Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Coppe europee
>
Coppe Europee maschili: tutti i risultati delle squadre italiane
Coppe Europee maschili: tutti i risultati delle squadre italiane
21/12/2017
Il programma 2018 CEV Champions League maschile – 2a giornata Andata 4th Round
Mercoledì 20 dicembre 2017
POOL A:
Fenerbahce Sk Istanbul (TUR) - Sir Colussi Sicoma Perugia (ITA)
0-3 (20-25, 21-25, 23-25)
Mercoledì 20 dicembre 2017
POOL E:
Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL) - Trentino Diatec (ITA)
3-2 (18-25, 24-26, 25-23, 25-16, 15-12)
Giovedì 21 dicembre 2017, ore 20.00
POOL A:
Cucine Lube Civitanova (ITA) - Knack Roeselare (BEL)
3-0 (25-22, 26-24, 25-22)
Il programma 2018 CEV Cup Ritorno 16esimi di Finale
Mercoledì 20 dicembre 2017
Calzedonia Verona (ITA) - Ribnica Kraljevo (SRB)
3-1 (25-16, 25-21, 23-25, 25-12)
Il programma 2018 Challenge Cup - Ritorno 16esimi di Finale
Giovedì 21 dicembre 2017
Bunge Ravenna (ITA) - Gentofte Volley (DEN)
3-2 (25-9, 20-25, 25-19, 25-27, 15-9)
2nd Leg (21/12/2017) - 2018 Men's Champions League - Pool A
Cucine Lube CIVITANOVA - Knack ROESELARE 3-0 (25-22, 26-24, 25-22)
Cucine Lube CIVITANOVA: Sokolov 10, Christenson 4, Juantorena portuondo 13, Candellaro 9, Kovar 8, Cester 9, Grebennikov (L), Storani (L), Marchisio 0. N.E. Zhukouski, Stankovic, Milan, Casadei, Sander. All. Medei.
Knack ROESELARE: Trinidad 2, Kindt 3, Coolman 10, Tuerlinckx 15, Verhanneman 12, Van de velde 6, Robbe (L), Dejonckheere (L), Fornes 0. N.E. Konings, Van hirtum, Depovere. All. Rousseaux.
ARBITRI: Partiainen, Michlic. NOTE - durata set: 27', 28', 25'; tot: 80'.
Prima vittoria europea per la Cucine Lube Civitanova: i vice campioni del mondo battono all’Eurosuole Forum i belgi del Knack Roeselare per 3-0 nella seconda giornata del girone, salendo così al secondo posto in classifica dopo il 2-3 di Perugia, proprio dietro agli umbri vincenti in Turchia sul campo del Fenerbahce.
Match sostanzialmente tenuto in mano sempre dagli uomini di Medei, che soffrono soltanto nel finale del secondo set, complice una battuta float dei belgi sempre complicata da gestire in ricezione e la coppia Verhanneman-Tuerlinckx puntuale in attacco. Ma niente può il Roeselare contro una Lube (se pur con Stankovic e Sander ancora a riposo) più forte fisicamente e tecnicamente: ne è lo specchio il terzo set, appena l’attacco e la ricezione cuciniera salgono di percentuali, i campioni d’Italia prendono il largo e chiudono il match.
La partita
Coach Medei propone la stessa formazione che ha affrontato le sfide decisive del Mondiale per Club, vale a dire la diagonale Christenson-Sokolov, Candellaro-Cester al centro, Juantorena-Kovar in banda con Grebennikov libero (come secondo libero esordio assoluto in prima squadra per Storani, dal settore giovanile cuciniero). Nel Roeselare (senza il tecnico Rousseaux rientrato in Belgio per un lutto familiare) rispetto alla formazione tipo, assente il polacco Orczyk, al suo posto Kindt.
Il primo strappo Lube dopo un avvio equilibrato e qualche tentennamento biancorosso soprattutto in ricezione (7-8) arriva con l’ace di Kovar e due errori di fila in attacco per i belgi (14-10). Lo Knack fatica parecchio con i suoi terminali offensivi e un altro errore lancia i cucinieri al +5 (17-12). Un vantaggio che la Lube tiene fino al 24-20, poi Juantorena (5 punti nel parziale) chiude fermando il break belga sull’insidioso servizio di Verhanneman che prende di mira Kovar (25-22).
