Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Editoriali
n. 465 - pag. 1/39
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 465 - pag. 1/39
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
06/07/2025
Tutti a Bologna per il Volley-mercato
Parto con i complimenti meritatissimi a mio figlio Filippo, laureatosi alla prima sessione disponibile in Medicina e Chirurgia presso la prestigiosa Università Bicocca di Milano. Un percorso lungo e complicato, fatto di ore infinite di studio e di tantissime rinunce. Proprio per questo alla fine la sua soddisfazione è stata ancora maggiore, così come il mio orgoglio di padre. Lo attende una vita di sacrifici a disposizione del prossimo, però sono felice perché so che lui è molto felice non solo per il traguardo raggiunto, ma anche per il suo domani da neurologo. Quando era piccolo giocava a pallavolo, e pertanto il dna giusto ce l’ha. Sono certo che sarà un bravissimo medico, e questo lo dico perché ne sono fermamente convinto indipendentemente dall’amore smisurato che un padre prova per il figlio.
TUTTI A BOLOGNA. Dal 15 al 17 luglio la Lega maschile organizza ancora allo Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio a due passi da Bologna il volley-mercato in una tre giorni caratterizzata da tanti incontri a tema e dalla presentazione del prossimo calendario 2025/26 in programma alle 14.30 di giovedì. Un appuntamento diventato irrinunciabile per tutti quelli che amano e seguono da vicino questo sport.
CIAO CIAO ITALIA. Monica De Gennaro ha annunciato in una intervista a “7” del Corriere che lascerà la nazionale dopo il prossimo Mondiale femminile in programma a Bangkok dal 22 agosto al 7 settembre. Le azzurre perderanno dunque un punto di riferimento prezioso visto che stiamo parlando della miglior interprete del ruolo del libero nella storia della pallavolo.
WORK SHOP PER ALLENATORI. Torna il work shop per allenatori, organizzato come ogni anno al Centro Pavesi di Milanodal Comitato Regionale Lombardo e da dallarivolley.com. Con noi ci saranno due grandi allenatori: Nicola Negro, nuovo tecnico di Chieri di ritorno in Italia dopo diversi anni passati in giro per il mondo, parlerà de “L’attacco nella pallavolo femminile”, mentre Alberto Giuliani, tecnico di Modena, relazionerà su “Muro: tecnica e tattica”. Insieme a loro per la parte pratica le rappresentative della Lombardia recenti protagoniste al Trofeo delle Regioni. Intanto segnatevi la data: domenica 28 settembre. Vi aspetto come sempre numerosi.
29/06/2025
Veneto e Lombardia trionfano al Trofeo delle Regioni
Mentre le nazionali maggiori stanno proseguendo il loro cammino nella VNL, a Fasano sono stati assegnati gli ultimi titoli giovanili.
TROFEO DELLE REGIONI FEMMINILE. Dopo sei anni di digiuno tra le ragazze ha trionfato il Veneto, che in finale ha piegato la Lombardia per 2-1. Per la rappresentativa guidata al successo da Elisa Sperandio si tratta del quarto titolo nella storia di questa manifestazione. Miglior palleggiatrice è stata premiata Anja Ilic della Lombardia, miglior libero Gaia Bozza del Veneto, miglior centrale Vittoria Quero del Veneto, miglior attaccante Ebosatale Praise Alemenzphu della Lombardia e miglior giocatrice Alice Fummo del Veneto. Segnatevi questi nomi: tra queste giocatrici ci sono probabilmente le campionesse di domani.
TROFEO DELLE REGIONI MASCHILE. Tra i ragazzi terza vittoria consecutiva per la Lombardia che nell’atto conclusivo ha regolato il Lazio con il punteggio di 2-0: la formazione allenata da Daniele Morato ha chiuso il torneo imbattuta dimostrando compattezza e lucidità. Il riconoscimento di miglior palleggiatore è andato a Pietro Bevilacqua della Lombardia, di miglior libero a Filippo Mauri della Lombardia, di miglior centrale a Francesco Limiti del Lazio, di miglior attaccante a Edoardo Trotta del Lazio e di miglior giocatore a Lorenzo Moro della Lombardia. Anche di questi atleti sentiremo probabilmente parlare in un futuro non troppo lontano.
