Editoriali

Un’incredibile esperienza di vita e di sport09/01/2025

Un’incredibile esperienza di vita e di sport

E’ stata un’esperienza bellissima quella che ho avuto il privilegio di vivere a Riyad in occasione della Supercoppa di calcio vinta assolutamente contropronostico dal Milan, che in semifinale ha battuto la Juventus per 2-1 cancellando un primo tempo giocato sottotono e in finale ha avuto ragione per 3-2 dell’Inter al termine di un entusiasmante derby della Madonnina recuperando dallo svantaggio di 2-0. Una riuscitissima manifestazione che ha riscosso anche un successo pazzesco in tv, con ascolti record fatti registrare da Canale 5 (la finale ha catalizzato 7.600.000 telespettatori). Ho diretto una squadra fantastica che ha lavorato in perfetta armonia per nove intensissimi giorni, passando in Arabia Saudita anche l’ultimo dell’anno: abbiamo realizzato un’infinità di contributi per le piattaforme social della Serie A, interviste per il magazine internazionale trasmesso in oltre 200 paesi, collegamenti e servizi speciali per RadioTv Serie A con RDS, che per la prima volta ha trasmesso live e in esclusiva dall’Al-Awwal Park. Ho visto una città che negli ultimi quattro anni ha vissuto un’autentica metamorfosi e che in prospettiva futura cambierà ancora in maniera radicale, ampliandosi e internazionalizzandosi sempre più per accogliere l’Expo del 2030 e i Mondiali di calcio del 2034. E mi sono divertito moltissimo anche tornando al vecchio mestiere di intervistatore: a bordocampo ha avuto al microfono tanti personaggi come Serse Cosmi, Roberto Donadoni e la coppia Bobo Vieri-Alex Del Piero, con cui abbiamo trovato la forza di scherzare stemperando la tensione del pre-finale. Lo sport sa regalare emozioni uniche anche a uno come me che pure ne ha vissute tantissime in tutto il mondo in oltre 40 anni di professione.  
FANTINI CLUB LIVE. Lunedì sera alle 21.00 parleremo di come stanno cambiando le frontiere del mondo dello sport in “Fantini Club Live”, che potere seguire sui canali Facebook, YouTube, Linkedin e Twitch di Dallarivolley e di Fantini Club. Con noi ci saranno l’ex allenatore della nazionale di calcio Roberto Donadoni, che l’ultimo anno da calciatore lo ha vissuto in Arabia nell’Al-Ittihad, il neo-presidente della Lega Calcio di Serie B Paolo Bedin e Michele Napoli, Ceo di RCS Sports a Dubai. Vi aspetto come sempre numerosi.  
CIAO RINO. In questi giorni ci ha lasciato Rino Tommasi, senza dubbio uno dei più grandi giornalisti nella storia di questa professione nel nostro Paese. Ha introdotto la statistica in telecronaca, ha raccontato in maniera mirabile la boxe e il tennis, spesso in compagnia di Gianni Clerici (con il quale è stato inserito nella Hall of Fame mondiale del tennis), ha insegnato a tutti cosa significa la competenza e il coraggio di esprimere le proprie idee. Un autentico Maestro, che ho avuto l’onore di avere come direttore ai tempi di Telepiù, meritandomi il suo rispetto e la sua considerazione. E di questo vado sinceramente fiero. 
Tanti auguri a tutti per un grande 202531/12/2024

