Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Coppe europee
>
Coppe europee femminili: vincono le squadre italiane, giovedì gioca Busto Arsizio
Coppe europee femminili: vincono le squadre italiane, giovedì gioca Busto Arsizio
07/02/2018
CEV Volleyball Champions League: la Igor rischia solo nel primo set, in Repubblica Ceca è 3-0. Terza vittoria consecutiva nella Pool B
Terza vittoria consecutiva dell'
Igor Gorgonzola Novara
nella CEV Volleyball Champions League 2017-18. In Repubblica Ceca, le azzurre di Massimo Barbolini, orchestrate al meglio dalla regista Skorupa (tre compagne in doppia cifra, Plak, Gibbemeyer ed Egonu, tutte autrici di 14 punti, e una, Chirichella, a quota 9), piegano con il punteggio di 3-0 l'Agel Prostejov, soffrendo nel primo parziale (recupero da 21-23 e un set point annullato) e poi dominando sul fanalino di coda del girone. Nella
Pool B
le piemontesi raggiungono la vetta in coabitazione con l'Imoco Volley Conegliano, che però deve ancora disputare il suo incontro della quarta giornata - mercoledì alle 20.30 contro il Fenerbahce Istanbul.
Padrone di casa in campo con Weiss in regia e Horka opposta, Herelova e Trnkova al centro, Kessanyiova ed Emonts Weihenmaier in banda e Kovarova libero; Igor con il sestetto ormai standard: Egonu in diagonale alla regista Skorupa, Gibbemeyer e Chirichella centrali, Piccinini e Plak schiacciatrici e Sansonna libero.
Il primo set è, di fatto, l'unico combattuto. Le padrone di casa partono forte e dopo il vantaggio azzurro al primo timeout tecnico (7-8, Egonu in diagonale), ribaltano l'inerzia con Horka (13-12) a segno in parallela e due muri di Trnkova su Egonu e Plak, “spezzati” dal timeout di Barbolini (15-12). Enright entra e ricuce lo strappo (15-15) e altrettanto fa, poco dopo, Plak (18-18) ma gli errori in attacco di Egonu e Plak portano le ceche sul 21-18, costringendo le azzurre nuovamente a inseguire. Chirichella e Plak rientrano sul 21-21, Egonu sbaglia ancora (23-21) e Barbolini inserisce Vasilantonaki che prima mura Kossanyiova (23-23) e poi, dopo il set ball annullato da Chirichella (24-24), firma il sorpass ocon il diagonale del 24-25. Chiude, per le azzurre, un altro muro di Chirichella (24-26).
Senza storia il secondo set, con Cada costretto al timeout sul 2-6 e Igor che scappa con Egonu e Gibbemeyer protagoniste fino al 6-13 a metà parziale. Gibbemeyer in maniout allunga ancora (6-15) e dal centro arriva anche lo “strappo” del 9-19 con il muro di Chirichella su Kossanyiova. Poco dopo è Piccinini a conquistare il set ball in diagonale (12-24), con Gibbemeyer che chiude in fast, 13-25.
Stesso copione anche nel terzo set, aperto da due punti di Skorupa (0-2) e con la Igor avanti 3-8 già al primo timeout tecnico con l'errore di Kossanyiova; Gibbemeyer a muro amplia il gap (6-12) e nonostante i timeout del tecnico di casa, le azzurre si portano rapidamente sul 9-19 (Egonu, gran muro), ipotecando di fatto set e match. Horka è l'ultima ad arrendersi ma il tocco delizioso di Egonu vale il match ball sul 14-24 e al secondo tentativo è Gibbemeyer a chiudere (73% in attacco per lei con tre muri all'attivo) i conti sul 15-25.
Massimo Barbolini (allenatore Igor Volley Novara): "Le nostre avversarie hanno disputato un ottimo primo set e sono riuscite a metterci in difficoltà, ma siamo stati bravi a chiudere a nostro favore il parziale rimanendo lucide nel momento decisivo. Per la prima volta Prostejov ha perso senza vincere nemmeno un set e questo è significativo, da parte nostra proseguiamo un cammino in linea con le nostre aspettative e sappiamo che ci aspettano altri due match cruciali".