WORK SHOP PER ALLENATORI. La selezione della Lombardia sia maschile che femminile saranno protagoniste anche del prossimo work shop per allenatori, organizzato come ogni anno al Centro Pavesi di Milano dal Comitato Regionale Lombardo e da dallarivolley.com. Con noi ci saranno due grandi allenatori, i cui nomi vi verranno svelati la settimana prossima. Intanto segnatevi la data: domenica 28 settembre. Vi aspetto come sempre numerosi.
VOLLEY IN SALUTE. Il Consiglio Direttivo della Federvolley ha approvato il bilancio consuntivo 2024 con un utile d’esercizio di oltre 2 milioni 500mila euro. Alla luce di questo eccellente risultato la Fipav ha deciso mirabilmente di destinare 1.600.000 euro in favore dello sviluppo dell'attività giovanile sportiva. È stato anche deliberato il progetto tecnico del Club Italia femminile impegnato nella prossima stagione nel Campionato di Serie A2
15/06/2025
Grande successo del Festival della Serie A, ricordando Volleyland
Scusate il ritardo… sono stato un po’ assente ma sono stato strapreso dall’organizzazione del Festival della Serie A che ha portato a Parma tantissimi protagonisti, tantissima gente e soprattutto tantissimi giovani. Sono stati tre giorni bellissimi, caratterizzati dalla contaminazione positiva delle idee, dalla voglia di stare insieme, di parlare di tanti argomenti seri ma sempre con il sorriso, di affrontare temi spesso dimenticati che vanno oltre il semplice dibattito legato ai risultati e al mercato. In pratica lo spirito che in passato ha caratterizzato l’indimenticabile Volleyland. Una trentina di panel, una fan zone frequentatissima in Piazza Garibaldi, una qualificata rassegna cinematografica in Pilotta, un premio letterario alla Galleria San Ludovico, il tutto condito dall’assemblea organizzata a Palazzo Ducalee dalla presentazione del calendario del prossimo campionato andata in scena nello splendore del Teatro Regio. Sono stremato ma anche molto soddisfatto perché il risultato è andato ben oltre le mie più ottimistiche aspettative. E adesso sono assorbito nella preparazione del nuovo palinsesto della rinnovata Radio Tv Serie A che prenderà il via il 21 agosto nei nuovi studi di Lissone, inserita tra tante attività editoriale che vengono gestite nell’IBC. Avrete capito che prima di andare in pensione mi attende ancora un periodo piuttosto impegnativo…
ITALIA ALLA VNL. Dopo aver concluso il primo week end della VNL imbattuta a Rio de Janeiro in Brasile, la nazionale femminile è impegnata questa settimana a Hong Kong, dove da mercoledì affronta nella Kai Tak Arena nell’ordine Bulgaria, Thailandia, Giappone e Cina. Julio Velasco continua dunque ad amalgamare il gruppo in vista del Mondiale che andrà in scena a Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre. Dopo il primo week end a Quebec City in Canada, la nazionale maschile sarà invece impegnata a Chicago dal 25 al 30 giugno giocando con Polonia, Cina, Brasile e Stati Uniti. Gli azzurri di Fefè De Giorgi difenderanno il titolo iridiato nelle Filippine dal 12 al 28 settembre.
CIAO SICY. La vita a volte riserva sorprese molto amare… Può pertanto capitare, sconfinando nel campo dell’assurdo, che ti chiami una carissima amica (Mau Cacciatori) e ti comunichi che un’altra amica (Barbara Siciliano) sia partita all’improvviso per il grande viaggio.
02/06/2025
Monza si aggiudica la Junior League numero 32
E’ il momento delle finali giovanili. Grande festa per il Vero Volley Monza, che battendo in finale Ravenna per 3-0 ha sollevato al cielo per la seconda volta la Junior League maschile valida come “Trofeo Massimo Serenelli”. Terzo posto per Modena, capace di imporsi 3-1 su Trento. In campo a Ozzano Emilia, alle porte di Bologna, si sono visti molti dei protagonisti della Superlega di domani, tra i quali ha svettato Diego Fascio, l’opposto dei brianzoli premiato mvp della manifestazione. Alla fine applausi e premi per tutti.
