Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Campionato femminile
>
È uscito il numero di settembre di Pallavolo Supervolley
È uscito il numero di settembre di Pallavolo Supervolley
10/09/2023
Pallavolo Supervolley
torna con il numero di settembre e dedica la copertina alla nazionale femminile che ha fallito l’Europeo. Come un anno fa ai Mondiali, la nazionale di
Davide Mazzanti
incassa una delusione (con annesse polemiche sulla gestione di
Paola Egonu
) che va al di là delle sconfitte subite con Turchia e Olanda. Il presidente
Giuseppe Manfredi
non nasconde l’amarezza. «Siamo tutti in discussione, a cominciare dal sottoscritto per le scelte che faccio e l’allenatore lo è per le sue. Le giocatrici per come si presentano al ritiro e per quello che fanno negli allenamenti. Ma ogni decisione va rimandata a fine anno». Chi invece da questo Europeo esce vincitore è il Ct
Daniele Santarelli
, che un anno fa vinceva il Mondiale con la Serbia e dodici mesi dopo si è portato a casa prima la VNL e poi l’Europeo con la Turchia (oltre ai successi con Conegliano): «Tutti mi chiedevano perché cambiassi la Serbia con la Turchia? Ero convinto che questo fosse un gruppo in grado di vincere subito. Che aveva fame di successi e voglia di dimostrare quello che valeva».
Ma non c’è solo l’Europeo femminile in questo numero, ci sono i calendari di tutta la serie A maschile e di quella femminile e le storie di
Luca Vettori
e
Alessandra Campedelli
. Il primo ha dato l’addio al volley: «Mi sono guardato dentro, ho visto che avevo fatto tutto quello che volevo. Ma la pallavolo non la lascerò del tutto. Mi piacerebbe far dialogare sport e cultura. Credo che ce ne sia bisogno». La seconda invece torna ad allenare in Italia, a Verona, all’interno del settore giovanile. «La pallavolo per essere uno sport divertente ti impone di imparare la tecnica. E se non impari la tecnica non ti diverti e abbandoni. Dobbiamo essere anche un esempio di passione».
Imperdibili le rubriche. Se
Osmany Juantorena
di ritorno in Italia, a Modena, si racconta nel questionario Time out, due giovanissimi campioni europei Under 17,
Carola Bonafede
e
Gianluca Cremoni
sono messi a confronto nell’intervista doppia. Senza dimenticare lo spazio Amici miei: stavolta tocca a mamma
Federica Lisi
raccontare
Alessandro Bovolenta
.
Ad aprire le danze però è sempre l’inviata speciale
Rachele Sangiuliano
e questa volta è il turno di
Giulia Ghiretti
, campionessa paralimpica di nuoto, rispondere alle sue domande.
Questo e tanto altro lo trovate su
www.printstop.it
,
per info
abbonamento@supervolley.eu
, seguiteci su
www.supervolley.eu
precedente:
Si assegnerà a Livorno la Supercoppa Italiana femminile
successivo:
Serie A2 femminile: la Corte Federale d'Appello accoglie il ricorso della Beach World Pescara
Campionato femminile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]