Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio - volley
Olimpiadi di Rio - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Editoriali
n. 203 - pag. 1/17
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 203 - pag. 1/17
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
17/01/2021
Un mese ad alta intensità pallavolista
Parto con una nota personale, prima di parlare un po’ di quanto accade sottorete (per fortuna a fine mese riparte la serie B!). E’ stato un privilegio e un grande piacere poter presentare la Supercoppa di calcio che si giocherà mercoledì sera al Mapei Stadium di Reggio Emilia tra Juventus e Napoli. La vernice ufficiale è andata in scena a Reggio Emilia, la mia città, nella bellissima Sala del Tricolore, dove avevo ricevuto uno dei primi riconoscimenti (per l’esattezza un premio Coni) nel lontanissimo 1983. Devo ammettere di essermi emozionato tantissimo, perché mi pareva di vivere il fil rouge della mia vita non solo professionale. E ringrazio di cuore l’Amministratore Delegato della Lega Serie A Luigi De Siervo per le belle parole che ha speso al mio indirizzo pubblicamente durante questo importante momento condiviso anche con il sindaco reggiano Luca Vecchi e con il Governatore dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini, tra l’altro grandissimo tifoso di pallavolo (di Modena Volley, nello specifico).
SPRINT FINALE. In SuperLega mancano solo tre giornate alla fine della regular season, rivisitata nel calendario per farla terminare il 7 febbraio: in questo modo scatteranno subito i play off scudetto e poi si lascerà spazio alla nazionale in proiezione olimpica. In vetta alla classifica insiste in solitaria Perugia, prima con 49 punti dopo aver battuto anche Miano per 3-1 con 27 punti del solito Leon
06/01/2021
Buon anno a chi ama la pallavolo
E’ scattato il 2021, lasciandosi alle spalle il più brutto anno della nostra esistenza. La parola più diffusa in tutti noi è speranza, e non potrebbe essere altrimenti dopo la paura che abbiamo vissuto (e che purtroppo viviamo ancora) e l’incertezza del nostro domani. Focalizziamoci su quello che accadrà nei prossime mesi nel mondo del volley. Con il sogno di tornare al più presto a una vita più o meno "normale".
CAMPIONATI A SINGHIOZZO. Ammetto che non invidio assolutamente chi deve gestire il campionato maschile e quello femminile, con un’infinità di partite continuamente rinviate a causa di una pandemia bastarda che non accenna ad allentare la morsa. Nonostante tutto si sta comunque andando avanti, con tante variazioni al calendario e qualche inevitabile modifica anche al regolamento: la Lega maschile ad esempio ha deciso di cancellare l’unica retrocessione prevista in Superlega, consentendo all’ormai condannata Cisterna di tirare un grande sospiro di sollievo.
27/12/2020
Tanti auguri a tutti quelli che amano la pallavolo
Siamo arrivati alla fine dell’anno più disgraziato del dopoguerra, flagellato da un virus che ci ha colpito e condizionato planetariamente mettendo di rimando in grandissima difficoltà anche il sistema sportivo. Noi però non molliamo e dobbiamo dimostrarci ancora più forti e tenaci, come ci ha insegnato il mondo dello sport che tanto amiamo. Guardiamo pertanto avanti con ottimismo, lanciando qualche messaggio augurale sottorete.
Tanti auguri a tutti quelli che amano la pallavolo.
Tanti auguri a chi perso l’affetto dei propri cari per colpa di questo bastardo carognavirus.
Tanti auguri a tutti i giocatori e a tutte le giocatrici, i protagonisti sul campo del campionato più bello del mondo.
Tanti auguri a tutti gli allenatori, essenza di questo bellissimo gioco.
Tanti auguri a tutti i dirigenti, senza il cui impegno costante la pallavolo non esisterebbe.
Tanti auguri a tutte le società di base, affinchè trovino la forza di non mollare.
Tanti auguri al Cio, nella speranza che possa davvero organizzare la prossima Olimpiade di Tokyo.
