Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Editoriali
n. 465 - pag. 12/39
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
n. 465 - pag. 12/39
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
05/02/2023
La pallavolo azzurra ospite di Papa Francesco
Una giornata di rara intensità emotiva riservata al mondo della pallavolo e in particolare a quelli che vestendo la maglia azzurra hanno recentemente onorato l’Italia. Incontrare Papa Francesco ha riempito il cuore a tutti quelli che hanno avuto il privilegio di partecipare all’udienza privata con Sua Santità nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico in Vaticano: lo si è capito in maniera evidentissima anche dai tantissimi post e tweet che hanno inondato il web con protagonisti atleti, dirigenti, tecnici, tutti sinceramente felici e travolti da sensazioni uniche che solo momenti di questo tipo sanno regalare. Bellissime anche le parole di un personaggio straordinario che vi riporto sotto integralmente, tanto semplice quanto efficacie con il suo modo di comunicare che va dritto al cuore. Io ho incontrato in passato Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI e mi spiace davvero tantissimo non aver avuto l’occasione di incontrare da vicino Papa Francesco, che peraltro ho sentito alcune volte in udienza plenaria. Davvero un uomo di Fede e un uomo di sport straordinario. La pallavolo tutta deve dirgli un gigantesco grazie. Proprio come lui lo ha detto a tutti i presenti!
I FONDAMENTALI DEL PAPA. “Innanzitutto, la battuta, che è il primo colpo che dà il via al gioco. Nella partita, così come nella vita di ogni giorno, occorre prendere l’iniziativa, assumersi la responsabilità, coinvolgersi. Mai restare fermi! Lo sport può aiutare molto a superare timidezze e fragilità, a maturare nella propria consapevolezza, ad essere protagonisti, senza mai dimenticare che «la dignità della persona umana costituisce il fine e il metro di giudizio di ogni attività sportiva» (Giovanni Paolo II, Giubileo degli sportivi, 29 ottobre 2000). Alla battuta corrisponde la ricezione. Come bisogna essere pronti a ricevere la palla per indirizzarla in una determinata area, così è importante essere disponibili ad accogliere suggerimenti e ad ascoltare, con umiltà e pazienza. Non si diventa campioni senza una guida, senza un allenatore disposto ad accompagnare, a motivare, a correggere senza umiliare, a sollevare quando si cade e a condividere la gioia della vittoria.
30/01/2023
Conegliano e Roma festeggiano in Coppa Italia
Ottomila spettatori al Forum di Assago, alle porte di Milano, per assistere alla sfida di SuperLega vinta 3-0 da Perugia su Milano, altrettanti a Casalecchio di Reno, alle porte di Bologna, per gustarsi la giornata conclusiva della Coppa Italia femminile: la pallavolo piace e il pubblico accorre quando il richiamo è forte. Intanto gli umbri di Andrea Anastasi continuano a veleggiare imbattuti al vertice del massimo campionato maschile con 51 punti, addirittura 19 in più delle seconde, vale a dire Trento e Modena: la squadra di Angelo Lorenzetti ha regolato Monza per 3-0, quella di Andrea Giani ha violato 3-1 il campo di Cisterna. I campioni d’Italia di Civitanova si sono arresi 15-12 al tie break in quel di Verona e adesso sono addirittura a meno 24, appaiati a Piacenza, che ha impiegato cinque set per domare Taranto. In coda invece c’è grandissimo equilibrio dopo che Siena ha confermato di essere in ripresa e ha piegato Padova 15-13 al quinto set dopo essersi trovata sotto 2-0: i veneti hanno 15 punti, il duo Siena -Taranto chiude il gruppo con 14. Una di queste saluterà l’allegra brigata e andrà in A2.
QUATTRO SU QUATTRO. Davvero incredibile Conegliano. In una bellissima Unipol Arena di Casalecchio di Reno, vestita a festa con ben 8100 spettatori in visibilio (nonostante la Virtus basket giocasse in casa) l’Imoco ha centrato il poker consecutivo in Coppa Italia femminile conquistando per la quinta volta questo trofeo: le pantere, al diciannovesimo titolo dal 2012, hanno interpretato in maniera eccellente la finale con il Vero Volley Milano, imponendosi con un 3-0 combattuto solo nei primi due set iniziali. Straordinaria protagonista dell’epilogo di questa manifestazione sempre più prestigiosa è stata la svedese Isabelle Haak, autrice di 23 punti con il 54% di positività e premiata con merito migliore in campo. Al suo fianco molto bene anche le americane Plummer e Cook, 20 punti in coppia.
