenata a muro e in attacco, time out di coach Cada. Emonts tiene vivo l'attacco delle ospiti, ma Wolosz aumenta il ritmo delle sue bocche da fuoco e Hill sigla il 13-7, poi arriva il muro di Danesi per il 14-7. Il Prostejov si disunisce un po' sotto i colpi di Bricio e compagne, che ora avanzano inesorabili verso la conquista del terzo parziale. Le difese di De Gennaro rintuzzano spesso i tentativi di rimonta delle ospiti, poi i colpi di una efficacissima Hill e di Fabris, più i muri di Danesi (4 nel set e 6 punti complessivi per la bresciana) rilanciano Conegliano. L'Imoco chiude 25-16 e torna a condurre.
Quarto set, le ospiti ci provano ancora con Herelova (3-5), ma Bricio respinge il tentativo di fuga delle ceche. Ancora Danesi, stavolta con un ace, pareggia a quota 7, il set resta equilibrato. Herelova e Kossanyova tangono avanti il Prostejov che approfitta anche di qualche errore gialloblù: sul -3 (9-12) coach Santarelli chiede time out, ma Weiss e compagne continuano a giocare bene mettendo alla frusta l'Imoco (9-14). L'Imoco non ci sta, Fabris va a segno, poi ace di De Kruijf e le pantere sorpassano 15-14 scaldando il pubblico del Palaverde. Ancora un ace, questa volta di Anna Nicoletti, permette all'Imoco di volare avanti 19-16, poi con le battute della vicentina Conegliano trova ancora punti con una “super” di Hill, perfettamente imbeccata da Asia Wolosz (20-16). L'Imoco dilaga (muro di Fabris per il 21-16) con l'ottima regia di capitan Wolosz e si incammina verso la seconda vittoria casalinga su due gare di questo girone B di Champions League: 25-17 il finale con i colpi in chiusura di Hill, Fabris e De Kruijf.
COPERTURA TV
Fox Sports (canali 204 e 205 della piattaforma Sky) seguirà in esclusiva l'intero svolgimento della CEV Volleyball Champions League femminile trasmettendo tutti i match delle italiane, tutti i Play Off 6 e la Final Four in programma il prossimo maggio. Per la seconda giornata, il match tra Fenerbahce SK Istanbul e Igor Gorgonzola Novara andrà in onda giovedì alle 17.00 su Fox Sports (canale 204) con la telecronaca di Stefano Locatelli e Maurizia Cacciatori.
Tutti i match della CEV Volleyball Champions League sono inoltre visibili in live streaming su Laola1.tv.
IL TABELLINO
Imoco Volley CONEGLIANO - Agel PROSTEJOV 3-1 (25-14, 21-25, 25-16, 25-17)
Imoco Volley CONEGLIANO: Bricio Ramos 13, Danesi 8, Fabris 22, Hill 12, De Kruijf 18, Wolosz 1, De Gennaro (L), Nicoletti 1, Fiori. Non entrate: Melandri, Cella, Papafotiou. All. Santarelli.
Agel PROSTEJOV: Weiss 3, Emonts Weihenmaier 11, Trnkova 3, Horka 10, Kossanyiova 12, Herelova 13, Kovarova (L), Nova 1, Slavikova. Non entrate: Tomasekova, Weidenthalerova, Zatloukalova. All. Cada.
ARBITRI: Geldof, Hepp.
NOTE - Durata set: 23', 28', 28', 25'; Tot: 104'.
CEV VOLLEYBALL CHAMPIONS LEAGUE
IL PROGRAMMA DELLA 2^ GIORNATA
Pool A
Volero Zurich (SUI) - ASPTT Mulhouse (FRA) 11/01
Developres SkyRes Rzeszow (POL) - CSM Volei Alba Blaj (ROU) 11/01
Pool B
Fenerbahce SK Istanbul (TUR) - Igor Gorgonzola Novara giovedì 11 gennaio, ore 17.00
Imoco Volley Conegliano - Agel Prostejov (CZE) 3-1 (25-14, 21-25, 25-16, 25-17)
Pool C
Chemik Police (POL) - Dinamo Kazan (RUS) 0-3 (17-25, 20-25, 19-25)
Maritza Plovdiv (BUL) - Vizura Ruma (SRB) 11/01
Pool D
Dinamo Moscow (RUS) - Galatasaray SK Istanbul (TUR) 1-3 (21-25, 18-25, 25-23, 17-25)
VakifBank Istanbul (TUR) - Grot Budowlani Lodz (POL) 3-1 (25-16, 24-26, 25-15, 25-16)
CEV VOLLEYBALL CHAMPIONS LEAGUE
LE CLASSIFICHE
Pool A
Developres SkyRes Rzeszow 3 (1-0), CSM Volei Alba Blaj 3 (1-0), Volero Zurich 0 (0-1), ASPTT Mulhouse 0 (0-1).
