Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Coppe europee
>
Coppe Europee femminili: mercoledì sera doppio debutto per Busto Arsizio e Monza
Coppe Europee femminili: mercoledì sera doppio debutto per Busto Arsizio e Monza
27/11/2018
Una settimana dopo l'avvio della Champions League, che ha visto scendere in campo Imoco Volley Conegliano, Igor Gorgonzola Novara e Savino Del Bene Scandicci, prendono il via anche le altre due competizioni europee per Club: la Cev Cup e la Challenge Cup. Ai nastri di partenza, rispettivamente, Yamamay E-Work Busto Arsizio e Saugella Team Monza.
Le farfalle hanno un'ottima tradizione all'interno del continente, un 'DNA europeo' che le ha già portate per due volte a trionfare proprio in Cev Cup (nel 2010 e nel 2012) e per altre tre volte sul podio di una competizione europea (medaglia di bronzo nella Champions League del 2013, d'argento nell'edizione 2015 e finale di Cev Cup nel 2017). Le brianzole, al contrario, sono al debutto assoluto in manifestazioni europee.
CEV CUP
Riparte dunque mercoledì sera alle ore 20.30 al PalaYamamay la rincorsa europea della
Yamamay E-Work Busto Arsizio
nella CEV Volleyball Cup. Nel confronto valido per i sedicesimi di finale, avversario delle bustocche di Marco Mencarelli sarà il Dresdner SC, società storica della Bundesliga, dal 1999 nel giro delle competizioni europee, con diverse partecipazioni alla Champions League e alla quinta presenza in CEV Cup, esattamente come la UYBA. Così come le farfalle, anche la squadra allenata da Muller in Campionato è imbattuta, con 4 vittorie su altrettanti incontri e al suo interno presenta la schiacciatrice spagnola Maria Segura, ex Monza e Cuneo e una batteria di centrali piuttosto temibile. Coach
Mencarelli
presenta così la partita: "
Siamo all'esordio in questa nuova avventura europea che affrontiamo con ambizione, anche se sappiamo che in campo internazionale ogni errore si può pagare salato. Il primo match è contro una squadra abituata alla CEV e non possiamo che affrontarla con rispetto, sicuri però che con le nostre qualità potremo giocarcela. Stiamo studiando a video le nostre avversarie: hanno una coppia di centrali altissime che rappresentano sicuramente un ostacolo, oltre che un'attaccante di talento come la spagnola Segura. Importante fare subito risultato al Palayamamay, perché il ritorno in Germania sarà sicuramente più complicato
".
CHALLENGE CUP
Prima volta in una competizione europea per la
Saugella Team Monza
che mercoledì alle ore 19.30 sarà di scena a Perg, sul tappeto di gomma della Bezirkssporthalle, per affrontare la SG Prinz Brunnenbau Volley nella gara di andata dei sedicesimi di finale della Challenge Cup. Per la prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley turnover in vista della sfida contro Novara in programma domenica prossima in Piemonte: Falasca ha lasciato a riposo in Brianza Adams, Ortolani e Arcangeli. Dopo lo stop di campionato al tie-break contro Scandicci, le monzesi vorranno prontamente tornare a sorridere per rialzare il morale e preparare con entusiasmo la gara contro le novaresi ed il ritorno contro le austriache, in programma martedì 4 dicembre, alle ore 20.00, alla Candy Arena di Monza. “
Abbiamo preparato questa sfida con attenzione
- assicura Miguel Angel
Falasca
, allenatore della Saugella -.
Le ragazze che finora hanno giocato meno avranno l’opportunità di fare una bella prova, mettendo in mostra il loro valore e dimostrando che possono giocare di più. Dovremo concentraci sul nostro gioco prima che sul loro. Sulla carta non è una formazione del valore di quelle che siamo abituati ad affrontare in campionato, ma se non giochiamo come sappiamo rischiamo che possa darci fastidio
”.
LA FORMULA DELLE COMPETIZIONI
Sia Cev Cup che Challenge Cup prevedono turni a eliminazione diretta dai sedicesimi fino alla finale. Ogni confronto si disputa su gare di andata e ritorno e a passare il turno sarà la formazione che avrà guadagnato più punti nel doppio scontro (considerando che i risultati di 3-0 e 3-1 assegnano tre punti a chi vince e zero a chi perde, mentre il 3-2 assegna due punti a chi vince e uno a chi perde).
LE DATE
CEV CUP
Sedicesimi di finale
: andata 27-29 novembre, ritorno 4-6 dicembre
Ottavi di finale
: andata 18-20 dicembre, ritorno 22-24 gennaio
Quarti di finale
: andata 5-7 febbraio, ritorno 12-14 febbraio
Semifinali
: andata 26 febbraio, ritorno 5 marzo
Finale:
andata 19 marzo, ritorno 26 marzo
CHALLENGE CUP
Sedicesimi di finale
: andata 27-29 novembre, ritorno 4-6 dicembre
Ottavi di finale
: andata 18-20 dicembre, ritorno 22-24 gennaio
Quarti di finale
: andata 5-7 febbraio, ritorno 12-14 febbraio
Semifinali
: andata 27 febbraio, ritorno 6 marzo
Finale:
andata 20 marzo, ritorno 27 marzo
precedente:
Challenge Cup maschile: Monza debutta in Estonia
successivo:
Champions League femminile: Novara batte 3-0 il Budowlani Lodz
Archivio Coppe europee
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]