Tanti auguri al Coni, impegnato nel difficile compito di ritrovare la propria autonomia gestionale.
20/12/2020
La Guida al volley 2021 sotto l'albero di Natale
Mentre il virus non accenna a mollare la presa e continua a flagellare non solo l’Italia, ripercuotendosi inevitabilmente sullo sport e di riflesso sulla pallavolo, vorrei farvi sorridere un po’ ricordandovi che è finalmente pronta la Guida al Volley 2021: un’edizione a dir poco speciale, visto che è arrivata al 30° anno di vita. Sono molto soddisfatto per il risultato ottenuto, con la solita serie infinita di dati e tantissime fotografie. Per chi volesse trovarla sotto l’Albero, tutte le info sono nel banner dedicato a questo volume unico nel suo genere nel panorama editoriale internazionale.
FATTI E RIFATTI. Mentre Perugia è sempre più da sola in vetta alla classifica della Superlega (con 39 punti dopo aver battuto per 3-1 Verona) e Cisterna è sempre più sola in coda al gruppo (con 5 punti dopo aver perso in casa 3-1 con Ravenna), la Lega maschile sta riflettendo molto attentamente su come rivedere la programmazione da qui alla fine di questa complessa stagione. Sta prendendo sempre più corpo l’ipotesi di cancellare l’unica retrocessione prevista e si sta pensando di anticipare la fine della regular season, giocando anche a gennaio in contemporanea con i tornei di qualificazione per gli Europei. La situazione è davvero molto difficile, e non vorrei essere al posto di chi quest’anno ha fatto e rifatto mille volte i calendari.
13/12/2020
Il virus non molla, il volley cerca di resistere
Sapevamo che questa stagione sportiva sarebbe stata complicata a causa della pandemia che sta flagellando non solo l’Italia, però obiettivamente la situazione sta risultando assai più complicata del previsto per motivi sia di carattere organizzativo sia economici, vista la difficoltà nel reperimento delle risorse e gli incassi giocoforza significatamente inferiori (niente ticketing né merchandising). Più di una società è in difficoltà e qualcuno ha già issato bandiera bianca ufficializzando il ritiro dal campionato (ad esempio la Virtus Roma nel basket). Si spera nel provvidenziale e auspicabile aiuto del Governo, visto che tra l’altro si inizia a ipotizzare di giocare tutto il campionato senza pubblico. Inoltre speriamo vivamente che la situazione si sblocchi presto anche per i campionati dalla serie C in giù, compresi tutti quelli giovanili: senza l’attività di base è difficile fare reclutamento e tenere vivo il movimento.
SUPERLEGA A INTERMITTENZA. Devo ammettere che quest’anno è quasi impossibile raccapezzarsi con quello che sta accadendo anche in Superlega. Anticipi, posticipi, recuperi, rinvii all’ultimo momento: il virus ha davvero generato il Kaos greco sottorete. Però si continua a giocare, e questo è importante: è la volontà manifesta anche dei giocatori, non solo delle società.
06/12/2020
Volley di vertice avanti a singhiozzo, volley di base purtroppo ancora fermo
Vista la situazione sanitaria che pare migliorare ma che continua a destare preoccupazione inducendo alla prudenza, anche lo sport e di riflesso la pallavolo vengono condizionati da una realtà sempre più preoccupante. Si inizia a ipotizzare di giocare tutta la stagione senza pubblico, con gravissimi danni economici per le società di vertice, mentre in conseguenza dell’ultimo dcpm del Governo la Federazione ha rinviato a data da destinarsi i campionati dalla serie C in giù, compresi tutti quelli giovanili. Nel pieno e ovvio rispetto di chi ha sofferto e di chi soffre a causa di questo maledetto covid, non si può comunque nascondere che il perdurare di questi problemi rappresenta purtroppo un bel problema per tutto il movimento.
VIBO SUPERSTAR. La grande sorpresa delle prime 12 giornate della SuperLega si chiama Tonno Callipo: la squadra calabrese di Baldovin ha vinto a Modena con un netto 3-0 (Rossard 15) e adesso si gode il meritatissimo terzo posto in classifica con 22 punti alle spalle della solitaria capolista Perugia (33) e di Civitanova (31).
