La pallavolo italiana sul tetto del mondo

08/12/2019

La pallavolo italiana è tornata sul tetto del mondo festeggiando una giornata straordinaria: l’Imoco Conegliano e la Lube Civitanova si sono infatti aggiudicate il Mondiale per Club regalando al nostro movimento una doppietta storica dopo ben 27 anni. Un risultato eccezionale, che fa seguito alla splendida doppietta messa a segno da Civitanova e Novara in quel di Berlino nel mese di maggio in occasione delle finali di Champions League.
CONEGLIANO IRIDATA. L'Imoco ha vinto a Shaoxin in Cina il suo primo Mondiale per Club, iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro dopo che nell'ormai lontano 1992 c'era riuscita la sola Ravenna. In finale le ragazze di Daniele Santarelli hanno piegato per 3-1 il temibile Eczacibasi VitrA Istanbul dopo aver eliminato in semifinale le bi-campionesse in carica del Vakifbank Istanbul (recuperando dal 10-14 nel tie-break e annullando ben 9 match point al sestetto di Giovanni Guidetti). Le venete hanno espresso una pallavolo stellare e hanno trovato il suo principale terminale offensivo nell'inarrestabile Paola Egonu: per lei 33 punti e il meritatissimo titolo di MVP del torneo. Al quarto posto la Igor Novara, sconfitta nella finale per il bronzo per 3-0 ad opera del Vakifbank Istanbul. La pallavolo femminile italiana può sorridere con soddisfazione ed entusiasmo.
CIVITANOVA IRIDATA. La Lube ha conquistato a Betim in Brasile il suo primo titolo iridato. La squadra di Fefè De Giorgi ha alzato in finale ha piegato i padroni di casa del Sada Cruzeiro per 3-1, regalando una grandissima soddisfazione alla pallavolo italiana, che aveva già trionfato dal 1989 al 1992 con Parma, Milano e Ravenna e per ben cinque volte con Trento (2009, 2010, 2011, 2012 e 2018). Al terzo posto i russi dello Zenit Kazan, capaci di piegare nel match che valeva il bronzo i qatarioti de Al-Rayyan per 3-0. Questo straordinario successo suggella un anno indimenticabile per i marchigiani, che hanno già festeggiato lo scudetto e la Champions League. 
QUANTI SOLDI AL VOLLEY. Grande balzo in avanti in tema di contributi alla Federazione Pallavolo da parte di Sport e Salute, la società fortissimamente voluta dal precedente Governo che ha preso il posto di Coni Servizi. La società presieduta da Rocco Sabelli ha infatti portato a 11,83 milioni di euro il contributo, con un aumento significativo dai precedenti 9,49 milioni: adesso il volley è addirittura al terzo posto dopo il calcio (36,22 milioni ) e il nuoto (13,40 milioni), davanti ad atletica (11,04), sci (10,81), ciclismo (9,66) e basket (8,96). Un riconoscimento importante per il questo sport, premiato anche dall'intensa attività sia al maschile che al femminile e non solo dalla partecipazione delle varie nazionali alle Olimpiadi (entrambe sono già qualificate per Tokyo 2020, unitamente ai beacher Lupo-Niccolai e alla rappresentativa di sitting volley).
GUIDA AL VOLLEY. Come da 29 anni a questa parte, in concomitanza con l'arrivo del Natale arriva la Guida al Volley. Un volume unico nel suo genere nell'intero panorama editoriale non solo italiano, che con il passare del tempo ha mantenuto identica la sua identità arricchendosi di dati tecnici, statistiche, risultati, albi d'oro. Per la seconda volta verrà realizzata interamente a colori, per meglio valorizzare le tantissime fotografie che l'arricchiscono. Per riceverla direttamente a casa vostra cliccate nel banner che trovare in questa home page.
A TEMPO DI SOCIAL. Noi ci vediamo ogni giorno sui social: su Facebook, dove c'è la mia pagina di personaggio pubblico Lorenzo Dallari Volley nella quale potete seguire news e interviste e dove vi invito a mettere il vostro like, e anche su Twitter e su Instagram
Buona pallavolo a tutti!
Sigla.com - Internet Partner