Champions League femminile: vince Scandicci, tris delle squadre italiane. Vince Monza in Challenge Cup, giovedì Busto gioca in Cev Cup

23/01/2019

Champions League femminile: vince Scandicci, tris delle squadre italiane. Vince Monza in Challenge Cup, giovedì Busto gioca in Cev Cup
La Savino Del Bene Scandicci completa il tris di vittorie delle squadre italiane nella 3^ giornata della fase a gironi della CEV Volleyball Champions League: dopo Imoco Volley Conegliano e Igor Gorgonzola Novara, anche la squadra toscana si impone per 3-0 ai danni della SSC Palmberg Schwerin, staccando così le tedesche e sopravanzando proprio Conegliano in vetta alla classifica della Pool D. Per la Savino del Bene è il secondo successo in questa edizione della Champions League, che riprenderà da martedì 5 a giovedì 7 febbraio con le gare del 4^ turno.
Italia contro Germania, un classico dello sport che si rinnova nel mondo della pallavolo. Per la terza giornata della Pool D di CEV Champions League infatti si affrontano la Savino Del Bene Scandicci e le campionesse in carica di Germania del SSC Palmberg Schwerin. Al Mandela Forum la Savino Del Bene si presenta con il 6+1 composto da Malinov in diagonale con Haak, Adenizia e Stavanovic da centrali, Bosetti e Vasileva in banda e Merlo da libero. La formazione tedesca, guidata da Felix Koslowski, scendono invece in campo con Hanke al palleggio, Drewniok come opposto, Barfield e Dumancic al centro, Adams e Geerties da schiacciatrici e Pogany come libero.
Avvio di gara equilibrato, anche se lo Schwerin commette diversi errori. Sul 5-3 per la Savino Del Bene sono infatti 3 gli errori delle tedesche. L'8-5 lo marca invece Adenizia con uno splendido attacco in primo tempo, mentre il +4 scandiccese arriva con il quarto errore dello Schwerin nel set (9-5). Haak è ispirata e proprio una giocata difensiva della svedese favorisce l'attacco a terra di Vasileva (12-8). Il servizio in rete di McKenzie Adams vale il +6 della Savino Del Bene (15-9). È il massimo vantaggio per Scandicci. La squadra di Parisi di lì a poco arriva però fino al +8 grazie ad un ace di Stevanovic (18-10). Il vantaggio scandiccese torna di sei lunghezze sul 19-13, quando Malinov sbaglia il servizio. Il finale di set è comunque controllato dalla Savino Del Bene, guidata da Bosetti, Haak e Vasileva. Il 25-16 arriva invece su di un tocco di Stevanovic che genera lo scompiglio nella difesa tedesca.
La seconda frazione di gioco si apre favorevolmente per lo Scwherin. La squadra tedesca sale infatti fino al +4 (4-8) grazie ad un ace di Adams. La rimonta di Scandicci è targata Adenizia. La centrale brasiliana infatti mette in fila tre punti: prima con forza finalizza un primo tempo, successivamente mette a referto due muri punto che portano Scandicci sul -1 (9-10). Il pareggio è invece di Haak (10.-10). La stessa Haak realizza l'ace che vale il primo vantaggio scandiccese nel set (13-12). La gara procede punto a punto, ma Haak e gli errori dello Schwerin favoriscono la fuga della squadra Parisi (18-15). Dumancic firma però il 18-18 e il controbreak di Schwerin, che con tre punti consecutivi pareggia il set. Inizia dunque una nuova fase in cui le squadre si rispondono colpo su colpo. Il 22-23 lo segna Adams. La pronta risposta è di Vasileva che pareggia (23-23). Il colpo smorzato di Haak per il 24-23 è da fenomeno, ma il risultato torna in parità per via di un errore al servizio di Bisconti (24-24). Un lunghissimo videochallenge porta alla decisione di rigiocare il punto del 25-24, inizialmente assegnato alla Savino Del Bene per via di una presunta invasione del Palmberg Schwerin. Un errore di rotazione della squadra tedesca consente comunque a Scandicci di andare avanti 25-24, ma Bongaerts con un tocco sotto rete pareggia i conti (25-25). Ai vantaggi si impone Scandicci con due muri, uno di Adenizia (27-26) e un altro, decisivo, messo a terra da Haak (28-26).
Il terzo set si apre con lo Schwerin avanti 1-3, due punti consecutivi di Stevanovic consentono a Scandicci di portarsi in parità (3-3). Vasileva in pipe firma il sorpasso (5-4), ma lo Schwerin non vuole fare la figura dello sparring partner e torna avanti sul 7-10. Scandicci non molla e con un punto di Haak e tre in rapida successione di Vasileva arriva sul -1 (12-13). Il pari sul 13-13 è invece firmato da Stevanovic in fast. Drewniok riporta avanti le sue compagne con un mani out (13-14), la Savino Del Bene risponde prontamente con Stevanovic che mura per il 14-14. Il sorpasso arriva invece con la pipe di Vasileva (15-14), seguita da uno splendido pallonetto di Haak (16-14). Nel finale di set una debordante Haak si mette in proprio e segna tanti punti in successione, fino a marcare il 25-17 con cui si chiude il set e la gara, con la svedese che si prende anche il titolo di MVP della gara. La Savino Del Bene gioisce inoltre per il primato confermato nel girone D. Scandicci arrivava alla gara come capolista e con i tre punti ottenuti contro il SSC Palmberg Schwerin si porta a quota 7 in classifica.

