Editoriali

40 bellissimi anni vissuti tutti d’un fiato a fare tv 19/06/2022

40 bellissimi anni vissuti tutti d’un fiato a fare tv

Questa volta inizio con i ringraziamenti personali che devo riservare a un amico che non vedevo dal lontano 1989. Sto parlando di Andrea Michelozzi, che venerdì scorso mi ha riservato la sorpresa e l’onore di consegnarmi un premio speciale in occasione della 19a edizione del prestigioso Forum Europeo Digitale di Lucca. Mi ha fatto emozionare, anche perché la cerimonia è avvenuta davanti a tutti i broadcaster italiani e agli operatori del settore televisivo più importanti d’Italia e del mondo presenti a questo convegno che nel tempo è diventato un punto di riferimento per gli addetti ai lavori. Non sono nuovo a esperienze di questo tipo, ma stavolta il contesto particolare in cui si è svolta la breve cerimonia - assolutamente non preannunciata - ha avvalorato il prestigio di questo Special Award: proprio per questo mi sento davvero onorato di averlo ricevuto. Grazie dal profondo del cuore: lo ritengo un riconoscimento a quello che ho fatto in 40 anni di carriera, intensi, stimolanti e sempre bellissimi.
SIENA IN SUPERLEGA. Nella prossima stagione l’Emma Villas tornerà protagonista sul massimo palcoscenico della pallavolo maschile: il presidente Bisogno ha scambiato il diritto con Reggio Emilia, che dopo aver vinto il campionato resterà dunque ancora in A2 affidandosi in toto alla famiglia Cantagalli: Luca in panchina, Diego e Marco in campo. Si è così conclusa la telenovela che ha tenuto banco negli ultimi giorni. Esattamente come a Modena la presidentessa Catia Pedrini ha passato la mano a Giulia Gabana, già al timone della società di Montichiari quando si era trasferita a Monza (dopo la prematura scomparsa di papà Marcello). Intanto sta tenendo banco il volley-mercato, più pazzo e imprevedibile che mai. Con Piacenza che la sta facendo da padrona per allestire una super-squadra da scudetto. Come reagiranno i campioni d’Italia di Civitanova, Perugia (che ha affidato la guida tecnica ad Andrea Anastasi), Modena e Trento?
SUPER ITALIA. In un’Arena Nilsen Nelson gremita da 10.000 spettatori, le azzurre hanno concluso brillantemente la trasferta di Brasilia battendo 3-1 la Seleçao e conquistato così il quarto successo consecutivo nella VNL, il sesto complessivo. Top scorer dell’ultimomatch è stata Paola Egonu con 22 punti, ma l’Italia è stata perfetta al servizio e in ricezione nonché spesso implacabile a muro (superlative Lubian e Bonifacio). La squadra di Davide Mazzanti adesso è quarta in classifica con 17 punti dietro a Giappone, Stati Uniti e Brasile e può lanciare l’assalto alla Final di Ankara nell’ultimo week di qualificazione in programma a Sofia in Bulgaria da martedì 28 giugno al 3 luglio. Sarebbe importante andarci per acquisire esperienza in vista del Mondiale.
MONDIALE DI BEACH. E’ andata in archivio la rassegna iridata di beach volley organizzata al Foro Italico di Roma. All’inizio davvero poco pubblico, poi pian piano è arrivato per applaudire il successo andato ai fortissimi olimpionici norvegesi Mol/Sorum, che in finale hanno regolato 2-0 i brasiliani Renato/Felipe. Sul gradino più basso del podio l’altra coppia brasiliana formata da Andre/George, 2-1 agli statunitensi Schalk/Brunner. In campo femminile vittoria per le brasiliane Duda/Ana, 2-0 alle canadesi Bukovec/Wilkerson. 
Modena cambia proprietà, Reggio Emilia passa la mano e resta in A209/06/2022

