Coppe europee femminili: vincono tutte le squadre italiane

07/11/2024

Una prima, completa, settimana europea che non può che far sorridere l'Italia, protagonista con tutte e cinque le formazione della Serie A1 Tigotà impegnate nelle competizioni CEV. Dopo i successi di Scandicci e Chieri mercoledì, anche Milano, Conegliano e Roma chiudono 3-0 i rispettivi match completando un pokerissimo tutto tricolore. 

Esordio vincente nell’edizione 2024-25 della CEV Champions League per la Numia Vero Volley Milano. La prima squadra femminile del Consorzio, tra le mura amiche dell’Opiquad Arena, si impone con un rotondo 3-0 (25-15; 27-25; 25-17) sulle portoghesi dell’FC Porto, strappando così i primi tre preziosi punti e portandosi in vetta alla classifica della Pool C dopo la prima giornata. Nel primo parziale una partenza sprint da parte di Milano che, con Sylla Kurtagic efficaci al servizio e la solida prestazione di Daalderop in attacco, riesce a conquistare il primo set 25-15. Nella seconda frazione subito una buona risposta da parte di Porto che si porta al comando, ma Orro è abile a guidare le sue ragazze alla chiusura della frazione 27-25. Nel terzo e decisivo parziale, Heyrman, due ace di Orro Daalderop permettono a Milano di mettere subito in chiaro la situazione e, nonostante qualche errore di troppo, di arrivare alla vittoria. MVP del match proprio la schiacciatrice olandese autrice di 17 punti. In doppia cifra anche il capitano Orro (10) e Kurtagic (11).

Numia Vero Volley Milano – FC Porto 3-0 (25-15; 27-25; 25-17)

Numia Vero Volley Milano: Cazaute 5, Gelin (L), Guidi 1, Marinova 4, Heyrman 6, Guerra, Orro 10, Konstantinidou, Kurtagic 11, Sylla 7, Daalderop 17. N.E. Pietrini, Danesi, Fukudome (L). All. Lavarini.
FC Porto: Rohr, Durao 1, Swanson 2, Mariano Vieira 9, Pinto 13, Mercado Chavez 3, Resende (L), Coelho 1, Correia 1, Hoogers 12, Monteiro. N.E. Brianna Folashade, Guedes (L). All. Coelho. 

NOTE

Arbitri: Olivier Guillet, Aleksandar Petrovic 

Spettatori: 1756 

Durata set: 21′; 31′, 25′. Tot: 1h17′ 

Numia Vero Volley Milano: battute vincenti 11, battute sbagliate 8, muri 10, errori 15, attacco 41%
FC Porto: battute vincenti 2, battute sbagliate 7, muri 6, errori 16, attacco 32% 

MVP: Nika Daalderop (Numia Vero Volley Milano) 

Impianto: Opiquad Arena – Monza 

MONZA, 7 NOVEMBRE 2024 – Esordio vincente nell’edizione 2024-25 della CEV Champions League per la Numia Vero Volley Milano. La prima squadra femminile del Consorzio, tra le mura amiche dell’Opiquad Arena, si è imposta con un rotondo 3-0 (25-15; 27-25; 25-17) sulle portoghesi dell’FC Porto, strappando così i primi tre preziosi punti e portandosi in vetta alla classifica della Pool C dopo la prima giornata. Nel primo parziale una partenza sprint da parte di Milano che, con Sylla e Kurtagic efficaci al servizio e la solida prestazione di Daalderop in attacco, è riuscita a conquistare il primo set 25-15. Nella seconda frazione subito una buona risposta da parte di Porto che si è portata al comando, ma Orro è stata abile a guidare le sue ragazze alla chiusura della frazione 27-25. Nel terzo e decisivo parziale, Heyrman, due ace di Orro e Daalderop hanno permesso a Milano di mettere subito in chiaro la situazione e, nonostante qualche errore di troppo, arrivare alla vittoria. MVP del match proprio Nika Daalderop, autrice di 17 punti. In doppia cifra anche il capitano Orro (10) e Kurtagic (11). Per Milano una prestazione importante con 10 muri e 11 ace, 5 di questi messi a segno da Orro. Per la Numia Vero Volley Milano nemmeno il tempo di riposarsi: domenica 10 novembre alle ore 18:00 le meneghine torneranno sul campo dell’Allianz Cloud di Milano per sfidare le “vicine di casa” dell’Eurotek Uyba Volley Busto Arsizio.  

Per questo primo match della stagione europea, coach Lavarini apporta qualche modifica al sestetto visto in campionato: confermata la diagonale con Orro e Cazaute così come il reparto schiacciatrici con la coppia Sylla-Daalderop. Al centro chiara Kurtagic con Heyrman mentre esordio per Gelin nel ruolo di libero. 