LA DICHIARAZIONE POST PARTITA
Carlo Parisi (allenatore Savino Del Bene Scandicci)
: “Sono ovviamente soddisfatto, anche perché quello che ci preoccupa è il cambio del pallone rispetto al campionato e il poco tempo a disposizione per preparare le gare. Noi sapevamo che loro battono bene, ma il nostro approccio e il modo in cui abbiamo gestito la ricezione sono stati positivi. Nel secondo set, come capita ogni tanto quando si vince con facilità il primo, abbiamo fatto un po' fatica a recuperare, ma anche in questa circostanza le ragazze sono state brave a recuperare. È stato importante, perché poi nel terzo set la squadra è stata più tranquilla.”.

IL TABELLINO
Savino Del Bene SCANDICCI - SSC Palmberg SCHWERIN 3-0 (25-16, 28-26, 25-17)
Savino Del Bene SCANDICCI: Malinov 3, Ferreira Da Silva 7, Haak 24, Stevanovic 8, Bosetti 9, Vasileva 9, Merlo (L), Bisconti, Zago, Caracuta. Non entrate: Mastrodicasa (L), Mitchem, Papa, Mazzaro. All. Parisi.
SSC Palmberg SCHWERIN: Geerties 8, Drewniok 10, Hanke 1, Dumancic 7, Barfield 3, Adams 11, Pogany (L), Szakmary 1, Polder 2, Bongaerts 4, Sakamoto. Non entrate: Doshkova, Lohmann (L), Ambrosius. All. Koslowski.
ARBITRI: Ozbar, Dobrev. NOTE - Durata set: 30', 37', 24'; Tot: 91'.

LA COPERTURA MEDIATICA
La CEV Volleyball Champions League 2018-19 è trasmessa, in diretta e on demand, sulla piattaforma di streaming DAZN. Il prossimo turno si disputerà tra il 5 e il 7 febbraio.

CEV VOLLEYBALL CHAMPIONS LEAGUE
I RISULTATI DELLA 3^ GIORNATA

Pool A
Maritza Plovdiv (BUL) - VakifBank Istanbul (TUR) 0-3 (24-26, 19-25, 14-25)
Allianz Stuttgart (GER) - Beziers VB (FRA) 3-1 (25-15, 25-21, 23-25, 25-19)
Classifica: VakifBank Istanbul 9 (3-0), Allianz Stuttgart 6 (2-1), Beziers VB 3 (1-2), Maritza Plovdiv 0 (0-3).

