Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Editoriali
n. 359 - pag. 18/30
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 359 - pag. 18/30
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
01/03/2020
Una domenica senza sport e senza pallavolo
Una situazione purtroppo complicata per il nostro Bel Paese a causa dell'emergenza coronavirus, con inevitabili ripercussioni sullo sport e nello specifico anche inevitabilmente sulla pallavolo.
EMERGENZA. Stiamo vivendo giorni obiettivamente molto complicati, inutile far finta che non sia così perché siamo tutti in ansia, con il panico purtroppo diffuso anche a causa di una comunicazione spesso confusa e contraddittoria. Gli italiani vengono descritti come gli untori del mondo e credo sinceramente sia irriguardoso nei nostri confronti, anche per quanto si sta cercando di fare e livello di sanità pubblica, con tantissimi medici e ricercatori che lodevolmente si sono messi a disposizione di tutti. Come sempre in questi casi bisognerebbe farci guidare dall'intelligenza, fidandoci da chi ne capisce e diffidando di chi vuole mettersi in vetrina. Proprio per questo vorrei riprendere le parole di Alessia Lai, una delle ricercatrici dell'Ospedale Sacco di Milano che ha isolato il coronavirus. Anzi, Sars-cov2 come andrebbe chimato in termini scientifici. "Covid-2019 è la malattia, Sarà-cov2 è il nome del virus visto che appartiene per il 70% alla famiglia di Sara e Mers ed è appunto un coronavirus - ha dichiarato a Il Giorno - Non si tratta di una influenza, ma non è neanche un patogeno a pericolosità elevata. Se mi sta chiedendo se ho imposto misure di emergenza alla mia famiglia, la risposta è no.
24/02/2020
La pallavolo più bella è in Italia
E' stata una festa indimenticabile per la pallavolo italiana, con Casalecchio di Reno divenuta per due giorni la capitale di questo sport a livello mondiale.
I 18.000 DI CASALECCHIO. La Final Four della Del Monte Coppa Italia maschile ha regalato emozioni uniche al pubblico accorso numerosissimo per la due giorni organizzata mirabilmente dalla Lega Maschile: gioco stellare interpretato magicamente da tutti i più grandi campioni del firmamento internazionale, con azioni ricche di pathos e l'incertezza del risultato a caratterizzare 3 delle 4 partite andate in scena alle porte di Bologna. L'unica sfida terminata 3-0 è stata la semifinale tra Perugia e Modena. Per il resto tutti 3-2, compresa la finale di A2/A3 vinta da Bergamo su Brescia al fotofinish. Il nostro movimento ha dato ancora una volta una splendida immagine di sé, con pubblico corretto e tanta passione indirizzata nella giusta direzione, ovvero quella del tifo per la propria squadra. E c'è stato il tutto esaurito sia sabato che domenica, nonostante il problema di allarme collettivo che ha bloccato gran arte del nostro Paese: tutti si sono divertiti, anche grazie ai momenti di aggregazione realizzati e agli stand della Fun Area. Un risultato straordinario, ben oltre i 290.000 euro di incasso complessivi.
18/02/2020
Italia epicentro della pallavolo mondiale
Fine settimana all'insegna dello spettacolo per la nostra pallavolo, con la Coppa Italia maschile che regalerà un evento di levatura internazionale per contenuti tecnici, agonistici e passionali.