Pool B
Imoco Volley Conegliano 6 (2-0), Fenerbahce SK Istanbul 3 (1-0), Igor Gorgonzola Novara 0 (0-1), Agel Prostejov 0 (0-2).
Pool C
Dinamo Kazan 6 (2-0), Chemik Police 3 (1-1), Maritza Plovdiv 0 (0-1), Vizura Ruma 0 (0-1).
Pool D
Vakifbank Istanbul 6 (2-0), Galatasaray SK Istanbul 3 (1-1), Dinamo Mosca 3 (1-1), Grot Budowlani Lodz 0 (0-2).
CEV VOLLEYBALL CHAMPIONS LEAGUE
LA FORMULA
Due turni preliminari a eliminazione diretta hanno selezionato le quattro squadre che hanno raggiunto le 12 già qualificate alla fase a gironi. Le 16 formazioni sono state quindi divise in 4 Pool, il cui sorteggio è avvenuto il 17 novembre a Mosca. I gironi all'italiana - 6 partite tra andata e ritorno - promuoveranno 6 squadre (le quattro prime classificate, più le due migliori seconde) ai Play Off 6. Contestualmente sarà eletto il Club organizzatore della Final Four (5-6 maggio 2018), il quale, se già qualificato ai Play Off 6, libererà un posto per l'ulteriore migliore seconda. Le squadre nei gironi saranno ordinate prima per numero di vittorie ottenute e solo successivamente per numero di punti conquistati.
CEV VOLLEYBALL CHAMPIONS LEAGUE
LE DATE DEI GIRONI
1^ GIORNATA
12-14 dicembre
2^ GIORNATA
9-11 gennaio
3^ GIORNATA
23-25 gennaio
4^ GIORNATA
6-8 febbraio
5^ GIORNATA
20-22 febbraio
6^ GIORNATA
27 febbraio
CEV Volleyball Cup: missione compiuta per Yamamay E-Work e Pomì, doppio 3-0 e accesso
agli ottavi. Per le farfalle c'è l'Eczacibasi, Casalmaggiore affronterà Linamar o Maccabi
ZOK Bimal-Jedinstvo BRCKO - Yamamay E-Work BUSTO ARSIZIO 0-3 (11-25, 14-25, 23-25)
Missione compiuta che la Yamamay E-Work Busto Arsizio che centra l'obiettivo ottavi di finale di Cev Cupvincendo per 3-0 il match di ritorno dei 16esimi in terra bosniaca contro il ŽOK Bimal-Jedinstvo BRCKO. Forte del successo pieno dell'andata e alle prese con diversi problemi fisici (Beatrice Berti e Michelle Bartsch rimangono in Italia rispettivamente per una piccola lesione muscolare alla coscia posteriore e per edema da contusione al piede sinistro) coach Mencarelli schiera una formazione inedita. La UYBA si presenta dunque alla portska Dvorana Magnet con Orro al palleggio in diagonale con Piani, Botezat e Stufi al centro, Gennari e Wilhite in banda, Spiritolibero. Mai in discussione l'esito della gara, dominata dalle bustocche, per le quali nel terzo set entrano in campo anche Dall'Igna al palleggio e la giovane Badini, che chiude la partita con il muro finale.
A tabellino per la UYBA Vittoria Piani è la top scorer con 12 punti (57% e 3 muri), seguita a ruota da Stufi (ottima gara per la capitana con 11 punti, 80% offensivo con 3 muri). Da segnalare anche i 7 ace biancorossi (3 di Botezat). Per le padrone di casa 13 i punti realizzati da Slijepcevic, l'ultima a mollare come nella gara di andata.
Negli ottavi di finale la Yamamay E-Work incontrerà l'Eczacibasi VitrA ISTANBUL, vittorioso per 3-0 anche nel match di ritorno dei 16esimi contro il VC OUDEGEM. Andata ad Istanbul (24 gennaio +/- 1 giorno), ritorno a Busto Arsizio (7 febbraio +/- 1 giorno).