La partita si apre con un monster block di Orro, seguita dal vincente di Cazaute (2-1). L’ace di Sylla sigla il +4 Vero Volley e la panchina portoghese sospende il gioco (5-1). Milano sembra inarrestabile: prima Kurtagic poi Daalderop, le meneghine volano sul 9-2. Complice qualche errore, Porto si riporta a -3 (9-6), ma Cazaute risponde prontamente per il decimo punto Vero Volley. Sylla e Orro allungano di nuovo il vantaggio e sul 14-8 coach Coelho chiama il time-out. Alla ripresa continua la corsa di Milano che con il servizio vincente Sylla tocca quota 20-11. Le ospiti non riescono a contenere la potenza di Dallderop che mette a terra il 22-13, seguita da Heyrma che va per il 23-14. Turn over per Lavarini che dopo Guerra, schiera anche Kostantinidou e Marinova. Primo set point per Vero Volley (24-15): è proprio Marinova a chiudere il parziale 25-15. 

In avvio di seconda frazione Porto conquista il primo break della partita (2-4); Milano rimane a contatto, ma la formazione ospite mantiene i due punti di vantaggio (5-7). Sul 6-9 Porto, coach Lavarini decide di spendere il primo time-out del match. Il monster block di Kurtagic segna il -1 (9-10) e nuova sospensione, ma per la panchina portoghese. Al rientro in campo le ospiti allungano, ma Daalderop prova a ricucire lo svantaggio mentre Orro completa la rimonta: parità sul 13-13. Cazaute porta avanti Milano di +3 (17-14) e Porto prova ad interrompere il gioco, chiamando i 30″. Due vincenti consecutivi (diagonale di Kurtagic e ace di di Heyrman) e Vero Volley vola sul 21-16. Le portoghesi non vogliono lasciare nulla di intentato e si riportato sotto (21-20) e coach Lavarini richiama a sé le sue ragazze. Parità sul 21 tra le due squadre, ma Daalderop guida le sue verso il set point (24-23). Porto lo annulla, ma ancora Daalderop trova un’altra palla set. Mercado annulla anche la seconda occasione per Milano. La schiacciatrice olandese guadagna il terzo set point e Vero Volley chiude 27-25. 

Kurtagic dà il via alla terza frazione e all’allungo di Milano, che con Sylla trova già il break (3-1). Nonostante il tentativo di Porto, la Numia si costruisce tre punti di margine sulle avversarie e si porta 8-5. L’ace di Orro sul 10-6 spinge coach Coelho al time-out. Vieira mette a segno il nono punto per Porto, ma Kurtagic risponde con il 12-10 per Milano. L’ace della neo entrata Marinova trova un nuovo +3 per Vero Volley (14-11), mentre Heyrman blocca l’attacco portoghese per il 15-12. Entra in campo, al posto della centrale belga, Guidi che dopo la parità ristabilita da Hoogers sul 15-15, mette a segno il suo primo punto. Daalderop segna il suo 15esimo punto della partita che vale a Milano il 20-16. Due ace di Orro (il quinto del match) guidano la Numia sul 23-16. Marinova va con il primo match point (24-17), ma a chiudere è ancora una volta Daalderop. 

LE DICHIARAZIONI POST GARA
Stefano Lavarini, allenatore Numia Vero Volley Milano: “Siamo felici per questa vittoria; ci tenevamo davvero a iniziare questa fase a gironi di CEV Champions League con 3 punti. Un grazie speciale a tutti i nostri tifosi che ci hanno davvero sostenuto fino alla fine. Ovviamente possiamo sempre migliorare il nostro gioco e ci stiamo lavorando, ma per stasera sono soddisfatto del risultato della squadra”.

Nika Daalderop, MVP e schiacciatrice Numia Vero Volley Milano“Abbiamo fatto un ottimo lavoro stasera; la partita è stata dura e l’abbiamo gestita nel miglior modo possibile. C’è sicuramente qualcosa da migliorare, e inizieremo a lavorare sui nostri errori al più presto perché questa domenica giocheremo un’altra partita difficile contro Busto, e poi saremo subito di nuovo in campo per la Champions League in Slovenia”.