MONZA CAMPIONE-BIS. La formazione brianzola Under 15 ha festeggiato a Fondi anche il titolo tricolore di categoria piegando in finale 15-8 al tie break i Diavoli Rosa Brugherio concludendo un percorso netto. Al terzo posto Civitanova, vincitrice 3-0 su Padova. Il riconoscimento di miglior giocatore è andato ad Andrea Rizzo, di miglior centrale a Samuele Storini, di miglior attaccante a Samuele Filippi, di miglior libero a Davide Marcetic e di miglior palleggiatore a Matteo Talevi.
TITOLO UNDER 14. A Basso Friuli l’US Torri si è fregiata del titolo Under 14 Femminile per il secondo anno consecutivo battendo in finale il Chions Fiume Volley. Terzo posto per il Monvì Volley che ha superato con il punteggio di 3-0 la Mednow Visette Imoco. Miglior centrale è stata premiata Anna Giulia Sonego, miglior attaccante Beatrice Zannese, miglior libero Maria Cecchetto, miglior palleggiatrice Gemma Alderani e miglior giocatrice Chiara Bianchin. Segnatevi questi nomi, ne sentirete parlare in futuro.
AZZURRE A RIO. La nazionale femminile sarà impegnata in Brasile per il primo week end della Volleyball Nations League 2025. Le azzurre esordiranno nella Pool 2 in programma al Maracanazinho contro gli USA mercoledì alle 19 orario italiano. Julio Velasco ha portato a Rio de Janeiro come palleggiatrici Carlotta Cambi e Alessia Orro; schiacciatrici Alice Degradi, Myriam Sylla, Loveth Omoruyi e Gaia Giovannini; centrali. Anna Danesi, Linda Nwakalor e Sarah Fahr; opposti Paola Egonu, Ekaterina Antropova e Adu Malual; liberi Monica De Gennaro ed Eleonora Fersino. Giovedì alle 17:30 l’Italia affronterà la Germania, venerdì alle 21 gli Stati Uniti e domenica alle 10 le padrone di casa. Un test molto interessante per le prime valutazioni del gruppo che quest’anno dovrà giocare il Mondiale con la pressione del titolo olimpico conquistato con merito a Parigi.
18/05/2025
Perugia per la prima volta sul trono d'Europa
Le lacrime di gioia e di liberazione che hanno rigato il volto di Angelo Lorenzetti rappresentano l’immagine più significativa della vittoria di Perugia, capace di mettere nella propria già fornita bacheca la prima Champions League maschile della storia succedendo nell’albo d’oro a Trento. Anche per il bravissimo tecnico di Fano si tratta del primo successo personale nella manifestazione europea di maggior prestigio che in passato aveva visto sfumare per quattro volte: proprio per questo la sua gioia è stata ancora più grande, sincera, sentita. La formazione umbra ha approcciato molto bene la finale di Lodz portandosi avanti 2-0 con un doppio 25-22 nei confronti dello Zawiercie, poi i polacchi hanno trovato la forza di impattare la situazione pareggiando la situazione aggiudicandosi il terzo parziale 25-20 e il quarto per 25-22 venendo trascinati in primis da una prestazione da incorniciare di un grande Aaron Russell, alla fine miglior realizzatore del match con 25 punti. Non sono però bastati per sconfiggere una Perugia che nel tie break non ha concesso quasi nulla ai propri avversari, imponendosi 15-10 con l’ultimo punto firmato da Oleh Plotnytskyi, che alla fine ne ha totalizzati 18. Sono stati invece 22 per Wassim Ben Tara e 20 per un micidiale Yuki Ishikawa, tutti orchestrati magistralmente da un brillante Simone Giannelli. La pallavolo italiana ha festeggiato l’ottavo trionfo in Champions, cui bisogna aggiungere i 13 collezionati nei tempi antichi della Coppa dei Campioni: si tratta della dodicesima doppietta maschile-femminile centrata grazie al duo Perugia-Conegliano. E questo sta a confermare cha il nostro campionato continua a esprimere eccellenza, su questo non ci sono dubbi.