La gara in pillole. Nel primo set i servizi di Piani e il muro di Wilhite fanno subito volare le farfalle (4-8); le farfalle approfittano di alcune ingenuità delle locali e Wilhite mette a terra il 6-13, mentre Piani mura il 6-15 ed affonda il 7-16 del secondo tempo tecnico. La UYBA amministra con calma (11-21 attacco + muro Stufi, 11-24 tripletta di Wilhite) e chiude con Orro (11-25). A tabellino 5 Wilhite, 4 Piani, 3 Slijepcevic.
Nel secondo set due ace di Botezat portano subito linfa allo score biancorosso (0-3), Gennari si fa vedere anche in pipe (4-6), Botezat è abile a muro per il 4-8 del primo tempo tecnico. Gli errori del Brcko tengono a +4 le farfalle (6-10), Stufi mura l'11-15, Gennari è continua da posto 4 (12-17). Botezat è una piovra a muro (13-19), Piani allunga ancora da 2 (14-21) sugli ottimi servizi di Orro (14-23) che realizza anche l'ace conclusivo (14-25). A tabellino 5 Gennari, 4 ace UYBA, 4 Slijepcevic.
Nel terzo set Mencarelli concede spazio alla giovane Badini per Botezat, ma la UYBA è fallosa ad inizio parziale e il Brcko ne approfitta (3-1); il game è equilibrato e al primo tecnico sono avanti le bosniache (8-7), Slijepcevic attacca a tutto braccio il 10-9 e l'11-10; Mencarelli inserisce anche Dall'Igna per Orro e le farfalle superano grazie ai servizi di Piani e all'attacco di Wilhite (13-14). Piani realizza il break da posto 2 (15-17) e conferma in pallonetto da 4 (16-18). La UYBA c'è (17-20, time-out Brcko, 21-23 Stufi) ma le padrone di casa combattono sottorete e fanno chiamare tempo a Mencarelli (23-23). Nel finale chiude proprio Badini (muro del 23-25).
"La partita è stata più semplice del previsto perché noi siamo stati molto attenti sulle loro pallettine piazzate e tattiche - rileva Marco Mencarelli, coach UYBA -: questo ha limitato molto il loro potenziale, al punto che nei primi due set il divario è stato nettissimo; poi noi ci siamo un po' rilassati e questo ha portato un po' più di equilibrio nel terzo".
Pomì CASALMAGGIORE - VC SNEEK 3-0 (25-17, 25-19, 25-17)
La VBC Pomì Casalmaggiore vince per 3-0 contro le olandesi del VC Sneek e approda agli Ottavi di Finale di Cev Cup, davanti a 1544 spettatori. Prossima avversaria delle casalasche la vincente del confronto tra le ungheresi del Linamar Bekescsabai (già sconfitte nei preliminari di Champions League dall'Imoco Volley Conegliano) e le israeliane del Maccabi Haifa, con le prime avanti grazie al 3-1 dell'andata.
Primo set. Sono le ospiti ad aprire le segnature con Jasper, ma Zago pareggia subito i conti. Le ospiti passano in vantaggio con Sikkes ma è capitan Stevanovic a rimettere tutto in parità 4-4. Il primo ace della gara lo sigla Roos Van Wijnen e porta le sue avanti 6-5, le olandesi allungano ancora ma Martinez accorcia: 6-7. Un errore di Jasper manda tutti al primo time out tecnico con la Pomì avanti 8-7. Giulia Rondon sigla il primo ace rosa, 10-7 Pomì. Zago mette a terra il 11-7 e coach Groenland chiama time out. Zago trova una bella diagonale e fa 13-9, Zambelli in battuta. È ancora l'opposto padovano a mettere a terra il pallone, 17-9 Pomì. Boonstra si alza bene e chiude il punto del 13-18. Stevanovic non riesce a salvare il pallone con il piede e così, sul 18-15 Pomì, coach Lucchi chiama time out. Coach Groenland preferisce invertire la diagonale e inserisce Van der Meer e Groningen per Tromp e Boonstra, 19-16 Pomì. Le rosa si portano sul 21-16, time out Sneek. Casalmaggiore tiene il ritmo e chiude la prima frazione 25-17. Top scorer: Zago 7, Boonstra 4
