Civitanova batte Perugia nel match-clou della SuperLega e l'agguanta in vetta

28/11/2017

La Superlega ha regalato domenica la supersfida al vertice, con Civitanova Marcheche ha battuto nettamente Perugiaraggiungendola in vetta alla classifica.
POLLICE SU. Chi se lo merita è senza alcun dubbio la Lube, riuscita a infliggere un pesante 3-0 alla Sir Safety: la squadra di Lorenzo Bernardi ha così conosciuto la prima sconfitta di questa stagione, comprendendo pure la Supercoppa festeggiata proprio all’Eurosuole, quella di Gianpaolo Medei ha confermato di essere a pieno titolo la principale candidata alla conquista del prossimo scudetto in virtù di un organico straordinario (domenica si è permessa di lasciare in panchina Jiry Kovar). Pollice su anche per Modena, terza con un sol punto di ritardo dal duo di testa dopo aver violato d’autorità il Palavalentia nell’anticipo di venerdì applaudendo i 16 punti di Van Garderen (schierato al posto di Urnaut). Voto alto per Verona e per Milano: una Calzedonia in crescita continua è passata con Monza mettendo in luce l’iraniano Manavinezhad oltre al solito Stern e alla piacevole sorpresa Marretta; la Revivre ha fatto bottino pieno con la cenerentola Soragrazie alla spinta di Abdel-Aziz, autore 21 punti che lo consacrano sempre più leader della classifica marcatori con 226 punti (addirittura 60 in più dell’austriaco Buchegger, secondo). Pollice su per Latina e per Trento: la Taiwan Excellence è riuscita a interrompere la marcia positiva della pimpante Ravenna con 14 punti di Starovic, l’opposto mancino che quando respira l’aria pontina rende sempre al massimo; la Diatec pare aver risolto i suoi problemi ed è andata a vincere in quel di Piacenza con un 3-0 schiacciante.
POLLICE GIU’. Purtroppo ancora una volta se lo merita Monza, che aveva dato segni di ripresa contro Civitanova ma a Verona ha subito oltre il lecito. Voto basso anche per Piacenza, che pare aver smarrito la retta via dopo un buon momento, e per Sora, che deve iniziare a fare qualche punto almeno contro le avversarie alla sua portata. Martedì si è conclusa la nona giornata con la perentoria vittoria per 3 a 0 di Padova contro Castellana Grotte sul campo di Bari, decisivi nel sestetto di Baldovin i 16 punti di Nelli e i 14 dell'MVP Cirovic.
COPPA ITALIA A BARI. La Lega maschile ha deciso che sarà Bari la sede delle finali della Del Monte Coppa Italia di Superlega sabato 27 e domenica 28 gennaio, stessa giornata in cui alle 14.00 si assegnerà anche il trofeo per la serie A2. Il pubblico pugliese potrà pertanto godersi uno spettacolo di grandissimo livello, iniziando dalle due succulente semifinali Civitanova-Modena e Trento-Perugia. Un bellissimo spot in una regione da sempre innamorata di pallavolo, forse lontana dalle rotte delle varie protagoniste ma attivamente impegnata a promuovere anche il Mondiale che nel 2018 avrà proprio nel PalaFlorio una delle sedi della rassegna iridata in scena nel nostro Paese.
SORPRESE MASCHILI. La principale dell’undicesima giornata del Girone Bianco in A2 maschile è senza dubbio la sconfitta per 3-1 patita dalla capolista Roma sul campo di Alessano: un appaluso scrosciante se lo merita Paolino Tofoli, che ha avuto 23 punti da Lipinski e 21 da Culafic. In coda resta da sola Massa, che in settimana ha sostituto Andrea Masini con Nello Mosca, esattamente come ha fatto Siena (a riposo questa settimana) chiamando l’argentino Cichello al posto di Bruno Bagnoli. In vetta al Girone Blu non conosce soste la leader Tuscania, passata 3-0 anche con la non irresistibile Bolzano. Al secondo posto insiste l’ambiziosa Spoleto, passata 3-0 a Ortona, mentre Bergamo ha faticato cinque set prima di domare Lagonegro. Questo torneo è molto molto lungo e non ha finito di stupire, potete starne certi. Del resto anche i quarti della Coppa Italia hanno registrato tre successi in trasferta su tre: Santa Croce ha vinto 3-1 a SpoletoSiena ha violato per 3-0 il campo di Tuscania e Bergamo ha espugnato per 3-0 Grottazzolina. Giovedì sera quarto match per approdare in semifinale tra Roma e Gioia del Colle.