Pool B
Dinamo Kazan (RUS)  - Eczacibasi VitrA Istanbul (TUR) 1-3 (16-25, 16-25, 25-22, 22-25)
Uralochka-NTMK Ekaterinburg (RUS) - Hameenlinna (FIN)  24/01
Classifica: Eczacibasi VitrA Istanbul 9 (3-0), Dinamo Kazan 4 (1-2), Uralochka NTMK Ekaterinburg 2 (1-1), Hameenlinna 0 (0-2). 

Pool C
RC Cannes (FRA) - Igor Gorgonzola Novara 0-3 (15-25, 17-25, 19-25)
Budowlani Lodz (POL) - Minchanka Minsk (BLR) 3-0 (25-22, 25-21, 26-24)
Classifica: Igor Gorgonzola Novara 9 (3-0), Budowlani Lodz 6 (2-1), RC Cannes 3 (1-2), Minchanka Minsk 0 (0-3).

Pool D
Commercecon Lodz (POL) - Imoco Volley Conegliano 0-3 (20-25, 15-25, 17-25)
Savino Del Bene Scandicci - SSC Palmberg Schwerin (GER) 3-0 (25-16, 28-26, 25-17)
Classifica: Savino Del Bene Scandicci 7 (2-1), Imoco Volley Conegliano 5 (2-1), SSC Palmberg Schweriner 3 (1-2), Commercecon Lodz 3 (1-2).

Pool E
Chemik Police (POL) - Dinamo Moscow (RUS)  24/01
Fenerbahce SK Istanbul (TUR) - CSM Bucuresti (ROU) 3-0 (25-18, 25-19, 25-22)
Classifica: Fenerbahce SK Istanbul 9 (3-0), Dinamo Moscow 3 (1-1), CSM Bucuresti 3 (1-2), Chemik Police 0 (0-2).

LE DATE
4° turno: 5-7 febbraio
5° turno: 19-21 febbraio
6° turno: 26 febbraio

LA FORMULA
Il nuovo regolamento della Champions League prevede 5 gironi all'italiana da 4 squadre. Al termine delle sei gare complessive, le prime classificate e le migliori tre seconde accederanno ai quarti di finale. Da otto, le squadre si affronteranno prima nei quarti di finale e poi in semifinale, sempre su gare di andata e ritorno. Le due vincenti si contenderanno in gara unica il trofeo, nel gran finale del 18-19 maggio 2019.

Challenge Cup: La Saugella Team Monza vola ai quarti di finale! Vittoria al tie break sul Gent nella gara di ritorno