Tanti auguri a tutti per un grande 2025

Sulla scia della realizzazione di un 2024 reso indimenticabile dalla conquista della storica medaglia d’oro all’Olimpiade di Parigi grazie all’impresa della nazionale femminile, la speranza che alimenta il nuovo anno è quella di poter continuare a gioire per i colori azzurri e per un’ulteriore crescita dell’intero movimento. Continuando ad applaudire il dominio dei nostri club in Europa e il miglioramento dei nostri campionati, senza dubbio i migliori al mondo per qualità di gioco e organizzazione. Due ulteriori riflessioni. Sono contento che dallarivolley.com possa essere vicino alla pallavolo di base contribuendo pur se in piccola parte alla vita di una società come il Volleyball San Martino, dove questo sport vive da anni nella passione dei suoi dirigenti, grandi amici che devono essere additati ad esempio in tutta Italia per serietà e impegno. Il secondo pensiero è invece dedicato a Daniele Bagnoli, un autentico maestro di questo sport che ci ha lasciato troppo presto sul finire dell’anno. Non è stato solo l’allenatore che ha vinto più campionati insieme al mitico professor Franco Anderlini, ben 8, è stato anche uno stratega che ha insegnato a tanti cosa significano la tattica di gioco, l’attenzione al miglioramento del gesto tecnico, la dedizione al lavoro e la cura dei particolari. A Modena e a Treviso ha vinto tutto: ho avuto il privilegio di commentarlo un’infinità di volte, ma anche di condividerne gran parte del cammino non solo professionale, con sincerità e rispetto reciproco, con lealtà e amicizia. Riposa in pace, caro Daniele. E un abbraccio infinito lo voglio mandare a tuo fratello Bruno, altro grande allenatore dai principi comportamentali esemplari.
CONEGLIANO IRIDATA. L’Imoco ha calato il tris conquistando in Cina il suo terzo titolo nel Mondiale per Club dopo quelli festeggiati nel 2019 e nel 2022. La squadra di Daniele Santarelli in finale ha battuto le padrone di casa del Tianjin Bohai Bank. Eccellente ancora una volta Isabelle Haak, migliore in campo con 25 punti e premiata anche miglior opposto nonchè miglior giocatrice della manifestazione. Al terzo posto Milano, capace di piegare 3-0 le brasiliane del Dentil Praia. Per Conegliano si tratta delventiseiesimo trofeo messo in bacheca nella sua ancor breve ma già ricchissima storia. Le pantere hanno chiuso nel migliore dei modi un 2024 da incorniciare visto che hanno vinto tutte le competizioni cui hanno partecipato: Coppa Italia a Trieste, scudetto contro Scandicci, Champions League ad Antalya, Supercoppa a Roma e infine Mondiale per Club in Cina. Ogni commento credo sia assolutamente superfluo.
COPPA ITALIA MASCHILE. La Unipol Arena di Casalecchio di Reno alle porte di Bologna sarà il teatro dell’attesissima final four della  Coppa Italia maschile. Sabato 25 gennaio alle 16.15 la prima semifinale vedrà in campo Sir Susa Vim Perugia e Rana Verona
Conegliano sul tetto del mondo22/12/2024

Conegliano sul tetto del mondo

Il 2024 è stato un anno davvero magico per la pallavolo italiana, che ha finalmente potuto realizzare il Grande Sogno aggiudicandosi con merito indubbio la medaglia d’oro all’Olimpiade di Parigi. Un’impresa titanica che porta la firma di un gruppo eccezionale, capitanato in maniera perfetta da Julio Velasco alla conquista di un risultato storico. Grazie anche a questo risultato il movimento è cresciuto in maniera significativa, i tesserati sono aumentati portando sottorete anche tanti giovani e Sport e Salute ha premiato la Federazione con un contributo economico che tiene conto di tutti questi risultati: 17.080.283 euro con un incremento del 3,4%, che pone la Fipav al secondo posto dietro solo al calcio(35.235.956 euro), ma davanti al nuoto (16.839.489 euro), all’atletica (14.890.298 euro) e addirittura al tennis del fenomeno-Sinner (14.026.305 euro). Sesto posto per gli sport invernali (12.584.319 euro) e solo settimo per la pallacanestro, simile come tradizione e diffusione al volley, in passato spesso davanti ma adesso significativamente dietro (10.384.752 euro). Un risultato importante che premia la qualità del progetto pallavolo anche sul territorio.
CONEGLIANO IRIDATA. L’Imoco ha calato il tris conquistando in Cina il suo terzo titolo nel Mondiale per Club dopo quelli festeggiati nel 2019 e nel 2022. La squadra di Daniele Santarelli in finale ha battuto le padrone di casa del Tianjin Bohai Bank. Eccellente ancora una volta Isabelle Haak, migliore in campo con 25 punti e premiata anche miglior opposto nonchè miglior giocatrice della manifestazione. Al terzo posto Milano, capace di piegare 3-0 le brasiliane del Dentil Praia. Per Conegliano si tratta del ventiseiesimo trofeo messo in bacheca nella sua ancor breve ma già ricchissima storia. Le pantere hanno chiuso nel migliore dei modi un 2024 da incorniciare visto che hanno vinto tutte le competizioni cui hanno partecipato: Coppa Italia a Trieste, scudetto contro Scandicci, Champions League ad Antalya, Supercoppa a Roma e infine Mondiale per Club in Cina. Ogni commento credo sia assolutamente superfluo.
COPPA ITALIA ROSA. Subito dopo Natale andranno in scena i quarti di finale della Coppa Italia femminile in gara secca. Domenica 29 dicembre Novara, quarta al termine del girone di andata, affronterà Busto Arsizio, quinta. Scandicci, seconda, se la vedrà con Bergamo, settima. Milano, terza, ospiterà invece Chieri, sesta. Lunedì 30 poi Conegliano, leader imbattuta del campionato, giocherà al Palaverde contro Vallefoglia, ottava. Chi la spunterà approderà alla Final Four in programma a Casalecchio di Reno sabato 8 e domenica 9 febbraio del nuovo anno.
COPPA ITALIA MASCHILE. Nelle stesse giornate vanno in scena anche le sfide dei quarti di finale della Coppa Italia di SuperLega maschile in programma sempre il 29 e il 30 dicembre: 
Ecco la nuova Guida al Volley 2025!15/12/2024

Ecco la nuova Guida al Volley 2025!

