Coppe Europee maschili: vince Monza, giovedì in campo Trento

05/12/2018

Coppe Europee maschili: vince Monza, giovedì in campo Trento
2019 CEV Cup maschile - Ritorno 16esimi di Finale
Giovedì 6 dicembre 2018, ore 20.30
Trentino Itas (ITA) - Lausanne UC (SUI) (Voudouris-Zguri)
2019 Challenge Cup maschile- Ritorno 16esimi di Finale
Mercoledì 5 dicembre 2018
Vero Volley Monza (ITA) - Parnu Vk (EST) 3-0 (25-21, 25-22, 25-19)

Challenge Cup maschile: La Vero Volley Monza elimina Parnu e vola agli ottavi di finale
Ottima prova corale per la squadra di Soli, che bissa il successo dell’andata in tre set e conquista il passaggio del turno. Agli ottavi c'è la Stella Rossa di Belgrado.
Vero Volley Monza – Parnu VK 3-0 (25-21, 25-22, 25-19)
Vero Volley Monza: Beretta 1, Orduna, Plotnytskyi 15, Yosifov 7, Giannotti 8, Dzavoronok 8; Rizzo (L). Buti 4, Calligaro, Galliani 3, Arasomwan 3, Botto 6. N.e. Ghafour, Picchio (L). All. Soli
Parnu VK : Svans 6, Keel, Kovalov 7, Nassar 5, Neves 14, Leppik 5; Maar (L). Lilles, Voogel, Keskulla (L), Maier, Pool, Parrol, Ozolins 2. All. Keel.
Arbitri: Husejnovic, Tanti.
Vero Volley Monza: battute vincenti 4, battute sbagliate 16, muri 5, errori 22, attacco 61%
Parnu VK: battute vincenti 6, battute sbagliate 8, muri 4, errori 20, attacco 45%

MONZA, 5 DICEMBRE 2018 – Esordio casalingo in Europa senza intoppi per la Vero Volley Monza che, battendo Parnu 3-0 nella gara di ritorno dei sedicesimi di finale della Challenge Cup 2019, bissa il successo in tre set ottenuto in Estonia e vola agli ottavi di finale della competizione dove affronterà la Stella Rossa di Belgrado (andata in Serbia, ritorno a Monza). Soli sceglie Giannotti al posto di Ghafour in diagonale con Orduna ed è proprio il suo opposto, insieme a Dzavoronok, Plotnytskyi (top scorer della gara 15 punti, 1 ace ed il 76% in attacco) e Yosifov, a guidare i padroni di casa alla conquista del primo e secondo gioco, decisivi per il passaggio del turno. Nel terzo parziale girandola di cambi da entrambe le parti ma stesso andamento: Monza quasi sempre padrona del punteggio nonostante qualche accelerazione ospite guidata da Neves (14 punti, 1 ace e 1 muro), miglior realizzatore dei suoi, e brava a risolvere la pratica in poco più di un’ora.

LE DICHIARAZIONI POST PARTITA
Stefano Giannotti (schiacciatore Vero Volley Monza): “Sicuramente una gara come questa, di fronte ad un avversario che era venuto qui a cuor leggero, non era così semplice da affrontare. Noi siamo stati bravi a non perdere mai la concentrazione, dimostrando di essere una squadra coesa che, indipendentemente da chi va in campo, gioca con il giusto approccio. Ora testa agli ottavi dove affronteremo Belgrado”.

LA CRONACA DI BREVE
PRIMO SET
Break di Parnu (3-1) che gestisce il vantaggio approfittando di qualche errore monzese (4-2). Con le giocate di Giannotti la Vero Volley acciuffa prima il pari e poi sorpassa, 7-6. Due errori dei padroni di casa, intervallati da un ace di Leppik, valgono il nuovo vantaggio degli estoni, 9-7. Attacco vincente e muro di Plotnytskyi permettono ai padroni di casa di pareggiare (9-9), poi ancora break di Parnu, 11-9, ma nuovo pareggio di Monza con Plotnytskyi, 11-11. Equilibrio fino al 14-14, poi due lampi di Neves (un ace), portano Parnu avanti, 16-14 e Soli chiama time-out. Plotnytskyi e gli errori di Svans e Leppik, permettono alla Vero Volley di sorpassare, 18-17 e Keel chiama time-out. Break Monza guidato da Plotnytskyi, 20-18 e nuovo time-out chiamato dagli ospiti. I monzesi incrementano il distacco con un ispirato Dzavoronok in attacco (due giocate di fila), 23-19, Neves e Kovalov (ace) rispondono per Parnu (24-21), ma Monza chiude il set 25-21 (Dzavoronok).

