Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Volley Story e Interviste
>
Coppa delle meraviglie
Coppa delle meraviglie
di Luciano Pedullà
11/11/2013
L'esultanza del bravo tecnico Luciano Pedullà, per lui esordio vincente sulla panchina di Novara
L'esultanza del bravo tecnico Luciano Pedullà, per lui esordio vincente sulla panchina di Novara
Non bisogna meravigliarsi se le partite di Coppa Italia hanno evidenziato qualche risultato a sorpresa, soprattutto nelle gare di sabato dove le vittorie casalinghe di Novara e Casalmaggiore hanno sancito la prima caduta stagionale di Bergamo e quella ennesima di Busto. E’ evidente come la motivazione abbia influito notevolmente in queste gare che per qualche squadra potrebbe essere un approdo importante ai quarti di finale in programma a fine gennaio, per altre solamente la possibilità di poterci rientrare grazie alle prime posizioni della classifica del girone di andata. L’unica vittoria esterna è stata quella di Conegliano che per la seconda volta contro la formazione laziale è sembrata giocare al gatto con il topo, dominando in tre set ma riuscendo anche a perderne uno come già successo nella gara di campionato. Poi gli squillanti 3 a 0 per le due piemontesi, contro Bergamo e Urbino, e un set di speranza per Busto e Forlì che escono però sconfitte dalle gare rispettivamente con Casalmaggiore e Modena. L’attenzione però è già rivolta alla World Grand Champions Cup femminile che aprirà martedì la serie degli incontri tra le sei rappresentative ai vertici dell’attuale panorama mondiale. Negli anni post olimpici questa manifestazione diventa particolarmente importante per far fare una cospicua esperienza alle proprie giocatrici cosa che hanno ritenuto di programmare la maggior parte delle nazionali ma non, invece, il Brasile che pur effettuando un turn over non ha riproposto giocatrici interessanti come la giovane Gabi (classe 94), schiacciatrice di zona 4, vista in buona condizione al Grand Prix. Pronostici quindi per le giallo oro vere schiacciasassi nei tornei anche di questa stagione le quali, grazie a un campionato altamente qualificato riescono ad essere sempre davanti in tutte le categorie e manifestazioni. E’ un modello interessante da studiare, quello brasiliano che da anni ha la capacità di rendere spesso simili gli stili di tecnica di tutte le sue giocatrici che, tra l’altro, arrivano a un’invidiabile condizione di gioco grazie a ottimi metodi di allenamento, fatti di ritmo, intensità e tanto lavoro, e, infine, a un livello del torneo nazionale dove le giovani sono subito protagoniste in campo. Speriamo che questo possa fruttare molto positivamente per Caterina Bosetti, in questo momento impegnata in quel campionato nelle file dell’Osasco tra le migliori formazioni del torneo carioca, e che questa sua esperienza possa in futuro arricchire anche l’entourage italiano, inteso come tecnici, giocatrici e ambiente. Desta curiosità, al torneo giapponese, la presenza di Russia e Tailandia, più che quello della Dominicana. La prima, per sapere come potrà inserirsi a livello internazionale questa compagine che all’europeo in alcuni momenti è sembrata difficilmente raggiungibile. La seconda, quasi totalmente emigrata in Azerbaijan per vedere all’opera chi è riuscita a sopravanzare la squadra cinese, allenata da Jenny Lang Ping che dovrebbe apparire come una delle formazioni protagoniste per le prossime Olimpiadi. Il percorso per arrivare a Rio è ancora molto lungo e per la formazione cinese che ha in Zhu Ting e Hui Ruoqi delle sicure stelle delle prossime stagioni, forse l’inserimento di Shen Jingsi regista in questo nuovo ciclo sta creando qualche piccolo problema di amalgama di un gruppo che rimarrà sempre e comunque avversario forte e temibile. Le gare, fortunatamente, potremo assistere su Europsport che, per l’occasione trasmetterà le partite in diretta e darà l’opportunità ai tifosi italiani di gustare interessanti partite.
precedente:
Fosco Cicola, pendolare dal Lazio alla Puglia per la sua Top Beachvolley Players School
successivo:
Berruto, entusiasta di giocare la Grand Champions Cup
Archivio Volley Story e Interviste
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]