Finalmente ci siamo! La nuova Guida al Volley é pronta come ogni anno prima di Natale. Ricca come sempre di informazioni, dati, statistiche, profili dei protagonisti, albi d’oro, risultati e fotografie, tantissime fotografie tutte a colori. Sono molto soddisfatto dell’edizione numero 34 di un libro che ormai è diventato un punto di riferimento importante per tutti quelli che amano questo bellissimo sport.  Se volete riceverla direttamente a casa vostra seguite le indicazioni che trovate nel banner in questa home page.
MONDIALE PER CLUB AMARO. Trento e Civitanova non sono riuscite a trattenere in Italia il titolo iridato per club conquistato nelle ultime due stagioni da Perugia. Nella finale di Uberlandia in Brasile, la formazione di Fabio Soli si è infatti arresa 3-1 al Sada Cruzeiro, in trionfo per quinta volta nella storia di questa manifestazione pareggiando in tal modo il record dei dolomitici: Alessandro Michieletto con i suoi 20 punti non è bastato per tener testa ai sudamericani, trascinati dalle nostre vecchie conoscenzeWallace e Lucas. Fuori dal podio della rassegna iridata la Lube, che nel match che valeva la medaglia di bronzo non ha saputo sfruttare ben quattro match ball a proprio favore prima di arrendersi 19-17 al tie break agli iraniani del Foolad Sirjan Iranian. Un vero peccato per la nostra pallavolo, non c’è che dire. 
COPPA ITALIA ARRIVIAMO. La Lega maschile intanto ha già aperto la possibilità di acquistare i biglietti per l’evento di Casalecchio di Reno: gli appassionati potranno procedere all’acquisto dell’abbonamento valido per la due giorni di pallavolo nel cuore dell’Emilia fino al 6 gennaio e potranno usufruire di una speciale promozione natalizia per l’acquisto degli abbonamenti e dei biglietti. Dal 19 dicembre si potranno poi acquistare anche i singoli biglietti per le semifinali e la finale. I tagliandi saranno disponibili su www.vivaticket.com e in tutti i punti vendita Vivaticket oltre che nella sede della Lega Pallavolo Serie A in via Giuseppe Rivani 6 a Bologna. Per conoscere i nomi delle protagoniste bisogna attendere l’esito delle sfide dei quarti di finale il programma il 29 e il 30 dicembre: nella parte alta del tabellone Perugia (1)-Modena (8) e Verona (4)-Piacenza (5), nella parte bassa Trento (2)-Cisterna (7) e Civitanova (3)-Milano (6).
COPPA ITALIA ROSA. Il campionato femminile di A1 ha decretato le prime otto della classifica che si sfideranno nei quarti di finale della Coppa Italia in programma per il 29 dicembre. La capolista imbattuta Conegliano ospiterà lunedì 30 al Palaverde Vallefoglia, ottava con 17 punti, dallo stesso lato del tabellone in cui Novara affronterà Busto Arsizio: la squadra di Bernardi ha girato la boa al quarto posto con 27 punti battendo nella tredicesima giornata 15-10 al tie break Scandicci, quella di Barboliniha chiuso quinta con 26. 
I quarti di finale della Coppa Italia maschile, sfide emozionanti08/12/2024