22/01/2023
L'abolizione del vincolo nella pallavolo
Dopo aver realizzato il capolavoro di guidare gli azzurri alla conquista di un meraviglioso titolo mondiale 24 anni dopo Tokyo 1998, Fefè De Giorgi (che di quella nazionale faceva parte come del resto anche di quelle che avevano trionfato a Rio de Janeiro nel 1990 e ad Atene nel 1994) sta risultando il più prezioso e ricercato testimonial della pallavolo italiana: l’altra sera è stato ospite anche di Amadeus a “I soliti ignoti”, seguitissima trasmissione preserale di Rai 1. E anche in questa circostanza si è fatto apprezzare per la sua verve e la sua simpatia, improvvisando la convocazione in azzurro del popolare conduttore di Sanremo. Mitico Fefè. Se non ci fosse, sarebbe da plasmare. E forse non riuscirebbe così bene.
STORICA DECISIONE. Il Consiglio Federale ha deliberato di allineare la pallavolo alle nuove regole stabilite per il mondo dello sport in tema di eliminazione del vincolo. Ricordiamo cosa prevede il Decreto Milleproroghe al riguardo: “L’abrogazione del “vincolo sportivo”, che l’art. 31 del d.lgs. 36/2021 prevedeva dovesse decorrere dal 31/07/2023 viene suddivisa in due date differenti: viene anticipata al 01/07/2023 l’abrogazione del regime del vincolo per i “nuovi tesseramenti”, cioè per i tesseramenti operati per la prima volta a decorrere da tale data. Viene posticipata al 31/12/2023 l’abrogazione del regime del vincolo per i tesseramenti “che costituiscono rinnovi, senza soluzione di continuità, di precedenti tesseramenti”. Ciò significa che a far data dal 01/01/2024 nessun rinnovo di tesseramento potrà essere operato in automatico senza il consenso dello sportivo interessato. Per le discipline sportive che prevedono l’inizio della stagione sportiva – e, quindi, la decorrenza del tesseramento – dal 01/07 di ogni anno (la gran parte degli sport di squadra) il rinvio comporta, in concreto, che l’abrogazione del vincolo avrà effetto, per gli sportivi già tesserati, dal 01/07/2024”. La Fipav ha deciso che un tesseramento avrà la durata pari a quella dell’anno sportivo, inteso dal primo luglio di ogni anno fino al 30 giugno dell’anno successivo.
15/01/2023
Oltre i confini della pallavolo
La pallavolo ha bisogno di personaggi che vadano oltre i confini del mondo delle schiacciate, tanto affascinante quanto a volte un po’ troppo riduttivo per le dimensioni che questo sport potrebbe davvero assumere. In questa ottica è molto importante che i (pochi) personaggi che il volley riesce a esprimere diventino autentici ambassador: Simone Giannelli ad esempio un mesetto fa è stato ospite del salotto di Silvia Toffanin su Canale 5, adesso Paola Egonu è stata addirittura scelta per essere una delle co-conduttrici nientepopodimeno che del Festival di Sanremo. Affiancherà Amadeus sul palco del Teatro Ariston, dove in passato sono saliti anche Andrea Lucchetta e Andrea Zorzi: quelli erano altri tempi, ovvero quelli dell’entusiasmo scatenato dal primo Mondiale vinto a Rio de Janeiro nel 1990. Adesso è tutta un’altra storia, siamo nell’epoca dei social e della comunicazione globale: però Sanremo è sempre Sanremo, con la speranza che la pallavolo sappia fare tesoro di questa ghiotta opportunità. Per poi riempirsi d’orgoglio quando il 30 gennaio, in tutt’altro consesso, le nazionali saranno ricevute presso la Sala Clementina del Vaticano in udienza privata da Sua Santità Papa Francesco, un vero uomo di sport. Un’emozione fortissima e indimenticabile per quanti avranno il privilegio di vivere questo momento di rara intensità.
CHI RIDE E CHI PIANGE. Promossa a pieni voti è Perugia, solitaria capolista della SuperLega con 45 punti in 15 partite: la potente squadra di Andrea Anastasi non ha ancora perso una partita né in Italia né a livello internazionale, dove ha festeggiato la conquista del Mondiale per Club. Note liete anche per Monza e Milano. Il sestetto di Massimo Eccheli con 27 punti del canadese Maar ha vinto 3-1 a Civitanova mettendo nei guai la Lube: verranno presi provvedimenti dalla società biancorossa per risolvere il momento delicato che stanno vivendo i campioni d’Italia? La squadra di Roberto Piazza con 20 punti del giapponese Ishikawa ha invece regolato 3-1 Modena, che ha così interrotto un buon momento e resta comunque seconda da sola con 29 punti.
