Champions League femminile: vincono Novara e Piacenza, perde Casalmaggiore

11/11/2015

Champions League femminile: vincono Novara e Piacenza, perde Casalmaggiore
La Nordmeccanica Piacenza conquista la seconda vittoria consecutiva nella CEV DenizBank Volleyball Champions League. Le ragazze di Marco Gaspari passano per 3-0 sul campo del CS Volei Alba Blaj, squadra rumena che nel primo turno aveva ottenuto tre punti con il Rocheville Le Cannet, e si proiettano in testa alla Pool F a punteggio pieno. Le emiliane gestiscono il match con apparente semplicità, salvo commettere qualche errore veniale e permettere alle padrone di casa di issarsi fino al 24-23 nel primo set e di rientrare in corsa fino al 23-24 nel terzo. Il punto che chiude il match è di Floortje Meijners, top scorer del match con 15 punti (anche se con 8 errori diretti in ricezione). Ottime percentuali offensive per Indre Sorokaite, 13 punti con il 65%, e Francesca Marcon, 12 con il 67%. Quattro muri per Christina Bauer, buon impatto anche di Laura Melandri, chiamata in causa per sostituire dal secondo set Yvon Belien.
La cronaca. Meijners in diagonale e poi con l'ace firma il 4-7. L'attacco biancoblù è vario, Sorokaite con il pallonetto fa 4-8 e su alzata dietro spettacolare di Ognjenovic buca il muro (6-10). Block in di Bauer e Piacenza sembra in controllo (9-14). Al secondo time out le emiliane conservano il +4 con il tocco di Meijners, 12-16. Un calo improvviso in ricezione consente alle rumene di rientrare fino al -1, così coach Gaspari chiama time out. Sorokaite continua a mostrare tutto il proprio repertorio, altro pallonetto e 17-19. Le padrone di casa, sospinte dal pubblico, capiscono quali sono i punti deboli della Nordmeccanica e realizzano l'ace del sorpasso su Meijners (21-20). Gaspari corre ai ripari inserendo Valeriano in seconda linea. Bauer piazza la fast del pareggio e produce un ace fondamentale per il 22-23. Vesovic pareggia di nuovo con la diagonale, quindi Belien sbatte contro il muro rumeno e 24-23. Qui, al rientro dal time out, il break risolutivo di Piacenza: fast di Belien, pallonetto di Meijners e mani out di Sorokaite per il 24-26.
Il finale del primo set chiarisce alle piacentine che l'avversario è pericoloso. Un'ispirata Sorokaite abbatte il libero dell'Alba Blaj (5-6), quindi infila il mani-out del 7-9. L'ace di Marcon regala il +3. Belien avverte un problema fisico, dentro Laura Melandri. Sul turno di servizio di Meijners la Nordmeccanica avanza, Sorokaite elude il muro schierato con una parallela perfetta: 10-14 e time out per il coach di casa Zakoc. Tocco mancino di Marcon, Djuric va out con la fast e 11-16 alla seconda pausa tecnica. Tentacolare Bauer, muro del +7 (11-18). Le padrone di casa mostrano i propri limiti in ricezione e a muro (invasione del 12-21). Le rumene provano a riavvicinarsi, ma Piacenza non perde la calma e con il primo tempo di Bauer scrive il 2-0 (18-25).
L'agilità con cui la Nordmeccanica si è aggiudicata il secondo parziale forse influisce sull'approccio delle biancoblù in avvio del terzo: ricezioni imprecise ed errori in attacco consentono all'Alba Blaj di salire 8-5 al time out tecnico. Melandri con il muro e la slash ravviva Piacenza, che torna a contatto (9-8). Parità a quota 11 con il tocco morbido di Bauer, imitata da Meijners da seconda linea per l'11-12. Il punteggio resta in equilibrio, il servizio in rete delle padrone di casa conduce al 15-16. Il momento è propizio per lo scatto, Sorokaite alza per Marcon e 15-18. 'Cisky' sale di colpi, gioca per due volte con le mani del muro avversario e Piacenza vola 18-21. Bauer mura, ma a sua volta subisce la stampata del 21-23. Immediatamente, però, la capitana trasforma la fast che proietta al match point. Belien sbaglia il servizio, Vesovic trova il mani out e 23-24. Gaspari ferma il gioco e al rientro ci pensa Meijners a chiudere i conti 23-25.
Il prossimo appuntamento per la Nordmeccanica è fissato a giovedì 26 novembre alle 20.30 al PalaBanca contro le francesi del Rocheville Le Cannet.