SUPERCOPPA CUNEESE. È stata Cuneo a festeggiare la conquista della Supercoppa maschile di Serie A2: dopo avere centrato la promozione in SuperLega piegando in finale Brescia, la formazione piemontese di Matteo Botticchio si è ripetuta nella partita che ha chiuso la stagione imponendosi per 3-0 proprio sulla squadra bresciana di Roberto Zambonardi, detentrice del trofeo. Miglior realizzatore con 15 punti è stato Giulio Pinali, cui è andato anche il riconoscimento di mvp. La Supercoppa ha festeggiato l’addio al volley giocato di Daniele Sottile e Simone Tiberti, cui il pubblico ha meritatamente tributato un lungo applauso al momento della premiazione.
MONZA TRICOLORE. Per il secondo anno consecutivo Monza si è laureata campione d’Italia Under 19 maschile battendo in finale a Termoli la Roma Volley Meta per 3-1. Un grande risultato per la squadra di Mauro Marchetti.
10/05/2025
Brescia festeggia la Coppa Italia di A2
Vincendo 15-11 al tie break in casa di Prata di Pordenone al termine di una sfida molto combattuta, Brescia ha conquistato per il secondo anno consecutivo la Coppa Italia maschile di A2. Miglior giocatore Roberto Cominetti, capace di mettere a segno 22 punti. Non sono invece bastati nelle file della squadra di Mario di Pietro i 22 punti di Terpin e i 21 di Gamba. Sabato alle 20.30 il sestetto lombardo di Roberto Zambonardi giocherà a Cuneo la Supercoppa di serie A2 affrontando i piemontesi di Matteo Battocchio, recenti avversari per un posto in SuperLega.
MILANO IN CHALLENGE. Espugnando il PalaPanini di Modena per 3-1, Milano si è garantita un posto in Europa anche per la prossima stagione. La squadra di Roberto Piazza ha brillantemente staccato il pass per la Challenge Cup nella bella finale dei Play Off 5° posto. Il riconoscimento di mvp è andato a Ferre Reggers, autore di un’ottima prestazione e di 17 punti. Quella di sabato è stata l’ultima partita di Matteo Piano, cui il pubblico ha tributato un meritatissimo omaggio per una carriera caratterizzata da ottimi risultati e un comportamento esemplare.
AZZURRI AL LAVORO. Primo raduno per la nazionale maschile a Cavalese, dove gli azzurri resteranno fino a domenica 18. Il CT Ferdinando De Giorgi ha convocato 17 atleti: Mattia Boninfante, Giovanni Gargiulo (Civitanova); Alessandro Fanizza, Domenico Pace (Cisterna); Alessandro Bovolenta (Piacenza); Fabrizio Gironi, Tim Held (Taranto); Marco Gaggini (Monza); Francesco Comparoni (Grottazzolina); Lorenzo Cortesia, Francesco Sani (Verona); Federico Crosato, Andrea Truocchio, Mattia Orioli, Luca Porro (Padova); Roberto Russo (Perugia); Francesco Recine (Shizuoka). Prima di volare in Canada per il primo weekend di VNL a Quebec City dall’11 al 15 giugno, l’Italia sarà impegnata nella prima amichevole stagionale in programma il 25 maggio alle ore 16 a Monaco di Baviera contro la Germania. Poi gli azzurri giocheranno il 30 maggio a Cavalese un’amichevole contro l’Iran, avversaria anche il 31 maggio a Padova.
JUNIOR LEAGUE. Per il secondo anno consecutivo sarà Bologna la sede della Junior League maschile: dal 30 maggio al 2 giugno le due sedi di gioco saranno a San Lazzaro di Savena e a Ozzano dell’Emilia. Dopo il successo dell’anno scorso in cui è stata applaudito il primo posto della Consar Ravenna che in finale ha battuto l’Itas Trentino, la città emiliana si prepara per l’evento giovanile di pallavolo dedicato ai club della Serie A più importante della penisola.