08/01/2023
Buon anno a tutti!
E’ scattato il 2023, un altro anno importante e particolarmente intenso per la pallavolo italiana. Dovremo divertirci con le finali della Coppa Italia, quella femminile a Casalecchio di Reno a fine gennaio e quella maschile a Roma a fine febbraio. I nostri club devono riconquistare la leadership continentale dopo che qualche mese fa sono state “solo” Scandicci e Monza a regalarci rispettivamente la Challenge Cup femminile e la Coppa Cev maschile. Decisamente troppo poco. Dovremo poi esaltarci per i play off scudetto e poi fare un tifo sfrenato per le nostre nazionali, impegnate a difendere il doppio titolo europeo conquistato due anni fa: potremo anche applaudire da vicino gli azzurri campioni del mondo nelle finali organizzate a Bologna a settembre. Senza dimenticare il beach volley, le varie rassegne giovanili, la VNL. Tenetevi forte: la pallavolo è pronta a regalarci ancora una volta tantissime nuove emozioni.
MODENA SECONDA DA SOLA. Questa volta non iniziamo parlando di Perugia, imbattuta finora sia in Italia che a livello internazionale, ma mettiamo l’accento sugli emiliani di Andrea Giani che battendo Civitanova per 3-0 in una classica si sono portati in seconda posizione in solitaria: adesso Modena ha 29 punti e il distacco dagli umbri è sempre abissale (ben 13 lunghezze) però dopo un momento balbettante adesso i gialloblù hanno trovato una buona continuità di rendimento. Questo lo si deve senza dubbio all’ottima vena di Bruno, non uno qualsiasi, che anche contro la Lube è stato premiato migliore in campo: intorno a questo campione dotato di classe cristallina ruota un buon gruppo, che ha il principale terminale offensivo in Adis Lagumdzija: contro i marchigiani (oggi terzi a quota 26) ha siglato 10 punti e continua a veleggiare in vetta alla classifica dei migliori realizzatori del campionato con 263 precedendo Sapozhkov di Verona (253) e Dirlic di Cisterna (252). Leader della SuperLega è sempre il sestetto di Andrea Anastasi, che nella terza giornata di ritorno ha violato con un 3-0 autoritario il campo di Verona con 17 punti del solito Leon, cui è andato il riconoscimento di mvp.
29/12/2022
Tanti auguri di cuore a tutti
Sotto l’albero di Natale come ogni anno potete trovare la Guida al Volley, giunta incredibilmente alla trentaduesima edizione. Sempre più completa, sempre ricca di fotografie, sempre più accattivante graficamente pur mantenendo la sua essenza di opera omnia dedicata al nostro bellissimo sport, dove sono raggruppati tutti i dati dei campionati maschili e femminili, della pallavolo internazionale, delle Coppe Europee, del beach volley, dei giocatori e delle giocatrici. Per la copertina abbiamo scelto le due nazionali che hanno regalato medaglie all’Italia, d’oro quella maschile di Fefè De Giorgi e di bronzo quella femminile di Daniele Mazzanti. Per ricevere la Guida al Volley 2023 cliccate sul banner in questa home page e trovate tutte le informazioni.
PERUGIA IMBATTUTA. Un inizio di stagione magico per gli umbri di Andrea Anastasi, che dopo aver già messo in bacheca la Supercoppa Italiana e il Mondiale per Club continuano a veleggiare imbattuti in vetta alla classifica della SuperLega con 39 punti dopo le prime 13 giornate. Un ruolino di marcia impressionante per Perugia, che nel boxing day non ha incontrato eccessive difficoltà contro la cenerentola Siena imponendosi 3-0 davanti a oltre 3.500 tifosi e applaudendo Sebastian Solè mvp. In seconda posizione, appaiate con 26 punti, ci sono Civitanova e Modena: i marchigiani (9 vittorie e 4 sconfitte) hanno espugnato per 3-0 il campo di Padova, i gialloblù (8 vittorie e 5 sconfitte) si sono aggiudicati il derby della Via Emilia giocando una grande partita a Piacenza: è finita 3-0 per la formazione di Andrea Giani, che ha applaudito l’mvp Bruninho e i 13 punti di Adis Lagumdzija (ora in vetta alla classifica dei migliori realizzatori con 253 punti al pari del russo di Verona Maksim Sapozhkov). Quarta è Trento a quota 25 dopo aver letteralmente spazzato via Verona con un 3-0 durato solo 61 minuti che non necessita di molti commenti visti i parziali di 25-13, 25-13, 25-16: 15 i punti di Lisinac e 14 quelli di Lavia nelle file dolomitiche, con Riccardo Sbertoli premiato migliore in campo.
