E' in arrivo la Guida al Volley 2022

08/12/2021

La copertina della Guida al Volley 2022

Sta per arrivare il Natale, e come ogni anno sotto l’albero potrete trovare la Guida al Volley. Un’opera omnia in cui dare una risposta a ogni vostra domanda grazie all’infinità di informazioni su campionati, giocatori, Coppe Europee, attività internazionale e beach volley. Il tutto realizzato interamente a colori e corredato da tantissime fotografie. Per riceverlo cliccate sul banner in questa home page e seguite le informazioni.

DUO DI TESTA. Dopo le prime undici giornate in vetta alla SuperLega c’è il duo formato da Perugia e Civitanova a quota 28, con la Sir che ha però giocato una partita in meno rispetto alla Lube: mercoledì gli umbri di Nikola Grbic (andrà ad allenare la Polonia come pare certo? Che ne pensa il suo presidente Sirci?) ha vinto con facile 3-0 sul campo di Piacenza, che nonostante i fuochi d’artificio estivi e i tanti investimenti non riesce ancora ad essere competitiva al vertice. In terza posizione c’è Trento in solitaria a quota 22, mentre quarta ora è Modena con 19 punti grazie al 3-0 con il quale il sestetto di Andrea Giani ha regolato Milano al PalaPanini (Abdel-Aziz 15). Quinta è Monza con 18 punti, sesta Piacenza con 17. Più in basso salutare boccata di ossigeno per Taranto contro Cisterna, ora raggiunta a quota 10 in nona posizione: 3-1 con 22 punti di Giulio Sabbi. Staccata di due punti c’è Verona, fermata 3-0 a Padova (ottimo Bottolo con 16 punti), poi a quota 7 c’è Vibo (a riposo in questo turno e obbligata a crescere d’intensità agonistica per risalire la china) e infine a chiudere il lotto con 2 soli punti è sempre Ravenna, salvo miracoli sempre più vicina alla retrocessione. Domenica si gioca un interessante Perugia-Monza, mentre Milano-Trento è stata rinviata a mercoledì 22 dicembre.

MONDIALE PER CLUB. La Lube ha esordito in maniera vincente al Mondiale per Club in scena a Betim in Brasile superando 3-0 gli argentini dell’UPCN San Juan e nella prossima sfida affronta i brasiliani dal Funvic Taubaté, che nella prima giornata hanno rimontato dallo 0-2 per imporsi 3-2 sul San Juan. L’Itas debutta invece con gli iraniani del Foolad Sirjan, piegati nella prima giornata ad opera dei brasiliani del Sada Cruzeiro per 3-0. L’obiettivo? Riportare il trofeo in Italia. Il torneo femminile è invece in programma ad Ankara in Turchia da mercoledì 15 a domenica 19: ancora una volta è Conegliano a rappresentare i nostri colori debuttando contro le turche del Fenerbahce e vedendosela successivamente con le brasiliane del Dentil Praia Clube. L’Imoco è campione in carica e vuole confermare il primato iridato festeggiato due anni fa battendo 3-1 le turche dell’Eczacibasi Istanbul. Al Mundialito la Fivb sta sperimentando un tempo limite di 15 secondi per la battuta (7 secondi per prepararsi a servire e 8 per completare il servizio), oltre a 1 solo time out da 30” per squadra per ogni set e a 1 time out tecnico da 60” al raggiungimento dei 12 punti. Il tutto per velocizzare il gioco. Inoltre le squadre non cambiano mai campo: per i nostalgici che come me hanno iniziato a giocare valutando la differenza tra il giocare a destra o a sinistra (pubblico, luci, prospettive) non è una bella idea.

GRUPPO SPEZZATO. Il campionato femminile di serie A1 dopo le prime 10 giornate ha già ben delineato il suo volto, con entità ben distinte. Al vertice della classifica c’è sempre l’imbattuta e forse imbattibile (almeno in Italia) Conegliano, che finora ha conquistato 27 punti collezionando 6 vittorie per 3-0, una per 3-1 e 3 per 3-2. La squadra di Santarelli è semplicemente mostruosa e sta cercando di trattenere per la prossima stagione Paola Egonu, attratta dalla sirene turche (nello specifico del Vakifbank Istanbul, disponibile a offrirle un contratto da capogiro). Dietro le pantere insiste l’arrembante Novara a quota 25, poi c’è l’ambiziosa Monza con 22 (mercoledì la squadra di Gaspari ha debuttato tra le mura amiche in Champions piegando 3-0 le francesi del Mulhouse). Quarte accoppiate sono Scandicci Busto Arsizio a quota 20, un punto avanti rispetto a Chieri. Poi via via tutte le altre, lontane sia come classifica che come gioco. In fondo a chiudere il lotto Roma con 8 punti, Perugia con 7 e Trento con 6: sono solo a lottare per restare tra le grandi della pallavolo rosa italiana. Intanto sono già in vendita i biglietti per la Final Four della Coppa Italia in programma a Roma il 5 e il 6 gennaio, senza dubbio un grandissimo spettacolo.

NVL 2022. La Fivb ha ufficializzato i gironi e le 12 sedi di gioco dell’edizione 2022 della Volleyball Nations League. Il torneo femminile prenderà il via il 31 maggio e quello maschile il 7 giugno. Le azzurre di Mazzanti inizieranno il loro cammino ad Ankara in Turchia (31 maggio-5 giugno), poi andranno in Brasile (14-19 giugno) e in Russia (28 giugno-3 luglio). Gli azzurri di De Giorgi dopo il girone iniziale a Ottawa in Canada (7-12 giugno), voleranno nelle Filippine (21-26 giugno) e in Russia (5-10 luglio). La nuova formula vedrà la partecipazione di sedici squadre maschili e femminili divise nella prima fase in due gironi da otto: si sfideranno nell’arco di sei giorni (da martedì a venerdì) per tre settimane. Successivamente la NVL continuerà per le prime quattro classificate di ogni girone, con i quarti di finale, le semifinali e le finali: le femminili sono in programma dal 13 al luglio, le maschili dal 20 al 24 luglio.

FANTICLUB LIVE. Noi ci vediamo ogni martedì alle 21.00 in diretta con “FantiniClub Live” sulle pagine YouTube e Facebook Oasport, FantiniClub e Dallarivolley. Martedì 14 parleremo di alimentazione e martedì 21 di vacanze sulla neve. Non mancate, mi raccomando.

Buona pallavolo a tutti!

Sigla.com - Internet Partner