I quarti di finale della Coppa Italia maschile, sfide emozionanti

La SuperLega ha emesso il secondo verdetto stagionale. Dopo la vittoria di Perugia nella Supercoppa, il girone di andata della regular season è andato in archivio promuovendo le prime otto classificate ai quarti di finale della Coppa Italia che si giocheranno domenica 29 dicembre: chi la spunterà in questa sfida senza prove d’appello sarà poi protagonista della Final Four che andrà in scena a Casalecchio di Reno il 25 e il 26 gennaio del prossimo anno.
LE PRIME DELLA CLASSE. A conquistare il titolo di campione d’inverno è stata Perugia, imbattuta e prima con 30 punti. Nell’ultima giornata ha però faticato le proverbiali sette camicie prima di piegare Piacenza: avanti 2-0, la formazione di Lorenzetti si è fatta riprendere e nel tie break l’ha spuntata per 15-9. Migliore in campo è stato premiato Plotnytskyi, protagonista finora di un’ottima stagione. Nei quarti della Coppa Italia affronterà lunedì sera 30 dicembre Modena, ottava con 14 punti, decisamente meno di quelli che era lecito attendersi alla vigilia: domenica il sestetto di Giuliani si è arreso in casa 3-1 a Milano, trascinata dal solito Reggers (il belga ha chiuso con 18 punti ed è terzo nella classifica dei migliori realizzatori con 201 punti dietro a Michieletto, che di punti ne ha totalizzati finora 208, e al leader Keyta, 266). Seconda alla fine del girone di andata è Trento con 27 punti dopo aver battuto per 3-1 Padova con 21 punti a testa di Michieletto e dell’mvp Rychlicki: nei quarti se la vedrà con la sorpresa Cisterna, settima a quota 15 dopo aver regolato per 3-1 una deludente Monza con 20 punti di Ramon e 17 di Faure. Terza a quota 23 è Civitanova dopo essersi aggiudicata 3-0 il derby marchigiano a Grottazzolina con 16 punti dell’mvp Lagumdzija: nei quarti giocherà contro Milano, sesta a quota 18 e sempre pericolosa in una gara secca. L’ultima sfida sarà tra Verona e Piacenza, appaiate a quota 21: gli scaligeri di Stoytchev hanno però chiuso brillantemente al quarto posto dopo aver piegato per 3-0 Taranto con 17 punti del solito Keyta e Cortesia mvp e potranno contare sul fattore-campo favorevole. I quarti della Coppa Italia promettono spettacolo e molta incertezza.
BIGLIETTI COPPA ITALIA. La Lega maschile ha già aperto la possibilità di acquistare i biglietti per l’evento di Casalecchio di Reno: gli appassionati potranno procedere all’acquisto dell’abbonamento valido per la due giorni di pallavolo nel cuore dell’Emilia fino al 6 gennaio e potranno usufruire di una speciale promozione natalizia per l’acquisto degli abbonamenti e dei biglietti. Dal 19 dicembre si potranno poi acquistare anche i singoli biglietti per le semifinali e la finale. I tagliandi saranno disponibili su www.vivaticket.com e in tutti i punti vendita Vivaticket oltre che nella sede della Lega Pallavolo Serie A in via Giuseppe Rivani 6 a Bologna.
La magia della pallavolo01/12/2024

La magia della pallavolo

Ritrovarsi con gli amici con i quali hai condiviso una delle più belle esperienze della tua vita e riprendere il discorso come se il tempo si fosse fermato nonostante siano invece passati quasi 50 anni… Eravamo tutti giovanissimi e ci siamo divertiti come dei pazzi giocando insieme qualche campionato nell’allora Polisportiva Gramsci di Reggio Emilia. Io non avevo ancora compiuto 16 anni e mi sono trovato catapultato nella mischia insieme ad alcuni amici per partecipare al campionato di Serie B: non era ancora avvenuta la peraltro imminente divisione tra A1 e A2, e quello che ci siamo trovati a giocare era un torneo davvero tosto. Tutti italiani, quasi tutti inesperti ma allora forti, e ci siamo tolti un po’ di soddisfazioni fino a conquistare la promozione in A2 nella stagione 1979-80. Quello che più conta però è il fatto che la passione per lo sport ci ha uniti in maniera incredibile, e anche se poi le nostre strade si sono inevitabilmente separate come sempre accade nella vita, ogni volta in cui ci ritroviamo riaffiorano l’amicizia, la condivisione e il volersi davvero bene. E’ successo anche l’altra sera quando ci siamo dati appuntamento semplicemente per mangiare una pizza dal mitico Nino insieme a Gabriele, Aimone, Andrea, Daniele, Antonio, Enrico e Ivano. Sorridendo e ricordando qualche amico compagno di squadra che purtroppo è già partito per il grande viaggio. E’ questa secondo me la magia della pallavolo... 
LO SCIVOLONE DI TRENTO. In SuperLega prosegue l’imbattibilità di Perugia, capolista sempre più solitaria dopo il passo falso di Trento a Civitanova: i campioni d’Italia hanno vinto 3-1 a Monza con 15 punti a testa dei bomber Plotnytskyi e Ben Tara, mentre la Lube ha regolato con il medesimo punteggio i trentini di Soli sfruttando al meglio i 22 del ritrovato Nikolov e vanificando i 26 di Michieletto. I dolomitici occupano sempre la seconda posizione con 24 punti, a 4 lunghezze di ritardo nei confronti degli umbri di Lorenzetti, i marchigiani di Medei sono terzi a quota 20 insieme a Piacenza, capace di regolare 3-0 la matricola in difficoltà Grattazzolina (sempre da sola in coda al gruppo con 2 soli punticini): molto bene Romanò con 13 punti e l’mvp Simon con 12. Gli emiliani hanno finalmente ritrovato il sorriso dopo qualche battuta a vuoto di troppo. Quinta in solitaria è Verona, tornata a brillare dopo un momento di appannamento e andata a conquistare il bottino pieno in quel di Padova facendo proprio il derby veneto, in cui la squadra di Stoytchev ha trovato la forza di imporsi per 3-0 con 25 punti del micidiale Keita (sempre leader tra i marcatori con 249 punti). Note positive anche per Milano, ora sesta a quota 15 dopo aver superato per 3-1 Cisterna con 33 punti di un inarrestabile Reggers (già nel mirino di qualche top team), mentre Modena ha faticato assai prima di piegare la resistenza di Taranto: è finita 15-8 al tie break per i gialloblu 
Dal Social Football Summit alla carica dei 12.626 del Forum24/11/2024