29/11/2020
Il volley non molla e va avanti con forza e coraggio
Con la cura dei contagi che pare finalmente in decrescita, la pallavolo va avanti con coraggio e sta cercando di ridare una parvenza di normalità ai suoi campionati. Con le società che non mollano, pur essendo alle prese anche con i problemi economici determinati dai mancati incassi.
UN PO’ DI LUCE. Prima giornata del girone di ritorno in SuperLega con “una sola” sfida rinviata per coronavirus, vale a dire Trento-Padova. Di questi tempi è quasi un successo… Perugia sta pian piano ritrovando il ritmo del gioco e ha vinto 3-1 a Vibo con 28 punti dell’mvp Leon: gli umbri sono di nuovo in vetta alla classifica con 27 punti (e 10 partite disputate). Seconda a quota 26 (e 10 partite) è Civitanova, passata 3-1 con Verona: 20 i punti di Leal e 17 quelli dell’mvp Simon, che con De Cecco ha un’intesa spettacolare. Terze Vibo e Milano, appaiate a quota 19 (entrambe con 11 partite in archivio): domenica l’Allianz è passata 3-0 a Cisterna, con 18 punti dell’mvp Maar. Quinta Piacenza con 18 punti (e 11 partite): la squadra di Bernardi è in crescita e nell’ultimo turno ha superato 3-1 Ravenna aggiudicandosi il derby emiliano-romagnolo con 19 punti dell’mvp Russell.
22/11/2020
Campionati a singhiozzo, interviste Instagram e Webinar: vietato fermarsi
Settimana intensa per la pallavolo e per lo sport, sempre alle prese con il problema-pandemia che ne condiziona il normale svolgimento dei campionati e con la preoccupante emergenza economica.
SUPERLEGA A INTERMITTENZA. Ultima giornata del girone di andata per la SuperLega, come sempre giocata a macchia di leopardo causa pandemia. Dopo la vittoria di Vibo a Civitanova, anche l’altra grande, vale a dire Perugia, è stata battuta: domenica Monza ha interpretato in maniera egregia la sfida con gli umbri, peraltro condizionati dall’assenza del clima-partita da tanto tempo, e si è imposta con un netto 3-0. Tra i brianzoli molto bene Galassi, autore di 15 punti, e Lagumdzija, che con i 14 punti messi a segno guida la classifica dei migliori realizzatori con 164 punti insieme a Stern e Russell. Lo sloveno ha guidato Padova al successo per 3-1 nel derby veneto contro una Verona che sta faticando a trovare il ritmo giusto, mentre lo statunitense di Piacenza è stato uno dei migliori sabato a Milano in occasione del 3-1 messo a segno dal sestetto di Lollo Bernardi.
15/11/2020
Si gioca ovunque a singhiozzo causa Covid, in A2 Cantagalli bomber
Con la situazione sempre più in bilico nel nostro ex-Bel Paese a causa di questo maledetto virus che sta paralizzando la nostra vita e di riflesso anche lo sport, i campionati stringono i denti e cercano di andare avanti pur se inevitabilmente a singhiozzo.
MACCHIA DI LEOPARDO. Gestire in queste condizioni la SuperLega è davvero complicato: il covid costringe a rinviare tantissime partite, e la Lega maschile sta facendo i salti mortali per riuscire a organizzare i recuperi e a tenere vivo un campionato che pare sempre più appeso a un filo: bisogna però andare avanti assolutamente, pena il rischio di uscire dai radar dell’interesse dei media, delle tv e dei tifosi. Nel bel mezzo di questo autentico caos, c’è una squadra che sta facendo miracoli: si tratta di Vibo Valentia, ben più che una bella sorpresa. Domenica è andata a violare il campo di Civitanova, dove la Lube non perdeva dal lontano 16 gennaio di quest’anno: la Callipo ha vinto 3-1 con una super prestazione del francese Thibault Rossard e adesso è brillante quarta in classifica.