18/12/2022
Conegliano campione del mondo
Il 2022, un anno magico indimenticabile per la pallavolo italiana. Dopo aver festeggiato il trionfo nel Mondiale maschile con gli azzurri e il bronzo iridato con le azzurre ha conquistato il Mondiale per Club maschile grazie a Perugia, che in una finale tutta tricolore ha piegato 3-1 Trento. Domenica Conegliano ha completato il capolavoro vincendo il Mondiale per Club femminile ad Antalya in Turchia e confermando in tal modo la forza incredibile del nostro movimento.
SUPERCONEGLIANO. Dopo aver vinto in avvio di stagione la Supercoppa Italiana le pantere sono salite sul tetto del mondo per la seconda volta bissando il successo colto nel 2019 grazie all’affermazione per 3-1 sull’Eczacibasi Istanbul. Anche questa volta le venete si sono imposte per 3-1 contro un’altra formazione turca: al termine di una intensa finale sono riuscite nell’impresa di detronizzare il VakifBank Istanbul di Giovanni Guidetti, detentore sia del titolo mondiale sia della Champions League. A fare la differenza è stata una straordinaria Isabelle Haak autrice di 34 punti e premiata con merito miglior giocatrice della manifestazione. Molto bene anche Kelsey Cook, premiata miglior schiacciatrice, Joanna Wolosz, magistrale in regia e premiata miglior palleggiatrice, oltre alla solita Monica De Gennaro, cui è andato per l’ennesima volta il riconoscimento di miglior libero. Grande amarezza invece per Paola Egonu, che nonostante i suoi 27 punti non è riuscita a domare le sue ex compagne. Il torneo turco ha invece regalato una gioia immensa a Daniele Santarelli, capace di mettere a segno una doppietta incredibile guidando l’Imoco a questa straordinaria impresa dopo aver vinto il Mondiale con la nazionale serba. Complimenti sinceri al tecnico umbro, alle sue giocatrici e alla società.
11/12/2022
Perugia per la prima volta campione del mondo
Il 2022 è davvero un anno magico per la pallavolo italiana, che dopo aver festeggiato il titolo iridato con la nazionale maschile a Katowice ha conquistato anche il Mondiale per Club maschile con Perugia, che in una finale tutta tricolore ha piegato 3-1 Trento. E adesso tutti a fare il tifo per Conegliano, che dopo essersi aggiudicata la Supercoppa Italiana sogna di conquistare il Mondiale per Club femminile in programma ad Antalya in Turchia dal 14 al 18 dicembre dopo essersi classificata seconda lo scorso anno alle spalle del Vakifbank Istanbul di Giovanni Guidetti.
SUPERPERUGIA. Dopo aver vinto la Supercoppa Italiana e aver chiuso imbattuta il girone di andata della SuperLega, la formazione di Andrea Anastasi ha iscritto per la prima volta il proprio nome nell’albo d‘oro del Mondiale per Club succedendo ai brasiliani del Sada Cruzeiro, che lo scorso anno avevano superato Civitanova e Trento e che stavolta hanno chiuso al quarto posto davanti al proprio pubblico uscendo sconfitti per 3-1 dall’ultimo confronto con i connazionali dell’Itambè Minas. Il sestetto di Angelo Lorenzetti stavolta ha chiuso al secondo posto non riuscendo ad arginare lo strapotere offensivo degli umbri nell’atto conclusivo andato in scena a Betim, in Brasile: dopo aver iniziato bene la finale vincendo il primo set 25-20, ha dovuto arrendersi 25-23 nel secondo, 27-25 nel terzo e 25-19 nel quarto. Leon ha messo a segno 19 punti e Plotnytskyi 17 (con 3 muri e 4 ace) per Perugia, dall’altra parte della rete Michieletto 19 e Kaziyski 15 per Trento. La pallavolo italiana ha dunque festeggiato il successo numero 11 in questa manifestazione: nelle prime quattro edizioni avevano trionfato nell’ordine Parma, Milano, Ravenna e di nuovo Milano dal 1989 al 1992, poi quando la Fivb aveva deciso di ripristinarlo era stata Trento e infilare un incredibile poker di successi dal 2009 al 2012. Ancora i trentini sul gradino più alto del podio nel 2018 e poi questo privilegio è stato riservato a Civitanova nel 2019
05/12/2022
Impresa di Scandicci, Perugia imbattuta
Non accadeva dal 25 febbraio 2018, quando Conegliano aveva perso 3-0 in casa con Scandicci: dopo quasi quattro anni sono state ancora le toscane a fermare le campionesse d’Italia davanti al pubblico del Palaverde. Complimenti alle toscane per questa autentica impresa contro un’avversaria eccezionale, che dopo essersi aggiudicata la Supercoppa Italiana sogna di conquistare il Mondiale per Club in programma ad Antalya in Turchia dal 14 al 18 dicembre.
