Cuneo è campione d'Italia

09/05/2010

Cuneo festeggia lo scudettoCuneo festeggia lo scudetto
Cuneo festeggia lo scudetto
ITAS DIATEC TRENTINO - BRE BANCA LANNUTTI CUNEO 1-3 (25-14, 20-25, 22-25, 20-25)
ITAS DIATEC TRENTINO: Kaziyski 18, Birarelli 9, Portuondo Juantorena 15, Zygadlo 1, Vissotto Neves 13, Sala 10, Sokolov, Herpe, Bari (L), Gallosti. Non entrati Garcia Pires Ribeiro, Corsini. All. Stoytchev.
BRE BANCA LANNUTTI CUNEO: Wijsmans 10, Henno (L), Parodi 16, Fortunato 2, Nuti, Nikolov 16, Grbic 5, Peda, Mastrangelo 10, Patriarca, Pieri. Non entrati Jeroncic, Marchisio. All. Giuliani. ARBITRI: Cinti, Barbero. NOTE - Spettatori 8400, incasso 230000, durata set: 36', 27', 29', 28'; tot: 120'.

Lo Scudetto prende per la prima volta la strada di Cuneo. La Bre Banca Lannutti conquista il suo primo trofeo tricolore di fronte agli 8426 spettatori della Futurshow Station di Bologna, per un incasso record di 227.000 euro. Al termine di un match giocato sul filo della tensione, la squadra del presidente Valter Lannutti si prende una meritata rivincita nel remake della Finale di TIM Cup e si veste col tricolore che aspettava da anni.
La tensione è alta da entrambe le parti della rete, ma l'Itas Diatec Trentino, sulle prime, sembra avere una marcia in più. Primo set condotto con carisma e determinazione, sempre avanti alla Bre Banca Lannutti, quasi frastornata dall'avvio fulminante dei Campioni d'Europa.
Kaziyski è il terminale d'attacco più utilizzato, ma è soprattutto in battuta che i trentini fanno la differenza con 5 ace contro l'unico messo a segno da Cuneo, con Grbic.
E' proprio Grbic, premiato prima dell'inizio della finale dal Vice-Presidente Esecutivo della FIVB, Theofanis Tsiokris, come TIM Mvp delle Semifinali Play Off, a suonare la carica ai suoi.
La Finale giocata in gara secca non permette di fare tattiche e la Bre Banca Lannutti Cuneo lo sa: la squadra di Giuliani entra in campo per il secondo parziale per ribaltare le sorti del match, e lo fa rispondendo punto a punto agli attacchi di Trento. Altalenante l'andamento di questo parziale, con Cuneo e Trento che si inseguono e superano a più riprese fino al massimo vantaggio per Cuneo (16-21) che riporta in parità il conto dei parziali (20-25). L'Itas Diatec Trentino accusa il colpo anche nel set successivo: la Bre Banca Lannutti Cuneo comincia come aveva terminato il secondo set. Wijsmans e Parodi mettono a terra palloni pesanti che tengono a debita distanza gli avversari. Mastrangelo sale in cattedra nel fondamentale del muro e porta la sua squadra in vantaggio 1-2 nel conto dei set.
Nel quarto set Simone Parodi (Mvp del match) prende per mano i compagni e li trascina fino all'ultima palla di Nikolov e alla conquista del set che segna il primo Scudetto nella storia della società cuneese. Segue il bagno di folla dei tifosi che inondano il parterre della Futurshow Station e abbracciano i loro eroi sul podio, con la TIM Cup più in alto di tutti e per la prima volta pronta a partire per il Piemonte.

Alberto Giuliani (Bre Banca Lannutti Cuneo): "Dedico la vittoria alla gente di Cuneo, se lo merita per il grande affetto e la passione con la quale ci ha seguito in tutta la stagione. Siamo stati bravi a non mollare e a gestire bene le difficoltà".

Vladimir Nikolov (Bre Banca Lannutti Cuneo): "Siamo arrivati in ottima forma, determinati e convinti, e siamo riusciti a riscattare un primo set deludente decisi a portare a casa un risultato importante".

