Conegliano sul tetto del mondo

22/12/2024

Lorenzo Dallari con la Guida al Volley 2025

Il 2024 è stato un anno davvero magico per la pallavolo italiana, che ha finalmente potuto realizzare il Grande Sogno aggiudicandosi con merito indubbio la medaglia d’oro all’Olimpiade di Parigi. Un’impresa titanica che porta la firma di un gruppo eccezionale, capitanato in maniera perfetta da Julio Velasco alla conquista di un risultato storico. Grazie anche a questo risultato il movimento è cresciuto in maniera significativa, i tesserati sono aumentati portando sottorete anche tanti giovani e Sport e Salute ha premiato la Federazione con un contributo economico che tiene conto di tutti questi risultati: 17.080.283 euro con un incremento del 3,4%, che pone la Fipav al secondo posto dietro solo al calcio(35.235.956 euro), ma davanti al nuoto (16.839.489 euro), all’atletica (14.890.298 euro) e addirittura al tennis del fenomeno-Sinner (14.026.305 euro). Sesto posto per gli sport invernali (12.584.319 euro) e solo settimo per la pallacanestro, simile come tradizione e diffusione al volley, in passato spesso davanti ma adesso significativamente dietro (10.384.752 euro). Un risultato importante che premia la qualità del progetto pallavolo anche sul territorio.

CONEGLIANO IRIDATA. L’Imoco ha calato il tris conquistando in Cina il suo terzo titolo nel Mondiale per Club dopo quelli festeggiati nel 2019 e nel 2022. La squadra di Daniele Santarelli in finale ha battuto le padrone di casa del Tianjin Bohai Bank. Eccellente ancora una volta Isabelle Haak, migliore in campo con 25 punti e premiata anche miglior opposto nonchè miglior giocatrice della manifestazione. Al terzo posto Milano, capace di piegare 3-0 le brasiliane del Dentil Praia. Per Conegliano si tratta del ventiseiesimo trofeo messo in bacheca nella sua ancor breve ma già ricchissima storia. Le pantere hanno chiuso nel migliore dei modi un 2024 da incorniciare visto che hanno vinto tutte le competizioni cui hanno partecipato: Coppa Italia a Trieste, scudetto contro Scandicci, Champions League ad Antalya, Supercoppa a Roma e infine Mondiale per Club in Cina. Ogni commento credo sia assolutamente superfluo.

COPPA ITALIA ROSA. Subito dopo Natale andranno in scena i quarti di finale della Coppa Italia femminile in gara secca. Domenica 29 dicembre Novara, quarta al termine del girone di andata, affronterà Busto Arsizio, quinta. Scandicci, seconda, se la vedrà con Bergamo, settima. Milano, terza, ospiterà invece Chieri, sesta. Lunedì 30 poi Conegliano, leader imbattuta del campionato, giocherà al Palaverde contro Vallefoglia, ottava. Chi la spunterà approderà alla Final Four in programma a Casalecchio di Reno sabato 8 e domenica 9 febbraio del nuovo anno.

COPPA ITALIA MASCHILE. Nelle stesse giornate vanno in scena anche le sfide dei quarti di finale della Coppa Italia di SuperLega maschile in programma sempre il 29 e il 30 dicembre: nella parte alta del tabellone Perugia attende la visita di Modena Verona quella di Piacenza, mentre nella parte bassa Trento ospita Cisterna e Civitanova fa altrettanto con Milano. La Lega maschile intanto ha già aperto la possibilità di acquistare i biglietti per l’evento di Casalecchio di Reno: gli appassionati potranno procedere all’acquisto dell’abbonamento valido per la due giorni di pallavolo nel cuore dell’Emilia fino al 6 gennaio e potranno usufruire di una speciale promozione natalizia per l’acquisto degli abbonamenti e dei biglietti. I tagliandi sono disponibili su www.vivaticket.com e in tutti i punti vendita Vivaticket oltre che nella sede della Lega Pallavolo Serie A in via Giuseppe Rivani 6 a Bologna. 

MONDIALE FEMMINILE. La Federazione Internazionale ha ufficializzato le città che ospiteranno il Mondiale femminile, in programma in Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre 2025. Le partite della fase a gironi della rassegna iridata si svolgeranno in quattro località: Chiang Mai, Bangkok, Phuket e Nakhon Ratchasima. Al Mondiale prenderanno parte 32 nazionali: 3 dall'Africa, 4 dall'Asia, 16 dall'Europa, 6 dal Norceca e 3 dal Sud America. A partire dai turni a eliminazione diretta invece le 16 squadre qualificate saranno impegnate a Bangkok, dove le azzurre di Julio Velasco quest’anno hanno trionfato nella Volleyball Nations League. Nella capitale thailandese andranno in scena i quarti, le semifinali e le finali. Con la speranza di poter ammirare ancora una volta l’Italia sul gradino più alto.

BEACH EUROPEO IN ITALIA. La CEV ha reso noto le sedi che la prossima estate ospiteranno i Campionati Europei Under 18 e Under 20 di beach volley. Dal 10 al 14 settembre sarà Corigliano Rossano il teatro della rassegna continentale Under 18 che metterà in palio la qualificazione ai Mondiali Under 19 in programma nel 2026. L’Europeo Under 20 si svolgerà invece dal 21 al 24 agosto presso il Parque Deportivo Puerta de Hierro di Madrid in Spagna.

REGALO DI NATALE. La nuova Guida al Volley é pronta sotto l’albero! Ricca come sempre di informazioni, dati, statistiche, profili dei protagonisti, albi d’oro, risultati e fotografie, tantissime fotografie tutte a colori. Sono molto soddisfatto dell’edizione numero 34 di un libro che ormai è diventato un punto di riferimento importante per tutti quelli che amano questo bellissimo sport.  Se volete riceverla direttamente a casa vostra seguite le indicazioni che trovate nel banner in questa home page.

Buona pallavolo e tanti auguri di cuore a tutti!

Sigla.com - Internet Partner