Coppe europee maschili: mercoledì giocano Trento e Civitanova

11/03/2025

CEV Cup maschile 2025
Trentino Itas in casa nella Semifinale d’andata contro lo Ziraat Bank Ankara: squadre in campo in diretta su DAZN 

Semifinale di andata della CEV Cup in arrivo per Trentino Itas: la formazione allenata da Fabio Soli domani, mercoledì 12 marzo, riceverà la visita della squadra turca dello Ziraat Bank Ankara, nel primo dei due confronti tra i club. Alle 20.30 (in diretta su DAZN), squadre in campo alla ilT Quotidiano Arena: per Trento si tratterà della dodicesima Semifinale continentale della sua storia, la quarta in cinque partecipazioni alla CEV Cup. L’ultima Semifinale in questa competizione risale al 2019, quando i dolomitici si portarono a casa il titolo. Diversi i volti noti in forza alla squadra turca: dallo schiacciatore statunitense Anderson (ex Vibo Valentia, Modena e Perugia), passando per il francese Clevenot (miglior giocatore ai Giochi Olimpici di Parigi, ammirato in Italia con le maglie di Milano e Piacenza), oltre all’ex Latina, Padova e Verona Stern. Anche un italiano tra le fila dello Ziraat, ovverosia il terzo martello Zonca, che ha indossato le maglie di Santa Croce e Ravenna.

Quello di domani sarà il primo confronto ufficiale tra i due club, visto che l’unico precedente risale ad un incontro non ufficiale svoltosi nel 2014 in occasione di un’amichevole pre-campionato. 

CEV Cup 2025
Home Match - Semifinals
Mercoledì 12 marzo, ore 20.30
Trentino Itas - 
Ziraat Bank Ankara (TUR)
Diretta DAZN
Telecronaca di Orazio Accomando
Arbitri: Atanas Varbanov, Agnes Batkai-Katona. 

La formula
La formula prevede una fase a eliminazione diretta, con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte con i Trentaduesimi di Finale, a cui prendono parte anche gli otto team eliminati nel 1st Round di Champions League, e si prosegue con i Sedicesimi a cui partecipano le vincenti dei Trentaduesimi insieme a 18 squadre già qualificate di diritto e alle perdenti del 2nd e 3rd Round di Champions League. Le 16 vincitrici si sfidano poi negli Ottavi, da cui escono 8 team ammessi al turno definito “Play Off”. Ai Quarti di Finale, invece, partecipano le 4 squadre vincitrici dei “Play Off” di CEV Cup e le 4 peggiori terze classificate della Pool Phase di CEV Champions League. Al termine di questo percorso, le quattro vincenti accedono alla fase conclusiva: Semifinali e Finali.

CEV Challenge Cup 2025
Finale di andata in arrivo: Civitanova di scena in Polonia contro il Bogdanka LUK Lublin, diretta su Sky e DAZN

Si alza il sipario sull’atto conclusivo della CEV Challenge Cup: Cucine Lube Civitanova, domani – mercoledì 12 marzo – sarà di scena nella gara d’andata della Finale in casa contro il Bogdanka LUK Lublin, nel primo dei due incontri che permetterà ad una delle due squadre di alzare al cielo il trofeo continentale. Squadre in campo alle 20.30, con diretta DAZN Sky (canale 258, replica alle 23.00).

In casa del club polacco, i cucinieri sfideranno per l’ennesima volta Wilfredo Leon, trasferitosi in Polonia in estate dopo avere lasciato Perugia al termine della scorsa stagione; due i giocatori in forza al club marchigiano che hanno già alzato la Challenge Cup nella loro carriera, ovverosia Marko Podrascanin, nel 2011, proprio con la maglia della Lube, e Santiago Orduna, che si tolse la soddisfazione europea indossando la casacca di Ravenna, nel 2018. 

Reduce dalla sconfitta al tie-break in Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem Banca, la truppa di Giampaolo Medei vuole da subito ritrovare il feeling con il successo: per farlo occorrerà piegare la resistenza del Lublin, allenato da Massimo Botti, visto in Italia per l’ultima volta come allenatore di Piacenza, nel 2022/23, con cui ha vinto la Del Monte® Coppa Italia a Roma. In forza al team polacco anche il centrale ex Verona Aleks Grodzanov. 

CEV Challenge Cup 2025
Home Match - Finals
Mercoledì 12 marzo, ore 20.30

Bogdanka LK Lublin (POL) - Cucine Lube Civitanova
Diretta DAZN
Telecronaca di Lorenzo Castiglia
Diretta Sky Sport 258
Telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi
Arbitri: Mark Jan Wijnstra, Ramazan Cevik.

La formula
La formula prevede una fase a eliminazione diretta con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte dai Trentaduesimi di finale con 32 team al via. Saranno 16 Club a passare il turno, dove troveranno altrettante squadre già classificate ai Sedicesimi per il ranking. A seguire Ottavi, Quarti, Semifinale e Finale.

Sigla.com - Internet Partner