Da dove viene l'energia nella pallavolo?

Prof. Christian Verona

04/11/2007

Da dove viene l'energia nella pallavolo?
"Articoli tratti da studi e relazioni oltre che dell'Autore, anche dei professori Colli, Manzi, Guazzaloca, Grigoletto, Benis, Cuzzolin, Ercolessi".

ENERGIA DA:
ƒÞ ATP (carburante per azioni muscolari molto intense)
ƒÞ FOSFOCREATINA (per “ricaricare” l’ATP)
ƒÞ MIOGLOBINA (ossigeno muscolare “di emergenza”, sempre per la produzione di ATP)

Quali considerazioni metodologiche trarre?
ƒÞ LAVORO PREDOMINANTE SULLA FORZA (nelle sue varie distinzioni e con mezzi e metodi che vediamo in seguito)
ƒÞ LAVORO METABOLICO: poco e se sì attraverso lavori intermittenti, NON continuati!

CHE COSA SI INTENDE PER ALLENAMENTO SPORTIVO?
Insieme dell’attività fisica che tende a provocare (o a mantenere) nell’organismo quegli adattamenti grazie ai quali la prestazione può migliorare (o mantenersi costante) E. Arcelli

Realizzazione pratica dell’allenamento

ƒÞ PROGRAMMAZIONE
organizza tempi, mezzi e metodi in funzione
degli obiettivi prefissati
ƒÞ ESECUZIONE
rappresenta la pratica attuazione secondo le scadenze programmate
ƒÞ CONTROLLO
acquisisce l’informazione sul decorso dell’allenamento

Continua in allegato con il piano pluriennale di allenamento, il piano del macrociclo e del microciclo.

Programmazione
PIANO PLURIENNALE DI ALLENAMENTO

E’ un lavoro pianificato che serve all’impostazione della costruzione a lungo termine dell’allenamento dell’atleta.
La sua struttura comprende i vari livelli dell’allenamento:
- tappa della preparazione iniziale
- tappa della prima specializzazione
- tappa della seconda specializzazione
- età di alta prestazione

Ragguaglia su come deve essere impostato l’allenamento annuale dell’atleta, concretizzando così il piano pluriennale per quel determinato anno di allenamento.
Esso contiene:
- l’indicazione dei diversi scopi dell’allenamento ed i punti focali nel corso dell’anno
- la pianificazione del carico
- la pianificazione della valutazione della prestazione
- la pianificazione delle gare
- il piano di analisi

PIANO DEL MACROCICLO

Serve alla messa a punto del processo di allenamento a medio termine (periodo di più settimane, obiettivi intermedi della stagione).
Si pone lo scopo di configurare fasi definite di sviluppo e di formazione della forma sportiva, fino al raggiungimento di quella massima.
PIANO DEL MESOCICLO

E’ un’unità intermedia che comprende l’organizzazione di più settimane (da 2 a 6) secondo varie formule che alternano fasi di lavoro intenso e fasi di recupero (1:1, 2:1, 3:1, ecc).

PIANO DEL MICROCICLO

Ragguaglia sull’impostazione di un periodo di allenamento che comprende più giorni, fino ad una settimana.
Esso prevede come è strutturato l’allenamento nel corso della settimana e descrive la successione e la variazione dei compiti principali all’interno dell’unità di allenamento.
In questo modo vengono messi in evidenza quali siano i giorni di carico più o meno elevato e quale è la successione di impiego di metodi e contenuti dell’allenamento.

Sigla.com - Internet Partner