Non è da meno l'A.Carraro Imoco Conegliano, che inaugura la Pool A da detentrice della massima coppa europea con un secco 3-0 contro le croate del Mladost Zagabria. Coach Santarelli dà un turno di riposo a molte delle sue “big” schierando un “sei+uno” inedito con al palleggio la giapponese Seki, opposta Merit Adigwe, schiacciatrici Lukaisk Lanier, libero Anna Bardaro. Il set più combattuto è il primo. All’inizio l’entusiasmo delle giovani croate crea qualche grattacapo alla squadra di casa, che poi è brava a ricompattarsi e a trovare concretezza e solidità. Arriva l’allungo deciso di Conegliano per il 16-9 ma il Mladost non perde le speranze e con una buona attenzione a muro e una battuta velenosa riesce a rientrare piazzando un break incredibile di 7-0 agganciando le padrone di casa. Coach Santarelli striglia le sue ragazze per il finale di set, ma le croate si scatenano e continuano a marciare spedite (21-23). Adigwe “on fire” (10 punti nel set!) riduce il gap e arriva infine lo strappo sul 26-24. Scampato il pericolo, la partita è a senso unico: 25-10 e 25-13. Super prestazione della giovane opposta, autrice di 24 punti e MVP. 

A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO-MLADOST ZAGABRIA 3-0
(26-24,25-10,25-13 )
A.Carraro: Seki 1, Eckl 11,Lubian 6, Adiwge 24, Bardaro, Lanier 5, Lukasik 13, Fahr ne, Wolosz ne, Haak ne, Chirichella ne, Gabi ne, Zhu ne, De Gennaro ne. All.Santarelli
Mladost: Vrban, Petranovic 5, Bogati Pantelic 2, Papac 3, Grabic 10, Brasnic, Prkacin, Drobac, Istuk, Freund 5, Koraca, Smolian, Golemac, Bosnjak 9. All. Nojc
Arbitri: Lecourt (Fra) e Sikanijc (Lie)
Durata set: 29′,20′,24′
Spettatori: 3130
MVP: Adiwge

L’A.Carraro Imoco Conegliano, con una fiammante divisa rossa come i celeberrimi trattori della casa di Campodarsego, ha esordito oggi con i galloni di campionessa in carica nella Champions League 24/25, avversaria la giovane compagine del Mladost Zagabria, proveniente dalle qualificazioni.

Coach Santarelli dà un turno di riposo a molte delle sue “big” schierando un “sei+uno” inedito con al palleggio la giapponese Seki, opposta Merit Adiwge, schiacciatrici Lukaisk e Lanier, libero Anna Bardaro. Il Mladost, alla sua prima esperienza nel tabellone della Champions della sua storia, risponde con Prkacin-Petranovic, Grabic-Bosnijak, Freund e Bogati Pantelic, libero Smolian.

All’inizio l’entusiasmo delle giovani croate crea qualche grattacapo alla squadra di casa (4-6), che poi è brava a ricompattarsi e a trovare concretezza e solidità. Prima i muri di Eckl e Lukasik, poi l’ace di Khalia Lanier e le soluzioni vincenti di una brillante Adiwge mettono le Pantere sulla buona strada e arriva l’allungo deciso di Conegliano: 16-9. Il Mladost però si dimostra pronta per questo livello e con una buona attenzione a muro e una battuta velenosa riesce a rientrare piazzando un break incredibile di 7-0 e raggiunge le padrone di casa (18-18). Coach Santarelli striglia le sue ragazze per il finale di set, ma le croate si scatenano e continuano a marciare spedite (21-23). Adiwge “on fire” (10 punti nel set!) riduce il gap, poi Seki piazza l’ace del pareggio. Grabic (5 nel set)  illude le croate (23-24), ma Adige annulla il primo set point per le ospiti, poi è Katja Eckl a chiudere un set sofferto con la sua specialità, il muro (3 per lei nel set).

Scampato il pericolo e tarate le misure del nuovo sestetto, l’A.Carraro Imoco nel secondo set non vuole correre rischi e parte subito a razzo. Merit Adiwge (6 punti nel set!), all’esordio in Champions, continua la sua ottima partita, ben coadiuvata da Eckl e Lanier (4 a testa) , con una bella serie in battuta, poi luccica l’oro olimpico di Marina Lubian: muro, attacco ed ace per il 13-4 che scava il primo, profondo, solco. Il Mladost cede di schianto e le Pantere con l’ace finale di una Adiwge inarrestabile siglano il comodo 25-10.

Dopo un inizio di terzo set ancora lanciato per le Pantere (6-3) grazie alla spinta dei buoni servizi di Lanier, Grabic e compagne tornano sotto con orgoglio (7-6), ma il muro di una vivace Martyna Lukasik (13 punti , 3 muri) e di Eckl (11 punti, 5 muri!) uniti alla la solidità di Lanier tengono avanti Conegliano. La voglia di giocare delle ragazze di coach Santarelli impegate questa sera è tanta e si vede, Bardaro e compagne guizzano su ogni pallone, Nanami Seki in regia fa vedere tutta la sua tecnica e il vantaggio torna a salire. Marina Lubian sigla una doppietta, attacco-ace per il 14-10. Il turno in battuta dell’olimpionica allarga il vantaggio fino al 17-10. mentre Adiwge (9 punti nel set, MVP all’esordio europeo con 24 punti totali e 4 aces!). La superiorità fisica sotto rete delle campionesse d’Europa si fa sentire e Conegliano scappa imprendibile grazie anche alle belle difese di un’efficace Anna Bardaro. 25-15 il finale e arriva la prima vittoria europea della stagione gialloblù.

