Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Coppe europee
>
Coppe Europee maschili: al via le edizioni 2016 della Champions League e della 2016 CEV Cup
Coppe Europee maschili: al via le edizioni 2016 della Champions League e della 2016 CEV Cup
03/11/2015
Si alza il sipario sulla nuova stagione delle Coppe Europee che vede cinque italiane impegnate nei tre tornei organizzati dalla CEV. Ritornano a disputare la Champions League, Trentino Diatec (dopo la stagione passata in CEV Cup) e DHL Modena (lontana dalla competizione dal 2003), mentre Cucine Lube Civitanova è alla quinta partecipazione consecutiva nella massima rassegna europea. Esordio invece per la Sir Safety-Sicoma Perugia in CEV Cup, dopo il battesimo dello scorso anno in Champions League, e prima apparizione di sempre in Europa per la Calzedonia Verona, impegnata in Challenge Cup.
È caccia al trofeo continentale che manca in Champions League e CEV Cup dal 2011, con Trento e Treviso che posero in bacheca i rispettivi trofei, e dal 2013 in Challenge Cup, con Piacenza che firmò allora l’albo d’oro della competizione.
2016 CEV DenizBank Champions League
LA FORMULA
La 2016 Champions League vede al via 28 squadre divise in 7 gironi da 4 squadre. Da questa League Round vengono promosse al turno successivo le prime classificate di ogni girone, e le migliori cinque seconde. La CEV sceglie a quel punto la candidata ad ospitare la Final Four tra le 12 squadre classificate, la quale accede direttamente in Semifinale (la sesta migliore seconda la rimpiazza per il passaggio di turno). La settima migliore seconda e le tre migliori terze classificate vanno a giocare la CEV Cup entrando nel Challenge Round.
Seguono i PlayOffs 12 e i PlayOffs 6, che qualificano le tre squadre per le Semifinali.
Tutti i turni sono con gare di andata e ritorno, tranne la Final Four.
La Champions League in TV
Tutti i turni di Champions sono visibili in streaming su www.laola1.tv
Fox International Channels Italy, che si è assicurata i diritti tv della manifestazione, trasmetterà tutte le gare in onda su Fox Sports HD, canale 204 di SKY, e Sky Sport Plus, canale 205.
LE ITALIANE PARTECIPANTI
Trentino Diatec (Pool C)
Cucine Lube Civitanova (Pool E)
DHL Modena (Pool F)
L’edizione 2016 della Champions League vede ai blocchi di partenza Trentino Diatec, Cucine Lube Civitanova e DHL Modena inserite rispettivamente nelle Pool C, E ed F della fase a gironi. Danno la caccia al quarto trofeo i Campioni d’Italia trentini che rientrano nella competizione a due anni di distanza dopo aver sfiorato nella scorsa stagione la conquista della CEV Cup, sfuggita in Finale contro la Dinamo Moscow dell’azzurro Ivan Zaytsev. I marchigiani, invece, che inseguono il secondo titolo dopo aver posto in bacheca il primo nel 2002, registrano la quinta partecipazione consecutiva: eliminata nella scorsa edizione dai polacchi del PGE Skra Belchatow nei PlayOffs 12, la Lube è assente dalla Final Four della massima competizione europea dalla stagione 2008/09, anno della sconfitta contro Trento in Semifinale, poi laureatasi Campione d’Europa. È grazie alla splendida annata disputata lo scorso anno, con la vittoria nella Del Monte® Coppa Italia prima, e la disputa della Serie di Finale Scudetto UnipolSai poi, che DHL Modena, titolare di 4 Coppe dei Campioni, centra nuovamente l’ingresso in Europa tornando dopo 13 stagioni a lottare per il trofeo più prestigioso, monopolio russo degli ultimi quattro anni. L’ultima apparizione emiliana in Champions è datata 23 marzo 2003, quando l’allora Kerakoll Modena perse la Finalissima contro il Lokomotiv Belgorod (RUS).