Missione compiuta per la Saugella Team Monza nella gara di ritorno degli ottavi di finale della Challenge Cup: la squadra di Miguel Angel Falasca bissa anche davanti al pubblico amico il successo ottenuto in Belgio contro il VDK Bank Gent, e accede così al turno successivo della manifestazione organizzata dalla CEV. Alla Saugella, in virtù del 3-1 dell'andata, è sufficiente aggiudicarsi i primi due set per assicurarsi il passaggio ai quarti di finale; poi la squadra di casa subisce la rimonta del Gent, festeggiando infine al tie break. Nel turno successivo, in programma dal 5 al 14 febbraio, le brianzole affronteranno le slovene del Calcit Volley Kamnik, che hanno eliminato nel doppio confronto le Ladies in Black Aachen, pur perdendo per 3-2 la gara di ritorno in Germania.
Alle belle prove del primo e secondo gioco delle monzesi, con Melandri e Devetag in evidenza dal centro e Orthmann e Buijs brave a finalizzare con continuità, la squadra belga risponde con una reazione veemente nel terzo e quarto guidata da una scatenata Stragier (23 punti, 3 ace e 2 muri) e gli ottimi turni al servizio di Vandewiele e Reinders (4 ace per la prima). La Saugella, nonostante il massiccio turnover di Falasca, con alcune fasi della gare con Begic nel ruolo di libero per far riposare Arcangeli, torna forte nel tie break, sprintando forte nel prologo Melandri, Buijs e Devetag, e ottenendo il quarto successo consecutivo nella manifestazione continentale.
Parte forte Gent, che con un ottimo turno al servizio di Stragier conquista un break nel prologo, 1-3. La Saugella risponde con l’ace di Melandri (3-3) ma sono ancora le ospiti a fare le prove di fuga complice un filotto di tre punti (errore Ortolani, Stragier, muro di Vandewiele su Ortolani) 4-8 e Falasc chiama time-out. Tre punti di Devetag avvicinano le monzesi (7-9) e Orthmann prende il posto di Partenio. Monza tiene la scia delle belghe con Buijs, Melandri e Orthmann (11-13) ma fatica a trovare continuità sia in attacco che al servizio. Giocata di Orthmann, un errore a testa di Reinders e Maertens, vantaggio Saugella Monza e time-out Engelschenschilt. Primo tempo di Devetag, palla out di Vandewiele e successivamente di Stragier e Engelschenschilt chiama nuovamente a raccolta le sue sul 20-16 per le monzesi. Alla ripresa del gioco ace di Devetag, poi praticamente solo Monza a martellare, brava a chiudere il primo gioco positivamente, 25-19, con il muro di Melandri su Stragier.
Secondo set: inizio punto a punto (5-5), con qualche errore da entrambe le parti, poi break monzese grazie a due palle out di Maertens, il muro di Ortolani su Stragier e la pipe di Orthmann, 9-5 e time-out Engelschenschilt. La Saugella alza l’intensità in difesa e al servizio, Orthmann martella forte e le monzesi si portano sul 14-7 (ottimo turno al servizio di Buijs). Con Bianchini al servizio (anche un ace per lei), la Saugella macina punti e un grande gioco con Buijs e Orthmann a schiacciare forte, portandosi sul 19-10 e costringendo Engelschenschilt al time-out. Al ritorno in campo due giocate di Devetag, intervallate da una di Gent, guidano le lombarde all’allungo, 21-11. Le monzesi gestiscono il vantaggio e chiudono anche il secondo parziale con una giocata di Melandri, 25-13, qualificandosi ai quarti di finale della CEV Challenge Cup.
Nel terzo set qualche cambio per Falasca, con Facchinetti al posto di Devetag, Partenio per Orthmann e Begic per Arcangeli nel ruolo di libero. Ancora le belghe decise nel prologo (1-3), capaci di allungare 3-6 grazie a qualche sbavatura delle padrone di casa. Errore di Bianchini al servizio, poi fast vincente di Vandewiele e time-out Falasca sul 4-8 VDK Bank Gent. Pipe vincente di Stragier a trascinare le ospiti sul 6-10, poi ancora errori per Monza ad agevolare la discesa di Gent, 8-12. Con Buijs e Bianchini in attacco e le ottime difese di Begic, la Saugella costruisce la sua risalita, 11-12. Ancora le ospiti però a tirare fuori le unghie, riallungando il distacco con Monza grazie a Stragier, 12-15. Due mani fuori di Partenio e l’ace di Bianchini riportano sotto le monzesi (16-18) ma Maertens spinge ancora Gent sul più tre, 16-19. Ace di Vandewiele, 17-21 per le belghe e time-out Falasca. Due assoli di Facchinetti (fast e muro su Catry) e un attacco vincente di Buijs valgono il meno due Monza, 20-22 e Engelschenschilt chiama time-out. Ancora Buijs e Bianchini a segno, alle quali si aggiunge Partenio con il mani out e Engelschenschilt chiama la pausa sul 23-23. Due punti di fila, regalano a Gent il gioco, 24-26.
Quarto set: la Saugella scappa sul 4-2 con il muro di Devetag su Reinders, ma Maertens firma il pari (4-4). Grande equilibrio, poi ancora le ospiti a mettere la freccia con la giocata centrale di Catry e l’ottimo turno al servizio di Stragier (anche due ace per lei), 9-12 e Falasca chiama la pausa. Ancora un ace per le ospiti (Reiders), 13-16, poi dentro Orthmann per Partenio. Allungo prepotente della VDK Gent grazie alle giocate di Stragier e Reinders (15-22), agevolate dalle ottime battute, ma la Saugella non molla, accorciando con Orthmann e Buijs (18-23), costringendo Engelschenschilt a chiamare la pausa. Catry dal centro regala il set alle sue, 19-25.
Tie break: muro di Melandri su Catry, due lampi di Buijs (pipe ed ace) e time-out Engelschenschilt sul 3-0 Saugella Monza. Ancora Buijs a segno (4-0), poi Orthmann, muro di Devetag su Reinders ed errore di Gent, 8-2 al cambio di campo per la Saugella. Le monzesi sbagliano qualcosa in attacco e al servizio (9-5), poi tornano a spingere con Buijs, Devetag (muro vincente ed ace) e Melandri, fino a chiudere il set, 15-7 e la gara 3-2.

