Coppe Europee maschili, in campo le squadre italiane: Perugia vincente negli 8i di CEV Cup

01/12/2015

Coppe Europee maschili, in campo le squadre italiane: Perugia vincente negli 8i di CEV Cup
Coppe Europee  maschili: Domani sera in campo Trentino Diatec e Calzedonia Verona in Champions League e Challenge Cup. Giovedì replica la Champions con Cucine Lube Civitanova e DHL Modena.
Buona la prima degli 8i di CEV Cup per Sir Safety Sicoma Perugia vincente oggi in tre set nell’andata contro gli slovacchi del Mirad PU Presov

CEV Champions League - 3a giornata di andata
Mercoledì 2 dicembre 2015, ore 20.30
POOL C: Trentino Diatec (ITA) - Tours VB (FRA) Diretta Fox Sports HD (canale 204 del decoder Sky) - Commento di Stefano Locatelli (Twardowski-Goncalves)
POOL E: Giovedì 3 dicembre 2015, ore 18.00: Dukla Liberec (CZE) – Cucine Lube Civitanova (ITA) Diretta Sky Sport 3 (canale 203 del decoder Sky) - Commento di Roberto Prini (Stanisic-Kurtiss)
Giovedì 3 dicembre 2015, ore 20.30
POOL F: DHL Modena (ITA) - Vojvodina NS Seme Novi Sad (SRB) Diretta Sky Sport 3 (canale 203 del decoder Sky) - Commento di Stefano Locatelli (Isajlovic-Collados)

Le classifiche di Pool delle italiane:
POOL C
Trentino Diatec (ITA) 6, Tours VB (FRA) 6, Noliko Maaseik (BEL) 0, PAOK Thessaloniki (GRE) 0
POOL E
Cucine Lube Civitanova (ITA) 6, PGE Skra Belchatow (POL) 3, Knack Roeselare (BEL) 3, Dukla Liberec (CZE) 0
POOL F
DHL Modena (ITA) 6, Lotos Trefl Gdansk (POL) 3, Vojvodina NS Seme Novi Sad (SRB) 3, ACH Volley Ljubljana (SLO) 0

2016 Challenge Cup Andata 16i di Finale
Mercoledì 2 dicembre 2015, ore 19.30
Landstede Zwolle (NED) - Calzedonia Verona (ITA) (Till-Vedris)

2016 CEV Cup, Main Phase
Continua il percorso netto in Cev Cup della Sir Safety-Sicoma Perugia.
I Block Devils di coach Castellani violano con un perentorio 0-3 la Sport Hall of University di Presov, casa del Mirad Pu, e fanno un grosso passo avanti verso il passaggio al terzo turno della seconda competizione europea. Nel match di ritorno al PalaEvangelisti, in programma mercoledì 16 dicembre, ai bianconeri basterà conquistare due set per avere la certezza del pass alla fase successiva.
Ci penseranno a tempo debito capitan Buti e compagni che intanto possono godersi la bella prova di stasera. Castellani, lasciato a riposo Atanasijevic, ha schierato opposto il greco Tzioumakas mentre in banda spazio all’americano Russell in coppia con Kaliberda. E proprio “Spider” ha piazzato in terra slovacca la classica “partitona” mettendo a terra 19 punti (con 2 ace, 2 muri ed il 65% in attacco) e tenendo botta anche in ricezione dove, cercatissimo dalla battuta avversaria, ha terminato con un ottimo 58% di positiva. Molto bene anche Tzioumakas che, dopo una partenza in sordina, è cresciuto durante il match servito con puntualità e precisione da De Cecco chiudendo in doppia cifra con 14 palloni vincenti. Con anche “Alien” Kaliberda bel oltre il 50% di efficacia, in generale la Sir Safety-Sicoma ha fatto valere il suo maggiore tasso tecnico e fisico rispetto alla compagine slovacca. Differenza evidente in particolare nei fondamentali dell’attacco (55% contro il 39% dei padroni di casa) ed a muro (10 i vincenti bianconeri, di cui 3 per “Mamba” Birarelli, contro i 5 del Presov).
La sfida si è mantenuta equilibrata soltanto nella prima frazione con le due squadre a contatto fino al 20-20. Lì Perugia ha inserito il turno con Birarelli ed il punto finale di Kaliberda ha chiuso parziale ed in pratica il match. Perché l’entusiasmo del Mirad Pu è piano piano scemato di fronte alla robustezza della Sir Safety-Sicoma che può ora tornare a Perugia con la quinta vittoria consecutiva tra campionato e coppa e preparare con serenità il big match di SuperLega di domenica a Modena.