IL TABELLINO:
CS VOLEI ALBA BLAJ - NORDMECCANICA PIACENZA 0-3 (24-26, 18-25, 23-25)

CS VOLEI ALBA BLAJ: Salaoru 5, Vesovic 12, Boscacci 7, Berdila, Grbac 1, Djuric 3, Nemtanu, Vujovic (L), PlchotovÁ 13. Non entrati Viloiu, Bobi, Chausheva. All. Zakoc.
NORDMECCANICA PIACENZA: Sorokaite 13, Valeriano, Belien 3, Bauer 10, Leonardi (L), Marcon 12, Melandri 3, Meijners 15, Ognjenovic. Non entrati Petrucci, Pascucci, Taborelli. All. Gaspari.
ARBITRI: Micevski Nikola - Zulfugarov Eldar.
NOTE - Spettatori 1500, durata set: 29', 23', 26'; tot: 78'. CS Volei Alba BLAJ: Battute errate 7, Ace 7. Nordmeccanica PIACENZA: Battute errate 8, Ace 6.

Dopo il successo della Nordmeccanica Piacenza nel tardo pomeriggio in Romania, una vittoria e una sconfitta nella serata italiana di CEV DenizBank Volleyball Champions League. La Igor Gorgonzola batte nettamente 3-0 il Calcit Ljubljana, salendo a quota 3 punti nella Pool B. La Pomì Casalmaggiore risale da 0-2 in casa con il Chemik Police, ma cede 12-15 al tie-break nel secondo match della Pool B.

IGOR GORGONZOLA NOVARA - CALCIT LJUBLJANA 3-0 (25-21, 25-12, 25-19)
La Igor Gorgonzola Novara sistema piuttosto rapidamente la pratica Calcit Ljubljana alla prima casalinga di Champions League e si rimette immediatamente in carreggiata nella classifica della Pool B. Pedullà deve rinunciare a Caterina Bosetti, fuori causa per una distorsione alla caviglia sinistra procuratasi in allenamento, e concede un turno di riposto a Chirichella: lo starting six è così composto da Signorile al palleggio e Fabris opposta, Cruz e Malesevic in banda, Guiggi e Bonifacio al centro e Sansonna libero. Ospiti in campo con Cecilia regista e l’ex Modena Kostic opposta, Kucej e Grudina al centro, Vrhovnik e Potokar in banda e Jerala libero.
Il primo set si apre con le azzurre avanti 4-2 e poi 8-5 al primo timeout tecnico con Fabris e le slovene che, caparbie, ricuciono lo strappo e sorpassano con Kostic a muro (9-10). Novara sorpassa nuovamente con Bonifacio (16-15) protagonista al centro e dopo il botta e risposta tra Fabris (18-16) e Vrhovnik (18-18), le azzurre scappano 23-20 con Ribic che ferma il gioco. Chiude poco dopo Bonifacio in primo tempo, sul 25-21.
Novara riparte forte con l’ace di Fabris (4-2) e il muro di Signorile su Potokar e al primo timeout tecnico del secondo set è già 8-5. Guiggi in battuta aumenta il gap, Malesevic (11-7) e Bonifacio (16-8) “doppiano” le avversarie mentre Pedullà inserisce Chirichella e Rousseaux, al rientro dopo l’intervento chirurgico. Il set procede senza scossoni, fino all’ace di Cruz (23-11) e al primo tempo di Bonifacio (25-12) che chiudono i giochi. Sulle ali dell’entusiasmo, Novara riparte subito aggressiva e sul 6-2 Ribic ferma il gioco; al ritorno in campo, Ljubljana ricuce poco alla volta lo strappo fino al 10-10 di Kucej a muro. Nuovo break propiziato da Fabris (14-10) e nuova reazione delle slovene (18-16) prima del parziale decisivo propiziato da Cruz in pipe per il 21-17. Rousseaux in diagonale conquista il match ball, Signorile, con l’aiuto del nastro, trova l’ace che vale il 3-0 (25-19).
Le azzurre torneranno in palestra già giovedì pomeriggio, in vista dell’impegno di campionato in programma sabato sera a Cremona, con la sfida a Casalmaggiore valida per il sesto turno di serie A1.