08/05/2025
Trento campione d'Italia per la sesta volta
Espugnando il campo di Civitanova 15-9 al tie break davanti a oltre 4.000 spettatori, Trento ha chiuso la finale sul 3-1 laureandosi campione d’Italia per la sesta volta nella storia, la seconda negli ultimi tre anni. La brillante e volitiva formazione di Fabio Soli è riuscita a centrare la prima vittoria in trasferta di tutta la serie sollevando così al cielo un trofeo che sta a premiare una società che negli ultimi anni ha sempre lavorato con lungimiranza, facendo scelte importanti, puntando su molti giovani e trovando il coraggio di sacrificare qualche big. Un risultato importante per una squadra che - non bisogna dimenticarlo - ha anche vinto la regular season, e poi ha approcciato i play off con la giusta mentalità, giocando con continuità un’ottima pallavolo, molto essenziale. Gara 4 ha regalato molte emozioni: i marchigiani di Giampaolo Medei, meritevoli di un lungo applauso per quello che hanno saputo esprimere in questa lunga stagione nella quale hanno anche festeggiato la conquista della Coppa Italia, hanno lottato strenuamente fino all’ultimo pallone, ma alla fine ma hanno dovuto arrendersi. Encomiabili tutti i biancorossi, con una particolare menzione per Aleksandar Nikolov, autore di 23 punti, e per Mattia Bottolo, 22 punti e un’annata in crescendo continuo che lo proietta verso un ruolo di rilievo in nazionale. Apprezzabile anche il commento del tecnico della Lube, che alla fine ha riconosciuto pubblicamente il valore dei proprio avversari: “Innanzitutto voglio fare i complimenti a Trento, che ha disputato una splendida serie di Finale e a mio giudizio, parlando più in generale, si è sicuramente dimostrata la squadra più forte in questi Play Off”. Davvero un bel gesto, soprattutto in questa epoca bizzarra che stiamo vivendo anche dal punto di vista della comunicazione. E Trento? Bravissimi tutti davvero, e non sono parole di circostanza: concentrati, determinati, lucidi, desiderosi di vincere e spesso anche sorridenti, altra virtù rara oggi. Nell’ultimo atto tricolore miglior realizzatore dei suoi è stato Alessandro Michieletto con 22 punti: a lui è andato anche con merito il riconoscimento di miglior giocatore delle finali. E adesso che accadrà? Trento continua la politica del rinnovamento e affiderà la panchina all’argentino Marcelo Mendez, mentre Fabio Soli dopo il primo scudetto da allenatore della sua carriera ripartirà da Verona. Civitanova invece deve pensare alla sostituzione di Lagumdzija, destinato alla Turchia: ho sentito ipotizzare una soluzione con tre schiacciatori utilizzando Loeppky insieme a Bottolo e Nikolov.
04/05/2025
Conegliano ha fatto tris in Champions League
Il muro conclusivo della cinese Zhu ha firmato la terza Champions League della storia per Conegliano, capace di imporre la sua legge a Scandicci: all’Ulker Sports Arena di Istanbul è finita 3-0 per le campionissime di Daniele Santarelli, riuscite a centrale il Grande Slam caratterizzato da scudetto, Coppa Italia, Supercoppa Italiana, Mondiale per Club e adesso Champions League. Nelle file delle pantere, a dir poco impressionanti, ancora una volta micidiale la potentissima svedese Isabelle Haak, capace di mettere a segno 21 punti (con 14 palle a segno su 25 attacchi), mentre 14 punti li ha firmati Zhu e 11 Gabi, a dir poco magistrale. Al terzo posto si è classificata Milano sconfiggendo il VakifBank Istanbul per 3-1 con 21 punti di Paola Egonu, 15 di Helena Cazaute e 12 di e Nika Daalderop. Quella di domenica è stata l’ultima partita con la maglia del Vero Volley per la palleggiatrice Alessia Orro che nella prossima stagione giocherà nel Fenerbahce Istanbul. La pallavolo italiana ha festeggiato il tris in Europa dopo che Roma ha trionfato in Challenge Cup e Novara ha sollevato al cielo la Cev Cup.
