La storia della pallavolo

09/07/2023

Da questa settimana è pronto il mio ultimo libro dedicato alla storia della pallavolo. Un’autentica opera omnia dedicata a questo bellissimo sport, frutto di un certosino lavoro condiviso come di consueto con mio fratello Lanfranco, bravissimo compagno di viaggio in ogni fatica editoriale, e con Matteo Lumia, ben più di un semplice grafico. Sono quasi 300 pagine riccamente illustrate, e acquistarlo è molto facile: cliccate nel banner in questa home page e seguite le indicazioni. Sono davvero molto soddisfatto per aver realizzato un volume che racchiude non solo risultati, ma anche personaggi, aneddoti, storia e regolamento.
UN VIAGGIO INFINITO. Un viaggio pressoché infinito nell’universo pallavolistico, dalle origini ai giorni nostri.
Questo libro racconta la storia dello sport che più ho amato: l’ho giocato con entusiasmo per anni, l’ho raccontato con passione per una vita, l’ho studiato con attenzione in ogni suo aspetto. La pallavolo mi
ha sempre coinvolto in maniera particolare: per l’impossibilità di contrastare fisicamente gli avversari, per i suoi infiniti aspetti psicologici, per le sue continue declinazioni tecniche e tattiche, per i tifosi che ne rimangono affascinati e che la vivono con una correttezza divenuta ormai proverbiale.
In questo volume ho voluto rivisitare la pallavolo dal giorno della sua invenzione, avvenuta il 6 febbraio 1895 grazie alla fervida mente del professor William George Morgan. Ho scelto di rispettare l’ordine cronologico della sua evoluzione, individuando non solo i risultati ma pure i fatti che hanno caratterizzato questi 128 intensissimi anni. Ho cercato di far riaffiorare alla memoria un’infinità di eventi che ho vissuto, ho letto libri, ho curiosato nelle vecchie riviste del mio fornito archivio, ho cercato appunti sparsi e un po’ sbiaditi, ho rivisto filmati, ho consultato il web, ho chiesto lumi e particolari a molti amici.
In queste pagine potete rivivere le vittorie degli azzurri e delle azzurre, accomunati dall’emozione di indossare una maglia in cui la scritta davanti, ovvero Italia, è più importante del loro cognome stampato dietro. Sfogliando il libro potete trovarvi i campionati maschili e femminili, le Coppe Europee da quando sono state ideate, i vari tornei internazionali e poi Europei, Mondiali, Olimpiadi, World League, World Grand
Prix, Volleyball Nations League. Senza dimenticare un’infinità di fotografie e le tantissime novità apportate al regolamento, i nomi di tutti i presidenti delle Leghe, della Federazione, della Cev e della Fivb.
È stato un cammino molto articolato, che ha richiesto tre lunghissimi anni di ricerche e di scrittura, lavorando talvolta di giorno e spesso di notte: il mio scopo era quello di dar vita a una specie di testamento pallavolistico, realizzando un’opera di facile consultazione che possa stimolare la fantasia dei più giovani e faccia riaffiorare i ricordi nel cuore e nella mente di quanti hanno il privilegio di custodirli.
Mi sono divertito molto, devo ammetterlo, soprattutto perché ho potuto citare tanti amici con i quali ho condiviso il mio cammino sottorete durato oltre quaranta anni.
La pallavolo è l’unico sport in cui per effettuare un’azione è obbligatorio passare la palla a un compagno: questa l’ho sempre ritenuta una bellissima lezione di vita per tutti. Rappresenta un mondo unico, altamente valoriale, di cui sono orgoglioso di far parte fin da ragazzino, quando l’ho conosciuta rimanendone immediatamente affascinato. Da quel giorno lontano nel tempo è passata una vita, però in me alberga ancora il fanciullino che ha iniziato a palleggiare e a schiacciare una bellissima palla bianca. La pallavolo mi ha fatto conoscere il mondo, mi ha fatto vivere sensazioni uniche, mi ha fatto diventare un professionista che
ha potuto togliersi tantissime soddisfazioni, mi ha insegnato cosa significa il gioco di squadra.
E anche per questo motivo io non smetterò mai, sottolineo mai, di essere un pallavolista.
Ieri, oggi e per sempre... Buona pallavolo a tutti! Lorenzo Dallari
Sigla.com - Internet Partner