Dal Social Football Summit alla carica dei 12.626 del Forum

E’ stata una due giorni di altissimo livello, durante la quale si sono incontrati tutti i principali stakeholders dello sport italiano. La settima edizione del Social Football Summit ha registrato un indubbio salto di qualità rispetto al passato e sono contento di aver potuto dare un piccolo contributo per assicurare a questo appuntamento sempre maggiore credibilità: abbiamo realizzato all’interno dello Stadio Olimpico lo studio di Radio Tv Serie A con RDS per trasmettere tante ore in diretta con un’infinità di ospiti e abbiamo organizzato diversi momenti d’incontro, tra cui la presentazione della seconda edizione del Festival della Serie A che andrà in scena a Parma da venerdì 6 a domenica 8 giugno 2025 con tantissime novità. A conclusione di queste importante kermesse, per non farci mancare niente, abbiamo anche dato vita alla prima diretta della sesta stagione di Fantini Club Live, che lunedì 2 dicembre tornerà per occuparsi di turismo invernale. Ringrazio infinitamente l’ideatore del SFS Gianfilippo Valentini e il direttore Massimo Tucci per la simpatia e la stima (reciproca), nonché per il trofeo che ho avuto il privilegio di ritirare nella suggestiva sala Giulio Cesare del Campidoglio per il progetto Made in Italy, di recente peraltro già premiato quale miglior serie tv a Milano in occasione del Festival Internazionale della Cinematografia Sportiva. Sono riconoscimenti importanti che premiano il lavoro di un gruppo fantastico e che ripagano dei tantissimi sacrifici che facciamo ogni giorno spronandoci a guardare al futuro con ottimismo e forza.
DUE IN FUGA. Dopo le prime nove giornate mandate in archivio dalla SuperLega ci sono due squadre che hanno distanziato il resto del gruppo: si tratta di Perugia e di Trento. Davanti a 8.851 spettatori i campioni d’Italia hanno violato il campo di Milano per 3-1 con 21 punti di Plotnytskyi e sono sempre primi imbattuti con 25 punti, mentre i campioni d’Europa hanno fatto un sol boccone di Monza imponendosi con 18 punti di Rychlicki e sono secondi con una sola lunghezza di ritardo: sono la formazione di Lorenzetti e quella di Soli le grandi favorite per la conquista dello scudetto e stanno tenendo fede alle attese della vigilia. Terza appaiate a quota 17 ci sono Piacenza e Civitanova, entrambe battute in questo turno: i marchigiani di Medei hanno vanificato il vantaggio di 2-0 arrendendosi 15-11 al tie break in quel di Taranto, nelle cui file ha brillato Tim Held con 25 punti, gli emiliani di Anastasi hanno subito il terzo stop di fila perdendo con un netto 3-0 a Verona, dove ancora una volta Keita è risultato inarrestabile: il fortissimo attaccante maliano ha chiuso con 29 punti e continua a veleggiare in vima alla classifica dei migliori realizzatori con 224 punti davanti a Reggers (183), Faure (179) e Michieletto (161), primo tra gli italiani in questa graduatoria. 
Radio Tv Serie A con RDS, unica in Italia e in Europa17/11/2024