IL TABELLINO
Agel PROSTEJOV - Igor Gorgonzola NOVARA 0-3 (24-26, 13-25, 15-25)
Agel PROSTEJOV: Kossanyiova 5, Horka 9, Trnkova 4, Weiss 2, Herelova 5, Emonts 10, Kovarova (L), Slavikova (L), Nova 1, Tomasekova, Zatloukalova. Non entrate: Weidenthalerova. All. Cada.
Igor Gorgonzola NOVARA: Plak 14, Gibbemeyer 14, Skorupa 2, Chirichella 9, Piccinini 4, Egonu 13, Sansonna (L), Enright 2, Zannoni, Vasilantonaki 2. Non entrate: Camera, Bonifacio. All. Barbolini.
ARBITRI: Michlic, Guillet.
NOTE - Durata set: 31', 23', 21'; Tot: 75'.
CEV Volleyball Champions League: l'Imoco Volley Conegliano rimonta ancora il Fenerbahce, 3-2 al PalaVerde e poker nella Pool B
Una incredibile
Imoco Volley Conegliano
come due settimane fa a Istanbul va sotto 2-0 e rimonta il Fenerbahce dopo una partita epica mostrando ancora una volta carattere da vendere, riemergendo da una situazione difficile e mantenendo primo posto nella Pool B e l'imbattibilità nella CEV Volleyball Champions League.
Fenerbahce in emergenza al Palaverde senza le infortunate Natalia, Jerkov e Dagdelenler, Imoco ancora senza Folie e con Fabris in panchina. Coach De Brandt vista la penuria di schiacciatrici schiera contemporaneamente i due opposti Rahimova (a ricevere) e Uslupehlivan, mentre coach Santarelli schiera Wolosz con Nicoletti, al centro De Kruijf e Danesi, in banda Bricio e Hill, libero De Gennaro. Il primo minibreak (9-7) è firmato da De Kruijf a muro e da un gran contrattacco di Bricio. L'attacco turco non brilla per imprevedibilità, e Danesi a muro si fa sentire (12-9). Conegliano gioca bene il cambio palla, dall'altre parte Tomkom prova a mettere in ritmo i suoi centrali, per poi liberare Rahimova che colpisce per il -2 (14-12). Qualche errore delle pantere e due prodezze dell'azera Rahimova permettono al Fenerbahce di sorpassare (15-16). Da lì le turche prendono in mano il match, la battuta mette in difficoltà la ricezione di casa, il cambio-palla delle pantere è sempre più difficile (entra anche Fabris, non al meglio, per Nicoletti) e la fisicità a muro delle avversarie fa la differenza, fino all'impietoso 20-25 finale.
Nel secondo set c'è equilibrio fino al 7-7, poi il Fenerbahce approfitta di un'Imoco poco reattiva e scava il solco (8-13), con coach Santarelli che ferma il gioco con i time out. De Kruijf con le sue fast e Samy Bricio risolvono situazioni complicate in attacco e le pantere con grinta risalgono a -2 (14-16) con un ricamo in pallonetto proprio della messicana. Ma Rahimova ora detta legge in attacco insieme a Uslupehlivan, mentre l'Imoco nonostante gli ingressi di Fabris e Melandri non riesce a trovare i consueti meccanismi in attacco, lasciando strada alle ospiti che come all'andata volano avanti di due set con il 18-25 finale.
