Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Editoriali
n. 373 - pag. 16/32
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 373 - pag. 16/32
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
05/11/2020
Nel volley gioca solo la serie A
Siamo maledetto covid continua a condizionare la nostra esistenza peggiorandola significativamente. Anche lo sport, e inevitabilmente il volley, devono fare i conti con la realtà che siamo costretti a vivere da qualche mese. La serie A continua a giocare, stringe i denti e cerca di resistere finchè potrà, mentre l’attività di base che è stata letteralmente messa in ginocchio.
INTERVISTE LIVE. Iniziamo però con qualche sorriso. E’ stato un piacere ritrovare tanti amici che come me amano la pallavolo: ogni lunedì sera alle 21.00 ci ritroviamo in diretta sulla mia pagina Instagram @dallarilorenzo per parlare con alcuni dei protagonisti del nostro campionato. Abbiamo iniziato con Lorenzo Bernardi, Fefè de Giorgi e Davide Mazzanti, le cui riflessioni potete trovare su questo sito. Lunedì sera 9 novembre proseguiamo con Andrea Giani, allenatore di Modena (ore 21.00), Diego Mosna presidente di Trento (ore 21.20) e con Diego Borgna, presidente di Cuneo femminile che la settimana scorsa è andato in panchina a Treviso (ore 21.40). Non mancante perché cercheremo di divertirci per un’oretta.
01/11/2020
Tornano le interviste live su Instagram, Civitanova e Conegliano leader, Mazzanti a Perugia
Siamo purtroppo di nuovo costretti a vivere un momento davvero complicato per colpa di questo maledetto covid che continua a condizionare la nostra esistenza. In tutti noi sono riaffiorati sconforto e paura, con la novità pericolosa della rabbia sociale. Ovviamente lo sport viene condizionato in maniera totale da questa situazione, difficile sia dal punto di vista sanitario che economico. Insomma, un bel rischio per l’intero movimento. Senza dimenticare ovviamente tutta l’attività di base che è stata letteralmente messa in ginocchio.
INTERVISTE LIVE. Me lo avete chiesto in tanti e alla fine ho deciso: da lunedì sera tornano le interviste live sulla mia pagina Instagram @dallarilorenzo. Inizieremo alle ore 21.00 e per il debutto-bis incontrerò Lorenzo Bernardi, allenatore di Piacenza (ore 21.00), poi Fefè de Giorgi, allenatore di Civitanova (ore 21.20) e infine Davide Mazzanti, neo-allenatore di Perugia (ore 21.40). Un autentico tris d’assi con cui chiacchiererò sul campionato e sui dintorni del volley. Non mancante, mi raccomando!
25/10/2020
Campionati avanti ma senza pubblico: il covid ferma l'attività di base
Ci risiamo, purtroppo. Questo maledetto covid continua a condizionare la nostra esistenza, continua a tormentarci, continua a spezzare i nostri sogni e a limitare la nostra libertà. Combattere un nemico invisibile è quasi impossibile, e malauguratamente ce ne stiamo rendendo conto di nuovo. Ovviamente ne risente in maniera diretta anche lo sport, la nostra grande passione e per molti una ragione di vita oltre che l’unica fonte di guadagno.
NIENTE PUBBLICO. L’ultimo Dpcm valido fino al 24 novembre prevede significative restrizioni. “Niente più film e concerti, interdetti anche gli stadi. Non si potrà più andare al cinema o a teatro, nemmeno con il tetto dei 200 posti occupati applicato finora. Vengono sospesi anche i concerti e tutti gli spettacoli, al chiuso e all’aperto. Ribadito lo stop all’attività in discoteche e sale da ballo, che peraltro è in vigore da metà agosto. Altra novità importante riguarda gli stadi e i palazzetti, che torneranno a essere senza pubblico, mentre finora potevano ospitare un massimo di mille tifosi. Restano consentiti gli eventi e le competizioni sportive, nonché le sedute di allenamento, degli atleti agonisti, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse”. Insomma, i campionati di pallavolo continuano ma si torna a giocare senza pubblico, con danni significativi per lo spettacolo e per le casse societarie, oltre che per il morale dei giocatori e dei tifosi.