Nikola Grbic (Bre Banca Lannutti Cuneo): "E' arrivato il nostro momento. La differenza è che giocatori esperti non si fanno condizionare dall'andamento della gara, ma aspettano il loro turno e giocano. Trento ci ha messo in difficoltà nel primo set, soprattutto in battuta. Poi abbiamo trovato il nostro equilibrio che ci ha permesso di arrivare a questa importante vittoria".

Radostin Stoytchev (Itas Diatec Trentino): "Cuneo ha giocato meglio di noi questa sera e ha meritato pienamente di vincere questo Scudetto. Abbiamo iniziato benissimo la partita ma poi alla lunga ci è mancata la necessaria lucidità per tenere testa ai nostri avversari. Quando dal secondo set in poi siamo stati sotto di due o tre punti abbiamo faticato a recuperare e questo ci ha fatto innervosire, perché spesso abbiamo cercato più la soluzione personale con servizio ed attacco invece che giocare di squadra. Avremmo dovuto avere più pazienza ma capisco benissimo che non si può essere sempre al top. Ci tenevamo tanto a questo Scudetto ma per il secondo anno di fila dobbiamo rimandare l'appuntamento con la vittoria; ci riproveremo nella prossima stagione, consci che bisogna crescere ancora molto in tutti i fondamentali per competere su tutti i fronti. Il V-Day è stata comunque un'esperienza importante per la squadra e per il pubblico; anche dopo questa sconfitta non cambio il mio parere su questo tipo di epilogo che credo davvero emozionante. Vince chi gioca meglio e oggi, mi ripeto, lo ha fatto Cuneo".

Emanuele Birarelli (Itas Diatec Trentino): "Abbiamo sbagliato la tattica del match. Siamo partiti forte, poi siamo calati non riuscendo a mantenere la calma"

Andrea Sala (Itas Diatec Trentino): "Le squadre sono state sostanzialmente in equilibrio ma loro sono stati più bravi di noi a mantenere alta la concentrazione".



Albo d'Oro Campionato A1

1946 Robur Ravenna

1947 Robur Ravenna

1948 Robur Ravenna

1949 Robur Ravenna

1950 Ferrovieri Parma

1951 Ferrovieri Parma

1952 Robur Ravenna

1953 Minelli Modena

1954 Minelli Modena

1955 Minelli Modena

1956 Crocetta Modena

1957 Avia Pervia Modena

1958 Ciam Villa D'Oro Modena

1959 Avia Pervia Modena

1960 Avia Pervia Modena

1961 Ciam Villa D'Oro Modena

1962 Interauto Avia Pervia Modena

1962/63 Avia Pervia Modena

1963/64 Ruini Firenze

1964/65 Ruini Firenze

1965/66 Virtus Bologna

1966/67 Virtus Bologna

1967/68 Ruini Firenze

1968/69 Pallavolo Parma

1969/70 Panini Modena

1970/71 Ruini Firenze

1971/72 Panini Modena

1972/73 Ruini Firenze

1973/74 Panini Modena

1974/75 Ariccia

1975/76 Panini Modena

1976/77 Federlazio Roma

1977/78 Paoletti Catania

1978/79 Klippan Torino

1979/80 Klippan Torino

1980/81 Robe di Kappa Torino

1981/82 Santal Parma

1982/83 Santal Parma

1983/84 Kappa Torino

1984/85 Mapier Bologna

1985/86 Panini Modena

1986/87 Panini Modena

1987/88 Panini Modena

1988/89 Panini Modena

1989/90 Maxicono Parma

1990/91 Il Messaggero Ravenna

1991/92 Maxicono Parma

1992/93 Maxicono Parma

1993/94 Sisley Treviso

1994/95 Daytona Las Modena

1995/96 Sisley Treviso

1996/97 Las Daytona Modena

1997/98 Sisley Treviso

1998/99 Sisley Treviso

1999/00 Piaggio Roma

2000/01 Sisley Treviso

2001/02 Daytona Modena

2002/03 Sisley Treviso

2003/04 Sisley Treviso

2004/05 Sisley Treviso

2005/06 Lube Banca Marche Macerata

2006/07 Sisley Treviso

2007/08 Itas Diatec Trentino

2008/09 Copra Nordmeccanica Piacenza

2009/10 Bre Banca Lannutti Cuneo
Sigla.com - Internet Partner