SUPERSCANDICCI. La decima giornata del campionato femminile di A1 riveste dunque un significato del tutto particolare, con grandi applausi per la squadra di Massimo Barbolini, nelle cui file hanno svettato una straordinaria Zhu, autrice di 21 punti, e una solidissima Antropova, premiata mvp. Le venete di Daniele Santarelli, costrette a rinunciare a Plummer e Haak, restano comunque al comando della classifica con 32 punti, 8 in più di Milano: le lombarde di Marco Gaspari hanno costretto allo stop per 3-0 Cuneo dopo cinque successi consecutivi delle piemontesi di Emanuele Zanini grazie all’ottima regia di Alessia Orro, cui è andato con merito il riconoscimento di migliore in campo. Scandicci è terza con 23 punti, mentre al quarto posto in ritardo di una lunghezza si trova Novara, passata 3-1 a Perugia. Quinta è Chieri con 21 punti dopo l’affermazione per 3-0 su Vallefoglia con 13 punti per l’mvp Grobelna e 12 per Villani. Sesta a quota 17 è una sorprendente Bergamo, che dopo un avvio balbettante ha trovato il ritmo giusto: domenica ha superato 3-1 Pinerolo, solitario fanalino di coda ancora senza vittorie, con 20 punti di Khalia Lanier e il libero Giada Cecchetto mvp. Prosegue il momento d'oro di Busto Arsizio: con 23 punti di Montibeller e 13 dell’mvp Zakchaiou ha centrato la terza vittoria di seguito piegando 3-0 Macerata, penultima da sola in classifica con 5 punti.Sabato interessante sfida tra Chieri e Bergamo, mentre domenica obiettivo puntato su Milano-Novara.
27/11/2022
Conegliano non si ferma più, riprende Fantini Club Live
Dopo il grande successo delle prime tre edizioni, riprendono le dirette di “Fantini Club Live” con tantissime novità. Innanzi tutto il giorno: dal consueto martedì l’appuntamento con lo sport e con turismo sarà al lunedì, sempre alle ore 21.00. E poi la diretta andrà anche sul canale Linkedin di Lorenzo Dallari e di Fantini Club oltre che su Oasport e sui canali YouTube e Facebook consueti, ovvero Dallari Volley e Fantini Club. La prima puntata è di altissimo profilo con la pallavolo campione del mondo: gli ospiti sono infatti Fefè De Giorgi, iridato con la nazionale italiana maschile a Katowice, e Daniele Santarelli, iridato con la nazionale serba femminile ad Apeldoorn, fresco vincitore della Supercoppa Italiana con Conegliano. Vietato mancare: ci divertiremo tantissimo.
SUPERCOPPA A CONEGLIANO. Davanti al neo Ministro dello Sport Andrea Abodi la fortissima Conegliano ha conquistato a Firenze il suo 17° trofeo alzando al cielo la 27a Supercoppa Italiana: la squadra di Daniele Santarelli ha battuto per 3-1 Novara con una eccellente Joanna Wolosz, premiata con merito migliore in campo, e 22 punti di un’ottima Isabelle Haak. Le pantere sono imbattute in Italia dall’ormai lontano 3 febbraio 2019 a conferma della loro incredibile forza d’urto. La Supercoppa ha rappresentato un’occasione importante per dare messaggi in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
SUPERPERUGIA. La SupeLega ha mandato in archivio le prime nove giornate e Perugia pare avere messo il turbo: guida la classifica con 27 punti vantandone ben 10 di vantaggio nei confronti della prima inseguitrice, vale a dire Modena. Gli umbri di Andrea Anastasi, che hanno già sollevato al cielo quest’anno la Supercoppa, sono ancora imbattuti e sabato hanno violato Cisterna per 3-1 con 23 punti del bomber Leon e 21 dell’opposto lussemburghese Rychlicki.