Modena cambia proprietà, Reggio Emilia passa la mano e resta in A2

Estate, tempo di nazionali e di mercato. La pallavolo non si ferma decisamente mai.
EMILIA IN SUBBUGLIO. Sull’asse della Via Emilia, a pochi chilometri di distanza, due società stanno facendo spostare su di loro i riflettori. Si tratta di Modena e di Reggio Emilia, con due storie diverse assai sottorete e ambizioni da sempre agli antipodi. Sotto la Ghirlandina si è registrato il passaggio di consegne tra Catia Pedrini e Giulia Gabana, figlia dell’indimenticato Marcello che tanto ha dato a Montichiari prima come sponsor (Gabeca) e poi come proprietario (prima di trasferirsi a Monza). Che la Pedrini fosse provata da ogni punto di vista era notorio, che la Gabana fosse pronta a rilevarne le quote è stato invece obiettivamente inatteso: quando però è sfumata la trattativa con Giuseppe Vinci, ex scoutman che ha fatto fortuna oltreoceano ma che pare essersi arreso ai costi di gestione di una società di vertice (entrerà comunque a breve?), ecco il “coup de theatre” con il subentro della Gabana, già in società con una partecipazione del 10%. Che accadrà adesso? Che squadra verrà allestita? Chi sarà l’allenatore? A queste domande non si hanno ancora risposte, ma almeno per il momento si ha la certezza della proprietà, solida e affidabile. Poi il futuro è tutto da scrivere. Diverso il discorso nella Città del Tricolore, che ha conquistato tanto meritatamente quanto inaspettatamente la promozione in SuperLega. La mancanza di un palasport adeguato (soffitto basso, esattamente come quando ci giocavo io una vita fa…) e delle risorse necessarie per affrontare una stagione impegnativa ha indotto la dirigenza reggiana a passare la mano, sperando di essere ripescata in A2: il titolo verrà acquistato da Siena, che solo poco tempo fa ha rischiato di finire in A3 e quasi sicuramente invece tornerà a misurarsi con le grandi del nostro volley. L’estate ancora una volta sta regalando tanti botti. E non siamo ancora a ferragosto…
ITALIA IN VNL. Gli azzurri di Fefè De Giorgi sono impegnati nella Pool 2 della VNL a Ottawa in Canada: alla TD Place Arena affrontano nell’ordine la Francia di Andrea Giani e poi la Polonia, il Canada e l’Argentina. Settimana di stop invece per le azzurre di Davide Mazzanti, impegnate al Centro Pavesi di Milano nella preparazione del secondo weekend in programma a Brasilia dal 15 al 19 giugno: per l’Italia, decima in classifica con 6 punti (2 vittorie e 2 sconfitte) le avversarie saranno nell’ordine Serbia, Repubblica Dominicana, Germania e Brasile.
DIAVOLI ROSA TRICOLORI. Bellissima conferma a Monza per la squadra brianzola, capace di confermarsi campione d’Italia Under 17 maschile dopo l’exploit dello scorso anno a Castellana Grotte. In finale i ragazzi di Daniele Morato hanno battuto 3-0 il Volley Treviso, con Tommaso Barotto miglior realizzatore grazie ai suoi 18 punti (e alla fine mvp del torneo). Al terzo posto il Vero Volley Monza, capace di imporsi 3-1 sull’Itas Trentino. I premi individuali sono andati a Gioele Adeola Taiwo (miglior centrale), Hristo Hristov (miglior schiacciatore), Luca Loreti (miglior libero) e Giacomo Selleri (miglior palleggiatore). Di qualcuno di loro sentiremo di sicuro parlare in futuro. 
PIEMONTE TRICOLORE. Nella splendida cornice del PalaEur di Roma è andata in archivio la finale Under 16 femminile.
Reggio Emilia e Macerata tra le grandi della pallavolo italiana29/05/2022

