Risultato Del Monte® Coppa Italia SuperLega. 2a Semifinale: Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 2-3 (20-25, 25-21, 19-25, 25-15, 10-15)
Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 2-3 (20-25, 25-21, 19-25, 25-15, 10-15) Itas Trentino: Giannelli 4, Kovacevic 17, Lisinac 4, Vettori 14, Russell 14, Candellaro 9, De Angelis (L), Van Garderen 2, Grebennikov (L), Nelli 0, Codarin 4. N.E. Daldello, Cavuto. All. Lorenzetti. Cucine Lube Civitanova: Mossa De Rezende 3, Juantorena 14, Simon 13, Sokolov 18, Leal 14, Cester 1, Marchisio (L), Balaso (L), D’Hulst 0, Cantagalli 0, Diamantini 3, Kovar 0. N.E. Stankovic, Massari. All. De Giorgi. ARBITRI: Santi, Vagni. NOTE – durata set: 27′, 30′, 26′, 23′, 20′; tot: 126′. Spettatori: 8.743. Incasso: 142.000 euro.
La seconda Semifinale della Del Monte® Coppa Italia SuperLega se l’aggiudica al tie break la Cucine Lube Civitanova, che domani a Casalecchio di Reno, alle porte di Bologna (diretta su RAI Sport alle 18.00), sfiderà la Sir Safety Conad Perugia per portare a casa il trofeo in questa due giorni dell’Unipol Arena, oggi gremita da 9.000 spettatori.
Al termine di una vera e propria altalena di punteggio ed emozioni, il sestetto marchigiano festeggia il successo e brama la rivincita della Finale dello scorso anno sfuggita per 3-1 a Bari con la Sir Safety Perugia.
Tante emozioni anche fuori dal campo. Una carica travolgente quella del celebre volto televisivo Lorenzo Dallari, bravo a tenere alto il ritmo nelle pause con interviste agli atleti e ai tecnici durante la rifinitura. Rock e pallavolo nelle pause con la Del Monte® Volley Band. Spettatori protagonisti con le foto inviate ai social della Lega Volley e poi inserite sul maxischermo tra una “kiss cam” e una “Credem Cam”.
Un gran via vai al gazebo dell’associazione benefica per la ricerca contro il cancro, fondata dall’ex alzatore Giacomo Sintini. Una buona risposta del pubblico anche nella Volley Gallery, fan area con gli stand dei team e le degustazioni Del Monte®, sponsor della manifestazione, e “volley shopping” nelle esposizioni griffate dei Club.
Nessuna sorpresa nei sestetti iniziali delle due semifinaliste: Lorenzetti schiera Giannelli in regia e Vettori opposto, Kovacevic e Russell in posto quattro, Lisinac e Candellaro al centro con Grebennikov libero mentre De Giorgi recupera Juantorena che gioca come schiacciatore in diagonale con Leal, Bruno è l’alzatore, Sokolov l’opposto, Simon e Cester i centrali, il libero è Balaso.
In avvio i due alzatori velocizzano il gioco con attacchi in primo tempo e pipe che esaltano Lisinac e Juantorena, il primo vero break è dell’Itas grazie a due errori dei marchigiani (9-6). Fefè De Giorgi spende il suo unico time out del set sull’11-7, dopo un muro di Candellaro su Sokolov. I servizi di Juantorena e Simon riavvicinano i cucinieri (12-11) ma Trento si riporta a +3 (14-11). Civitanova non molla e riagguanta l’avversario sul 17-17 (time out Lorenzetti) e ingrana la quarta (17-21). Trento sbaglia anche in attacco, il set è chiuso da Sokolov(19-25). Dopo le difficoltà iniziali, l’attacco della Lube riesce a fare la differenza (67% contro 45%).
Un parziale di 0-5 apre il secondo set: i ragazzi di De Giorgi scappano con i muri di Simon. Lorenzetti chiama time out poi avvicenda Russell con Van Garderen e Candellaro con Codarin senza fermare l’assalto Lube sul servizio di Bruno che va a 109kmh (1-7). Kovacevic firma 3 punti di fila facendo così rientrare l’Itas in partita: l’ace del 7-10, sempre siglato dallo schiacciatore serbo, costringe De Giorgi a richiamare i suoi in panchina. Ora il set è riaperto, l’Itas mura con Codarin e passa in vantaggio (13-12) piazzando un parziale di 13-5. Il botta e risposta continua, ma, dopo un Video Check contestato che dà ragione a Trento, i ragazzi di Lorenzetti vanno sul 23-20 e pareggiano i conti. Anche le statistiche premiano i trentini (52% in attacco contro 26%).