Terzo set, Imoco con l'acqua alla gola, ma con il solito grande cuore, si mette l'elmetto ed inizia a combattere come sa su ogni pallone. I muri e le fast di De Kruijf, i colpi d'attacco di Samy Bricio e Fabris, e il punteggio vede le pantere avanti 12-7, poi 14-10. Il Fenerbahce reagisce con Erdem (15-12), ma ora la partita è viva e il Palaverde si infiamma per le pantere che tornano a ruggire anche in difesa. Samy Bricio dopo un grande recupero di De Gennaro e Fabris sigla il 18-12. Un break decisivo nell'economia del set, con la partita che si inasprisce e non mancano le scaramucce sotto rete e le proteste. Il Fenerbahce prova a risalire con i muri di Erdem e i colpi da altezza siderale di Rahimova (22-17), ma ora l'Imoco ha preso ritmo e fiducia: Hill comincia a passare in attacco (4 punti nel set), Danesi va a segno in veloce per il 23-17 e le pantere chiudono il set 25-18 con sassata finale di Fabris. Festeggiano i 3.521 del Palaverde.
Quarto set con il Fenerbahce che riprende ritmo e con l'attacco su palla alta e una buona difesa sale a +3 (7-10), ma Wolosz e compagne non mollano: Kim Hill trova colpi vincenti a ripetizione, De Kruijf è implacabile padrona della rete e le Pantere trascinate dal pubblico sorpassano sul 12-11, costringendo De Brandt al time out. Sul 13-15 rientra Nicoletti per una Fabris ancora non al 100% mentre la gara si infiamma ancora. Proprio Nicoletti piazza due parallele vincenti (15-16), poi Bricio pareggia facendo esplodere il Palaverde. Il match è intensissimo, Conegliano pareggia (16-16) con Bricio. Si combatte testa a testa, poi due errori Imoco e un punto di Cakiroglou regalano il +4 (16-20) alle turche. Danesi e Hill (6 punti nel set) riavvicinano le pantere a -1 (20-21) dopo scambi lunghi e combattuti, con le due squadre molto stanche dopo oltre due ore di battaglia. Poi si scatena “The Queen” (7 punti nel set): con tre muri l'olandese ribalta la situazione, break di 7-1 e Conegliano avanti 23-21, con Elisa Cella utilissima nel giro dietro. Il cuore delle pantere è immenso e come all'andata arriva l'incredibile pareggio con l'errore finale delle turche per il 25-22. Come due settimane fa è tie break!
Il primo break del quinto set è di Conegliano, che vola 8-5 con una super Hill e l'Imoco trova energie inaspettate mentre il Fenerbahce in chiara difficoltà. Samy Bricio (18 punti) spara l'ace del 9-5, poi dopo il time out ospite si ripete e le pantere scappano via fino al 10-5. Adesso è l'Imoco padrona della partita, dopo un'incredibile rimonta come all'andata. Danesi piazza l'11-6, Istanbul prova a tornare sotto, l'ace di Rahimova fa tremare il Palaverde (11-8) e subito un lucidissimo Santarelli ferma il gioco. Un match infinito continua a regalare emozioni, l'Imoco è avanti 12-10 con Babat che sbaglia la battuta e vola a +3, poi il Fener sbaglia l'attacco ed è 14-10. Il Palaverde fa festa per la seconda rimonta vincente contro la corazzata turca: De Kruijf (18 punti) chiude la seconda incredibile rimonta e l'Imoco vince 15-11 e resta prima in classifica nel girone prima delle due trasferte a Novara e Prostejov.
IL TABELLINO
Imoco Volley CONEGLIANO - Fenerbahce SK ISTANBUL 3-2 (20-25, 18-25, 25-18, 25-22, 15-11)
Imoco Volley CONEGLIANO: Bricio Ramos 18, De Kruijf 18, Danesi 6, Wolosz 5, Hill 16, Nicoletti 4, De Gennaro (L), Fabris 13, Cella 1, Melandri. Non entrate: Lee, Bechis, Fiori (L). All. Santarelli.
Fenerbahce SK ISTANBUL: Uslupehlivan 20, Babat 13, Tomkom 1, Erdem Dundar 10, Cakiroglu 8, Rahimova 13, Yilmaz (L), Dalbeler Seniye, Akin, Toksoy Guidetti 1. Non entrate: Pereira. All. De Brandt.