18/10/2020
I campionati vanno avanti nonostante il Covid faccia tremare ancora la pallavolo
Prima considerazione fondamentale: speriamo che si possa continuare a giocare e che questo maledetto covid non continui a massacrare le squadre costringendo la Lega maschile e quella femminile a rinviare le partite come invece è accaduto nell’ultimo fine settimana. La situazione sta purtroppo diventando sempre più preoccupante e il calendario può rischiare di non offrire le date sufficienti per recuperare più avanti quanto non è stato finora disputato.
COMUNQUE SI GIOCA. “Siamo riusciti a scongiurare il rischio che lo sport venisse messo di nuovo a riposo: continueremo ad avere 200 spettatori a partita con qualche deroga delle varie Regioni, però intanto non corriamo il rischio che vengano chiusi i vari campionati. Abbiamo lavorato molto intensamente con il Governo in questi ultimi giorni e possiamo ritenerci soddisfatti per le decisioni che sono state prese. I nostri atleti continueranno ad allenarsi e a scendere in campo in sicurezza. Anzi, vorrei ringraziarli per il senso di responsabilità che sta contraddistinguendo i giocatori della SuperLega. Purtroppo in A2 e in A3 abbiamo qualche problema, ma speriamo anche qui riesca ad emergere la correttezza comportamentale dei protagonisti”.
11/10/2020
Perugia insiste, Trento rosa sorprende, Azzurrine quarte all'Europeo
Questa volta inizio con un sincero e dovuto ringraziamento a tutti quelli che mi hanno fatto gli auguri per il mio 62° compleanno: siete stati davvero tantissimi con ogni mezzo antico e moderno, ben oltre quello che era logico attendersi, e sono sinceramente commosso per l’incredibile affetto che mi ha circondato. Più passa il tempo e più ci si rende conto dell’importanza che riveste poter condividere la quotidianità con le persone care e con gli amici. Vi abbraccio tutti con forza.
PERUGIA NON MOLLA. Quattro giornate di SuperLega e quattro vittorie da tre punti per Perugia, leader in solitaria della classifica con una lunghezza di vantaggio su Civitanova: le due protagoniste della recente Supercoppa saranno presumibilmente le principali antagoniste per la conquista dello scudetto. Gli umbri di Vital Heynen hanno violato il campo di Verona con un sofferto 3-0 applaudendo il solito Leon (mvp con 20 punti decisivi) e i marchigiani di Fefè de Giorgi hanno fatto altrettanto a Monza con un gigantesco Simon (nelle file brianzole ha esordito Filippo Lanza). Dietro Sir Safety e Lube il gruppo si sta già distanziando.
08/10/2020
Perugia e Conegliano già in fuga, Europei giovanili con l'Italia protagonista
Campionato e nazionali giovanili a tutto gas: la pallavolo non si ferma mai. Peccato che molte delle emozioni che sa regalare non possano essere condivise dal pubblico a causa dell’emergenza sanitaria che purtroppo sta di nuovo bloccando il nostra Paese e di conseguenza anche i palasport del volley.
PERUGIA IN VETTA. Tre sole giornate e una squadra comanda in solitaria la SuperLega: si tratta di Perugia, che dopo aver vinto la Supercoppa sta confermando tutta la sua potenzialità anche in questo avvio di campionato. Mercoledì sera nel silenzio di PalaBarton ha collezionato il terzo successo consecutivo da 3 punti annichilendo Padova con un secco 3-0: 13 i punti del solito Leon (con 4 ace) e 11 punti a testa per Ter Horst e Plotnytskyi, premiato migliore in campo. Civitanova è seconda con un punto di ritardo dopo aver battuto Trento nel big match del turno infrasettimanale (giocato senza pubblico) con 15 punti (e il 71% di positività in attacco) dell’mvp Yoandy Leal. Prima sconfitta stagionale per Milano, che cullava sogni di primato: Vibo Valentia, trascinata dal neo-papà Saitta, ha infatti violato l’Allianz Cloud per 3-1.