WEVCA. In occasione della Final Four della Champions League femminile è stata ufficialmente fondata la WEVCA, ovvero la Women's European Volley Club Association. Riunisce 12 tra i più prestigiosi club di pallavolo femminile provenienti da Turchia, Italia, Polonia e Francia con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione con le istituzioni sportive e le fanbase. Nel board sono stati votati Erdal Karamercan, Rafal Mardon, Stav Jacobi e Aldo Fumagalli, cui è stata affidata la presidenza.
FINALE MASCHILE. Questa indecifrabile finale scudetto non consente davvero di capire cosa può accadere. Tutte e tre le partite finora andate in archivio sono infatti terminate 3-0: dopo che un’impeccabile Trento aveva dominato in gara 1 e una grande Civitanova si era imposta nettamente nella seconda sfida, nel terzo atto dell’epilogo tricolore è stata ancora la formazione dolomitica a imporre fermamente la sua legge, facendo sempre rispettare finora il fattore-campo amico. Importante il recupero di Kamil Rychlicki, finora assente per problemi alla schiena e autore di 16 punti (con il riconoscimento di mvp), mentre Alessandro Michieletto e Daniele Lavia ne hanno realizzati 12 a testa. Dall’altra parte, con Mattia Bottolo alle prese con problemi gastrointestinali, l’unico ad andare in doppia cifra è stato Adis Lagumdzija con 11 punti: decisamente troppo poco.
01/05/2025
Trento e Civitanova in parità nella finale scudetto maschile
Una grande Civitanova ha battuto nettamente Trento nella seconda sfida che caratterizza la finale scudetto maschile riportando così la serie in perfetta parità. Come i dolomitici di Fabio Soli si erano imposti in gara 1 per 3-0, così hanno fatto i marchigiani di Giampaolo Medei nel secondo atto di un faccia a faccia che promette di regalare ancora grandi emozioni. Davanti a oltre 4.000 spettatori, la chiave di volta è stata senza dubbio la battuta, fondamentale che la Lube ha interpretato in maniera devastante non solo ottenendo tanti punti diretti, ma anche mettendo continuamente in affanno la ricezione avversaria: come sempre accade in questi casi, il palleggiatore (Riccardo Sbertoli in questo caso) ha faticato a distribuire il gioco con la consueta sagacia tattica, favorendo di conseguenza il muro avversario. La pallavolo è un gioco apparentemente complesso, ma in realtà molto semplice nella sua consequenzialità. Il risultato è stato inevitabile: 3-0 per i biancorossi, ispirati da un eccellente Mattia Boninfante e trascinati da un incisivo Aleksandar Nikolov (12 punti, di cui 7 nel terzo set) e da un micidial Mattia Bottolo, capace di mettere a segno 16 punti (di cui 6 al servizio e 1 a muro) e premiato con merito migliore in campo. Dall’altra parte della rete invece, ancora indisponibile l’infortunato Rychicki, alle prese con problemi alla schiena, è parso sottotono Alessandro Michieletto rispetto alle sue prestazioni migliori. E senza il suo principale terminale offensivo i trentini faticano assai in attacco. Gara 3 è in programma domenica 4 maggio alle 15.20 a Trento, l’eventuale gara 4 alle 20.30 di mercoledì 7 a Civitanova e la decisiva gara 5 domenica 11. Lo spettacolo continua.
PLAY OFF 3° POSTO. Nella prima partita dei Play Off 3° Posto che assicurano alla vincitrice un posto nella prossima Champions League a spuntarla è stata Perugia, capace di piegare Piacenza per 3-1: grande trascinatore degli umbri di Lorenzetti è stato Wassim Ben Tara con i suoi 18 punti, mentre il riconoscimento di mvp è andato a Sebastian Solè. Sabato alle 20.30 si replica in casa degli emiliani di Travica. L’eventuale e decisiva gara 3 è in programma per sabato 10.
