Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
Cuneo ha vinto la sua quinta Coppa Italia
Cuneo ha vinto la sua quinta Coppa Italia
23/01/2011
Verona ha risposto alla grande nella Finale di Coppa Italia maschile. Il
PalaOlimpia
della città scaligera è stato invaso da 5.500 persone cha hanno assistito alla grandissima e spettacolare Finale del
Trofeo Banca Popolare di Verona,
nel quale a festeggiare è stata la
Bre Banca Lannutti Cuneo
. La formazione di
Alberto Giuliani
ha ottenuto un successo netto per 3 a 0 contro l’
Itas Diatec Trentino
tornando a vincere la Coppa Italia - la quinta della sua storia pallavolistica - dopo l’ultima conquistata nella stagione 2006. Miglior giocatore della partita è stato è
Nikola Grbic, cui è andato il Trofeo Sustenium
.
Il tabellino della partita:
ITAS DIATEC TRENTINO - BRE BANCA LANNUTTI CUNEO 0-3 (17-25, 19-25, 22-25)
ITAS DIATEC TRENTINO: Kaziyski 13, Birarelli 3, Della Lunga, Juantorena 8, Vieira De Oliveira, Sala 6, Sokolov 3, Colaci (L), Stokr 11, Bari (L). Non entrati Leonardi, Zygadlo, Garcia Pires Ribeiro. All. Stoytchev.
BRE BANCA LANNUTTI CUNEO: Mastrangelo 7, Henno (L), Parodi 11, Wijsmans 10, Grbic 1, Nikolov 12, Volkov 12. Non entrati Galic, Fortunato, Montagna, Carletti, Peda, Patriarca. All. Giuliani.
ARBITRI: Cesare, Boris. NOTE - Spettatori 5500, durata set: 23', 25', 26'; tot: 74'.
LA CRONACA DEL MATCH.
E' stato subito grandissimo spettacolo in un
PalaOlimpia
tirato a lucido per la grande occasione occasione. Ogni punto messo a segno è stato un boato dei sostenitori di
Trento o di Cuneo.
L'
Itas
ha trovato il primo break con un muro di
Sala su Wijsmans
(7-5), ma alla prima pausa tecnica era la
Bre Banca Lannutti
ad essere avanti grazie all'ace di
Nikola Grbic
(7-7) e alla diagonale di
Wout Wijsmans
(7-8). E' continuata la serie di Grbic al servizio con
Rado Stoytchev
costretto al time out dopo il gran muro di capitan Wijsmans su
Stokr
(7-10).Il turno dai nove metri del palleggiatore di Cuneo è terminato sull'8 a 13 quando
Juantorena
è riuscito a mettere il pallone a terra dopo l'errore di Stokr e due punti consecutivi del solito Wijsman ben servito da Grbic. Si è scaldato anche Nikolov che ha firmato il muro del 9 a 16, poi è arrivato l'ace di
Volkov
per il 9 a 17 con Stoytchev che intanto ha mandato in campo
Sokolov per Stokr
. Vantaggio rassicurante per la Bre Banca Lannutti Cuneo che ha raggiunto il 16 a 24 con un tap-in di
Mastrangelo
dopo il servizio di Volkov. Sokolov ha annullato la prima palla set, ma l'errore di Juantorena dai nove metri ha mandato Cuneo sull'1 a 0 (17-25). Percentuali tutte a favore di Cuneo in questo primo parziale:
68% in attacco (71% di Wijsmans), 3 muri e 2 ace.
Trento invece segna 5 errori in battuta, nessun ace, il 46% in attacco (
80% per Kaziyski, 38% per Juantorena
) e 2 muri.
Sokolov è rimasto in campo per Trento al posto di Stokr. Kaziyski è apparso ispirato ad inizio set e
Raphael
ne ha approfittato più volte per chiamarlo in causa (5-4).
Parodi
si è esaltato in difesa, Kaziyski ha latitato sul contrattacco e il suo errore è valso il 5 a 7 per Cuneo. Come nel set precedente la Bre Banca ha accelerato al rientro in campo sempre sulla battuta di Grbic: muro di Nikolov su Kaziyski e punto messo a segno nell'azione successiva sempre dall'opposto bulgaro di Cuneo (6-10, cambio Trento con Stokr dentro per Sokolov). Proprio Stokr ha siglato il -2 (9-11), poi Kaziyski ha sfruttato con un pallonetto vincente la bella difesa di
Colaci
per il -1 (12-13). Come prima, al rientro in campo dopo la pausa tecnica (14-16) è andato Grbic al servizio e Cuneo ha trovato i punti numero 17, 18, 19 e 20 con un
contrattacco di Wijsmans, due muri e la palla out di Stokr (14-20)
. L'
Itas Diatec Trentino
ha ridotto le distanze con un muro di Sala su Wijsmans (16-20, tempo
Giuliani
). Lunga azione che ha premiato la
Bre Banca Lannutti Cuneo
con
Henno grande protagonista in difesa
(17-22). Parodi in attacco ha regalato il punto del 18-24 e il finale è stato la fotocopia di quello precedente: Stokr ha annullato la prima palla set a Cuneo, Juantorena ha sparato out il servizio e ci si è trovati sul 2 a 0 per Cuneo. Le percentuali: Trento ha attacca con il 42% (
20% Juantorena, 45% Kaziyski e 40% Stokr
), ha sbagliato 6 battute (zero ace) e ha messo a terra un solo muro. Cuneo ha attaccato con il 48% (
100% Mastrangelo, 50% Parodi e 40% Wijsmans
), ha piazzato 5 muri (3 di Volkov) e sbagliato 3 servizi.