LE DICHIARAZIONI POST PARTITA
Francesca Devetag (centrale Saugella Monza): “Vincere i primi due set e passare il turno era l’obiettivo della serata. Più si va avanti e più la posta in palio si alza, come il desiderio di andare avanti, fino in fondo, che è certamente la nostra priorità. Il calo nel terzo e quarto set non rispecchia quello che siamo. Qualcosa non ha funzionato ma siamo pronte a ripartire tutte insieme con umiltà, grazie ai valori che possiede la squadra e il gruppo”.

IL TABELLINO
Saugella MONZA - VDK Bank GENT 3-2 (25-19, 25-13, 24-26, 19-25, 15-7)
Saugella MONZA: Ortolani 4, Partenio 5, Balboni, Devetag 15, Buijs 17, Melandri 10, Arcangeli (L), Begic (L), Orthmann 15, Facchinetti 4, Bianchini 7. Non entrate: Adams, Hancock. All. Falasca Fernandez.
VDK Bank GENT: Catry 13, Maertens 6, De Quick, Vandewiele 12, Reinders 10, Stragier 23, Neyt (L), Neyt 2, De Quick, Vermote, Jacquemyn. All. Engelschenschilt.
ARBITRI: Bardic, Papageorgiou. NOTE - Durata set: 24', 20', 28', 24', 13'; Tot: 109'.

Il quadro completo dei risultati degli ottavi è disponibile sul sito ufficiale CEV a questo link.

LA FORMULA DELLA COMPETIZIONE
Sia Cev Cup che Challenge Cup prevedono turni a eliminazione diretta dai sedicesimi fino alla finale. Ogni confronto si disputa su gare di andata e ritorno e a passare il turno sarà la formazione che avrà guadagnato più punti nel doppio scontro (considerando che i risultati di 3-0 e 3-1 assegnano tre punti a chi vince e zero a chi perde, mentre il 3-2 assegna due punti a chi vince e uno a chi perde). 

LE DATE
Ottavi di finale: andata 18-20 dicembre, ritorno 22-24 gennaio
Quarti di finale: andata 5-7 febbraio, ritorno 12-14 febbraio
Semifinali: andata 27 febbraio, ritorno 6 marzo
Finale: andata 20 marzo, ritorno 27 marzo

CEV VOLLEYBALL CUP FEMMINILE
OTTAVI DI FINALE - IL PROGRAMMA DELLA GARE DI RITORNO
 (tra parentesi il risultato dell'andata)
Yamamay E-Work Busto Arsizio - UVC Holding Graz (AUT) (3-0)  giovedì 24 gennaio, ore 20.30
Sigla.com - Internet Partner