22/11/2022
La pallavolo premiata nel Salone d’Onore del Coni
E’ stata una giornata molto particolare e ricca di significati quella che ha caratterizzato la consegna dei diplomi ai 33 studenti che hanno concluso il Master SBS di Verde Sport. Nel sempre suggestivo Salone d’Onore del Coni a Roma, dove a salutare brillantemente i presenti è stato il presidente Giovanni Malagò, ho avuto il piacere di officiare la cerimonia e poi di moderare un piccolo ma decisamente interessante salotto in cui i due allenatori campioni del mondo hanno regalato perle di saggezza facendo anche divertire i tantissimi presenti con battute e aneddoti. Fefe’ De Giorgi ha vinto il tiolo maschile con la nazionale italiana, Daniele Santarelli ha vinto il titolo femminile con la nazionale serba: due esempi virtuosi di gestione del gruppo e delle situazioni difficili hanno parlato delle rispettive esperienze, di perché hanno dato fiducia ai giovani e di quello che rappresenta per loro fare dello sport la propria ragione di vita. Sono stati davvero bravissimi, e la pallavolo ancora una volta ha fatto una bellissima figura confermando di essere un mondo valoriale popolato da persone non banali.
VERONA SUPERSTAR. Con il posticipo di lunedì si è conclusa l’ottava giornata della SuperLega: a Verona la squadra di Rado Stoytchev si è aggiudicata il derby veneto superando Padova per 3-0 confermando di essere l’autentica rivelazione positiva di questa prima parte del campionato. Ispirata da un eccellente Luca Spirito, premiato migliore in campo, gli scaligeri hanno attaccato con il 61% di positività e hanno trovato il mattatore in Rok Mozic, autore di 15 punti: adesso sono brillantemente terzi in classifica con 14 punti in coabitazione con Cisterna e Modena alle spalle della solitaria capolista Perugia, in vetta con 24 punti e campione d’inverno dopo aver piegato Trento per 3-1 (con 20 punti di Leon e 16 di Rychlicki, mvp Roberto Russo) e dei trentini di Angelo Lorenzetti
13/11/2022
L'altra metà del cielo sportivo
Da tre anni sto vivendo un’esperienza professionale molto edificante e stimolante dirigendo tutta la parte editoriale e social della Lega Calcio Serie A. Io che mi sono sempre occupato di altri sport partendo dalla pallavolo, la mia grande passione da sempre, per arrivare a gestire basket, tennis, golf, rugby, Formula 1 e chi più ne ha più ne metta, adesso sono finito nell’altra metà del cielo. Ho avuto il privilegio di dar vita all’International Broadcast Center di Lissone, un gioiello all’avanguardia mondiale dove vengono realizzati tutti i contenuti della Serie A e sono felice di potermi dedicare a un’attività unica in Italia, molto al passo con i tempi moderni della comunicazione video, con un grandissimo futuro davanti. In questa ottica ho la fortuna di poter presentare spesso la nostra intensa attività, come è accaduto anche l’altra sera a Milano, dove è stata illustrata al mercato la nuova piattaforma che si occupa della distribuzione degli highlights che realizziamo ogni weekend: nella bellissima cornice di Terrazza Palestro c’erano tantissime persone e anche alcuni campionissimi del recente passato come Cristian Vieri, Ciro Ferrara, Dida, Vincent Candela e Luca Toni. Gli ultimi anni della mia quarantennale carriera mi stanno regalando sensazioni nuove e coinvolgenti. Anche se la pallavolo resta sempre nel mio cuore.
CHI FERMERA’ PERUGIA? Sette giornate in SuperLega e Perugia è sempre più sola in vetta alla classifica che comanda da imbattuta con il bottino pieno e 18 punti in saccoccia: sabato ha violato d’autorità il campo di Piacenza imponendosi 3-1 con 19 punti di Rychlicki, 17 di Semeniuk e Simone Giannelli migliore in campo. Qualcuno riuscirà prima o poi a fermare l’armata di Andrea Anastasi? Al secondo posto a quota 13 si trova una coppia inedita formata da Cisterna e Trento: i laziali di Fabio Soli sono senza dubbio la grande sorpresa positiva di questo avvio di stagione
n. 465 - pag. 12/39
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
n. 465 - pag. 12/39
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
Archivio Editoriali
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]