ARBITRI: Nastase, Herbik.
NOTE - Spettatori 3.521, durata set: 32', 26', 28', 33', 18'; Tot: 137'.
CEV VOLLEYBALL CHAMPIONS LEAGUE
I RISULTATI DELLA 4^ GIORNATA
Pool A
CSM Volei Alba Blaj (ROU) - ASPTT Mulhouse (FRA) 3-2 (15-25, 25-21, 20-25, 28-26, 15-13)
Developres SkyRes Rzeszow (POL) - Volero Zurich (SUI) 1-3 (16-25, 25-18, 22-25, 22-25)
Pool B
Agel Prostejov -
Igor Gorgonzola Novara
0-3 (24-26, 13-25, 15-25)
Imoco Volley Conegliano -
Fenerbahce SK Istanbul (TUR) 3-2 (20-25, 18-25, 25-18, 25-22, 15-11)
Pool C
Vizura Ruma (SRB) - Dinamo Kazan (RUS) 0-3 (12-25, 16-25, 18-25)
Maritza Plovdiv (BUL) - Chemik Police (POL) 8/02
Pool D
Grot Budowlani Lodz (POL) - Galatasaray SK Istanbul (TUR) 1-3 (9-25, 18-25, 25-13, 15-25)
VakifBank Istanbul (TUR) - Dinamo Moscow (RUS) 8/02
CEV VOLLEYBALL CHAMPIONS LEAGUE
LE CLASSIFICHE
Pool A
CSM Volei Alba Blaj 11 (4-0), Volero Zurich 7 (2-2), Developres SkyRes Rzeszow 3 (1-3), ASPTT Mulhouse 3 (1-3).
Pool B
Imoco Volley Conegliano
10 (4-0),
Igor Gorgonzola Novara
8 (3-1), Fenerbahce SK Istanbul 6 (1-3), Agel Prostejov 0 (0-4).
Pool C
Dinamo Kazan 12 (4-0), Chemik Police 6 (2-1), Vizura Ruma 3 (1-3), Maritza Plovdiv 0 (0-3).
Pool D
Vakifbank Istanbul 9 (3-0), Galatasaray SK Istanbul 9 (3-1), Dinamo Mosca 3 (1-2), Grot Budowlani Lodz 0 (0-4).
CEV VOLLEYBALL CHAMPIONS LEAGUE
LA FORMULA
Due turni preliminari a eliminazione diretta hanno selezionato le quattro squadre che hanno raggiunto le 12 già qualificate alla fase a gironi. Le 16 formazioni sono state quindi divise in 4 Pool, il cui sorteggio è avvenuto il 17 novembre a Mosca. I gironi all'italiana - 6 partite tra andata e ritorno - promuoveranno 6 squadre (le quattro prime classificate, più le due migliori seconde) ai Play Off 6. Contestualmente sarà eletto il Club organizzatore della Final Four (5-6 maggio 2018), il quale, se già qualificato ai Play Off 6, libererà un posto per l'ulteriore migliore seconda. Le squadre nei gironi saranno ordinate prima per numero di vittorie ottenute e solo successivamente per numero di punti conquistati.
CEV VOLLEYBALL CHAMPIONS LEAGUE
LE DATE DEI GIRONI
4^ GIORNATA
6-8 febbraio
5^ GIORNATA
20-22 febbraio
6^ GIORNATA
27 febbraio
CEV Volleyball Cup: la Pomì strapazza il Linamar anche al PalaRadi, è ai quarti di finale.
Giovedì la Yamamay E-Work cerca l'impresa
La
Pomì Casalmaggiore
si qualifica ai quarti di Finale di Coppa Cev e lo fa con un bel 3-0 contro il Linamar Bekescsabai davanti a 1375 spettatori. La prossima avversaria di Casalmaggiore sarà la squadra tedesca dello Schwerin.