SECONDO SET
Prologo in equilibrio fino al 10-10, con Neves ad attaccare per Parnu e Plotnytskyi e Yosifov a rispondere per la Vero Volley. Ancora punto a punto di grande intensità fino al 15-15 con i monzesi ad appoggiarsi a Beretta e Plotnytskyi e gli estoni a reagire con Neves e Nassar. Muro di Nassar su Parnu, vantaggio per gli ospiti e Soli chiama time-out. Le parole del tecnico di casa fanno bene ai suoi: al ritorno in campo attacco vincente ed ace di Plotnytskyi, sorpasso Vero Volley e time-out Keel. Nuovo punto a punto fino al 22-22, con Parnu che spinge forte al servizio, poi però Kovalov spara out e Keel chiama a raccolta i suoi sul 23-22 Monza. Errore dal centro degli estoni, ace di Beretta e Monza chiude il gioco 25-22 qualificandosi per gli ottavi di finale.

TERZO SET
Calligaro in regia al posto di Orduna, Botto e Galliani per Dzavoronok e Plotnytskyi, Buti e Arasomwan per Yosifov e Beretta. Monza pareggia i conti con Botto e passa avanti con Giannotti, 6-5. Gara in equilibrio fino all’11-11, poi primo tempo di Buti, ace di Galliani e Monza firma il break, 13-11. Con la giocata di Giannotti, il muro di Botto su Ozolins e l’attacco out di Svans, la Vero Volley scappa sul 17-12. Due lampi centrali di Arasomwan lanciano Monza sul 19-13, che continua ad avvicinarsi alla meta con Arasomwan (21-16). Galliani chiude il set 25-19 e la gara 3-0 per la Vero Volley Monza.

GLI ALTRI RISULTATI
Negli ottavi di finale la Vero Volley Monza affronterà la Crvena Zvezda (Stella Rossa) di Belgrado. I serbi hanno vinto sia l’andata che il ritorno 3-0 contro i bosniaci del Radnik Bijeljina. Andata in Serbia, ritorno a Monza.

LA FORMULA DELLA COMPETIZIONE
La Challenge Cup prevede turni a eliminazione diretta dai sedicesimi fino alla finale. Ogni confronto si disputa su gare di andata e ritorno e a passare il turno sarà la formazione che avrà guadagnato più punti nel doppio scontro (considerando che i risultati di 3-0 e 3-1 assegnano tre punti a chi vince e zero a chi perde, mentre il 3-2 assegna due punti a chi vince e uno a chi perde).

LE DATE
Sedicesimi di finale: andata 27-29 novembre, ritorno 4-6 dicembre
Ottavi di finale: andata 18-20 dicembre, ritorno 15-17 gennaio
Quarti di finale: andata 29-31 gennaio, ritorno 12-14 febbraio
Semifinali: andata 27 febbraio, ritorno 6 marzo
Finale: andata 20 marzo, ritorno 27 marzo

