Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
E' andato in scena il "Bovo Day"
E' andato in scena il "Bovo Day"
25/04/2012
Zlatanov con un figlio di Vigor Bovolenta
Zlatanov con un figlio di Vigor Bovolenta
E’ stata una splendida quanto sentita festa della pallavolo e dello sport in generale, quella che al Pala De Andrè ha inteso ricordare un indimenticabile campione come Vigor Bovolenta. L’Italia di Berruto è tornata per l’occasione a Ravenna per affrontare gli “Amici di Bovolenta”, coloro cioè che con il campione scomparso hanno giocato in carriera ma, soprattutto, condiviso un’amicizia indissolubile. Ma nelle tribune, piene già un’ora prima dell’inizio della gara (tanta gente da Modena e Macerata) con diverse centinaia in piedi alle estremità del campo pur di non mancare) c’erano anche Vullo, Lucchetta, Giani, Cantagalli, Zorzi, tutta la generazione di fenomeni che ha fatto da apripista ai trionfi successivi, quelli colti appunto anche da Vigor. Prima del match Mauro Berruto ha ricordato un simpatico aneddoto relativo ad un suo battibecco sotto rete con un Bovolenta al termine della sua carriera in A1, poi è stata una sequenza di applausi scroscianti ad accompagnare la presentazione di tutti gli atleti ed i tecnici impegnati nel pomeriggio ravennate. E’ toccato poi a Federica Lisi ed ai quattro figli salutare tutti in mezzo al campo mentre la maglia azzurra numero 16 si alzava al cielo trainata da tre palloncini tricolori.
LA PARTITA
Inno nazionale e poi la partita, al meglio dei tre set e subito con una bella iniziativa: Alessandro, primogenito di Bovolenta, schierato con il sestetto azzurro di Berruto, che ha visto inizialmente in campo la diagonale Travica-Sabbi, Buti e Birarelli al centro, Kovar e Zaytsev in banda e Bari libero. Per gli Amici di Bovo hanno iniziato Meoni opposto a Giombini, Tencati e Mastrangelo al centro, Rosalba e Zlatanov in banda con Giovi libero. Grande equilibrio e bella lotta a muro, con Mastrangelo a tenere testa agli azzurri. Proprio Mastrangelo propizia l’allungo degli Amici di Bovo, che vengono però raggiunti dall’Italia sul finire (23-23) e poi superati da un ace di Sabbi. L’ultimo punto, simbolico e naturalmente applauditissimo, veniva messo a segno in battuta da Alessandro Bovolenta, rientrato in campo per l’occasione. Secondo set con le novità rappresentate da Fei e De Marchi nella nazionale e Papi dall’altra parte. Allungo azzurro tutto targato Zaytsev (7-4), pronto sorpasso degli Amici di Bovo prima che le battute di Travica ribaltino ancora il punteggio.(11-9). Spazio per i ravennati Corvetta e Mengozzi, con quest’ultimo subito a segno ed autore anche dell’ace del 24-23 che apre la strada al set-ball messo a segno sull’asse Corvetta-Cisolla. Ancora Corvetta e Mengozzi per il fulmineo avvio di terzo set (5-0) degli Amici di Bovo, che grazie all’ottimo finale di Papi mantengono poi il margine per andare ad imporsi in un’apoteosi finale di applausi. Il ringraziamento di Federica ha posto l’ideale sigillo su un pomeriggio indimenticabile per tutti i presenti. Oltre all’intero incasso, va segnalato che alla famiglia di Vigor è stato devoluto anche il ricavato delle iniziative collaterali organizzate per l’occasione: in particolare sono state letteralmente polverizzate, ben prima dell’inizio del match, le 400 maglie-ricordo ed i 100 palloni autografati dai protagonisti del match.
IL TABELLINO
GLI AMICI DI BOVO-ITALIA 2-1 (23-25, 25-23, 25-18)
GLI AMICI DI BOVO: Meoni 1, Mastrangelo 5, Rosalba 1, Giombini 2, Tencati 3, Zlatanov 5, Giovi (libero), Bendandi, Cisolla 8, Corvetta 1, Mengozzi 4, Corsano. Ne: Rambelli, Lirutti, Margutti, Savani. All. Bonitta-Ricci.
ITALIA: Travica, Buti 2, Kovar 5, Sabbi 7, Birarelli 5, Zaytsev 5, Bari (libero), Bovolenta 1, Fei 4, De Marchi 3, Boninfante. Ne: Parodi. All. Berruto.
Arbitri: Satanassi e Giani.
precedente:
Play Off Promozione: Quarti di Finale gara 4. Solo Città di Castello in Semifinale, equilibrio nelle altre tre serie. Isernia ad un passo dalla salvezza
successivo:
Play off e Play out maschili: Loreto, Segrate ed Isernia vincono in trasferta
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]