Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Editoriali
n. 340 - pag. 11/29
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
n. 340 - pag. 11/29
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
08/04/2021
Perugia-Civitanova la finale maschile, ricordando Piero e Paso
Questo terribile mese di aprile ci ha portato via due grandi amici del volley: dopo Piero Molducci, bravo e simpatico allenatore romagnolo con il quale in 30 e passa anni abbiamo condiviso tantissimi momenti non solo su un campo da pallavolo o da beach, è arrivata una notizia che mi ha lasciato senza parole: se ne è andato anche Michele Pasinato, l’opposto padovano che per lustri ho commentato anche d’azzurro vestito. E’ partito per il grande viaggio a soli 52 anni in sordina, come del resto era nel suo stile: era di poche parole, ma di tanta sostanza e chiarezza. L’importante era avere con lui rapporti franchi. Perché se qualcosa non gli andava bene non te le mandava certo a dire, con semplicità ma con rara efficacia. E’ stato un grande giocatore, un opposto non gigantesco dal punto di vista fisico ma molto intelligente, con una varietà impressionante di colpi. L’ultima volta che ci siamo visti è stato in occasione della meravigliosa serata che per fortuna ho organizzato a Modena richiamando oltre 200 azzurri della storia: incredibile ma vero, è venuto anche lui! Ero nel contempo felice di vederlo, sorridente e vestito di tutto petto con tanto di cravatta, e nel contempo stupito perché mai mi sarei aspettato che avrebbe accettato l’invito. Invece mi ha colpito alle spalle come era solito fare (per lui era un attestato di amicizia nei miei confronti, lo sapevamo entrambi anche se ha rischiato più volte di lussarmi…) e poi mi ha abbracciato manifestandomi la sua gioia sincera e spontanea.
05/04/2021
Perugia in finale scudetto maschile, definite le due semifinali femminili
Anche nel giorno di Pasqua la pallavolo ha regalato partite importanti in questi appassionanti play off sia al maschile che al femminile. Prima di analizzarle nel dettaglio, corre l'obbligo di complimentarsi vivamente con l'ex azzurro Leo Morsut, mente eccelsa che ha abbandonato anzitempo il volley per la scienza: per sviluppare i suoi programmi genetici ha ottenuto una sovvenzione di 2 milioni e mezzo di dollari dal National Institute of General Medical Sciences. Un genio assoluto che rappresenta un vanto per l'Italia e per il nostro sport.
PLAY OFF SCUDETTO MASCHILI. Si è conclusa una serie di semifinale, con l’accesso di Perugia all’atto conclusivo per l’assegnazione del tricolore: la formazione di Vital Heynen ha chiuso il discorso con Monza in sole tre partite. Domenica nel terzo e decisivo atto si è imposta 3-0 sui brianzoli di Massimo Eccheli, che quest’anno hanno comunque assaporato per la prima volta il clima delle semifinali scudetto. Best scorer del match il solito Leon con 19 punti con 61% in attacco, mentre il centrale argentino Solè, premiato mvp, ha confermato la bella prestazione offerta in gara 2 realizzandone 15. Adesso gli umbri (condoglianze al presidente Gino Sirci per la perdita della mamma Irene) attendono di conoscere il nome dell’avversaria che dovranno affrontare in finale, partendo in ogni caso con il vantaggio del fattore-campo grazie al primo posto nella regular season. Civitanova si trova in vantaggio 2-1 nei confronti di Trento
02/04/2021
Buona Pasqua a tutti
La pallavolo che non si ferma davvero mai, neppure nel periodo pasquale: la necessità è quella di chiudere una stagione oltremodo travagliata per lasciare poi spazio alle varie nazionali. Pur con mille problemi determinati dal covid, che continua a tormentarci senza pietà e senza pausa, si sta cercando di andare avanti il più spediti possibili grazie alla completa disponibilità di tutte le componenti del movimento: Leghe, società, giocatori, dirigenti, allenatori e arbitri. Il tutto, purtroppo ma inevitabilmente, senza che il pubblico possa gustarsi nei palasport uno spettacolo di alto livello.