Dopo oltre due settimane di attesa, i Campioni del Mondo tornano a disputare una partita ufficiale di fronte al proprio pubblico. Giovedì 6 dicembre alla BLM Group Arena la Trentino Itas affronterà gli svizzeri del Lausanne UC nella gara di ritorno dei sedicesimi di finale di 2019 CEV Cup, la seconda competizione continentale per club in ordine di importanza. Fischio d’inizio programmato per le ore 20.30, con diretta su Radio Dolomiti.
QUI TRENTINO ITAS Per proseguire la propria corsa europea, continuando così ad ambire ad un altro risultato internazionale di prestigio, la formazione gialloblù deve necessariamente vincere due set. Grazie al promettente successo per 3-0 dell’andata, tanto basterebbe alla squadra di casa per staccare la qualificazione al turno successivo. Al di là di tutto e senza dimenticare le insidie che una partita da dentro o fuori come questa può sempre presentare, la Trentino Itas ed il suo allenatore Angelo Lorenzetti vogliono la vittoria per conservare l’imbattibilità casalinga stagionale (sin qui quattro vittorie su quattro incontri giocati) e riprendere contatto con i propri tifosi nel miglior modo possibile.
“Il risultato della gara d’andata è stato molto positivo e promettente nell’ottica del passaggio del turno, ma il compito va completato in questa seconda sfida. Vogliamo la qualificazione e per farlo dovremo giocare con lo stesso stile che abbiamo dimostrato di avere due settimane fa in Svizzera – ha dichiarato l’allenatore - . L’appuntamento va quindi interpretato con il giusto spirito, anche perché le insidie sono sempre dietro l’angolo, specialmente dopo un torneo dispendioso di energie come il Mondiale per Club disputato la scorsa settimana in Polonia”.
Il tecnico marchigiano potrà contare su tutti gli effettivi a propria disposizione e deciderà fra le sessioni di allenamento di questa sera e di giovedì mattina che tipo di formazione proporre in campo.
LA BLM GROUP ARENA TORNA A RESPIRARE ARIA EUROPEA Giovedì sera l’impianto di via Fersina ospiterà la cinquantatreesima partita europea casalinga della storia di Trentino Volley, la ventinovesima di sempre in CEV Cup, dove sino ad ora ha vinto in ventitrè circostanze (uniche cinque sconfitte: due con Ankara nell’edizione 2005, una con Mosca in quella 2015, una col Fenerbahce e Tour in quella 2017). L’ultima vittoria fra le mura amiche in CEV Cup risale al 12 aprile 2017 (3-0 nella Finale d’andata dell’edizione 2017 proprio col Tours), mentre l’apparizione continentale più recente alla BLM Group Arena è datata 11 aprile 2018: 2-3 con Civitanova nel ritorno Playoffs 6 di Champions League. Il Club di via Trener in questo caso disputerà la 781^ gara ufficiale della sua storia, la 154^ internazionale (bilancio: 125 vittorie e 28 sconfitte).
GLI AVVERSARI Il Lausanne UC giunge per la prima volta nella propria storia a Trento con l’obiettivo di ribaltare il risultato sfavorevole dell’andata e non concedere più di un set ai padroni di casa. Tanto dovrà fare per strappare la qualificazione agli ottavi, unico risultato che le consentirebbe di proseguire la corsa in campo europeo dove nel recente passato ha centrato tale traguardo nell’edizione del 2016. Dopo il match d’andata giocato contro Trento, la squadra allenata dall’italiano Giaccardi nel campionato svizzero ha raccolto solo vittorie: per 3-0 in casa con Lucerna e per 3-1 sul campo della seconda in classifica Schonewerd, affermazioni che le hanno consentito di risalire sino al terzo posto. La rosa del Lausanne UC: 2. Jonathan Kaeser (o), 3. Arthur Sueur (c), 5. Radisa Stefanovic (c), 6. Bjorn Hohene (s), 7. Dennis Jose Del Valle Villalobos (l), 8. Sebastien Chevallier (p), 9. Jonas Kvalen (s), 10. Reto Pfund (p), 11. Damien Sommer (c), 12. Karim Zerika (c), 15. Mathias Montavon (s), 16. Tim Ineichen (l), 17. David Feughouo (o), 20. Adrien Prevel (s). Allenatore Massimiliano Giaccardi.