PLAY OFF 5° POSTO. Modena ha chiuso al primo posto il girone dei Play Off 5° posto battendo nell’ultima giornata Grottazzolina per 3-0 con 13 punti di Davyskiba e 12 dell’mvp Mati. Seconda Milano grazie al successo per 3-0 su Cisterna con 15 punti dell’mvp Davide Gardini, terza Verona
27/04/2025
Trento avanti su Civitanova in finale, Cuneo di nuovo in SuperLega
Una Trento praticamente perfetta ha regolato con un secco 3-0 Civitanova nella prima sfida della finale maschile. La formazione dolomitica ha interpretato la partita in maniera eccellente e ha concesso pochissimo ai propri avversari, condizionati dalle fatiche cui sono stati costretti per recuperare lo svantaggio di 2-0 nei confronti di Perugia in semifinale. Tra i vincitori bravissimo in regia un lucidissimo Riccardo Sbertoli, micidiale in attacco Alessandro Michieletto (ha eseguito dei diagonali stretti da zona 4 da antologia!), sorprendente Gabriel Garcia, gettato nella mischia da Fabio Soli al posto di Rychicki condizionato da problemi alla schiena: l’opposto portoricano naturalizzato statunitense ha giocato con la tranquillità di un veterano mettendo a segno 11 punti, 8 dei quali nel solo secondo set. I ritmi sono incalzanti e pertanto Civitanova (cui non sono bastati i 17 punti del gigante Lagumdzija) deve riordinare in fretta le idee e affidarsi al temperamento che ne ha contraddistinto questa stagione per cercare di riequilibrare la situazione giovedì: si gioca gara 2 alle 18.15 in riva all’Adriatico e tutto è ancora possibile, anche se in verità nel primo atto dell’epilogo tricolore Trento ha dimostrato di possedere lucidità tattica, determinazione mentale e forza offensiva. Gara 3 è in programma domenica 4 maggio alle 15.20, l’eventuale gara 4 mercoledì 7 e la decisiva gara 5 domenica 11. Lo spettacolo continua.
PLAY OFF 3° POSTO. Sono Perugia e Piacenza a dar vita ai Play Off 3° Posto che assicurano alla vincitrice un posto nella prossima Champions League. La formazione sconfitta prenderà invece parte alla prossima Cev Cup. Si gioca al meglio delle due partite: martedì 29 alle 20.30 in casa degli umbri di Lorenzetti, costretti a metabolizzare in fretta la delusione della mancata finale, e sabato 3 maggio alle ore 20.30 in Emilia.
PLAY OFF 5° POSTO. Modena ha chiuso al primo posto il girone dei Play Off 5° posto battendo nell’ultima giornata Grottazzolina per 3-0 con 13 punti di Davyskiba e 12 dell’mvp Mati. Seconda Milano grazie al successo per 3-0 su Cisterna con 15 punti dell’mvp Davide Gardini, terza Verona, sconfitta 3-0 a Padova. Le semifinali vanno in scena in gara unica sabato 3 proponendo Modena-Padova e Milano-Verona. La finale è in programma sabato 10 maggio. La caccia alla Challenge Cup prosegue.
25/04/2025
Trento-Civitanova finale scudetto maschile
Dopo la seconda partita di semifinale erano davvero in pochi a scommettere su una finale maschile Trento-Civitanova: se infatti la compagine dolomitica di Fabio Soli era avanti 2-0 nei confronti di Piacenza (che poi ha eliminato dalla corsa tricolore in tre soli atti), quella di Angelo Lorenzetti era avanti 2-0 sulla Lube e pareva di essere in grado di chiudere il discorso per andare poi a difendere lo scudetto conquistato lo scorso anno. Così invece non è andata… I marchigiani hanno letteralmente capovolto la situazione aggiudicandosi la combattutissima gara 3 in Umbria 16-14 al tie break, poi hanno vinto gara 4 in casa con netto 3-0 e infine sono riusciti a staccare il biglietto per la sfida con Trento violando nuovamente il palasport perugino: giovedì sera è finita 3-1 per i biancorossi di Giampaolo Medei, ottimamente orchestrati da un magistrale Mattia Boninfante (il ragazzo ha vent’anni e ha vinto il confronto diretto con sua maestà Simone Giannelli: di strada ne farà tanta, potete scommetterci!) trovando i suoi micidiali terminali offensivi in Lagumdzija, Nikolov e in un eccellente Mattia Bottolo, premiato mvp (il martello in questa stagione è molto cresciuto e questa estate farà di certo molto comodo a Fefè