PLAY OFF MASCHILI. Semifinali scudetto all’insegna dello spettacolo. Tutto in equilibrio tra Trento e Civitanova: dopo che la squadra di Angelo Lorenzetti in gara 1 è andata a violare il campo della Lube imponendosi 15-12 al tie break dopo due ore e mezzo di pallavolo elettrizzante, in gara 2 il sestetto del ct Chicco Blengini ha impattato la situazione andando a espugnare per 3-0 il palasport trentino, che ha così perso l’imbattibilità dopo 4 mesi. Il migliore in campo è stato il cubano Simon, davvero impressionante: per il centralone caraibico 16 punti con 8 battute vincenti e il 100% in attacco. Domenica alle 17 va in scena gara 3 in terra marchigiana. Nell’altra sfida Perugia è invece avanti 2-0 su Monza. Dopo essersi aggiudicata gara 1 per 15-12 al tie break, la formazione di VitalHeynen si è ripetuta in Brianza imponendosi per 3-0 con 23 punti di Leon, 17 di Ter Horst e una grande prestazione dell’mvp Solè. Gara 3 è in programma per il giorno di Pasqua alle 18.15.
29/03/2021
Semifinali maschili partite col botto, quarti femminili senza sorprese
Inizio da Rai Radio 1, che ringrazio di cuore perché anche lunedì sera alle 22.40 mi ha chiesto di intervenire a “Zona Cesarini” per commentare quanto accade sottorete. E’ sempre un piacere poter parlare di pallavolo a 360° a una platea eterogenea cui rivolgere messaggi positivi per farli innamorare di questo bellissimo sport.
PLAY OFF MASCHILI. Inizio con il botto per le semifinali scudetto. Trento è infatti andata a violare il campo di Civitanova imponendosi 15-12 al tie break dopo due ore e mezzo di pallavolo elettrizzante. Per la squadra di Angelo Lorenzetti, evidentemente galvanizzata dalla recente conquista della finale di Champions League, sono stati 23 i punti firmati dal brasiliano Lucarelli e 21 dall’olandese Abdel-Aziz, capaci di vanificare i 19 di Rychlicki, i 18 di Juantorena e i 17 di Simon realizzati nelle file marchigiane del ct Chicco Blengini. Sono occorsi cinque combattuti set anche a Perugia per domare le velleità di un’arrembante Monza: pure in questo caso la partita è finita 15-12 al tie break dopo due ore abbondanti di ottimo spettacolo (purtroppo ancora limitato a pochi intimi…). Per gli umbri di Heynen 25 punti di Leon e grande prestazione dell’mvp Colaci, libero-garanzia, per i lombardi di Eccheli 22 punti di Dzavoronok, 22 di Lagumdzija e 13 di Lanza. Mercoledì in programma gara 2, nel prossimo week end di Pasqua gara 3. Si va avanti al meglio delle cinque partite. La corsa verso il tricolore promette emozioni a go-go.
24/03/2021
Trento e Conegliano finaliste in Champions, Milano e Monza regine di Coppa
Inizio anche questa volta con un ringraziamento. Va con radicata e sincera amicizia a Leandro De Sanctis, firma storica del Corriere dello Sport con il quale ho condiviso tante trasferte e tante belle chiacchierate sul volley. Nel suo apprezzato sito “Visto dal basso” mi ha riservato parole bellissime che partono da qualche riflessione sul mio libro “Confidenze sottorete”. Mi ha commosso, devo ammetterlo. Contraccambierò di certo a breve per commentare la sua ultima, splendida fatica editoriale: il libro dedicato al primo titolo mondiale della nazionale maschile conquistato in Brasile nel 1990. Il volume si intitola “Il tesoro di Rio”, e se amate questo sport non può mancare nella vostra biblioteca.
CHAMPIONS MASCHILE. E’ Trento-Zaksa l’inattesa finale del trofeo di club più importante d’Europa. La volitiva formazione trentina di Angelo Lorenzetti ha messo fuori Perugia nel derby d’Italia: dopo essersi aggiudicata gara 1 con un netto 3-0 nel cuore delle Dolomiti, ha dimostrato carattere recuperando lo svantaggio di due set al PalaBarton e ha così staccato il biglietto per l’epilogo di questo prestigioso trofeo. I polacchi dello Zaksa, dopo aver eliminato Civitanova, hanno giustiziato anche i russi dello Zenith Kazan:
21/03/2021
Settimana importante per le Coppe europee e i Play Off scudetto
Inizio con i ringraziamenti. Il primo va agli amici di Rai Radio 1, che anche l’altro giorno mi hanno coinvolto per commentare a lungo il mondo della pallavolo e hanno parlato spontaneamente di dallarivolley.com e delle interviste live del lunedì sera su Instagram. Il secondo va a Mark Lebedew, ex allenatore di Vibo Valentia e oggi sulla panchina di Cracovia in Polonia, che ha scritto un bellissima mail di apprezzamento riguardante la Guida al volley di cui riporto testualmente un estratto: “Thanks for producing the book. It is my favourite”. Una gran bella soddisfazione che premia l’immenso lavoro che serve per realizzarla. E ora via, andiamo ad analizzare quello che sta accadendo sottorete.
