È uscito il numero di marzo di Pallavolo Supervolley!

02/03/2025

Pallavolo Supervolley torna con il numero di marzo e dedica la copertina a Monica De Gennaro. È la giocatrice simbolo dell’Imoco, ha alzato tutti e 27 i trofei che Conegliano ha conquistato e a 38 anni non ha ancora finito di mettere coppe in bacheca. «È straordinario quello che stiamo facendo nella pallavolo e sono molto felice di far parte di questa storia». Con la nazionale italiana a Parigi si è presa la soddisfazione più grande della sua immensa carriera e racconta le tappe che l’hanno portata a dire: «Quando sul podio saliva la bandiera italiana mi sono passati davanti agli occhi tutti gli anni trascorsi. L’emozione per la medaglia olimpica non è paragonabile a niente. Mi sono detta: sì, sono riuscita a farlo, è finita!». Parla della sua amicizia con Paola Egonu. «Ci somigliamo moltissimo. La gente giudica senza sapere e lo fa anche con me. “Guarda quella che faccia cattiva, sempre arrabbiata” mi dicono. No, è solo la mia faccia quando mi concentro». E dell’estate 2023 passata lontana dal campo... «L’atleta andava rispettata, invece si è sparlato di me».
Il numero che porta sulla maglia è il suo portafortuna, Ferre Reggers, opposto belga di Milano che già dall’anno scorso aveva messo in discussione le gerarchie, si è preso diverse soddisfazioni e punta ai play off. «Siamo un gruppo giovane e abbiamo un bel futuro. Il mio sogno è vincere tutto: scudetto, Coppa Italia e Champions League».
E poi spazio alle elezioni federali, al trionfo di Conegliano in Coppa Italia e al neo nato campionato americano femminile, LOVB Pro, con le voci di Barbolini, Bonitta, Folie e Bechis. E uno sguardo al beach volley con l’intervista a Caterina De Marinis.
Imperdibili come sempre le rubriche. La novità del 2025 si chiama “Nello spogliatoio di Pallavolisti Brutti” e i ragazzi più seguiti del web stavolta ci racconteranno le loro avventure in occasione delle final four di Coppa Italia maschile e femminile. Conosciamo poi il libero di Trento Gabriele Laurenzano che risponde alle domande del questionario “Time out”, mentre nell’intervista doppia si confrontano due giovani allenatori che si stanno facendo notare nei rispettivi campionati esteri, Francesco Petrella in Polonia e Alberto Bigarelli in Turchia. E poi il nuovo spazio per parlare della pallavolo nel mondo. Con “Vollaround the world” si analizza il campionato polacco insieme ad Andrea Gardini.
Ma ad aprire le danze è sempre l’inviata speciale Rachele Sangiuliano e questa volta tocca al campione olimpico di Vancouver 2010, Giuliano Razzoli, rispondere alle sue domande.
Questo e tanto altro lo trovate su www.printstop.it,
per info abbonamento@supervolley.eu, seguiteci su  www.supervolley.eu
Sigla.com - Internet Partner