Reggio Emilia e Macerata tra le grandi della pallavolo italiana

La pallavolo non si ferma davvero mai. Abbiamo appena conosciuto i verdetti dei campionati di vertice ed è già tempo di vedere all’opera le nazionali nella Volleyball Nations League, primo impegno di una lunga estate che si concluderà con i Mondiali. 
SOGNO O SON DESTO? Nessuno aveva obiettivamente previsto che sarebbe stata Reggio Emilia a festeggiare la promozione in SuperLega, e invece la squadra di Vincenzo Mastrangelo - trascinata da un superlativo Roberto Cominetti e dai figli d’arte Diego Cantagalli e Tim Held - ha realizzato un autentico sogno al termine di una stagione intensissima in cui peraltro aveva già assaporato la gioia di conquistare la Coppa Italia di categoria. Gli emiliani hanno centrato l’impresa battendo in 4 vibranti partite nella finale di play off Cuneo, che adesso si dice stia pensando di acquistare il titolo per giocare il prossimo tra le grandi della pallavolo italiana. La vera domanda infatti adesso è: Reggio Emilia, priva di un impianto adeguato (quest’anno ha giocato a Rubiera), sarà al via della prossima SuperLega oppure venderà il titolo? Le ipotesi e le voci si rincorrono, tra conferme e smentite quotidiane di ogni tipo. La verità la scopriremo tra poco, comprendendo quale è la reale volontà della società e quali sono le offerte che potrebbero concretamente essere formulate da Cuneo e/o Vibo Valentia. Per il momento comunque per i reggiani continua la festa. Giustamente. Così come vivono un momento di gioia straordinaria Grottazzolina e Prata di Pordenone, promosse con merito in Serie A2.
LA PRIMA VOLTA IN A1. Al termine di un adrenalinico tie-break terminato 15-12, è stata Macerata a conquistare la promozione di A1 femminile: le marchigiane di Luca Paniconi hanno chiuso 2-1 l’accesa serie che ha caratterizzato la finale con Mondovì, raggiungendo così un traguardo storico per una regione che ama visceralmente il volley. Mvp delle finali è stata premiata l’israeliana Polina Malik, ma tutte le giocatrici (anche quelle piemontesi) hanno meritato un applauso infinito.
AZZURRI ALLA NVL. Il ct Fefè De Giorgi ha deciso la squadra che prenderà parte alla prima settimana di gare di Volleyball Nations League in programma dal 9 al 12 giugno a Ottawa, in Canada. Palleggiatori: Marco Falaschi, Simone Giannelli. Centrali: Lorenzo Cortesia, Gianluca Galassi, Leandro Mosca, Marco Vitelli. Schiacciatori: Mattia Bottolo, Davide Gardini, Fabrizio Gironi, Francesco Recine. Opposti: Giulio Pinali, Yuri Romanò. Liberi: Alessandro Piccinelli, Leonardo Scanferla. L’Italia giocherà giovedì 9 giugno con la Francia, venerdì 10 con la Polonia, sabato 11 con il Canada e domenica 12 con l’Argentina. Un buon test per iniziare ad assemblare il gruppo nel migliore dei modi.
AZZURRE ALLA NVL. Il ct Davide Mazzanti ha convocato queste giocatrici in vista della prima settimana di Volleyball Nations League che andrà in scena ad Ankara in Turchia dal 31 maggio. Palleggiatrici: Francesca Bosio e Ofelia Malinov. Schiacciatrici: Alessia Gennari, Sofia D’Odorico, Elena Perinelli, Alice Degradi, Terry Enweonwu. Opposto: Silvia Nwakalor. Centrali: Marina Lubian, Sara Bonifacio, Cristina Chirichella, Alessia Mazzaro. Liberi: Monica De Gennaro e Eleonora Fersino. La prima sfida sarà con la Turchia martedì 31 maggio, poi giovedì 2 giugno l’avversaria sarà il Belgio, venerdì 3 l’Olanda e sabato 4 la Cina.
Archivio Editoriali
Sigla.com - Internet Partner