09/11/2020
Manfredi nuovo presidente della Fipav, il Covid condiziona i campionati
Mentre questo maledetto covid continua a tormentarci e per fortuna una nota azienda farmaceutica pare aver trovato il vaccino (efficacie al 90%, ha dichiarato la statunitense Pfizer), i campionati vanno avanti a singhiozzo. E nel frattempo la Fipav pare aver deciso in anticipo la nuova governance del futuro.
LA NUOVA FEDERAZIONE. I giochi per delineare il volto della Federvolley del futuro a quanto pare sono già stati fatti. L’attuale presidente Bruno Cattaneo non si ricandiderà (per sua volontà, anche se peraltro aveva annunciato durante la campagna elettorale che sarebbe restato solo quattro anni?) e il posto di numero 1 della Fipav verrà preso quasi sicuramente dal pugliese Giuseppe Manfredi, uno degli attuali vicepresidenti, grande conoscitore dell’apparato. L’altro vice (il veneto Adriano Bilato) salvo sorprese dell’ultima ora resterà al suo posto, affiancato o da un lombardo (il bresciano Francesco Apostoli?) o da un laziale (il rientrante Luciano Cecchi). Ci saranno tante novità anche nel Consiglio Federale...
05/11/2020
Nel volley gioca solo la serie A
Siamo maledetto covid continua a condizionare la nostra esistenza peggiorandola significativamente. Anche lo sport, e inevitabilmente il volley, devono fare i conti con la realtà che siamo costretti a vivere da qualche mese. La serie A continua a giocare, stringe i denti e cerca di resistere finchè potrà, mentre l’attività di base che è stata letteralmente messa in ginocchio.
INTERVISTE LIVE. Iniziamo però con qualche sorriso. E’ stato un piacere ritrovare tanti amici che come me amano la pallavolo: ogni lunedì sera alle 21.00 ci ritroviamo in diretta sulla mia pagina Instagram @dallarilorenzo per parlare con alcuni dei protagonisti del nostro campionato. Abbiamo iniziato con Lorenzo Bernardi, Fefè de Giorgi e Davide Mazzanti, le cui riflessioni potete trovare su questo sito. Lunedì sera 9 novembre proseguiamo con Andrea Giani, allenatore di Modena (ore 21.00), Diego Mosna presidente di Trento (ore 21.20) e con Diego Borgna, presidente di Cuneo femminile che la settimana scorsa è andato in panchina a Treviso (ore 21.40). Non mancante perché cercheremo di divertirci per un’oretta.
01/11/2020
Tornano le interviste live su Instagram, Civitanova e Conegliano leader, Mazzanti a Perugia
Siamo purtroppo di nuovo costretti a vivere un momento davvero complicato per colpa di questo maledetto covid che continua a condizionare la nostra esistenza. In tutti noi sono riaffiorati sconforto e paura, con la novità pericolosa della rabbia sociale. Ovviamente lo sport viene condizionato in maniera totale da questa situazione, difficile sia dal punto di vista sanitario che economico. Insomma, un bel rischio per l’intero movimento. Senza dimenticare ovviamente tutta l’attività di base che è stata letteralmente messa in ginocchio.
INTERVISTE LIVE. Me lo avete chiesto in tanti e alla fine ho deciso: da lunedì sera tornano le interviste live sulla mia pagina Instagram @dallarilorenzo. Inizieremo alle ore 21.00 e per il debutto-bis incontrerò Lorenzo Bernardi, allenatore di Piacenza (ore 21.00), poi Fefè de Giorgi, allenatore di Civitanova (ore 21.20) e infine Davide Mazzanti, neo-allenatore di Perugia (ore 21.40). Un autentico tris d’assi con cui chiacchiererò sul campionato e sui dintorni del volley. Non mancante, mi raccomando!
n. 203 - pag. 1/17
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 203 - pag. 1/17
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
Archivio Editoriali
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2021 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.