Esordio all’Eurosuole Forum di Civitanova per la Cucine Lube che, inserita nel Pool E, mercoledì 4 novembre alle ore 20.30 ospita i belgi del Knack Roeselare per la sfida della prima giornata in diretta su Fox Sport HD. Il giorno successivo, giovedì 5 novembre, spazio alle altre due sfide: per il Pool F la DHL Modena, unica delle italiane in trasferta nel primo turno, sarà ospite in Slovenia dell’Ach Volley Ljubljana alle 18.00 (diretta Fox Sport HD), mentre alle 20.30 il PalaTrento apre i battenti per il match tra Trentino Diatec e la formazione belga del Noliko Maaseik (diretta Sky Sport Plus), valido per il Pool C.
LE 7 POOL
Pool A
Belogorie Belgorod (RUS)
Arkas Izmir (TUR)
Berlin Recycling Volleys (GER)
Marek Union-Ivkoni Dupnitsa (BUL)
Pool B
Dinamo Moscow (RUS)
Paris Volley (FRA)
VfB Friedrichshafen (GER)
Ziraat Bankasi Ankara (TUR)
Pool C
Trentino Diatec (ITA)
Tours VB (FRA)
PAOK Thessaloniki (GRE)
Noliko Maaseik (BEL)
Pool D
Zenit Kazan (RUS)
Halkbank Ankara (TUR)
Hypo Tirol Innsbruck (AUT)
Budvanska Rivijera Budva (MNE)
Pool E
Cucine Lube Civitanova (ITA)
Knack Roeselare (BEL)
Dukla Liberec (CZE)
PGE Skra Belchatow (POL)
Pool F
Modena Volley (ITA)
Lotos Trefl Gdansk (POL)
ACH Volley Ljubljana (SLO)
Vojvodina NS Seme Novi Sad (SRB)
Pool G
Asseco Resovia Rzeszow (POL)
Volley behappy2 Asse-Lennik (BEL)
Tomis Constanta (ROU)
#Dragons Lugano (SUI)
Programma:
CEV Champions League - 1a giornata di andata
POOL E
Cucine Lube Civitanova (ITA) - Knack Roeselare (BEL) Diretta Fox Sports HD (canale 204 del decoder Sky) - Commento di Stefano Locatelli (Azevedo-Makshanov)
Giovedì 5 novembre 2015, ore 18.00
POOL F
Ach Volley Ljubljana (SLO) – DHL Modena (ITA) Diretta Fox Sports HD (canale 204 del decoder Sky) - Commento di Roberto Prini (Van Gompel-Bozkurt)
Giovedì 5 novembre 2015, ore 20.30
POOL C
Trentino Diatec (ITA) - Noliko Maaseik (BEL) Diretta Sky Sport Plus (canale 205 del decoder Sky) dalle ore 22.45 - Commento di Stefano Locatelli (Zenovich-Yener)
CEV Champions League - 2a giornata di andata
Mercoledì 18 novembre 2015, ore 18.00
(italiane)
POOL C
Paok Thessaloniki (GRE) - Trentino Diatec (ITA) (Skudnik-Marin)
POOL E
PGE Skra Belchatow (POL) – Cucine Lube Civitanova (ITA) (Mezoffy-Markov)
Giovedì 19 novembre 2015, ore 20.30
POOL F
DHL Modena (ITA) - Lotos Trefl Gdansk (POL) (Krticka-Evgeniou)
2016 CEV Cup
LA FORMULA
La Coppa CEV è divisa in Sedicesimi (32 squadre), Ottavi, Quarti, Challenge Round, Semifinali e Finali. I vincitori dei Sedicesimi passano il turno, mentre i perdenti giocano i Sedicesimi della Challenge Cup. Il torneo prosegue a eliminazioni fino ai Quarti, dove le 4 vincenti giocano il Challenge Round contro le 4 formazioni che scendono dalla CEV Champions League. Le 4 squadre che passeranno il turno accedono alle Semifinali.
Tutti i turni sono composti da gara di andata e ritorno, comprese le Fasi Finali (non si gioca la Final Four).