POMI CASALMAGGIORE - CHEMIK POLICE 2-3 (16-25, 23-25, 25-23, 25-19, 12-15)
L'esordio casalingo della Pomì Casalmaggiore in Champions League è un concentrato di emozioni. Ma a differenza di quanto accadde in Turchia due settimane fa, le rosa non riescono a portare dalla propria parte un match cominciato male e proseguito decisamente meglio. Il Chemik Police di Giuseppe Cuccarini si impone per 3-2 al PalaRadi, dopo che le padrone di casa erano riuscite a risalire la china dallo 0-2 e ad allungare la contesa al tie-break grazie alla classe infinita di Francesca Piccinini, al talento di Jovana Stevanovic (splendido il confronto con la pari ruolo e compagna di nazionale serba Veljkovic) e alla grinta di una sorprendente Lucia Bacchi, in campo da fine terzo set al posto di capitan Tirozzi. Il quinto set gira su un muro che cade a pochi centimetri dalla riga: dal possibile 8-6, si passa al 7-7, con le polacche che producono lo strappo decisivo con la colombiana Montano.
Una sconfitta con qualche rimpianto (sprecato un vantaggio di 19-16 nel secondo parziale) ma che conferma la competitività ad altissimi livelli della Pomì, in piena corsa in un girone complicatissimo per la qualificazione alla fase a eliminazione diretta. Il Chemik in 8 gare stagionali aveva perso solo un set, le casalasche le stordiscono nel quarto set e quasi infilano un altro colpaccio dopo quello con l'Eczacibasi. Ora la squadra di Massimo Barbolini affronterà per due volte l'Agel Prostejov: due successi permetterebbero alle rosa di guardare alla volata di gennaio con molta più serenità.

I TABELLINI:
IGOR GORGONZOLA NOVARA - CALCIT LJUBLJANA 3-0 (25-21, 25-12, 25-19)

IGOR GORGONZOLA NOVARA: Rousseaux 1, Wawrzyniak, Malesevic 5, Guiggi 3, Cruz 12, Bonifacio 6, Chirichella 2, Sansonna (L), Signorile 3, Bosio, Fabris 14. Non entrati Bruno, Masciullo, Mabilo. All. Pedulla'.
CALCIT LJUBLJANA: Grudina 7, Bozic, Vrhovnik 8, Iglicar 2, Kucej 3, Kostic 9, Veloso Ramalho Aragao 4, Hribar, Jerala (L), Potokar 9. Non entrati Forstnaric, Turk. All. Ribic.
ARBITRI: SchUrmann Philippe - Di Giacomo Arturo.
NOTE - durata set: 26', 23', 27'; tot: 76'. Igor Gorgonzola NOVARA: Battute errate 6, Ace 10. Calcit LJUBLJANA: Battute errate 16, Ace 4.

POMì CASALMAGGIORE - CHEMIK POLICE 2-3 (16-25, 23-25, 25-23, 25-19, 12-15)
POMì CASALMAGGIORE: Bacchi 6, Lloyd 1, Sirressi (L), Gibbemeyer 10, Cambi, Piccinini 19, Kozuch 17, Stevanovic 17, Tirozzi 3, Rossi 2. Non entrati Cecchetto, Ferrara, Olivotto. All. Barbolini.
CHEMIK POLICE: Werblinska 13, Zenik (L), Montano 21, Bednarek-kasza 11, Belcik, Havelkova 15, Veljkovic 15, Kowalinska 3, Wolosz 1, Jagielo 1, Maj-erwardt (L). Non entrati Gajgal-aniol, Pena Isabel, Mroz. All. Cuccarini.
ARBITRI: Collados Fabrice - Miklosic Sanja.
NOTE - Spettatori 3081, durata set: 26', 31', 32', 29', 18'; tot: 136'. Pomì CASALMAGGIORE: Battute errate 9, Ace 4. Chemik POLICE: Battute errate 8, Ace 7.

IL PROSSIMO TURNO DELLE ITALIANE
Il terzo turno della CEV DenizBank Champions League si disputerà tra due settimane. Comincerà la Igor Gorgonzola Novara, impegnata martedì 24 novembre in casa dell'Atom Trefl Sopot. Il giorno successivo toccherà alla Pomì Casalmaggiore, che di nuovo al PalaRadi ospiterà le ceche dell'Agel Prostejov. Infine giovedì 26 novembre sarà il turno della Nordmeccanica Piacenza, opposta al PalaBanca al Rocheville Le Cannet. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta su Gazzetta TV.