Secondo set. La Pomì, con Guerra in campo per Martinez, spinge da subito e un ace di Starcevic porta le rosa sul 4-1. La Pomì porta sul 5-1 e coach Groenland chiama time out, al ritorno Sikkes trova un bel primo tempo e fa 2-5. Sneek si fa sotto e Jasper trova il 5-7 con una diagonale e Sikkes mette a terra un ace nella battuta seguente: 6-7. Ma Guerra non resta a guardare e, con una parallela potente, manda tutti al time out tecnico sul 8-6. Al ritorno dalla pausa è Zago a mettere a terra il pallone, 9-6. Zago piega le mani del muro olandese e fa 12-8, time out Sneek. Veenstra sale al posto di Braaksma in battuta e sigla subito un ace, 11-13, ma Starcevic ristabilisce le distanze. Van Wijnen trova una bella parallela e fa 13-15. Bella fast di Zambelli che manda tutti al secondo time out tecnico sul 16-14 Pomì. È ancora Zambelli a mettere a terra la palla con un muro stavolta su attacco di Sikkes, 17-14. Guerra si alza in pipe e sigla il 19-15. Braaksma trova un bel muro su Stevanovic e fa 18-21, ma Zago ristabilisce subito le distanze, 22-18. È ancora Zago a siglare un punto con un ace che manda la Pomì sul 23-18. E' Stevanovic però a chiudere la frazione 25-19. Top Scorer: Zago 6, Sikkes e Jasper 3
Terzo set. Dopo i primi due set vinti la VBC Pomì Casalmaggiore è ufficialmente passata agli Ottavi di Finale. La Pomì cerca di tenere ancora in mano il ritmo del gioco e un ace di Zambelli fa 3-0. Starcevic sigla un altro ace personale e manda le rosa sul 7-2, Boonstra trova una diagonale fastidiosa che fa 3-7 ma è l'errore in battuta della stessa olandese a mandare tutti al time out tecnico sull'8-3. Si ricomincia a giocare e Stevanovic sigla un ace: 9-3 Pomì. Tromp trova un ace nell'angolo lontano e fa 8-12, ma è la stessa olandese a fallire la battuta successiva e a mandare Zambelli in battuta sul 13-8. Un errore di Braaksma manda la Pomì sul 16-11 e si va al secondo time out tecnico. Guerra sigla un ace che fa 21-15 e coach Groenland chiama time out. Si torna a giocare ed è ancora la giocatrice veneta a siglare un altro ace: 22-15. Un errore delle ospiti chiude la terza frazione 25-17 e il match per 3-0.
"È stata una partita importante - afferma coach Cristiano Lucchi - dal punto di vista della crescita e da quello della gratificazione/turnover. Il fatto che abbiano giocato Giulia e Marina (Rondon e Zambelli, ndr) è importante per quanto loro hanno dato alla squadra fino ad adesso. Hanno giocato secondo me molto bene, ne è venuto fuori di conseguenza il turn over per Leo e Martina (Lo Bianco e Guiggi, ndr) visto questo tour de force di questo mese, hanno riposato e va molto bene, ma per me era anche molto importante vedere in campo, per merito, chi aveva giocato molto poco finora. Marina è una giocatrice che ha dato molto alla squadra ed era giusto vederla in campo. L'arrivo di Grothues e l'innesto in prova di Drews hanno dato una bella ventata di aria fresca e di positività innalzando il livello degli allenamenti".
I TABELLINI
ZOK Bimal-Jedinstvo BRCKO - Yamamay E-Work BUSTO ARSIZIO 0-3 (11-25, 14-25, 23-25)
ZOK Bimal-Jedinstvo BRCKO: Dragutinovic 9, Kostic, Mitrovic 4, Gajic 6, Slijepcevic 13, Radovic 4, Ivkovic (L), Biberdzic, Krstojevic, Kenjalo. Non entrate: Jovic, Ilic. All. Pezerovic.
Yamamay E-Work BUSTO ARSIZIO: Wilhite 9, Botezat 4, Piani 12, Gennari 9, Stufi 11, Orro 3, Spirito (L), Negretti, Dall'Igna, Badini 1. Non entrate: Diouf, Chauseva. All. Mencarelli.
ARBITRI: Gadenne, Herbots.
NOTE - Durata set: 19', 20', 28'; Tot: 67'.