Partenza più convinta degli uomini di Medei nel secondo set: Candellaro e Sokolov scavano il primo importante break (8-4), Juantorena mura Kindt ed è 10-5 ma Verhanneman prima attacca poi mura per il -1 (10-9). La Cucine Lube Civitanova scappa ancora (16-12), lo Knack continua però a puntare su una battuta float molto efficace e rientra di nuovo sempre con Verhanneman (19-18) trovando anche la parità con il muro di Van de Velde (23-23). A portare la Lube sul 2-0 ci pensa Kovar (100% in attacco nel set) con il servizio sul 25-24 che favorisce l’attacco di prima intenzione di Cester (26-24).
La formazione belga non molla e nel terzo set sfrutta tre errori biancorossi in attacco (Sokolov e Cester) per andare sul 5-7, poi il centrale veneto mura Coolman e ispira al servizio il controbreak cuciniero (10-8). Da lì in poi è monologo Lube con Kovar in attacco e Sokolov a muro (17-11), Christenson mura e piazza il 23-16. Brivido finale con Juantorena in difficoltà da posto quattro (da 23-16 a 24-22), poi chiude Sokolov 25-22.
Away Matches (21/12/2017) - 2018 Men's Challenge Cup - 16th Finals
Bunge RAVENNA - GENTOFTE Volley 3-2 (25-9, 20-25, 25-19, 25-27, 15-9)
Bunge RAVENNA: Orduna 5, Poglajen 10, Vitelli 13, Buchegger 14, Gutierrez suarez 8, Georgiev 13, Goi (L), Marchini (L), Marechal 14, Raffaelli 5, Pistolesi 0. N.E. Mazzone, Diamantini. All. Soli.
GENTOFTE Volley: Mikelsons s. 4, Møllgaard 19, Gade 4, Bonnesen 16, Hartmann 8, Mikelsons r. 6, Moret (L), Jensen 0, Kjær 0. N.E. Dahl, Mikelsons. All. Janka.
ARBITRI: Maifoshis, Demir. NOTE - durata set: 18', 26', 26', 30', 14'; tot: 114'.
La Bunge sconfigge al tiebreak i danesi del Gentofte nella gara di ritorno dei sedicesimi di finale della Challenge Cup e si qualifica al turno successivo, dove affronterà i cechi del Volejbal Brno, che l’hanno spuntata al golden set contro gli ucraini del Lokomotiv Kharkiv. In vantaggio 1-0 e 2-1, i ravennati vengono raggiunti due volte dai generosi ospiti, bravi in particolare a recuperare una situazione di svantaggio nel quarto periodo, ma poi piegati in modo netto nella frazione decisiva. La gara è utile a Soli soprattutto a testare la condizione di forma dei suoi giocatori, in particolare gli schiacciatori, con Poglajen, Gutierrez, Raffaelli e Marechal schierati a turno in posto 4, ricevendo indicazioni incoraggianti in particolare dal francese. Ora l’attenzione si sposta al prossimo match di Superlega, con la Bunge che martedì 26 dicembre sfiderà al Pala De André la corazzata Sir Safety Perugia.
Sestetti iniziali Il coach Fabio Soli tiene a riposo l’acciaccato Raffaelli e schiera Orduna al palleggio, Buchegger opposto, Gutierrez e Poglajen schiacciatori, Vitelli e Georgiev centrali e Goi in seconda linea. Dall’altra parte della rete il tecnico serbo del Gentofte Denis Janka conferma il sestetto della gara di andata, composto dal regista Sebastian Mikelsons in diagonale con Bonnesen, da Gade e Rasmus Mikelsons al centro, da Mollgard e Hartmann di banda e dal libero italiano Moret.
Primo set La Bunge scatta subito sul 4-1 con Gutierrez, per poi scappare in modo definitivo sul turno in battuta di Orduna, piazzando un break di 11-0 a firma di Vitelli, Buchegger (due muri per entrambi), Poglajen e dello stesso argentino (ace), che vale il 17-4. Gutierrez e Buchegger spingono i ravennati sul 21-5, entra Marechal per Poglajen, e ci pensa Georgiev a chiudere: 25-9.