I RISULTATI DELLA 2^ GIORNATA
Pool A
Allianz MVT Stuttgart - Dinamo Kazan 0-3 (17-25, 20-25, 22-25)
Lokomotiv Baku - Azerrail Baku 3-1 (25-14, 22-25, 25-21, 25-21)
Pool B
PGE Atom Trefl Sopot - VakifBank Istanbul 0-3 (17-25, 20-25, 18-25)
Igor Gorgonzola Novara - Calcit Ljubljana 3-0 (25-21, 25-12, 25-19)
Pool C
Pomì Casalmaggiore - Chemik Police 2-3 (16-25, 23-25, 25-23, 25-19, 12-15)
Agel Prostejov - Eczacibasi VitrA Istanbul 0-3 (21-25, 23-25, 22-25)
Pool D
RC Cannes - Volero Zurich 0-3 (25-27, 17-25, 14-25)
Uralochka NTMK Ekaterinburg - Vizura Beograd 3-0 (25-14, 25-21, 25-19)
Pool E
Fenerbahce Grundig Istanbul - Telekom Baku 3-2 (21-25, 22-25, 25-22, 25-11, 15-6)
Impel Wroclaw - Dresdner SC 2-3 (17-25, 25-23, 26-24, 21-25, 13-15)
Pool F
Dinamo Moscow - Rocheville Le Cannet 12/11
CS Voley Alba Blaj - Nordmeccanica Piacenza 0-3 (24-26, 18-25, 23-25)

LE CLASSIFICHE
Pool A: Dinamo KAZAN 6 (2-0), Azerrail BAKU 3 (1-1), Lokomotiv BAKU 3 (1-1), Allianz MTV STUTTGART 0 (0-2).
Pool B: VakifBank ISTANBUL 6 (2-0), Igor Gorgonzola NOVARA 3 (1-1), PGE Atom Trefl SOPOT 3 (1-1), Calcit LJUBLJANA 0 (0-1).
Pool C: Chemik POLICE 5 (2-0), Eczacibasi VitrA ISTANBUL 4 (1-1), Pomì CASALMAGGIORE 3 (1-1), Agel PROSTEJOV 0 (0-2) .
Pool D: Volero ZURICH 6 (2-0), Vizura BEOGRAD 3 (1-1), Uralochka-NTMK EKATERINBURG 3 (1-1), RC CANNES 0 (0-2).
Pool E: Fenerbahce SK ISTANBUL 5 (2-0), Impel WROCLAW 4 (1-1), DRESDNER SC 2 (1-1), Telekom BAKU 1 (0-2).
Pool F: Nordmeccanica PIACENZA 6 (2-0), CS Voley Alba BLAJ 3 (1-1), Rocheville LE CANNET 0 (0-1), Dinamo MOSCOW 0 (0-1).

LE DATE
Fase a gironi
2^ giornata: 10-12 novembre
3^ giornata: 24-26 novembre
4^ giornata: 8-10 dicembre
5^ giornata: 19-21 gennaio
6^ giornata: 27 gennaio

Play Off 12
Andata: 9-11 febbraio
Ritorno: 23-25 febbraio

Play Off 6
Andata: 8-10 marzo
Ritorno: 22-24 marzo

Final Four
9-10 aprile

LA FORMULA
La competizione torna alle 24 squadre dopo la scorsa edizione a 20. Mutano dunque i criteri di qualificazione alla fase a eliminazione diretta: al termine delle 6 giornate, accederanno ai Play Off 12 le prime due classificate di ogni Pool e la migliore terza, che prenderà il posto della società organizzatrice della Final Four, qualificata di diritto all'ultimo atto. Le ulteriori quattro migliori terze 'scenderanno' in CEV Cup. La classifica delle Pool sarà determinata, come da novità dell'anno scorso, dal numero di partite vinte e solo successivamente dai punti conquistati. Ogni partita vinta per 3-0 e 3-1 assegna tre punti alla squadra vincente e nessuno alla perdente, mentre il 3-2 assegna due punti a chi vince e uno a chi perde. I Play Off 12 e i Play Off 6 si svolgeranno su partite di andata e ritorno e Golden Set in caso di parità di punti ottenuti nel doppio confronto (considerando il sistema di punteggio appena citato). Le tre vincenti i Play Off 6 accederanno alla Final Four, unendosi alla società organizzatrice.

Sigla.com - Internet Partner