A far festa è anche la Smi Roma Volley, che ritrova il sorriso in Europa aggiudicandosi per 3-0 la gara d’andata dei sedicesimi di finale di CEV Challenge Cup contro le romene delRapid Bucarest. Parte forte la squadra di coach Cuccarini, che conduce sin dai primi scambi, la squadra romena prova a rifarsi sotto ma, con Cicola Provaroni nelle rotazioni, le giallorosse riprendono vigore e chiudono 25-14 con un attacco di Costantini, MVP della sfida. Nella seconda frazione è Schölzel a rompere l’equilibrio iniziale, poi è sempre la centrale tedesca a prendersi il punto del set con un muro sul 25-17. Nella terza frazione Bucarest prova a reagire con la complicità delle giallorosse un po’ distratte nelle battute iniziali. L’ace di Collar mantiene il vantaggio romeno prima che la squadra di coach Cuccarini ritrovi la parità a quota 16. Nello sprint conclusivo le Wolves si dimostrano più lucide, chiudendo i giochi sul 25-21 con il lungolinea di Orvošová, miglior realizzatrice della gara (19 punti).
 

Le Wolves ritrovano il sorriso in Europa e si aggiudicano per 3-0 la gara d’andata dei sedicesimi di finale di Challenge Cup contro il Rapid Bucarest. Lo starting six del giovedì di coppa vede Mirković in regia, Orvošová opposto, Adelusi e Rotar schiacciatrici, Costantini e Schölzel centrali, e Zannoni libero. Parte forte Roma, che conduce sin dai primi scambi costringendo l’allenatore ospite a chiamare il primo time-out dell’incontro dopo il muro di Costantini (9-3). La squadra romena prova a rifarsi sotto (13-10) ma, con Cicola e Provaroni nelle rotazioni, Roma riprende vigore e trova addirittura il +7 con un altro muro di Costantini (20-13), MVP della sfida, che con un attacco vincente fissa poi il punteggio del primo set sul 25-14. Nella seconda frazione è Schölzel a rompere l’equilibrio iniziale, prima con un attacco e poi con un ace (7-5), mettendo in difficoltà le avversarie con il suo servizio che trascina le giallorosse sull’11-5 anche grazie alla buona efficacia a muro del tandem Costantini-Mirković. Roma controlla la gara e, dopo aver incrementato il vantaggio con l’ace di Provaroni (19-12), porta a casa il set con il muro di Schölzel (25-17). Nella terza frazione Bucarest prova a reagire (2-5) con la complicità delle giallorosse un po’ distratte nelle battute iniziali. L’ace di Collar mantiene il vantaggio romeno (8-11) prima che la squadra di coach Cuccarini ritrovi la parità a quota 16. Nello sprint conclusivo le Wolves si dimostrano più lucide, chiudendo i giochi sul 25-21 con il lungolinea di Orvošová, miglior realizzatrice della gara (19 punti).

Veronica Costantini (centrale SMI Roma Volley): “Dopo le ultime sconfitte in campionato è arrivata una vittoria ma, soprattutto, una svolta caratteriale importante che ci servirà per andare avanti ed affrontare le prossime partite con la giusta grinta. Nel terzo set siamo state brave a mantenere la lucidità quando eravamo sotto di tre punti. Abbiamo trovato una buona alchimia che dovremo consolidare nelle prossime gare, a cominciare da quella di domenica prossima con Vallefoglia”.

SMI Roma Volley – Rapid Bucarest 3-0 (25-14, 25-17, 25-21)

SMI Roma Volley: Provaroni 1, Salas, Ciarrocchi, Rotar 12, Rucli, Adelusi 6, Cicola, Schölzel 9, Melli, Zannoni, Mirković 2, Orvošová 19, Muzi, Costantini 13. All. Cuccarini

Rapid Bucarest: Tucmeanu, Kim, Pasol, Miclaus 1, Radu, Orlandea, Berko 1, Collar 2, Badiu-Savu 8, Ohman 5, Coman, Vasilica, Sooksod 5, Sevarika 11. All. Michailov

Arbitri: Arzu Uzatoz, Sebastian Widlarz

Spettatori: 300

Durata set: 22’, 24’, 26’. Tot: 72’

MVP: Veronica Costantini (SMI Roma Volley)

Sigla.com - Internet Partner