Secondo set Dopo una prima fase caratterizzata dall’equilibrio sono gli ospiti danesi a fare il primo strappo con la battuta di Mollgard (8-10) e a premere sull’acceleratore con il muro di Hartmann e Rasmus Mikelsons: 10-14. Buchegger dimezza lo svantaggio (13-15), ma Hartmann con due punti di fila porta il Gentofte a cinque lunghezze di distanza: 16-21. Entrano prima Poglajen per Gutierrez e poi Raffaelli per Marechal, ma il Gentofte non fallisce in fase di cambio-palla e pareggia il conto dei set: 20-25.
Terzo set In posto 4 ci sono Poglajen e Marechal e le due squadre stanno a stretto contatto fino a quando Georgiev non realizza il break del 10-8. Alcuni errori dei danesi aumentano le distanze (14-10), Vitelli e Raffaelli mettono lo zampino in un altro scatto della Bunge (20-14) e Poglajen al terzo set ball riporta avanti i giallorossi: 25-19.
Quarto set Soli schiera Marchini libero, Gutierrez opposto e di banda accanto a Marechal c’è Raffaelli. Non si registrano scossoni degni di nota fino al 13-13, quando il francese e Vitelli realizzano il primo break: 15-13. Il Gentofte rimette subito in equilibrio il set (15-15) e mette la freccia con Mollgaard (18-19), ma Marechal mette a terra la palla del contro-sorpasso: 22-21 e time out di Janka. Vitelli capitalizza al meglio un buon servizio di Orduna, segnando il punto del 23-21, risponde Mollgaard per il 23-23. Il Gentofte tira su tutto in difesa e annulla due match point, per pareggiare il conto dei set con un muro di Rasmus Mikelsons: 25-27.
Tiebreak Torna in campo Buchegger per Gutierrez e Marechal spedisce i ravennati sul 5-2, poi ci pensa Buchegger a respingere il tentativo di rimonta degli ospiti: 7-4. Il francese aumenta a cinque le lunghezze di divario (11-6) e poi Mollgaard spara lungo per il +6: 12-6. Altri due errori del danese, il secondo al servizio, regalano gli ultimi due punti del match alla Bunge, che vince 15-9.
Fabio Soli
(allenatore Bunge Ravenna):
“L’importante era passare il turno e siamo riusciti nell’obiettivo. Oggi si è visto in modo chiaro che nella pallavolo se non giochi al meglio non è facile battere nessuno e questa gara ci deve servire da lezione, facendoci capire che non stiamo attraversando lo stesso periodo di due mesi fa. Adesso che stiamo recuperando Marechal è necessario allenarsi con qualità e intensità in palestra, aumentando il volume del nostro lavoro. Non possiamo permetterci di sprecare quanto di buono abbiamo fatto fino adesso, e con sacrificio e impegno bisogna tornare ai nostri livelli”.
Speciale Coppe Europee Champions League: vittorie nette per Sir Colussi Sicoma Perugia e Cucine Lube Civitanova. 1 punto per Trentino Diatec nel match con lo Zaksa al tie break.
CEV Cup: la Calzedonia Verona agli Ottavi di Finale contro il Dukla Liberec.
Challenge Cup: la Bunge Ravenna stacca il pass per gli Ottavi contro il Volejbal Brno
2018 Champions League
Dopo il passo falso casalingo in Campionato contro l’Azimut Modena torna prontamente al successo la
Sir Colussi Sicoma Perugia
che viola in tre set il Burhan Felek Voleybol Salonu di Istanbul domando con piglio le velleità del Fenerbahce nella seconda giornata della Pool A di Champions League. Match ben interpretato in terra turca, condotto con qualità nei primi due set e finito in rimonta nel terzo dopo che il Fenerbahce aveva tentato di riaprire la contesa. Per Perugia il prossimo appuntamento con l’Europa è fissato per martedì 16 gennaio alle 20.30 in Belgio, per la sfida contro il Knack Roeselare.
