Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Coppe europee
>
Champions League maschile: al freddo e non solo
Champions League maschile: al freddo e non solo
di Adelio Pistelli
16/01/2012
Il mercoledì che verrà sarà decisivo per due delle le tre formazioni maschili impegnate nell'ultimo turno di qualificazione di Champions League. Trento, Cuneo, e Macerata, hanno già centrato la promozione play off a 12 e tutte sono anche al comando del proprio girone (POOL C: Trento punto13, Kozle 11, Cai Teruel 4, Belgrado 2; POOL D: Cuneo 12, Poitiers 8, Unterhaching 6, Budejovice 4; POOL E: Macerata 13, Novosibirsk 11, Istanbul 5, Innsbruck 1).
Una posizione ottimale che regale grande speranze in prospettiva per Trento e Macerata mentre Cuneo, che ha già la certezza matematica della prima posizione, si ritrova ad affrontare l’ultimo turno con un benevolo match casalingo contro i modesti tedeschi del Unterhaching . Per le altre due gare, ci sono ovviamente possibilità importanti – dicevamo – anche se entrambe in trasferta. Però l’impegno di Macerata è quello che nasconde molte insidie e che offre il fianco ad una più lunga valutazione e non solo per questioni tecniche.
E’ vero, anche i trentini viaggiano e volano in Spagna; magari avranno qualche piccolo problema a livello logistico ma poi, mercoledì, Juantorena e soci saranno nelle giuste condizioni vincere anche stavolta e consolidare il primato del girone.
Le chances sono ugualmente immutate, ovviamente, anche per i maceratesi ma qui il discorso, come accennavamo, diventa più complesso e che pone, intanto, una prima a domanda: quali reazioni ci saranno al viaggio ed al fuso orario? Dalla tarda mattinata, infatti, Lube ha iniziato il trasferimento più lungo della sua stagione (6.400 chilometri) per raggiungere arrivare a a Novosibirsk, la terza città più grande della Russia dopo Mosca e San Pietroburgo, in piena Siberia. La squadra arriverà attorno alle 7 domani mattina (la mezzanotte e oltre in Italia) dopo otto ore di volo (quattro da Roma a Mosca e quattro sino a Novosibirsk). E poi, c’è da ricordare la temperatura prevista in Siberia in questi periodi: -25/30 gradi. Champions al freddo, con la speranza di “congelare”, l’attuale a prima posizione del girone. Al team maceratese, basterebbe un punto per la matematica certezza del primo posto, con ottime prospettive sull’ avversario che potrà trovare al sorteggio dei play off a 12. Ma l’obiettivo primario di Podrascanin e compagni è cercare di vincere il match, per continuare a confermare il grande momento Lube. <Impegno durissimo e non solo per la partita – ha detto lo stesso centrale serbo di Macerata, protagonista sabato, contro Roma, di un match eccellente: 82% in attacco e 2 muri -. Sarà duro il lungo viaggio, duro l’impatto in Siberia per il grande freddo, e naturalmente durissima la sfida contro una delle più forti squadre russe. Però, stiamo bene e vogliamo fare bene.
precedente:
Martedì nero in Champions per le 3 squadre italiane femminili: perdono Bergamo, Villa Cortese e Pesaro
successivo:
La rivincita e la bella
Archivio Coppe europee
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]