Il terzo set è iniziato con Cuneo subito avanti alla prima pausa tecnica (6-8). L'Itas Diatec Trentino ha dimostrato di esserci e capitan Kaziyski ha messo a segno un mani-out per gli
applausi del PalaOlimpia
dopo un'azione prolungata (9-9, tempo Giuliani). Sorpasso Trento al rientro con un muro di Stokr su Parodi (10-9). Juantorena si è trasformao in palleggiatore per un'azione servendo una gran palla a Kaziyski (13-12) ma Cuneo ha risposto con un primo tempo e l'ace a seguire di Mastrangelo (13-14). Ancora avanti Trento con a segno Stokr per il 16 a 15. Si è proseguiti con un punto a punto emozionate fino al time out chiesto da Stoytchev dopo l'ace di Nikolov (18-19). Muro di Wijsmans su Stokr per il 19 a 21 e
straordinario Parodi,
oltre che in attacco, anche in ricezione a contenere le bordate di Trento (21-23 primo tempo di Volkov e tempo Stoytchev). Grbic ha servito a Volkov il primo tempo che ha significato il 22 a 24 e alla prima occasione Cuneo ha chiuso i conti con un gran servizio di Wijsmans e l'errore a seguire di Stokr in attacco (22-25). Cuneo ha vinto il
Trofeo Banca Popolare di Verona Coppa Italia di A1.
Le percentuali totali a fine match:
10 muri per Cuneo, 57% in attacco (59% Parodi, 53 Wijsmans e 100% Volkov) e 6 ace.
Trento ha chiuso con
6 muri, 47% in attacco (52% Kaziyski 44 Juantorena e 37% Stokr) e 0 ace.
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Alberto Giuliani (allenatore Bre Banca Lannutti Cuneo)
: "E' una sensazione bellissima e lo è per due motivi: abbiamo vinto la Coppa Italia e ci siamo assicurati un posto alla prossima Champions League. Quella di oggi è stata una prestazione maiuscola".
Simone Parodi (Bre Banca Lannutti Cuneo):
"Non mi aspettavo di chiudere questa pratita in poco più di un'ora, siamo molto soddisfatti della nostra prestazione e abbiamo espresso il nostro miglior gioco dall'inizio alla fine".
Wout Wijsmans (capitano Bre Banca Lannutti Cuneo)
: "Tutti ci dicevano che siamo un squadra di vecchietti, invece, abbiamo dimostrato di essere una formazione davvero tosta. Sono orgoglioso di vestire questa maglia e di giocare in questo gruppo. Adesso dobbiamo pensare a un passo alla volta, mettiamo da parte la Coppa Italia e concentriamoci sul campionato e sulla Champions League".
Hubert Henno (Bre Banca Lannutti Cuneo)
: "Chi gioca si aspetta sempre una vittoria, ma personalmente non me pensavo fosse così netta. La nostra prestazione di oggi è stata mostruosa soprattutto se pensiamo che ieri in semifinale abbiamo disputato cinque lunghi set. Oggi abbiamo sconfitto una grande squadra, e voglio dedicare questa vittoria a mio figlio, che al termine della partita di ieri si era messo a piangere per la tensione, e poi a tutta la mia famiglia".
Matey Kaziyski (Itas Diatec Trentino)
: "Non so spiegarmi perchè commettiamo così tanti errori quanto giochiamo contro Cuneo. Non siamo riusciti a esprimere il nostro gioco, anzi abbiamo commesso tanti, troppi errori e li abbiamo pagati cari".
Osmany Juantorena (Itas Diatec Trentino)
: "Ogni volta che giochiamo contro Cuneo c'è la voglia di dimostrare di essere i più forti e lo facciamo mettendo in pratica un gioco esclusivamente fatto di forza fisica, ma la pallavolo è soprattutto testa e loro sotto questo aspetto sono stati più bravi di noi e hanno meritato la vittoria".
Emanuele Birarelli (Itas Diatec Trentino)
: "Loro sono scesi in campo con un approccio decisamente migliore rispetto al nostro. Hanno battuto meglio e ricevuto altrettanto bene i nostri servizi e questo ha fatto sì che acquistassero una maggiore sicurezza. Hanno giocato meglio di noi e si sono meritati questa vittoria".
L'ALBO D'ORO COPPA ITALIA SERIE A1:
1978/79 Panini Modena
1979/80 Panini Modena
1980/81 Edilcuoghi Sassuolo
1981/82 Santal Parma
1982/83 Santal Parma
1983/84 Bartolini Bologna
1984/85 Panini Modena
1985/86 Panini Modena
1986/87 Santal Parma
1987/88 Panini Modena
1988/89 Panini Modena
1989/90 Maxicono Parma
1990/91 Il Messaggero Ravenna
1991/92 Maxicono Parma
1992/93 Sisley Treviso
1993/94 Daytona Modena
1994/95 Daytona Las Modena
1995/96 Alpitour Traco Cuneo
1996/97 Las Daytona Modena
1997/98 Casa Modena Unibon
1998/99 Tnt Alpitour Cuneo
1999/00 Sisley Treviso
2000/01 Lube Banca Marche Macerata
2001/02 Noicom Brebanca Cuneo
2002/03 Lube Banca Marche Macerata
2003/04 Sisley Treviso
2004/05 Sisley Treviso
2005/06 Bre Banca Lannutti Cuneo
2006/07 Sisley Treviso
2007/08 Lube Banca Marche Macerata
2008/09 Lube Banca Marche Macerata
2009/10 Itas Diatec Trentino
2010/11 Bre Banca Lannutti Cuneo
precedente:
La Coppa Italia di A2 maschile al Santa Croce
successivo:
Menarini a Sustenium della Lega maschile
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]