Lo scontro al vertice della Pool E premia invece i padroni di casa dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle. I Campioni di Polonia in carica, guidati da Andrea Gardini, hanno confermato l’imbattibilità stagionale del proprio impianto, la Hala Azoty, superando al tie break la
Trentino Diatec
; i polacchi conquistano così il primato solitario del girone con un punto di vantaggio sugli stessi trentini. Alla compagine gialloblù, che non conosceva sconfitte da più di un mese, restano i rimpianti per non aver capitalizzato il doppio vantaggio esterno, ma anche la convinzione di aver a lungo dato l’impressione di poter portare a casa il match su un campo difficilissimo. Il punto conquistato resta comunque prezioso nell’ottica della corsa al primo posto: Giannelli e compagni torneranno di scena giovedì 18 gennaio alle 20.30 tra le mura amiche del PalaTrento per accogliere i turchi dell’Arkas Izmir.
Chiude la settimana la prima vittoria europea della
Cucine Lube Civitanova
: i Vice Campioni del Mondo, al rientro dalla Polonia, battono all’Eurosuole Forum i belgi del Knack Roeselare per 3-0 salendo così al secondo posto in classifica della Pool A ad un punto da Perugia. Match sostanzialmente tenuto in mano sempre dagli uomini di Medei (con Stankovic e Sander ancora a riposo) più forti fisicamente e tecnicamente e che soffrono soltanto nel finale del secondo set, complice una battuta float dei belgi sempre complicata da gestire in ricezione e la coppia Verhanneman-Tuerlinckx puntuale in attacco. I cucinieri torneranno protagonisti in Europa mercoledì 17 gennaio alle 20.30, nuovamente all’Eurosuole Forum, per la sfida contro i turchi del Fenerbahce Sk Istanbul, fanalino di coda del girone.
I risultati
CEV Champions League – 2a giornata Andata 4th Round
POOL A
Cucine Lube Civitanova (ITA) - Knack Roeselare (BEL) 3-0 (25-22, 26-24, 25-22)
Fenerbahce Sk Istanbul (TUR) - Sir Colussi Sicoma Perugia (ITA) 0-3 (20-25, 21-25, 23-25)
Classifica:
Sir Colussi Sicoma Perugia (ITA) 5, Cucine Lube Civitanova (ITA) 4
, Knack Roeselare (BEL) 3, Fenerbahce Sk Istanbul (TUR) 0
POOL B
Ford Store Levoranta Sastamala (FIN) - Vfb Friedrichshafen (GER) 0-3 (22-25, 15-25, 15-25)
Halkbank Ankara (TUR)
-
Paok Thessaloniki (GRE) 3-1 (25-21, 24-26, 25-20, 25-22)
Classifica:
Vfb Friedrichshafen (GER) 6, Halkbank Ankara (TUR) 3, Ford Store Levoranta Sastamala (FIN) 2, Paok Thessaloniki (GRE) 1
POOL C
Chaumont Vb 52 Haute Marne (FRA) - Dinamo Moscow (RUS) 3-2 (22-25, 19-25, 25-22, 25-22, 15-11)
Lokomotiv Novosibirsk (RUS) - Pge Skra Belchatow (POL) 3-0 (25-18, 25-18, 25-19)
Classifica:
Lokomotiv Novosibirsk (RUS) 6, Chaumont Vb 52 Haute Marne (FRA) 5, Dinamo Moscow (RUS) 1, Pge Skra Belchatow (POL) 0
POOL D
Zenit Kazan (RUS) - Berlin Recycling Volleys (GER) 3-1 (25-20, 25-19, 25-27, 25-22)
Jastrzebski Wegiel (POL) - Spacer’s Toulouse VB (FRA) 3-0 (25-10, 25-21, 25-20)
Classifica:
Jastrzebski Wegiel (POL) 6, Zenit Kazan (RUS) 6, Berlin Recycling Volleys (GER) 0, Spacer’s Toulouse VB (FRA) 0
POOL E
Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL) -
Trentino Diatec (ITA)
3-2 (18-25, 24-26, 25-23, 25-16, 15-12)
Noliko Maaseik (BEL) - Arkas Izmir (TUR) 3-2 (25-23, 22-25, 23-25, 25-21, 15-10)