PARTECIPA
Sir Safety-Sicoma Perugia
Per il secondo anno consecutivo in Europa, dopo lo splendido debutto nella passata edizione di Champions League (unica tra le italiane a raggiungere la fase dei PlayOffs 6) la Sir Safety-Sicoma Perugia è pronta a rappresentare i colori italiani per la prima volta in CEV Cup. Raggiunte le Semifinali sia di Coppa Italia che dei Play Off Scudetto della scorsa stagione, dove in entrambe le occasioni è stata fermata da Trento, la squadra umbra partecipa alla seconda Coppa Europea per importanza grazie al quarto miglior posto ottenuto nella Regular Season UnipolSai ed alla contemporanea qualificazione in Champions League di Modena (detentrice del diritto a seguito della vittoria nella Del Monte® Coppa Italia 2014/15) insieme a Trento e Civitanova.
Gli umbri, tenteranno l’assalto al trofeo dopo che la portabandiera italiana della scorsa stagione, Diatec Trentino è stata ad un passo dalla conquista, fermata in Finale dalla Dinamo Moscow, dopo dieci vittorie consecutive. L’ultima italiana ad aver posto in bacheca la CEV Cup è stata la Sisley Treviso nel 2011.
Mercoledì 4 novembre esordio casalingo al PalaEvangelisti per Sir Safety-Sicoma Perugia che affronta la formazione ceca CEZ Karlovarsko alle 20.30. Il match di ritorno di scena in Repubblica Ceca mercoledì 18 novembre alle 18.00.
Andata 16i di Finale
Mercoledì 4 novembre 2015, ore 20.30
Sir Safety-Sicoma Perugia (ITA) - CEZ Karlovarsko (CZE) (Maifoshis-Senyurt)
Ritorno 16i di Finale
Mercoledì 18 novembre 2015, ore 18.00
CEZ Karlovarsko (CZE) - Sir Safety-Sicoma Perugia (ITA) (Lagierski-Petrovic)
2016 CEV Challenge Cup
LA FORMULA
La Challenge Cup è divisa in First Round (2 squadre), 2nd Round (32 squadre), Sedicesimi, Ottavi, Quarti, Semifinali e Finali. Nella fase dei Sedicesimi, le 16 che hanno passato il turno si incontrano contro le 16 formazioni eliminate dai Sedicesimi di CEV Cup. Il torneo prosegue a eliminazioni fino ai Quarti: le 4 squadre che passeranno il turno accedono alle Semifinali.
Tutti i turni sono composti da gara di andata e ritorno, comprese le Fasi Finali (non si gioca la Final Four).
PARTECIPA
Calzedonia Verona
Già iniziata la terza competizione continentale con i match di First Round, che hanno decretato la qualificazione alla fase successiva per la squadra Drenica R&Rukolli Skendraj del Kosovo, adesso scalda i motori anche la Calzedonia Verona in vista dell’esordio nella 2016 Challenge Cup, in programma mercoledì 11 novembre ad una settimana dall’inizio delle altre Coppe Europee.
Gli scaligeri saranno impegnati nel 2nd Round contro i portoghesi del Fonte Bastardo Azores: match di andata al PalaOlimpia di Verona alle 20.30, ritorno nell’isola portoghese mercoledì 18 novembre (ore 22.30 italiane).
Per la prima volta nella propria storia, la Calzedonia Verona partecipa ad una manifestazione europea: la squadra di Andrea Giani scende in campo nella 2016 Challenge Cup grazie al quinto posto ottenuto nella classifica finale della Regular Season UnipolSai 2014/15. Il Club è determinato a perseguire il sogno continentale per la gioia dell’appassionato pubblico scaligero. L’obiettivo è riportare in Italia la Challenge Cup dopo i tentativi sfumati di Latina e Ravenna nelle ultime due edizioni (l’ultima italiana a trionfare è stata la Copra Piacenza nel 2013).
Programma Andata 2nd Round
Mercoledì11 novembre 2015, ore 20.30
Calzedonia Verona (ITA) - Fonte Bastardo Azores (POR) (Valentar-Bensimon)
Ritorno 2nd Round
Mercoledì18 novembre 2015, ore 22.30 (italiane)
Fonte Bastardo Azores (POR) - Calzedonia Verona (ITA) (Frigne-Richter)
precedente:
Coppe europee maschili: vincono Macerata e Perugia
successivo:
Champions League femminile: la Nordmeccanica Piacenza supera 3 a 1 la Dinamo Mosca
Archivio Coppe europee
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]