OLIMPIADI OK. Alla fine il Cio e il Comitato Organizzatore dei Giochi di Tokyo 2020 anno deciso che la Rassegna a Cinque Cerchi si svolgerà regolarmente a partire dal 23 luglio. O meglio, regolarmente solo in parte, visto che non ci saranno spettatori che proverranno da fuori il Giappone. Il motivo è da ricercare nella paura di introdurre nel Paese nipponico il covid: dei 9 milioni di biglietti stimati, ne verrà venduta solo la metà al pubblico di casa, con inevitabili gravissime perdite economiche in tema di incassi e di ritorni turistici.
18/03/2021
Obiettivo Europa per le squadre italiane, Play Off maschili nel vivo
Settimana davvero importante per la pallavolo tra play off maschili e coppe europee. Andiamo ad analizzare quello che sta accadendo sottorete.
PLAY OFF MASCHILI. E’ Trento-Civitanova la prima semifinale dei play off maschili: la squadra di Angelo Lorenzetti ha eliminato in due sole partite Piacenza, battuta 3-2 in Trentino e 3-1 in Emilia, mentre quella di Chicco Blengini ha messo fuori gioco Modena in due atti: dopo aver vinto la prima partita per 3-0, nella seconda è andata a violare il PalaPanini per 3-1 con 19 punti di Rychlicki e 15 dell’mvp Juantorena. La semifinale, al meglio delle 5 partite, scatta domenica 28 marzo per concludersi in caso di quinta, eventuale partita domenica 11 aprile. Tutto aperto tra Monza e Vibo: dopo il primo successo dei brianzoli per 3-1, i calabresi si sono imposti in gara 2 con per 3-0 con Abouba mvp. Per sabato alle 18.00 è in programma la terza e decisiva sfida in Lombardia. Riaperta la serie pure tra Perugia e Milano, che dopo essersi imposta 3-2 in Umbria ha ceduto 3-1 in casa: lo spareggio va in scena domenica alle 18.00 al PalaBarton. Roberto Piazza è stato squalificato per una giornata, ma domenica sarà regolarmente in panchina.
14/03/2021
Conegliano tris in Coppa Italia, emozioni nei Play Off, VNL a Rimini
Qualche riflessione sul mondo del volley con una premessa importante: Valentina Vezzali, plurimedagliata schermitrice sei volte olimpionica, è il nuovo Sottosegretario alla Sport nominato dal Premier Mario Draghi. La speranza è che possa comprendere in fretta le tante necessità e gli infiniti problemi dello sport di base non concentrandosi solo sul vertice e sull’imminente Rassegna a Cinque Cerchi in Giappone, pur di grande importanza. “Lo sport è di tutti, lo sport è per tutti. Mi occuperò di chi vuole vincere le Olimpiadi, di chi vuole soltanto praticare stili di vita corretti, di chi vuole socializzare e di chi è il simbolo di una vera inclusione – ha dichiarato in occasione della sua prima uscita pubblica partecipando a una giornata di solidarietà per l’Associazione Italiana Persone Down organizzata a Roma delle Fiamme Oro, il gruppo cui appartiene – io sono una sportiva: mi batterò affinchè il settore riparta e venga sostenuto. Lo sport fa bene al corpo, alla mente e alla nostra economia. Mai come ora abbiamo bisogno di tanto sport”. Auguriamoci che ottenga in politica gli stessi risultati che ha collezionato in pedana. Per il bene dello sport.