De Giorgi). Civitanova ha confermato di essere squadra con gli attributi come già aveva dimostrato a Casalecchio di Reno andando a vincere la Coppa Italia in maniera assolutamente inattesa, ma con altrettanto merito. E adesso come finirà? Trento parte con il favore del fattore-campo avendo chiuso al primo posto la regular season ma azzardare un pronostico questa volta è davvero complicato assai. Dipenderà dal faccia a faccia in regia Sbertoli-Boninfante e dalla vena degli attaccanti principali,Michieletto e Lagumdzija in primis, ma anche dal rendimento degli azzurri Lavia e Bottolo. Di certo ci sarà di che divertirsi, potete starne certi. Si inizia alle 18.30 di domenica a Trento e si prosegue giovedì primo maggio alle 18.15 a Civitanova. Gara 3 è in programma domenica 4 maggio alle 15.20, l’eventuale gara 4 mercoledì 7 e la decisiva gara 5 domenica 11. E Perugia? Si lecca le ferite per una eliminazione di certo inattesa visto che era partita nettamente favorita per confermarsi campione d’Italia e si concentra sui Play Off 3° posto, in cui si giocherà contro Piacenza un posto per disputare la Champions League del prossimo anno. Il 16 maggio sarà poi impegnata nella Final Four di Champions in cui se la vedrà all’Atlas Arena di Lodz contro l’Halkbank Ankara.
23/04/2025
Conegliano tricolore sogna il Grande Slam
Battendo 3-0 Milano nel terzo atto della finale scudetto femminile, Conegliano si è aggiudicata martedì sera il suo ottavo scudetto. L'ha fatto senza alcuna sbavatura, confermando la forza di un gruppo straordinario che negli anni ha cambiato alcune pedine ma sempre tenuto invariato il proprio volto di squadra straordinariamente vincente. L'ha confermato anche questa volta contro una grande avversaria, costretta però ad arrendersi allo strapotere del sestetto di Daniele Santarelli. Tutte le pantere si sono espresse su ottimi livelli, ma su tutte ne hanno svettato tre: una magistrale Wolosz in regia, una sempre micidiale Haak in attacco e la fuoriclasse brasiliana Gabi, che nella passata stagione aveva fortissimamente voluto trasferirsi in Veneto per giocare nel file dell'Imoco ed è stata premiata con merito mvp delle finali. Senza dimenticare l'eterna De Gennaro, che prima della partita è stata premiata per le sue 500 presenze in maglia gialloblu. Conegliano ha sollevato al cielo il tricolore per la settima volta consecutiva e avrebbe potuto essere l'ottava se non fossero state costrette a rinunciare a un trionfo annunciato nell'anno del COVID. Adesso può concentrarsi sulla Final Four di Champions League in cui cercherà di mettere a segno uno straordinario Grande Slam dopo aver già conquistato in questa stagione Scudetto, Supercoppa Italiana e Coppa Italia. Nella semifinale del trofeo continentale più importante sabato 3 maggio se la vedrà con Milano, una sfida pressoché infinita.
PLAY OFF MASCHILI. Una ispiratissima Civitanova ha annichilito Perugia con un nettissimo 3-0 nel quarto atto della semifinale scudetto maschile tenendo così aperto un faccia a faccia elettrizzante. Il sestetto di Lorenzetti ha saputo portarsi avanti 2-0 nella serie, poi i marchigiani hanno tenuto aperto il discorso violando il palasport umbro 16-14 al tie break in gara 3: a questo punto, sul 2-2, tutto è veramente possibile. Anche perché la squadra di Medei ha il morale comprensibilmente alle stelle dopo questo recupero sorprendente: in gara 4 ha giocato una grande pallavolo, trovando in Nikolov (15 punti) e Bottolo (14) i principali terminali offensivi. Giovedì sera quinto e decisivo match in programma sul campo dei campioni d'Italia, che per spuntarla dovranno cercare di riordinare in fretta le idee e ritrovare il morale affidandosi al calore del proprio pubblico. Chi la spunterà a partire da domenica 27 se la vedrà poi in finale con Trento
n. 465 - pag. 1/39
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 465 - pag. 1/39
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
Archivio Editoriali
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]