04/10/2020
Azzurrini d'argento, vertice delineato in SuperLega e A1 femminile
Settimana come sempre a tutta-pallavolo.
ARGENTO EUROPEO. La nazionale maschile ha conquistato a Brno la medaglia d’argento all’Europeo Under 20: in finale gli azzurrini sono stati sconfitti per 3-1 ad opera della fortissima Russia in quella che ha rappresentato la riedizione dell’atto conclusivo del Mondiale Under 19 che lo scorso anno a Tunisi aveva visto l’Italia imporsi 3-1. Nella squadra di Frigoni sono stati 25 punti per Michieletto, 16 per Rinaldi e 15 per Stefani, tre giocatori di cui sentiremo parlare in futuro. Questa è l’undicesima medaglia per la nostra pallavolo in 27 edizioni di questa manifestazione, la quinta d’argento a distanza di vent’anni dall’ultima che era stata conquistata nel 2000 a Catania (complice la sconfitta in finale proprio contro la Russia per 3-2). Alessandro Michieletto, grandissima promessa del volley mondiale, è stato premiato con merito miglior giocatore del torneo, Tommaso Rinaldi miglior schiacciatore e Paolo Porro miglior palleggiatore.
02/10/2020
A Perugia la Supercoppa, SuperLega al via, Azzurrini al top
Supercoppa maschile, campionati al via, elezioni federali: la pallavolo non si ferma davvero mai.
PERUGIA IN TRIONFO. Avevamo ipotizzato una sfida vibrante sfida tra Perugia e Civitanova a caratterizzare la finale della Supercoppa organizzata al palasport di Verona, e così è stato. E’ infatti finita 16-14 al tie break per la formazione umbra, detentrice del trofeo. Contro una Lube coriacea, la Sir Safety ha avuto 31 punti dal solito, micidiale Leon, premiato con merito mvp della manifestazione cui hanno assistito 1,237 spettatori. Un primo passo avanti vero la ripartenza della pallavolo dopo tanti mesi di stop. Perugia ha così centrato il terzo successo in Supercoppa nelle ultime 4 edizioni di un evento che ancora una volta ha regalato uno spettacolo pallavolistico di grande livello, pur essendo all’inizio della stagione. Unico dato negativo l’ascolto televisivo su Rai 2 in prima serata: solo 464.000 spettatori con lo share del 2,3%. Obiettivamente un po’ poco, anche se la diretta in verità non è che sia stata promossa tanto.
20/09/2020
Perugia-Civitanova per la Supercoppa, al via il campionato rosa
Dopo tanti interrogativi e tanti dubbi legati al covid, si è finalmente ripreso a giocare sottorete: Coppa Italia e Supercoppa maschile e campionato femminile. Con la speranza di vedere presto tanti tifosi nei palasport dopo che il calcio ha aperto il fronte nel primo week end della Serie A. Iniziamo però con un evento tecnico che prenderà vita a breve.
WORK SHOP AL PAVESI. E’ ufficiale: anche quest’anno viene organizzato il corso per allenatori al Centro Pavesi di Milano. Sarà sabato 10 ottobre solo nel pomeriggio limitato a soli 200 presenze per rispettare le regole e il distanziamento. I due relatori d’eccezione saranno Lorenzo Bernardi e Davide Mazzanti, il ct della nazionale femminile che è ormai un amico di questo tradizionale e qualificato appuntamento che si avvarrà delle dimostrazioni delle due selezioni regionali lombarde. Segnatevelo in agenda, perché sarà bellissimo. Gli interessati possono chiedere informazioni e dettagli al Comitato Regionale della Lombardia.
14/09/2020
Dagli Azzurri campioni d'Europa all'emozionante Premio Fair Play Menarini
“Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di suscitare emozioni. Può creare speranza dove prima c’era solo disperazione. E’ più potente di qualunque governo nel rompere le barriere razziali. Lo sport ride in faccia a ogni tipo di discriminazione”. Le parole di Nelson Mandela sono universali nel tempo e senza confini. E rappresentano lo spirito del Premio Fair Play Menarini organizzato anche quest’anno nonostante l’emergenza-covid.