Classifica:
Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL) 5,
Trentino Diatec (ITA)
4, Noliko Maaseik (BEL) 2, Arkas Izmir (TUR) 1
Prossimo turno
2018 CEV Champions League – 3a giornata Andata 4th Round
Martedì 16 gennaio 2018, ore 20.30
POOL A
Knack Roeselare (BEL)
-
Sir Colussi Sicoma Perugia (ITA)
(Rodriguez Jativa-Aro)
Mercoledì 17 gennaio 2018, ore 20.30
Cucine Lube Civitanova (ITA)
- Fenerbahce Sk Istanbul (TUR)
(Ryabtsov-Maroszek)
Giovedì 18 gennaio 2018, ore 20.30
POOL E
Trentino Diatec (ITA)
- Arkas Izmir (TUR)
(Dobrev-Kovar)
2018 CEV Cup
La
Calzedonia Verona
inaugura la stagione europea all’AGSM Forum con una magnifica vittoria che la catapulta alla fase successiva della CEV Cup, gli Ottavi di Finale. Ancora una volta non c’è stata storia per i serbi del Ribnica Kraljevo, già battuti a domicilio dalla compagine guidata da Grbic con un netto 0-3. Mercoledì sera la replica, con Verona che si assicura subito i due parziali necessari alla qualificazione, per poi concedere respiro a qualche titolare, chiudendo comunque agevolmente la contesa. Negli Ottavi di Finale gli scaligeri avranno di fronte i cechi del Dukla Liberec, vittoriosi sulla squadra bulgara del Neftohimic 2010 Burgas. Il match di andata si giocherà in Repubblica Ceca, mercoledì 17 gennaio alle ore 18.00, mentre il ritorno sarà all’AGSM Forum mercoledì 31 gennaio.
Risultato Ritorno 16esimi di Finale
Calzedonia Verona (ITA) - Ribnica Kraljevo (SRB) 3-1 (25-16, 25-21, 23-25, 25-12)
Prossimo turno
2018 CEV Cup - Andata 8i di Finale
Mercoledì 17 gennaio 2018, ore 18.00
Dukla Liberec (CZE) - Calzedonia Verona (ITA)
(Rusinoiu-Vasileiadis)
2018 Challenge Cup
La
Bunge Ravenna
conquista l’accesso agli Ottavi di Finale battendo al tie break i danesi del Gentofte nella gara di ritorno dei Sedicesimi. Match dai due volti quello andato in scena ieri sera al Pala De Andrè di Ravenna con i romagnoli che, in vantaggio 1-0 e 2-1, vengono raggiunti due volte dagli ospiti, bravi in particolare a recuperare una situazione di svantaggio nel quarto periodo, ma poi piegati in modo netto nella frazione decisiva. La gara è stata utile a coach Soli soprattutto per testare la condizione di forma dei suoi giocatori, in particolare gli schiacciatori, con Poglajen, Gutierrez, Raffaelli e Marechal schierati a turno in posto 4, ricevendo indicazioni incoraggianti in particolare dal francese. La Bunge affronterà il turno degli Ottavi in casa mercoledì 17 gennaio alle 20.30 dove affronterà i cechi del Volejbal Brno, qualificati al Golden Set contro gli ucraini del Lokomotiv Kharkiv. Il ritorno a Brno è fissato per mercoledì 31 gennaio.
Risultato Ritorno 16esimi di Finale
Bunge Ravenna - Gentofte Volley 3-2 (25-9, 20-25, 25-19, 25-27, 15-9) -
2018 Challenge Cup - Andata 8i di Finale
Mercoledì 17 gennaio 2018, ore 20.30
Bunge Ravenna (ITA) - Volejbal Brno (CZE)
(Georgouleas-Willems)
precedente:
Champions League femminile: mercoledì Conegliano ospita l'Agel Prostejov, giovedì Novara in Turchia a casa del Fenerbahce. In Cev Cup di scena Busto e Casalmaggiore
successivo:
Coppe Europee maschili: i risultati e programma delle squadre italiane
Archivio Coppe europee
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]