Radio Tv Serie A con RDS, unica in Italia e in Europa

Sono davvero molto contento per come sta crescendo giorno dopo giorno Radio Tv Serie con RDS, di cui ho il privilegio di essere il direttore. Nata poco più di un anno fa, in pochissimo tempo ha saputo acquisire credibilità grazie ai grandi professionisti che si avvicendano al microfono, giornalisti e opinionisti, e sta assumendo sempre più una connotazione televisiva grazie alle tante rubriche che ne arricchiscono il palinsesto. Siamo in onda live 17 ore al giorno dalle 7.00 alle 24.00, e ci potete seguire dovunque in DAB e poi anche in video sul sito e app della Lega serie A, su sito e app di RDS e da agosto pure su Dazn. Una bellissima realtà che rappresenta un unicum non solo nel panorama editoriale italiano, ma anche per tutte le leghe sportive europee. Seguiteci e non ve ne pentirete: nei nostri tre studi di Milano, Roma e Firenze non parliamo solo di calcio ma anche degli altri sport, compresa ovviamente la pallavolo. Vi aspetto!
GRUPPO SPEZZATO. Dopo le prime 8 giornate in SuperLega la classifica sta assumendo sempre più la definizione che rispecchia i reali valori delle protagoniste. In vetta continua a esserci una sola squadra imbattuta con 22 punti: si tratta di Perugia, capace di fare un solo boccone della matricola Grottazzolina, superata 3-0 e sempre ultima in fondo al gruppo con 2 soli punticini. Bene nelle file umbre ancora una volta il giapponese Ishikawa, autore di 17 punti. Seconda in ritardo di una sola lunghezza c’è sempre Trento, andata a violare d’autorità il campo di Piacenza: trascinata da un lucidissimo Riccardo Sbertoli, la formazione di Soli ha vinto 3-1 confermando la sua forza. Molto bene anche Civitanova, oggi quarta con 16 punti (terza a quota 16 è Piacenza, partita benissimo ma ultimamente trafitta due volte): i marchigiani sono usciti indenni dalla sfida canonica con Modena imponendosi per 3-0, con Lagumdzija premiato mvp (17 punti per lui, con il 62% di positività offensiva). Pian piano sta risalendo la china Milano, tornata da Padova con un sonoro successo per 3-0 (Louati e Reggers 15 punti a testa) confermando di essere in evidente crescita. Continua invece a perdere terreno Verona, battuta 3-1 in quel di Monza nonostante i 29 punti messi a segno dal solito Keita, sempre più leader della classifica dei migliori realizzatori con 195 punti davanti a Reggers, che di punti finora ne ha totalizzati 166. Le altre squadre sono nella colonna di destra, per dirla come nel calcio: Padova ha 10 punti, Modena 9 come Cisterna, in un buon momento dopo un avvio incerto come conferma del resto l’affermazione per 3-0 su Taranto: i pugliesi sono penultimi con 7 punti insieme a Monza, trascinata dai 17 punti di Zaytsev, dai 16 di Szwarc e dall’ottima prestazione di capitano Beretta, premiato migliore in campo. Il campionato ormai ha chiari fattori interpretativi.
LOTTA IN CODA. Ci sono ben quattro squadre in un sol punto in coda alla classifica della Serie A1 femminile dopo le prime otto giornate. 
Un premio frutto di un grande lavoro di squadra11/11/2024

Un premio frutto di un grande lavoro di squadra

Vincere è sempre difficile, nello sport, nel lavoro e nella vita, ripetersi diventa davvero complicato… Proprio per questo motivo sono molto soddisfatto del riconoscimento che è stato assegnato all’attività editoriale che dirigo nella Lega Calcio di Serie A da parte del Festival Internazionale della Cinematografia e Televisione Sportiva: dopo che lo scorso anno ci era stata assegnata la Guirlande d’honneur, il massimo riconoscimento possibile, per la realizzazione del docufilm “Una giornata di sole” dedicato al debutto arbitrale in Serie A di Maria Sole Ferrieri Caputi, l’altro giorno il medesimo premio ci è stato consegnato per la docuserie “I campioni del Made in Italy” nella categoria “Movies & Tv Football”. Una produzione di altissimo livello diretta da Dario Baldi che racconta le bellezze del nostro Paese mixate alla narrazione dei campioni più acclamati del nostro campionato e alle filiere produttive italiane di maggior prestigio. Un’opera realizzata insieme al Ministero degli Esteri che ha avuto tanta visibilità grazie ai tantissimi broadcaster internazionali che trasmettono la Serie A nel mondo e che tanti consensi si è meritata da esperti e da addetti ai lavori. Un’opera immensa frutto della fattiva collaborazione tra tutti quelli che per sei lunghi mesi non si sono risparmiati e hanno messo a ragion comune la loro professionalità e la loro passione, proprio come una grande squadra. Un successo avvalorato dal confronto con tutte le realtà internazionali più importanti impegnate nel realizzare prodotti video, una grande soddisfazione per chi come me è arrivato in fondo alla carriera ma riesce ancora a trovare stimoli dalle sfide che ogni giorno si trova a vivere su più fronti: attività social, produzioni, radiotv, eventi, festival da organizzare e convegni cui partecipare. La vita, anche professionale, a volte riserva sorprese piacevolmente inattese.
PROMOSSI E BOCCIATI. Dopo le prime 7 giornate in SuperLega c’è una sola squadra imbattuta in vetta alla classifica con 19 punti: si tratta di Perugia, andata a violare il campo di Taranto per 3-0 soffrendo solo nel terzo set, vinto 31-29. La squadra di Angelo Lorenzetti continua a confermare la sua incredibile forza d’urto e sta sempre più imponendo la sua legge. Voto massimo. In ritardo di un sol punto, a quota 18, c’è Trento, capace di piegare 3-1 la sempre pugnace Verona dell’ex allenatore Rado Stoytchev grazie a una bella prova corale, a 19 punti di Michieletto, 17 di Rychlicki e 15 di Lavia. Agli scaligeri, oggi quinti con 12 punti, non sono bastati i 27 punti messi a segno da Keita, sempre più leader della classifica dei migliori realizzatori con 166 punti davanti a Reggers (151) e Faure (143). Per tutti un voto più che positivo. Ha invece issato per la prima volta bandiera bianca Piacenza, uscita sconfitta 3-0 dalla trasferta di Civitanova, nella cui file Mattia Bottolo ha siglato 13 punti: il giovane attaccante di Bassano del Grappa sta giocando una buona stagione
Promossi e rimandati tra gli uomini e le donne03/11/2024