TRENTINO ITAS QUALIFICATA AGLI OTTAVI SE… Per superare il turno alla compagine gialloblù serve vincere due set; grazie al successo nel match d’andata per 3-0, Giannelli e compagni potranno infatti perdere anche al tie break per evitare l’ipotesi golden set con il Lausanne UC, che si giocherà quindi solo in caso di vittoria al massimo in quattro parziali degli svizzeri. Il regolamento è infatti identico a quello utilizzato nella fase dei Playoffs 12 di CEV Champions League. Chi si qualificherà affronterà la vincente della sfida Vojvodina Ns Seme Novi Sad (Srb) e Hypo Tirol AlpenVolleys Haching (Ger) (il ritorno si gioca questa sera dopo la vittoria dei tedeschi al tie break nel match d’andata).
LA FORMULA E GLI ALTRI INCONTRI La 2019 CEV Cup prevede la disputa di sei doppi turni (andata e ritorno) di gare (Trentaduesimi, Sedicesimi, Ottavi, Quarti di finale, Semifinali e Finale) ad eliminazione diretta: si qualifica a quello successivo la squadra che nell’arco delle due gare ottiene il maggior numero di punti, assegnati come in campionato: 3 per la vittoria per 3-0 o 3-1, 2 per il successo al tie break, 1 per la sconfitta al tie break (golden set a 15 in caso di parità di punti). Le altre gare di ritorno dei sedicesimi di finale (fra parentesi il risultato dell’andata): Vojvodina Ns Seme Novi Sad-Hypo Tirol AlpenVolleys Haching (2-3), Ok Mladost Brcko-Orion Doetinchem (3-1), Abiant Lycurgus Groningen-Lindaren Volley Amriswil  1-3, Shakhtior Soligorsk-Olympiacos Piraeus (0-3), Istanbul BBSK-Gfc Ajaccio (3-0), Viking Tif Bergen-Forde Vbk (3-2), Neftohimic 2010 Burgas-Par-ky Menen (2-3), Mladost Zagreb-Galatasaray Istanbul (0-3), Posojilnica Aich/Dob-Dukla Liberec (1-3), Lindemans Aalst-Arcada Galati (3-2), Cv Teruel-Tourcoing Lille Metropole 3-0, Vrck Kazincbarcika-Kladno Volejbal Cz (1-3), Kuzbass Kemerovo-Jedinstvo Bemax Bijelo Polje (3-0), Paok Thessaloniki-Indykpol Azs Olsztyn (1-3). Giocate martedì: Abiant Lycurgus Groningen-Lindaren Volley Amriswil  1-3 (1-3), Neftohimic 2010 Burgas-Par-ky Menen 3-2 (2-3), Ford Store Levoranta Sastamala-Union Raiffeisen Waldviertel 3-0 (3-0).
I PRECEDENTI In archivio fra le due Società c’è solo il match d’andata, giocato lo scorso 21 novembre a Lausanne con vittoria gialloblù per 3-0 (25-18, 25-14, 25-20) e Van Garderen best scorer (11 punti). Il bilancio complessivo contro squadre elvetiche parla solo in favore di Trentino Volley, tenendo conto dei due successi, entrambi riferiti all’edizione 2014 della CEV Champions League, colti contro il Lugano: vittoria sia in casa (30 ottobre) sia in trasferta (10 dicembre).
GLI ARBITRI La gara sarà diretta da Konstantinos Voudouris, primo arbitro greco proveniente da Atene, e dall’albanese Endri Zguri, secondo arbitro di Tirana. Nessuno dei due fischietti vanta precedenti con Trentino Volley.
RADIO ED INTERNET Il match verrà trasmesso in diretta integrale da Radio Dolomiti, emittente partner di Trentino Volley, con primo collegamento ad ore 20.25 circa. Sul sito www.radiodolomiti.com è possibile consultare tutte le frequenze del network regionale e, allo stesso tempo, ascoltare in streaming la cronaca della partita, accedendo alla sezione “on air”.
Per seguire l’evolversi punto a punto della gara sarà possibile consultare il sito ufficiale della CEV all’indirizzo https://cevlive.cev.eu/DV_LiveScore.aspx?ID=31552, che fornirà il live score, o quello di Trentino Volley www.trentinovolley.it che offrirà anche la cronaca set per set pochi minuti dopo la conclusione di ogni singolo parziale. Gli aggiornamenti saranno sempre attivi anche sui Social Network gialloblù (www.trentinovolley.it/facebook e www.trentinovolley.it/twitter).
BIGLIETTI La gara è compresa nel pacchetto offerto con l’abbonamento stagionale 2018/19. Per coloro che ne fossero sprovvisti, la prevendita biglietti è attiva fino alle ore 16 di giovedì presso gli uffici di Trentino Volley (via Trener 2 a Trento) e Promoevent, in via Suffragio 10 a Trento, e in qualsiasi momento su internet cliccando www.vivaticket.it/ita/event/trentino-itas-lausanne-uc/123584. I tagliandi saranno disponibili anche giovedì presso le casse della BLM Group Arena, che saranno attive a partire dalle ore 19.30, stesso momento in cui verranno aperti anche gli ingressi del palazzetto.
Sigla.com - Internet Partner