Pomì CASALMAGGIORE - VC SNEEK 3-0 (25-17, 25-19, 25-17)
Pomì CASALMAGGIORE: Zambelli 4, Zago 16, Starcevic 9, Stevanovic 8, Rondon 3, Martinez 3, Sirressi (L), Guerra 9. Non entrate: Napodano, Balkestein-Grothues, Guiggi, Lo Bianco. All. Lucchi.
VC SNEEK: Tromp 2, Jasper 6, Braaksma 2, Boonstra 12, Van Wijnen 5, Sikkes 8, Popma (L), Veenstra 1, Van Der Meer, Groninger, Siebring 1. Non entrate: Loosman. All. Groenland.
ARBITRI: Stenbock, Demir.
NOTE - Durata set: 23', 24', 22'; Tot: 69'.
CEV CUP - IL TABELLONE
I RISULTATI DELLE GARE DI RITORNO
(tra parentesi il risultato dell'andata)
Eczacibasi VitrA Istanbul (TUR) - VC Oudegem (BEL) 3-0 (25-12, 25-17, 25-8) (3-0)
Zok Bimal-Jedinstvo Brcko (BIH) - Yamamay E-Work Busto Arsizio 0-3 (11-25, 14-25, 23-25) (0-3)
Nova KBM Branik Maribor (SLO) - Calcit Kamnik (SLO) 3-1 (25-23, 19-25, 25-23, 25-12) (3-1)
Yenisei Krasnoyarsk (RUS) - HPK Hameenlinna (FIN) 3-0 (25-13, 25-19, 25-16) (3-0)
Pomì Casalmaggiore - VC Sneek (NED) 3-0 (25-17, 25-19, 25-17) (3-0)
Linamar Bekescsabai RS KFT (HUN) - Maccabi XT Haifa (ISR) (3-1) 11/01
Rocheville Le Cannet (FRA) - SSC Palmberg Schwerin (GER) 1-3 (18-25, 25-18, 26-28, 23-25) (1-3)
Zesar VFM Franches Montagnes (SUI) - Khimik Yuzhny (UKR) (0-3) 11/01
Allianz MTV Stuttgart (GER) - VK UP Olomouc (CZE) 3-0 (25-19, 25-15, 28-26) (3-0)
Asterix Avo Beveren (BEL) - Fatum Nyiregyhaza (HUN) 3-0 (25-16, 25-14, 25-16) (3-0)
Hapoel Kfar Saba (ISR) - TS Volley Duedingen (SUI) 3-0 (25-20, 25-21, 25-22) Golden Set 13-15 (1-3)
Pays d'Aix Venelles VB (FRA) - Dresdner SC (GER) 0-3 (12-25, 9-25, 22-25) (0-3)
Minchanka Minsk (BLR) - Jedinstvo Stara Pazova (SRB) 3-0 (25-18, 25-12, 25-20) (3-1)
Sliedrecht Sport (NED) - Beziers VB (FRA) 0-3 (21-25, 20-25, 24-26) (0-3)
LP Salo (FIN) - Kralovo Pole Brno (CZE) 0-3 (16-25, 21-25, 23-25) Golden Set 13-15 (3-0)
Uralochka NTMK Ekaterinburg (RUS) - CSM Bucuresti (ROU) 3-2 (23-25, 25-19, 15-25, 25-22, 15-8) (3-0)
CEV CUP - LA FORMULA
Come di consueto, la formula della CEV Volleyball Cup prevede turni a eliminazione diretta dai sedicesimi fino alla finalissima, con partite di andata e ritorno ed eventuale Golden Set da giocare sul campo della gara di ritorno in caso di parità di punti conquistati nel doppio confronto (tenuto conto che una vittoria per 3-0 o 3-1 attribuisce 3 punti a chi vince e 0 a chi perde, mentre il 3-2 ne attribuisce 2 a chi vince e 1 a chi perde).
CEV CUP - LE DATE
Ottavi di finale:
Andata 23-25 gennaio
Ritorno 6-8 febbraio
Quarti di finale:
Andata 20-22 febbraio
Ritorno 27 febbraio - 1 marzo
Semifinali:
Andata 13 marzo
Ritorno 20 marzo
Finale:
Andata 3 aprile
Ritorno 10 aprile
precedente:
Cev Champions League femminile: Novara si impone al tie-break sul Fenerbahce Istanbul
successivo:
Champions League femminile: mercoledì Conegliano ospita l'Agel Prostejov, giovedì Novara in Turchia a casa del Fenerbahce. In Cev Cup di scena Busto e Casalmaggiore
Archivio Coppe europee
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]