Anche Giampiero Galeazzi è partito per il grande viaggio, lasciando dietro di sé tanti amici e tanti ricordi. Personaggio istrionico, mai banale, scanzonato, polivalente e simpatico, ho avuto il piacere di conoscerlo bene durante l’Olimpiade di Sydney del 2000, quando stazionava per fare le interviste a Casa Italia dove noi di Telepiù avevamo allestito uno studio. Uomo vero di sport, appassionato di tennis e di calcio, verrà ricordato per sempre grazie alla sua passione infinita per il canottaggio, che aveva praticato in gioventù e che lo ha reso immortale grazie ad alcune telecronache da antologia. Qualcuno potrebbe anche non capire come possa verificarsi una situazione di questo tipo, visto che ha fatto migliaia di interviste ai campioni più acclamati e ha condotto un’infinità di trasmissioni, andando anche sul palco di Sanremo e a Domenica In. Lui aveva il marchio del canottaggio stampato a fuoco, proprio come io ho quello della pallavolo: qualunque cosa io abbia fatto dopo che ho smesso di fare il telecronista pare non avere quasi significato, né la Formula 1, né il grande tennis, né il basket, né il calcio di Serie A che adesso mi vede in prima linea. Io sono per tutti “quello della pallavolo”, esattamente come il grande Bisteccone resterà nell’immaginario collettivo per aver narrato in maniera celestiale le gesta dei fratelli Abbagnale. Riposa in pace, continuando ad amare l’essenza sportiva della tua esistenza.
CONEGLIANO DA RECORD. Straordinaria infilata di vittorie per l’Imoco, arrivata a quota 73 ed entrata nella storia dello sport e non solo della pallavolo eguagliando il record del Vakifbank Istanbul di Giovanni Guidetti, stabilito dal 2012 al 2014. Un risultato straordinario per le pantere, sconfitte l’ultima volta a Perugia il 12 dicembre 2019: nell’ultima giornata di campionato - la settimana della A1 femminile - hanno però sofferto oltremisura per avere ragione 15-8 di Cuneo dopo essersi trovata sotto 2-1. La squadra di Santarelli, cha ha avuto 30 punti daPaola Egonu (miglior realizzatrice del torneo con 142 punti) guida ovviamente il gruppo con 18 punti, uno in più di Novara, andata a imporre la sua legge in quel di Bergamo senza grandi fatiche: 3-0 con 16 punti della Karakurt. Terze appaiate Scandicci, Monza e Busto Arsizio: le toscane di Barbolini hanno avuto ragione di Chieri per 3-1 con 19 punti della Lippmann, le brianzole di Gaspari hanno espugnato d’autorità Roma con 27 punti della Van Hecke e le farfalle di Musso hanno regolato Firenze per 3-0 con 20 punti della Mingardi. La vetta del campionato è davvero elettrizzante. In fondo ci sono Vallefoglia e Trento, battute per 3-0 rispettivamente a Cremona e in casa con Perugia. Domenica interessante il derby piemontese Chieri-Cuneo.
MATARELLA AL VOLLEY. Dopo 28 anni, la Final Four della Coppa Italia femminile tornerà a Roma il 5 e il 6 gennaio. E a effettuare le premiazioni sarà nientepopodimeno che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, appassionato sincero di pallavolo. Una perla autentica per tutto il movimento.
PERUGIA IN SOLITARIA. Dopo le prime sei giornate in SuperLega comanda in vetta da sola Perugia grazie al netto successo colto con Milano per 3-0 con 21 punti del solito Leon. Dietro la squadra di Nikola Grbic un gruppetto formato da Civitanova, Piacenza, Monza e Trento, che ha superato nel confronto diretto i brianzoli per 3-1 con 15 punti dell’eterno Kazyiski e 12 a testa per Pinali e Lisinac. La Lube invece ha regolato Modena per 3-1 con i due centrali in bella evidenza (Simon 18 punti, Anzani 15: la loro intesa con De Cecco è da manuale) e Piacenza ha fatto altrettanto con Cisterna. In coda restano Verona, a riposo durante l’ultimo weekend e ancora a quota 2, e Ravenna, piegata 3-0 a Vibo Valentia e pertanto ferma a quota 1: per Baldovin, che ha avuto 16 punti da Nishida, una salutare boccata d’ossigeno dopo le paure dei giorni scorsi. Domenica tutti i riflettori suono puntati sulla classicissima Modena-Trento in programma al PalaPanini.
SOCIAL FOOTBALL SUMMIT. Martedì avrò il piacere di illustrare il bellissimo International Broadcast Center della Lega Serie A in occasione di questo prestigioso appuntamento organizzato di nuovo in presenza presso lo Stadio Olimpico di Roma. Realizzato a tempo di record in soli quattro mesi, l’IBC contiene anche il Var Center ed è stato oggetto di congratulazioni da parte di tutte le Leghe Europee, Liga in primis grazie alle parole pubbliche del suo presidente Tebas. Un gioiellino che rappresenta un vanto per tutto lo sport italiano.
FANTINI CLUB LIVE. A fine novembre riprendono alle 21.00 le dirette in cui parleremo di “Sport & Turismo” insieme a tanti ospiti di prestigio. Dopo il successo delle prime due edizioni, inizieremo con 5 puntate trasmesse in diretta su dallarivolley, FantiniClub e Oasport: martedì 23 novembre “2021: che anno è stato”, martedì 30 novembre “Emilia Romagna Sport valley d’Italia”, martedì 7 dicembre “Il marketing sportivo”, martedì 14 dicembre “Una corretta alimentazione” e martedì 21 dicembre “Natale sulla neve”. Vi aspettiamo numerosi!
Buona pallavolo a tutti!