Promossi e rimandati tra gli uomini e le donne

La pallavolo è un gioco molto complicato, ma nel contempo molto semplice, con regole codificate per vincere: avere un grande palleggiatore (da sempre), un grande libero (da qualche anno) e mettere la palla per terra. Punto. Tutto il resto è pura accademia. Da quando seguo questo sport meraviglioso, vale a dire da quasi 50 anni, ho sempre visto le squadre vincere perché ispirate da registi impeccabili: la lista è sicuramente lunga, visto che tra italiani e stranieri i migliori sono stati tutti protagonisti del nostro campionato, però il focus questa volta vorrei spostarlo su Antoine Brizard, il fulcro dei campioni olimpici che hanno trovato nelle sue alzate perfetta e nella gestione tatticamente ineccepibile del gioco la chiave di lettura del loro trionfo a Cinque Cerchi bissando l’alloro conquistato a Tokyo. Brizard è palleggiatore di Piacenza dopo aver giocato prima in Polonia e poi in Russia: in questa stagione interpretata in maniera eccellente gli emiliani di Andrea Anastasi stanno esprimendosi su livelli di eccellenza e sono ancora imbattuti dopo 6 giornate di Superlega, mentre nella passata aveva man mano perso lucidità e non ha saputo evitare l’eliminazione dai play off ad opera di Milano nei quarti di finale. La differenza è sostanziale, perché intorno a lui girano tutti gli altri giocatori… Se Brizard continuerà a giocare come sa, Piacenza può davvero sognare in grande.
VOTO ALTO. Detto di Piacenza, fino ad oggi protagonista di un’ottima stagione, voto alto anche per Perugia, un’autentica corrazzata messa però in difficoltà da una coriacea Civitanova, capace di portarsi avanti due set prima di arrendersi 15-12 al tie break. Anche i marchigiani di Medei sono comunque meritevoli di un voto positivo, se non altro per aver avuto il coraggio di affidare la regia al giovanissimo Mattia Boninfante. Bene anche Trento, trascinata ancora una volta da un superlativo Alessandro Michieletto nella trasferta vincente a Grottazzolina: per il gigante azzurro 25 punti con il 69% di positività e il riconoscimento di migliore in campo. Resta nei quartieri alti anche Verona, quarta da sola con 12 punti nonostante la sconfitta casalinga per 3-2 ad opera di Modena, in evidente ripresa: da mettere in evidenza il solito Keita, che grazie ai suoi 31 punti ha consolidato la leadership nella classifica marcatori raggiungendo quota 139, e il giovane Tommaso Rinaldi, 22 punti e una prova concreta come il suo compagno Buchegger, premiato mvp. In sole 6 giornate la SuperLega ha delineato il volto che potrebbe caratterizzarne l’intero campionato.
VOTO BASSO. Inevitabile darlo a Grottazzolina, la neopromossa che sta faticando davvero tantissimo a trovare il ritmo per essere protagonista delle grandi del volley: i marchigiani sono il fanalino di coda del gruppo con due soli punticini e neppure il fattore-campo pare favorirli. 
Karch Kiraly nuovo CT degli USA maschili27/10/2024