UN PREMIO SPECIALE. E’ stata una serata come sempre ricca di emozioni uniche e di grandissimi campioni del mondo dello sport, autentiche leggende. Un momento unico in Italia, che quest’anno si è aperto con un commovente omaggio ai medici e agli infermieri di tutta Italia, applauditi con riconoscenza sincera dai fortunati presenti nella bellissima Piazza del Municipio di Castiglion Fiorentino. Insieme a Rachele Sangiuliano ancora una volta ho avuto il privilegio di rendere omaggio ad alcuni dei più grandi interpreti di diverse discipline, tutti accomunati da qualità comportamentali oltre che tecniche e tattiche. Dallo sciatore Dominik Paris al pilota di Formula 1 Giancarlo Fisichella, dal giovane talento del nuoto Benedetta Pilato al ct della pallanuoto Alessandro Campagna, dalle sorelle sciatrici Elena e Nadia Fanchini al martello cubano Joel Despaigne, avversario in tante occasioni dell’Italia di Velasco
07/09/2020
Conegliano superstar, torna il Work shop per allenatori
Dopo sei, terribili mesi di lockdown, si è finalmente tornato a giocare assegnando il primo trofeo della nuova stagione. Insomma, qualcosa si sta finalmente muovendo sottorete, anche se non tutti i meccanismi sono ancora oliati alla perfezione.
EGOMONIA IMOCO. Battendo in finale Busto Arsizio per 3-0, Conegliano, ha festeggiato la terza Supercoppa femminile consecutiva, la quarta della sua storia. La squadra di Santarelli, che ha avuto Raphaela Folie premiata con merito MVP, ha letteralmente dominato questo appuntamento confermando la sua incredibile fora d’urto e la domanda sorge spontanea: chi riuscirà a fermarla quest’anno? Una nota stonata: l’evento avrebbe dovuto disputarsi in Piazza dei Signori, però a metà della seconda semifinale tra Busto e Novara è stato deciso di sospendere perché il campo era troppo scivoloso trasferendosi nel meno scenografico palasport di Vicenza. Ovviamente il colpo d’occhio è stato ben diverso da quello che si voleva mostrare al Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora, ospite della finale che è stata vista in tv da 823.000 spettatori, con uno share del 4,1% e 3.741.000 contatti. Numeri che per obiettività era logico attendersi migliori, visto che si era in diretta su Rai 2 in prima serata. Attendiamo di vedere quello che farà la Supercoppa maschile per fare una comparazione pallavolistica.
02/09/2020
Qualcosa si è finalmente mosso sottorete
Mentre questa pazzesca estate continua a riservare spiacevoli soprese, con il maltempo che nell’ultimo week end ha funestato mezza Italia dopo che a rovinare le nostre giornate ci aveva peraltro già pensato il covid-19, si è ripreso finalmente a giocare. Sia in palestra, tassativamente a porte chiuse, sia sulla sabbia, con pochissime persone ad assistere alle finali del campionato italiano di beach volley. Un timido segno di risveglio dopo il lungo letargo cui eravamo stati purtroppo costretti. Nelle ultime ore il dottor Agostino Miozzo, coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico, ha però dichiarato che le scuole possono ripartire ma che gli stadi possono aspettare, rappresentando una priorità… Per lo sport il momento della riapertura al pubblico pare ancora lontano.
STRAGE DI SOCIETA’. Il coronavirus ha cancellato dalla serie A ben 13 squadre in 5 sport diversi. Nella pallavolo hanno abbandonato nel maschile Sora, ripartita dalla serie C, e nel femminile Filottrano, per problemi economici. Nella pallacanestro sono scomparse Pistoia tra gli uomini, autoretrocessasi, e tra le donne Torino e Palermo, non iscritte per mancanza di sponsor.
n. 373 - pag. 16/32
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 373 - pag. 16/32
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
Archivio Editoriali
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]