Nel terzo set la Lube prende un vantaggio di 4 lunghezze (3-7). Sul 4-7 arriva il primo cartellino verde di giornata: è per Luca Vettori che si autoaccusa di un tocco a muro su attacco di Leal. Il sestetto di Lorenzetti accorcia le distanze (11-13), ma l’ace di Bruno lo rimette sotto (14-18 e time out Itas). Da quel momento la Lube non sbaglia un colpo e va sull’1-2 con la pipe di Leal (19-25).
Trento, con Codarin per Lisinac, inizia bene il quarto set (3-1), caratterizzato da pregevoli scambi. Il turno al servizio di Vettori scompiglia la ricezione Lube tanto che De Giorgi deve interrompere il gioco sul 10-6 e inserire Kovar al posto di Leal per rafforzare la seconda linea. L’opposto trentino non si ferma (14-6) e segna l’esito del set. D’Hulst avvicenda Bruno, ma l’Itas mantiene la concentrazione e rimanda al quinto set il verdetto (25-15).
L’equilibrio regna sovrano nel quinto set (5-5), fino al muro Lube (5-7 e time out Lorenzetti). Poi Civitanova prende in mano le redini del parziale col servizio di Simon che sposta definitivamente l’inerzia del set (7-14). A chiudere è un mani out di Leal (10-15).
Una Finale da sogno. Block Devils e biancorossi si sono già affrontati in 35 occasioni: 18 le vittorie degli umbri, 17 quelle dei marchigiani. Il bilancio stagionale degli scontri diretti vede avanti per 2-1 i perugini, sconfitti nella finalina di Del Monte® Supercoppa ma vittoriosi nei due match di Regular Season. La Sir Safety Conad Perugia, in caso di vittoria, bisserebbe il successo in Puglia contro i biancorossi e metterebbe in bacheca la seconda Del Monte® Coppa Italia. La Cucine Lube Civitanova vuole rifarsi dopo la sconfitta di Bari e mette nel mirino il sesto successo tricolore nella manifestazione dopo i trionfi datati 2000/01, 2002/03, 2007/08, 2008/09, 2016/2017. Dopo aver alzato al cielo la Coppa per 5 volte da giocatore, 3 con Modena e 2 con Treviso, Lorenzo Bernardi vuole il secondo trionfo da tecnico. Sul fronte opposto Fefè De Giorgi cerca il poker personale da allenatore.
Due gli ex della Finale, entrambi centrali: Fabio Ricci, nel 2012/13 alla Lube, e Marko Podrascanin, bandiera dei cucinieri dalla stagione 2008/09 all’annata 2015/16.
La sfida sarà preceduta alle 14.30 dalla Finale della Del Monte® Coppa Italia Serie A2. In campo, con diretta su Lega Volley Channel, l’Olimpia Bergamo contro la Gas Sales Piacenza, che ha vinto i due scontri diretti in Regular Season.
Spettatori: 8.743 Incasso: 142.000 euro
Agelo Lorenzetti (Itas Trentino) : “Qualche difficoltà tecnica nel tie break ci ha tagliato le gambe. Un aspetto di oggi è la conferma di avere una panchina competitiva. Un fattore importante perché abbiamo vissuto un momento particolare negli ultimi 15 giorni. Forse potevo gestire meglio il riposo dopo la partita in Svizzera. Ora dobbiamo lavorare sul recupero fisico di alcuni ragazzi e ripartire”. Lorenzo Codarin (Itas Trentino) : “Un’emozione unica essere qui e giocare a lungo alla pari con questa Lube. Peccato per la sconfitta e per qualche errore di troppo al servizio da parte nostra. Credevamo nella vittoria, ma siamo usciti contro una squadra molto forte. Cerco di dare il mio contributo quando vengo chiamato in causa. La Coppa è andata, ma il Campionato è lungo e noi ci alleneremo per crescere ancora”.
Ferdinando De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova Marche) :”Da una parte e dall’altra ci potevano essere delle situazioni da gestire meglio ma in campo c’erano comunque due squadre forti. Noi abbiamo gestito male alcuni vantaggi anche perché dall’altra parte hanno cominciato a fare delle giocate molto buone. Ci aspettavamo una partita combattuta e così è stato”.
Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova Marche) : “Dopo questa maratona andremo a giocarci il tutto per tutto domani contro Perugia, che è una squadra forte, piena di campioni. Di sicuro daremo il massimo”. Gli arbitri designati delle Finali
In occasione delle due Finali di Del Monte® Coppa Italia le coppie arbitrali designate sono formate da:
Del Monte® Finali Coppa Italia Unipol Arena – Casalecchio di Reno (BO) Domenica 10 febbraio 2019, ore 18.00 Finale Del Monte® Coppa Italia SuperLega Sir Safety Conad Perugia – Cucine Lube Civitanova Diretta RAI Sport Diretta streaming su raiplay.it
1° arbitro : Daniele Rapisarda (UD) 1° arbitro dal 2002 – Int. dal 2011 2° arbitro : Andrea Puecher (Padova) arbitro dal 2003 – Int. dal 2013 3° arbitro : Stefano Cesare (Roma) arbitro dal 1999 -Int. dal 2010 Addetto al Video Check : Eleonora Spartà (PV) Refertista : Fabrizio Pastore (VA)
Del Monte® Finali Coppa Italia Unipol Arena – Casalecchio di Reno (BO) Domenica 10 febbraio 2019, ore 14.30 Finale Serie A2 Olimpia Bergamo – Gas Sales Piacenza Diretta Lega Volley Channel
1° arbitro : Giorgia Spinnicchia (Catania) arbitro dal 2011 2° arbitro : Giuseppe Curto (Trieste-Gorizia) arbitro dal 2013 3° arbitro : Barbara Manzoni (LC) Addetto al Video Check : Deborah Nannini (FI) Refertista : Marco Pernpruner (VR)
Del Monte® Coppa Italia SuperLega Final Four Davanti ai quasi 9.000 spettatori dell’Unipol Arena, nel giorno della nascita del volley, Perugia batte 3-0 Modena e va in Finale.
Risultato 1a Semifinale Del Monte® Coppa Italia SuperLega: Sir Safety Conad Perugia – Azimut Leo Shoes Modena 3-0 (25-18, 28-26, 25-17)
Sir Safety Conad Perugia – Azimut Leo Shoes Modena 3-0 (25-18, 28-26, 25-17) Sir Safety Conad Perugia: De Cecco 1, Lanza 9, Podrascanin 7, Atanasijevic 16, Leon Venero 10, Ricci 6, Seif 0, Colaci (L), Della Lunga 0, Piccinelli 0, Hoag 1. N.E. Hoogendoorn, Galassi. All. Bernardi. Azimut Leo Shoes Modena: Christenson 2, Urnaut 5, Anzani 4, Zaytsev 9, Bednorz 9, Holt 3, Benvenuti (L), Pinali 2, Rossini (L), Keemink 0, Pierotti 0, Kaliberda 0, Mazzone 0. N.E. Van Der Ent. All. Velasco. ARBITRI: Cesare, Lot. NOTE – durata set: 25′, 32′, 21′; tot: 78′. Spettatori: 8.743. Incasso: 142.000 euro.
Il week end della Del Monte® Coppa Italia all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO) si apre con la Sir Safety Conad Perugia al centro del campo tra gli applausi dei tifosi per il 3-0 sull’Azimut Leo Shoes Modena. Nel giorno 9 febbraio, anniversario della nascita del volley, di fronte a quasi 9.000 spettatori, la formazione di Lorenzo Bernardi dà una delusione agli emiliani allenati da Julio Velasco e stacca il pass per la Finalissima.
Domani alle 18.00, con diretta su RAI Sport, il sestetto umbro se la vedrà con la vincente di Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova, in campo ora, mentre Zaytsev e compagni si limiteranno a un ruolo da spettatori perché in Coppa Italia non è prevista la Finalina per il terzo posto. Alle 14.30 si svolgerà la Finalissima di Del Monte® Coppa Italia Serie A2 tra Olimpia Bergamo e Gas Sales Piacenza su LVC.
Un compleanno amaro per il tecnico di Modena e una Semifinale complicata per i suoi atleti, in partita solo nel secondo parziale e nei primi scampoli del terzo set. I 9 ace della Sir, l’attacco più performante, con Atanasijevic top scorer (16 punti), e il duello vinto a muro (8-3), insieme alla tenacia nel momento più difficile, premiano Perugia.