Primo set. La Pomì spinge da subito, muro di Zambelli e attacco di Drews, 5-1 e time out Linamar. Anastasia Guerra piega le mani del muro ungherese e manda Grothues in battuta sul 7-2, ma è ancora la veneta a mettere il pallone per terra, 8-2 Pomì al time out tecnico. Il primo ace della gara lo sigla Dorottya Bodnar e fa 5-10, ma Guerra con una diagonale stretta ristabilisce le distanze. Le ungheresi però cercano di rimanere attaccate al set fin da subito, Dobi mette a terra il pallone dell'8-11 e coach Lucchi preferisce chiamare time out. Le ospiti si fanno sotto, Bodnar mura un attacco di Guerra e porta le sue a -1, 10-11. Mlinar beffa Guerra con una battuta velenosa, ace e 12-13, ma Guiggi in fast riporta la Pomì a +2, 14-12. Zambelli allunga staccando ad un piede e manda la sua compagna di reparto in battuta sul 15-12. Grothues trova una traettoria strana quanto efficace e manda tutti al secondo time out tecnico sul 16-13 Pomì. Drews trova una parallela lunghissima e sigla il 18-14. Bella quanto potente la diagonale di Mlinar che buca la difesa rosa e fa 17-19. "Schiaffone" di Guiggi che stacca ad un piede e 21-19 Pomì. Dobi prima e Glemboczki poi provano a tenere le ospiti attaccate alla Pomì ma è Drews,dopo il time out chiesto da coach Lucchi, a chiudere il set 25-22.
Secondo set. La frazione inizia con un ace di Edina Dobi, 1-0 Linamar. Grothues accorcia le distanze 1-2. Drews riporta la Pomì a -1 con una diagonale, 3-4, ma Dobi ristabilisce le distanze. Guerra infila la diagonale giusta e fa 8-5, time out tecnico. La Pomì spinge, Zambelli sale in cielo e fa 15-10. Il servizio di Glemboczki finisce a rete e così si va al time out tecnico sul 16-11 Pomì. Mlinar trova una bella parallela e fa 12-18, ma Drews a tutto braccio ristabilisce le distanze, 19-12. Sul 20-15 Pomì, coach Lucchi inverte la diagonale e inserisce Zago e Rondon; Zago che sale e mura subito un attacco di Fresco, 21-15. Lucia Mlinar, in battuta dopo una prima intenzione di Petrenko, sigla un ace e fa 17-21. Guiggi mura l'attacco di Glemboczki e fa 23-18. Guiggi chiude la frazione 25-18.
Terzo set. La Pomì è ufficialmente qualificata ai quarti di Finale. Le ospiti spingono e Dobi trova l'ace del 4-2 Linamar ma l'attacco out successivo delle ungheresi e una parallela di Drews rimettono tutto in parità 4-4. La Pomì prova a scappare e ma le ospiti restano attaccate, una battuta out ungherese però manda tutti al time out tecnico sul 8-6 Pomì. Primo ace in maglia Pomì di Marte Balkestein-Grothues che trova il nastro e fa 10-6. Attacco di Zambelli, 12-6 Pomì e time out Bekescsabai chiamato da coach Salomoni. Diagonale stretta a tutto braccio di Anastasia Guerra che manda Drews in battuta sul 14-8. La Pomì spinge sulle ali della qualificazione, entra Napodano per Sirressi, 21-14. Guerra piega le mani del muro ungherese e fa 23-17, un'infrazione ospite fa 24-17 e un ace di Drews chiude il set 25-17 e il match 3-0.
"Sappiamo che non è facile passare dal Campionato alla Coppa - spiega coach Cristiano Lucchi - soprattutto per il pallone, quindi sappiamo di dover soffrire un po' di più in ricezione. Abbiamo gestito tatticamente le cose che abbiamo preparato, come dico alle ragazze, se manteniamo le consegne che ci siamo date in allenamento riusciamo a mettere in difficoltà tutti. Stasera abbiamo finito i set con 3-4 errori facendo bene e dando ordine e la partita l'abbiamo portata a casa. Certo non basta perché dall'altra parte abbiamo sempre un avversario, lo sappiamo bene perché in Campionato non riusciamo mai a trovare un minimo di continuità. Era importante far riposare alcune giocatrici ma era importante, soprattutto per me, ritrovarne in campo altre come Anastasia, Marina e Giulia. Sicuramente possono e saranno utili da qui alla fine del campionato. Sono davvero contento anche della loro prestazione".