CHI PIANGE E CHI RIDE. In vetta alla classifica della serie A1 femminile sorride ora da sola Novara, che dopo aver tremato contro una combattiva Casalmaggiore trovandosi sotto 2-0 (Pavan eccellente con 29 punti) l’ha spuntata 16-14 al tie break grazie a una super Plak (29 punti). Conegliano infatti versa qualche lacrima per essersi arresa a Modena 15-12 al quinto set: le emiliane di Gaspari erano avanti 2-0 prima di farsi agguantare ma alla fine hanno trovato il guizzo vincente e possono finalmente sorridere per aver dimostrato di essere all’altezza delle grandi. Volto allegro anche per Scandicci, passata senza problemi a Legnano, esattamente come può fare Pesaro, che dopo un avvio stentato sta esprimendosi su ottimi livelli e domenica non ha concesso nulla a Bergamo, sempre più fanalino di coda solitario. In verità a guardarci bene laFoppa è un solo punto indietro rispetto a Filottrano, che sabato prossimo sarà impegnata proprio sul campo orobico e che domenica è stata piegata 3-1 a Osimo ad opera di una Monza che ha fatto debuttare in panchina Fabio Parazzoli al posto di Luciano Pedullà, il quale si è autoconcesso qualche giorno di riposo per poi tornare al suo posto dopo essersi confrontato con la società. Lunedì sera Busto Arsizio ha confermato il suo brillante quarto posto andando a violare al tie break il campo di Firenze: le gasatissime farfalle di Mencarelli sono senza dubbio la nota più lieta del torneo rosa. Domenica prossima tutti gli obiettivi sono puntati sul succulento Scandicci-Conegliano. In cima alla serie A2 femminile sorridono Soverato e Mondovì, affiancate a quota 22: le calabresi hanno battuto 3-1 Orvieto e le piemontesi hanno fatto altrettanto nel difficile faccia a faccia con Marignano, quarto con Cuneo dietro anche a Chieri, passato 3-0 sul campo di Baronissi. Insomma, è un po' il festival del volley piemontese, lo avrete capito. Chi piange in coda è invece Caserta, rimasta da sola a quota 4 dopo che Marsala ha piegato 3-0 proprio le campane nel confronto diretto.
IO C'ERO. E' il titolo del libro scritto da Licia Setti, supertifosissima di pallavolo che da anni sta girando il mondo per seguire il suo sport preferito, immortalata spesso dalle telecamere con il tricolore addosso. "A bordo campo, con il volley nel cuore" recita il sottotitolo. Un atto d'amore che vale la pena leggere.
GUIDA AL VOLLEY 2018. Come ogni anno prima di Natale sarà pronta la Guida al Volley, giunta ormai incredibilmente all'edizione numero 27. I contenuti di questo volume unico nel panorama editoriale italiano e internazionale ormai li conoscete: tutto, ma proprio tutto, sulla pallavolo di vertice e sulle nazionali. Per prenotarla trovate le info in questa home page.
SOCIAL. Vista l'importanza che questo mondo riveste oggi nella comunicazione, siamo attivi anche sui social proponendovi news e interviste su youtube, Instagram e facebook, dove vi invito a mettere mi piace nella pagina dallarivolley se non lo avete ancora fatto. Grazie infinite.
SNAI SPORTNEWS. Come ormai è diventata una consuetudine, potete seguire i miei pronostici sulla Superlega e sul campionato femminile con le relative quote su snaisportnews. Ci vediamo anche lì!
Buona pallavolo a tutti!
Sigla.com - Internet Partner