LA CRONACA
Nel piccolo palazzetto di Presov Castellani schiera Tzioumakas opposto a De Cecco e Russell in diagonale con Kaliberda. I padroni di casa slovacchi presentano Digana e Sopko martelli di posto quattro. Avvio equilibrato in campo con primo break dei padroni di casa dopo il muro di Cerven (4-2). De Cecco usa molto il gioco al centro con Birarelli e Buti e l’invasione del muro del Presov impatta (6-6). Nuovo doppio vantaggio di casa con il muro vincente stavolta di Macko (8-6 al primo timeout tecnico). Nuova parità dopo la pipe di Kaliberda (9-9). Due in fila di Russell danno il primo vantaggio ai Block Devils (10-11). Torna avanti il Presov ancora con il fondamentale del muro (13-12), ma De Cecco trova in Tzioumakas il finalizzatore ideale per il 14-15. Ancora l’opposto greco per il +2 Sir Safety-Sicoma (15-17). Una bella diagonale di Russell da posto quattro mantiene inalterato il distacco (18-20). Un dubbio fischio del secondo arbitro penalizza i bianconeri (oggi in divisa rossa) e riporta tutto in equilibrio (20-20), con Castellani che ferma il gioco con un timeout discrezionale. Il tocco di Birarelli ed il maniout di Russell danno nuova linfa a Perugia (20-22). Set point Sir Safety-Sicoma con il muro di Birarelli (21-24). Chiude il contrattacco di Kaliberda (21-25).
Parte subito forte Perugia nella seconda frazione con Kaliberda e Russell protagonisti (0-3). È scatenato in questa fase il martello americano (2-5). Birarelli stoppa a muro l’attacco avversario e nell’azione successiva è De Cecco di seconda intenzione a mandare tutti in panchina per il primo timeout tecnico con i Block Devils avanti di sei lunghezze (2-8). Scappa via la Sir Safety-Sicoma con il contrattacco vincente di Tzioumakas (3-10). Birarelli ferma ancora a muro Cerven (3-12). È una furia Russell in pipe (4-14). È il primo tempo di capitan Buti a fermare nuovamente il gioco per la seconda sospensione obbligatoria (7-16). Prova la reazione la squadra di casa con Sopko a suonare la carica ed i muri di Halaj e Macko che fissano il punteggio sull’11-16. Russell e l’errore di Pelescak fanno ripartire Perugia (11-18). Tzioumakas scalda il braccione in contrattacco e l’ace di Russell fissa il tabellone sul 13-22 Sir Safety-Sicoma. Set point dopo il muro di De Cecco (14-24). È l’errore al servizio di Cerven a dare il doppio vantaggio ai Block Devils (15-25).
La terza frazione si apre con il doppio ace di Sopko (3-1). Ci pensa subito Tzioumakas ad impattare (3-3) e capovolgere con l’ace del 3-4. La pipe di Russell è imprendibile per il Presov (5-7). È sempre Sopko nella metà campo slovacca a tenere in piedi l’attacco dei suoi (8-9), ma Russell è ispiratissimo in attacco ed a muro (8-11). Al pari di Tzioumakas che firma il +4 Sir Safety-Sicoma (10-14) e di De Cecco che inchioda il muro del +5 (10-15). L’ace di Russell spedisce tutti al secondo timeout tecnico (10-16). Con il turno al servizio di Digana il Presov torna sotto (14-17). Ci pensa però ancora Russell a tenere a bada gli slovacchi (15-20). Il contrattacco di Tzioumakas avvicina i Block Devils al traguardo (15-23). Lo stesso opposto greco porta al match point (15-24) e sempre lui, stavolta a muro, fa esultare la Sir Safety-Sicoma Perugia (17-25).
IL TABELLINO
MIRAD PU PRESOV-SIR SAFETY-SICOMA PERUGIA 0-3 Parziali: 21-25, 15-25, 17-25

Durata Parziali: 26, 23, 24. Tot.: 1h 13’
MIRAD PU PRESOV: Halaj 1, Rajduga 3, Cerven 3, Macko 4, Digana 9, Sopko 16, Lampart (libero), Feno, Pelescak 1, Lux, Mikovcik. N.E.: Pavlinski (libero). All. Salata.
SIR SAFETY-SICOMA PERUGIA: De Cecco 5, Tzioumakas 14, Birarelli 5, Buti 3, Russell 19, Kaliberda 8, Giovi (libero), Fromm, Holt, Dimitrov, Elia. N.E.: Fanuli. All. Castellani, vice all. Fontana.
Arbitri: Vlatko Ristovski - Ilia Penkov
LE CIFRE – PRESOV: 12 b.s., 3 ace, 56% ric. pos., 26% ric. prf., 39% att., 5 muri. PERUGIA: 7 b.s., 3 ace, 53% ric. pos., 30% ric. prf., 55% att., 10 muri.

Sigla.com - Internet Partner