IL TABELLINO
Pomì CASALMAGGIORE - Linamar-BEKESCSABAI RS KFT 3-0 (25-22, 25-18, 25-17)
Pomì CASALMAGGIORE: Balkenstein-Grothues 9, Guiggi 9, Drews 17, Guerra 8, Lo Bianco 1, Zambelli 7, Sirressi (L), Napodano (L), Zago 1, Starcevic, Rondon. Non entrate: Martinez, Stevanovic. All. Lucchi.
Linamar-BEKESCSABAI RS KFT: Kosekova 9, Glemboczki 8, Mlinar 9, Bodnar 3, Fresco 7, Dobi 13, Molcsanyi (L), Szedmak 6, Pekarik 1, Petrenko 1, Nagy, Ludman. All. Salomoni.
ARBITRI: Rodriguez Machin, Andersen.
NOTE - Spettatori 1375, durata set: 28', 24', 22'; Tot: 74'.
CEV CUP - IL TABELLONE
OTTAVI DI FINALE
I RISULTATI DELLE GARE DI RITORNO (in grassetto le qualificate ai quarti)
Yamamay E-Work Busto Arsizio
-
Eczacibasi VitrA Istanbul (TUR) (1-3)
giovedì 8 febbraio, ore 20.30
Nova KBM Branik Maribor (SLO) -
Yenisei Krasnoyarsk (RUS)
1-3 (24-26, 21-25, 25-14, 18-25) (0-3)
Pomì Casalmaggiore -
Linamar Bekescsabai RS KFT (HUN) 3-0 (25-22, 25-18, 25-17) (3-0)
Khimik Yuzhny (UKR) -
SSC Palmberg Schwerin (GER)
1-3 (25-22, 13-25, 18-25, 18-25) (0-3)
Asterix Avo Beveren (BEL) -
Allianz MTV Stuttgart (GER)
3-2 (25-20, 27-29, 15-25, 25-23, 16-14) (0-3)
Dresdner SC (GER)
- TS Volley Duedingen (SUI) 3-1 (23-25, 25-20, 25-18, 25-22) (3-0)
Minchanka Minsk (BLR)
- Beziers VB (FRA) 3-1 (18-25, 25-16, 25-15, 25-13) (2-3)
Kralovo Pole Brno (CZE) -
Uralochka NTMK Ekaterinburg (RUS)
1-3 (10-25, 28-26, 20-25, 16-25) (0-3)
CEV CUP - LA FORMULA
Come di consueto, la formula della CEV Volleyball Cup prevede turni a eliminazione diretta dai sedicesimi fino alla finalissima, con partite di andata e ritorno ed eventuale Golden Set da giocare sul campo della gara di ritorno in caso di parità di punti conquistati nel doppio confronto (tenuto conto che una vittoria per 3-0 o 3-1 attribuisce 3 punti a chi vince e 0 a chi perde, mentre il 3-2 ne attribuisce 2 a chi vince e 1 a chi perde).
CEV CUP - LE DATE
Ottavi di finale:
Andata 23-25 gennaio
Ritorno 6-8 febbraio
Quarti di finale:
Andata 20-22 febbraio
Ritorno 27 febbraio - 1 marzo
Semifinali:
Andata 13 marzo
Ritorno 20 marzo
Finale:
Andata 3 aprile
Ritorno 10 aprile
precedente:
Cev Cup femminile: Busto Arsizio si arrende per 3-1 all'Eczacibasi, turche ai quarti di finale
successivo:
Squadre italiane femminili in campo per il turno di Champions League e Cev Cup
Archivio Coppe europee
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]