Karch Kiraly nuovo CT degli USA maschili

Devo ammetterlo che lo immaginavo da tempo e ora è realtà: Karch Kiraly è il nuovo allenatore della nazionale Usa maschile in vista dell’Olimpiade di Los Angeles 2028. Dopo aver guidato la squadra femminile al trionfo mondiale e a quello olimpico di Tokyo, senza dimenticare i tre successi nella VNL e le quattro Coppe Panamericane conquistate, adesso per King Karch è arrivato il momento di una nuova, stimolante sfida. Prende il posto di John Speraw, medaglia di bronzo a Parigi, dove Kiraly ha chiuso al secondo posto con le donne perdendo nettamente la finale contro l’Italia. E’ stato votato dalla Fivb “Miglior giocatore del secolo” insieme a Lorenzo Bernardi ed è indiscutibilmente uno dei più forti pallavolisti che ho avuto il privilegio di commentare nella mia lunga carriera: perfetto tecnicamente ed eccezionale caratterialmente, è stato l’unico nella storia capace di vincere l’oro olimpico nell’indoor (o meglio 2 ori olimpici, a Los Angeles 84 e a Seul 88) e nel beach volley (ad Atlanta 96). Ma soprattutto è lo statunitense tra i tanti conosciuti nella mia vita che meglio e più velocemente ha imparato la nostra lingua: ricordo come fosse oggi che in occasione dell’All Star Game giocato a Modena il 6 gennaio 1991 l’ho intervistato a bordo campo in quanto non giocava perché infortunato. E lui, con mio incredibile stupore, ha sfoderato una pregevole analisi della partita: “Ambedue le squadre stanno esprimendosi su buoni livelli e ciascun allenatore sta interpretando al meglio il match”. Sembrava avesse ingerito un vocabolario nonostante fosse a Ravenna solo da quattro mesi. Chapeau.
FUGA A DUE. Cinque giornate in SuperLega e il lietmotiv non cambia, con la classifica che ha assunto una definizione sempre più netta. In vetta a punteggio pieno ci sono adesso Piacenza e Perugia, le uniche imbattute che ora si trovano appaiate a quota 14: gli emiliani di Andrea Anastasi hanno espugnato Padova 15-11 al tie break dopo aver vinto il quarto set 30-28 (17 punti a testa per l’mvp Maar, per Mandiraci e per il giovane Alessandro Bovolenta), gli umbri di Angelo Lorenzetti con 28 punti dell’mvp Plotnytskyie 21 di Ben Tara hanno violato per 3-1 Trento, adesso terza con 12 punti. Sempre più brillante quarta a quota 11 è Verona, molto determinata nell’andare a imporsi 3-1 sul campo di Milano con 31 punti di un inarrestabile Noumory Keita, in uno autentico stato di grazia e miglior realizzatore del campionato con 108 punti davanti a Reggers e Michieletto, capaci di mettere a segno rispettivamente 97 e 92 punti. Quinta a quota 9 è Civitanova: facile vincitrice per 3-0 di Cisterna, solitario in coda al gruppo con un sol punticino. Sesta è Padova con 7 punti, settimo a quota 6 c’è il trio Modena-Milano-Taranto, con i gialloblù di Alberto Giuliani che hanno preso una salutare boccata d’ossigeno battendo 3-0 Monza al PalaPanini...
Verona, un bellissimo esempio da imitare 20/10/2024

Verona, un bellissimo esempio da imitare

Mi devo sinceramente complimentare con la società di Verona: domenica sono andato ad assistere alla sfida (vinta 3-1) con Civitanova e ho potuto gustarmi un bellissimo spettacolo che ha fatto da corollario a una partita ben interpretata da entrambe le squadre: entusiasmo, belle coreografie, ingresso pirotecnico dei giocatori in campo, speaker bravo ma non esagerato, aria di festa. Senza dimenticare un’area hospitality che non ha nulla da invidiare alle squadre di calcio. I dirigenti scaligeri ci hanno investito tanto ma i risultati sono tangibili, e il pubblico sta dimostrando di apprezzare tantissimo quanto viene fatto grazie anche al nuovo sponsor Rana seguendo con entusiasmo le gesta dei propri beniamini.
DUO Di TESTA. Quattro giornate in SuperLega e già sono stati definiti i valori del massimo campionato maschile. In vetta a punteggio pieno ci sono Piacenza e Trento, con 4 successi da 3 punti: l’ultimo i trentini di Fabio Soli l’hanno collezionato aggiudicandosi 3-1 la classicissima con Modena con 16 punti di Alessandro Michieletto, mentre gli emiliani di Andrea Anastasi hanno regolato Taranto per 3-1 (con 19 punti di Romanò e 18 a testa per l’mvp Kovacevic e il turco Mandiraci). Imbattuta ma con un punto in meno c’è Perugia, capace di piegare 3-1 Cisterna, solitario fanalino di coda con un sol punto. Brillante quarta a quota 8 è Verona, molto determinata nell’imporsi 3-1 su una pugnace Civitanova: oltre a uno scatenato Keita (autore di 27 punti con attacchi stratosferici) mi è piaciuto molto il giovane regista biancorosso Mattia Boninfante, schierato titolare dalla Lube. Nel gioco veloce e nelle combinazioni è già su livelli di eccellenza, nelle aperture deve ancora lavorare un po’: però ha solo 20 anni e di certo non gli manca il talento. Il terzetto Milano-Civitanova-Padova è affiancato al quinto posto con 6 punti: il sestetto di Roberto Piazzasi è aggiudicato il derby con Monza per 3-1 con 29 punti di Reggers, mentre quello di Jacopo Cuttini è andato a espugnare per 3-2 il campo di Grottazzolina (penultima con 2 punti insieme proprio ai brianzoli di Massimo Eccheli). Sempre nella parte bassa della classifica troviamo a quota 3 Taranto e Modena: i gialloblù di Alberto Giuliani devono trovare in fretta il ritmo giusto per guadagnare una posizione più consona alle ambizioni della società emiliana. Nel prossimo week end da non perdere l’attesissimo faccia a faccia Trento-Perugia e un interessante Milano-Verona. Siamo solo all’inizio ma il quadro è già abbastanza chiaro.
CONEGLIANO IN FUGA. Nemmeno il tempo di mandare in archivio le prima tre giornate nel massimo campionato rosa e le pluricampionesse di Conegliano hanno già spiccato il volo
Archivio Editoriali
Sigla.com - Internet Partner