Coreografie da brividi sugli spalti e primi boati grazie ai blitz in campo del giornalista Lorenzo Dallari, animatore del pre-match con le interviste agli idoli dei tifosi nelle fasi di riscaldamento e artefice dell’abbraccio a inizio gara tra Bernardi e Velasco. Spettacolo musicale con la Del Monte ® Volley Band, tanti baci sul maxischermo grazie alla “kiss cam”, ma anche schiacciate virtuali con la novità della “Credem Cam”.
Via vai nella Volley Gallery, tanti ospiti nel salottino di Rai Sport da Marco Fantasia, divertimento con Mister Banana, mascotte Del Monte ®, interesse per la app Fan+ di Infront .
La Sir Safety Conad Perugia si schiera con De Cecco al palleggio per l’opposto Atanasijevic, Leon e Lanza laterali, Podrascanin e Ricci al centro, Colaci libero. La Azimut Leo Shoes Modena risponde con Christenson in cabina di regia e Zaytsev finalizzatore, Bednorz e Urnaut schiacciatori, Anzani e Holt centrali, Rossini libero.
Umbri subito aggressivi (6-2). Il 100% di Leon in avvio e l’ace di Atanasijevic fanno il vuoto (12-8). Zaytsev soffre (15-11). I modenesi lottano (17-15 sul secondo ace di Christenson), ma Perugia allunga dai nove mertri con Lanza (20-15). Atanasijevic attacca per il massimo vantaggio (23-17). L’ace di Leon chiude il set 25-18. Sua la battuta da 125 km/h. Sir incerta in ricezione (15%), spietata nelle offensive (87%).
Nel secondo set avvio di marca modenese (7-12). Letale l’ace del nuovo entrato Hoag (13-15). Da 13-16 Perugia impatta con Lanza e va sul 17-16 per l’errore di Anzani. Fase incerta. Modena rimette il naso avanti con Zaytsev (19-20). Sorpasso perugino su muro di Ricci (21-20). Modena ribalta tutto (21-22). Nella volata Leon sigla l’ace del 24-23. Ai vantaggi Modena torna avanti (24-25) prima del sorpasso umbro (26-25). Decisivo l’attacco out di Zaytsev (28-26). Questione di dettagli.
Nel terzo set Mazzone rileva Anzani. Dopo il braccio di ferro iniziale (8-8), la serie di Lanza al servizio agevola il primo strappo (13-8). Tra i canarini c’è l’innesto di Pinali, ma i Block Devils sono più concreti (16-10). Gli emiliani perdono lucidità e commettono un fallo di posizione (19-12). Sul diagonale out di Urnaut si vvicinano i titoli di coda (21-13). Anche il servizio non entra (23-15). Tra i modenesi si vede Pierotti, ma alla terza palla set il mani out di Atanasijevic chiude i giochi (25-17).
Spettatori: 8.743. Incasso: 142.000 euro
Lorenzo Bernardi (Sir Safety Conad Perugia) : “Abbiamo vinto 3-0 ma non è stata ancora una gara perfetta, possiamo fare di più, ma alcuni giocatori hanno qualche piccolo problemino. Ora dobbiamo recuperare le energie per la partita di domani: siamo stati molto bravi nel terzo set a sfruttare le opportunità per chiudere la gara. Siamo stati un po’ meno bravi all’inizio del secondo perché abbiamo avuto un calo che poteva costarci caro: avevamo subito recuperato il punteggio, ma poi Modena è scappata di nuovo e nel finale sono venute fuori le nostre caratteristiche e le individualità, importanti per portare a casa la vittoria”. Luciano De Cecco (Sir Safety Conad Perugia) : “Il secondo set è stato difficile e combattuto, ci aspettavamo un’altra partita nel primo set, poi nel secondo siamo stati bravi a recuperare: abbiamo fatto il primo passo, ora aspettiamo la Finale che sarà una bella sfida. Grazie ai tifosi, sappiamo di poter contare su di loro, ci sorprendono sempre.
Salvatore Rossini (Azimut Leo Shoes Modena) : “Perugia ha meritato la vittoria, ma noi non dobbiamo essere negativi. Abbiamo commesso degli errori e questi sbagli vanno analizzati. Gli umbri sono calati nella prima parte del secondo set, ma nella fase topica del parziale sono stati perfetti, noi no. I 9 ace della Sir? Ci possono stare”. Simone Anzani (Azimut Leo Shoes Modena): “Abbiamo perso con la squadra che al momento esprime il volley migliore. E’ un vero peccato per il secondo set, abbiamo sprecato un vantaggio importante. Sarebbe stata una partita decisamente diversa. Ora testa a Champions e Campionato”.