07/03/2021
Manfredi nuovo Presidente federale, tempo di Play Off maschili e femminili
Mercoledì ci sarà lo spoglio delle votazioni per il nuovo Consiglio Federale svoltesi domenica ma dall’urna non scaturiranno sorprese visto che tutto era noto da diverso tempo: il nuovo presidente che succede al milanese Bruno Cattaneo (candidato alla Giunta Coni) è il pugliese Giuseppe Manfredi, i due vicepresidenti sono il confermato veneto Adriano Bilato e il rientrante laziale Luciano Cecchi, i consiglieri tutti quelli della lista preparata con dovizia da particolari da mesi. L’impegno della nuova governance della Fipav dovrà concentrarsi soprattutto nella gestione dell’emorragia di tesserati conseguente alla pandemia, non dimenticando ovviamente le attività delle nazionali. All’assemblea elettiva si è presentato anche il presidente del Coni Giovanni Malagò, che ha ribadito il suo legame amichevole con la pallavolo e ha promesso sorprese, manifestando la sua stima per il nuovo numero uno del volley (che peraltro a breve dovrà votarlo per il suo terzo mandato…).
04/03/2021
Sette italiane avanti in Europa
Settimana importante per la pallavolo italiana in Europa, mentre nel fine settimana vanno in scena le elezioni federali, con Giuseppe Manfredi che verrà nominato nuovo presidente della Fipav.
CHAMPIONS MASCHILE. Settimana importante per le nostre squadre: martedì nell’elettrizzante derby italiano Perugia ha eliminato Modena battendo gli emiliani 15-5 al golden set e recuperando così una situazione oltremodo complicata (i gialloblù di Giani partivano dal netto successo per 3-0 colto nel match di andata), mercoledì Civitanova è stata malauguratamente eliminata ad opera dello Zaksa di Nick Grbic arrendendosi 16-14 al golden set, e giovedì Trento ha staccato il biglietto per la Final Four eliminando Berlino, già piegato 3-1 in Germania e superato 3-0 nel cuore delle Dolomiti. La pallavolo italiana sarà così rappresentata da due squadre con il tricolore sul petto nel momento-clou della Champions maschile. Le due semifinali in programma il 16 e il 23 marzo saranno dunque Kazan-Zaksa (i russi hanno eliminato il Belchatow) e il derby italiano Trento-Perugia. Un vero peccato, perché avremmo potuto assistere a una finale tutta italiana.
28/02/2021
Primi verdetti nei Play off maschili, Perugia salva in A1 donne, settimana di Champions
Sottorete sta succedendo veramente di tutto. Play off maschili, Champions League, movimenti di mercato, cambi repentini e inattesi di panchine, come quello che ha visto esonerare come d’incanto Fefè De Giorgi, con il ct Chicco Blengini chiamato a sostituirlo in tutta fretta (lui stava lavorando per la prossima stagione alla Lube, non per questa…). E intanto nel fine settimana vanno in scena le elezioni federali, con Giuseppe Manfredi che verrà nominato nuovo presidente della Fipav.
PLAY OFF MASCHILI. Primi verdetti nel turno preliminare. Sono approdate ai quarti di finale Piacenza e Modena: i biancorossi di Bernardi hanno eliminato Padova con un doppio 3-1 e adesso se la vedranno con Trento, mentre i gialloblù di Giani hanno messo fuori Ravenna con un doppio 3-0 e adesso giocheranno contro Civitanova. Tutto ancora aperto invece tra Milano e Verona: dopo che la squadra di Piazza si è aggiudicata gara 1 per 3-1, quella di Stoytchev ha pareggiato la situazione imponendosi con il medesimo punteggio.
21/02/2021
Una settimana importante per la pallavolo italiana
Prendo spunto dalla fotografia pubblicata da Leandro De Sanctis (giornalista-amico del Corriere dello Sport autore del libro “La leggenda di Rio” che vi consiglio di leggere…) per una riflessione: qui, all’Europeo maschile del 1991 a Berlino eravamo ben 24 (!) giornalisti-inviati al seguito. Adesso quanti sono quelli che si occupano stabilmente di pallavolo sui media in maniera continuativa, facendo di questa passione una professione che consenta di viverci? Il dibattito è aperto… e ne parleremo di certo prestissimo. Intanto iniziamo con le riflessioni del giorno.
DRAGHI DIXIT. "Lo sport è importante e svolge un ruolo profondamente radicato nella nostra società e nell'immaginario collettivo, ed è stato fortemente colpito dall'emergenza della pandemia. Questo Governo si impegna a preservare e a sostenere il sistema sportivo italiano tenendo conto delle sue peculiarità non solo in relazione agli investimenti e ai posti di lavoro, ma anche per il suo straordinario valore sociale, educativo e formativo.
n. 340 - pag. 11/29
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
n. 340 - pag. 11/29
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
Archivio Editoriali
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]