Ecco la nuova Guida al Volley 2025!

15/12/2024

Finalmente ci siamo! La nuova Guida al Volley é pronta come ogni anno prima di Natale. Ricca come sempre di informazioni, dati, statistiche, profili dei protagonisti, albi d’oro, risultati e fotografie, tantissime fotografie tutte a colori. Sono molto soddisfatto dell’edizione numero 34 di un libro che ormai è diventato un punto di riferimento importante per tutti quelli che amano questo bellissimo sport.  Se volete riceverla direttamente a casa vostra seguite le indicazioni che trovate nel banner in questa home page.

MONDIALE PER CLUB AMARO. Trento e Civitanova non sono riuscite a trattenere in Italia il titolo iridato per club conquistato nelle ultime due stagioni da Perugia. Nella finale di Uberlandia in Brasile, la formazione di Fabio Soli si è infatti arresa 3-1 al Sada Cruzeiro, in trionfo per quinta volta nella storia di questa manifestazione pareggiando in tal modo il record dei dolomitici: Alessandro Michieletto con i suoi 20 punti non è bastato per tener testa ai sudamericani, trascinati dalle nostre vecchie conoscenze Wallace Lucas. Fuori dal podio della rassegna iridata la Lube, che nel match che valeva la medaglia di bronzo non ha saputo sfruttare ben quattro match ball a proprio favore prima di arrendersi 19-17 al tie break agli iraniani del Foolad Sirjan Iranian. Un vero peccato per la nostra pallavolo, non c’è che dire. 

COPPA ITALIA ARRIVIAMO. La Lega maschile intanto ha già aperto la possibilità di acquistare i biglietti per l’evento di Casalecchio di Reno: gli appassionati potranno procedere all’acquisto dell’abbonamento valido per la due giorni di pallavolo nel cuore dell’Emilia fino al 6 gennaio e potranno usufruire di una speciale promozione natalizia per l’acquisto degli abbonamenti e dei biglietti. Dal 19 dicembre si potranno poi acquistare anche i singoli biglietti per le semifinali e la finale. I tagliandi saranno disponibili su www.vivaticket.com e in tutti i punti vendita Vivaticket oltre che nella sede della Lega Pallavolo Serie A in via Giuseppe Rivani 6 a Bologna. Per conoscere i nomi delle protagoniste bisogna attendere l’esito delle sfide dei quarti di finale il programma il 29 e il 30 dicembre: nella parte alta del tabellone Perugia (1)-Modena (8) e Verona (4)-Piacenza (5), nella parte bassa Trento (2)-Cisterna (7) e Civitanova (3)-Milano (6).

COPPA ITALIA ROSA. Il campionato femminile di A1 ha decretato le prime otto della classifica che si sfideranno nei quarti di finale della Coppa Italia in programma per il 29 dicembre. La capolista imbattuta Conegliano ospiterà lunedì 30 al Palaverde Vallefoglia, ottava con 17 punti, dallo stesso lato del tabellone in cui Novara affronterà Busto Arsizio: la squadra di Bernardi ha girato la boa al quarto posto con 27 punti battendo nella tredicesima giornata 15-10 al tie break Scandicci, quella di Barbolini ha chiuso quinta con 26. Dall'altra parte della griglia si trova Scandicci, seconda con 9 lunghezze di ritardo nei confronti della capolista: se la vedrà con Bergamo, settima a quota 21. Milano, terza con 28 punti, ospiterà Chieri, sesta con 23 punti. Coppa Italia sfumata invece per Pinerolo, nona con 15 punti, e per Firenze, decima con 12. In coda Roma resta da sola a chiudere il gruppo con 7 punti dopo aver perso 3-0 a Pinerolo, Cuneo sale a 8 dopo il punto conquistato contro Vallefoglia, ma rimane dietro Talmassons , terz’ultima a quota 9. Ci sarà battaglia fino al termine del campionato o i giochi verranno chiusi prima?

STATI GENERALI. Aria di festa in prossimità del Natale a Milano in occasione del consuntivo di fine anno, con tante persone e tante riflessioni. “Negli ultimi quattro anni abbiamo vinto praticamente tutto quello che si poteva vincere: il nostro movimento è grandissimo e in continua crescita. Noi come Federazione siamo abituati a non guardare mai indietro ma a proiettarci nel futuro - le riflessioni del presidente federale Giuseppe Manfredi  la nostra massima attenzione è rivolta verso i giovani, perché sono loro che rappresentano la pallavolo che verrà. La nostra crescita deriva dal lavoro certosino svolto dalle Regioni e dalla Province”. La nostra Federazione vanta un’eccellente crescita del numero dei tesserati: nel 2019 erano 295.547 mentre oggi ne contiamo 319.064 – le riflessioni del segretario generale Stefano Bellotti E il trend è in continua crescita grazie anche ai risultati ottenuti dalle nazionali seniores e giovanili. Il vero fiore all’occhiello della nostra attività è legato alle Finali Nazionali Giovanili e al Trofeo dei Territori e delle Regioni”. Poi parola ai CT delle nazionali seniores. Ferdinando De Giorgi: Oggi è l’occasione giusta per fare anche un bilancio di quanto fatto in questi ultimi anni. Il progetto che ho avviato e che ha preso il nome “Noi Italia” è un motto che racchiude tante cose. Quando sono arrivato ho visto che c’erano tantissimi giovani interessanti e ho cercato di fare un cambio generazionale fortissimo perché c’erano effettivamente le condizioni per farlo tanto è vero che ho fatto esordire ben quarantadue nuovi ragazzi. La parte valoriale l’abbiamo posta subito al centro. La maglia azzurra è un sentimento fortissimo perché quando la indossi ti regala una sensazione fortissima. Il percorso fatto con questo gruppo è stato eccellente se pensiamo a quanto fatto nei Campionati Europei e poi in quelli Mondiali. L’Olimpiade di Parigi certamente ci hanno lasciato un po' l’amaro in bocca, ma forse questo risultato è servito per comprendere ancora meglio dove dobbiamo ancora migliorare. Ci saranno cose da conquistare in futuro guardando soprattutto a noi senza pensare troppo agli avversari. Ripartiamo da tre concetti fondamentali: fiducia, umiltà e consapevolezza”. Julio Velasco: “Conosco tutti i paesi pallavolistici a livello internazionale, e quando si dice che la Federazione Italiana fa parte della vera èlite di questo mondo è estremamente vero: sia quando si parla di pallavolo giovanile, sia per quanto riguarda le squadre seniores. Il nostro obiettivo però è quello di migliorarci ancora e di non fermarsi su quanto fatto. Se dobbiamo e vogliamo continuare a vincere con la nazionale femminile dobbiamo pensare che i Giochi Olimpici di Parigi li abbiamo persi. Il nostro lavoro deve essere rappresentato da concetti ben precisi e distinti fra loro: la consapevolezza di essere una squadra forte, ma allo stesso tempo l’umiltà nel continuare a ricercare la vittoria con lo stesso spirito che avevamo prima della spedizione parigina. Altro importante fattore è combattere quest’obbligatorietà della vittoria. Siamo una squadra forte, ma non ci dobbiamo sedere sugli allori e dobbiamo continuare sempre a studiare e a imparare dagli altri. Una novità del prossimo anno sarà quella di avere una Nazionale B che prenderà parte alle Universiadi e ai Giochi del Mediterraneo nel 2026. L’importante è avere due gruppi di alto livello per formare atlete che siano in grado di mettere in difficoltà chi ha il posto nella nazionale. Il settore femminile a differenza di quello maschile ha un bacino più ampio da dove poter prendere atlete. Il reclutamento è un fattore di vitale importanza per tutti noi, così come le progettualità legate ad allenatori e alla formazione dei preparatori atletici”. Parole chiare, per continuare a guardare avanti. Come è giusto e inevitabile.

VNL 2025. La Fivb ha reso noti i calendari della prossima Volleyball Nations League, cui prenderanno parte non più 16 ma 18, sia per il torneo femminile le due femminili (le novità sono Repubblica Ceca Ucraina) che per quello maschile (con le novità Cina e Ucraina). La prima settimana di gara del torneo femminile si disputerà dal 4 all’8 giugno a Ottawa in Canada, a Pechino in Cina e Rio de Janeiro in Brasile, dove giocheranno le azzurre campionesse olimpiche e detentrici del trofeo affrontando Germania, Brasile, Repubblica Ceca, USA e Corea del Sud. L’Italia sarà poi impegnata dal 18 al 25 giugno a Hong Kong per chiudere la fase preliminare dal 9 al 13 luglio ad Apeldoorn in Olanda. Le fasi finali si svolgeranno dal 23 al 27 luglio.  La prima settimana di gioco del torneo maschile invece si svolgerà dall’11 al 15 giugno a Rio de Janeiro in Brasile, a Xi’an in Cina e a Quebec City in Canada, dove scenderà in campo la nazionale campione del mondo incontrando Canada, Francia, Germania, Argentina e Bulgaria. La terza e ultima settimana sarà invece in scena dal 16 al 20 luglio a Lubiana. Le fasi finali si svolgeranno dal 30 luglio al 3 agosto. Per favorire il recupero degli atleti, il calendario del 2025 introdurrà una nuova settimana di pausa prevista dal 30 giugno al 6 luglio, subito dopo la fine della seconda settimana del torneo maschile. Come di consueto, questa manifestazione servirà ai ct De Giorgi e Velascoper assemblare al meglio le proprie squadre in vista dei Mondiali: quello maschile organizzato dal 12 al 28 settembre a Pasay e Quezon City nelle Filippine, quello femminile dal 22 agosto al 7 settembre in Thailandia.

Buona pallavolo a tutti!

Sigla.com - Internet Partner