TUTTI A BOLOGNA. A dir poco eccezionale l'appuntamento in programma a Casalecchio di Reno, alle porte di Bologna, dove è previsto il pubblico delle grandissime occasioni: sto ovviamente parlando della Final Four della Del Monte Coppa Italia di SuperLega maschile in programma da sabato. Nella prima semifinale in programma alle 16.00 si affronteranno Civitanova-Trento, cui farà seguito alle 18.30 Perugia-Modena. Due sfide straordinarie come interesse e significato, che ricalcano quelle che hanno caratterizzato anche l'ultima edizione vinta sempre alla Unipol Arena dalla Sir Safety. Chi la spunterà darà poi vita all'epilogo di questo bellissimo e attesissimo evento alle 18.00 di domenica 23, preceduto alle 14.30 dalla finale della Del Monte Coppa Italia di A2 e A3: in campo Bergamo e Brescia
10/02/2020
Volley a 360° tra campionato, Coppa Italia e mercato
Piatto ricco mi ci ficco. E allora iniziamo subito a parlare di quello che succede sottorete. Ce n'è davvero per tutti i gusti.
CAMPIONATO MASCHILE. Coppia di big in vetta alla Superlega con Perugia e Civitanova affiancate a quota 48 dopo le vittorie colte rispettivamente contro Ravenna (per 3-0) e Piacenza (per 3-1). A due sole lunghezze una Modena in ripresa, capace di regolare con un 3-0 autorevole Milano. Poi Trento, quarta con 41 punti dopo l'affermazione per 3-2 sul campo della pugnace Padova. Le "Big Four" stanno dettando legge come era del resto stato preventivato alla vigilia.
02/02/2020
Conegliano e Trento regine di Coppa
Febbraio, ovvero il mese della Coppa Italia e dei primi obiettivi importanti della stagione.
MAGICO TRIS. Dopo aver conquistato la Supercoppa Italiana e il Mondiale per Club, Conegliano ha festeggiato anche il trionfo nella Coppa Italia femminile numero 42 della storia. Nella splendida cornice del PalaYamamay, gremito da oltre 4400 tifosi in un clima di grande festa, l'Imoco ha battuto nell'atto conclusivo per 3-0 le padrone di casa dell'Unet Busto Arsizio, che comunque hanno riassaporato l'atmosfera di una finale 8 anni la vittoria del 2012. Le campionesse d'Italia, ottimamente guidate da Daniele Santarelli, hanno così iscritto per la seconda volta il proprio nome nell'albo d'oro di questa manifestazione che già avevano vinto a Firenze nel 2017. Come sempre micidiale Paola Egonu, autrice di 18 punti, ma il riconoscimento di mvp è andato a Joanna Wolosz, magistrale in regia.
30/01/2020
Busto centro della pallavolo rosa
Obiettivo su Coppa Italia femminile e maschile: febbraio è un mese ad alta intensità pallavolistica.
TUTTI A BUSTO. Bellissima e in parte inattesa la Final Four della Coppa Italia di A1 in programma sabato e domenica al PalaYamay di Busto Arsizio: in campo a dar vita alle due semifinali saranno Conegliano-Scandicci alle 18.00 e Busto-Monza alle 20.30. Nei quarti di finale c'è stata infatti la clamorosa eliminazione di Novara, detentrice del trofeo, ad opera delle brianzole, passate in Piemonte per 3-1. Per il resto nelle sfide tra le prime otto della classifica nette affermazioni per 3-0 dell'Imoco campione d'Italia e del Mondo su Chieri, di Scandicci su Casalmaggiore e delle bustocche su Firenze. Ci sarà da divertirsi nel week end, potete starne certi. E non si parlerà solo di pallavolo giocata, ma anche di movimenti che stanno già caratterizzando il futuro del campionato.
26/01/2020
Grande fermento sottorete
Coppa Italia maschile e femminile, campionato, NVL e mercato già in fermento: il volley non si ferma proprio mai.
MAGIC FOUR. Gira e rigira, sono sempre le quattro grandi a ritrovarsi in occasione della Final Four della Del Monte Coppa Italia maschile: a Casalecchio di Reno, a due passi da Bologna, sabato 22 febbraio si affronteranno Civitanova-Trento nella prima semifinale alle 16.00 e poi Perugia-Modena alle 18.30. Nessuna sorpresa dunque sottorete: si tratta delle medesime sfide che hanno caratterizzato anche l'ultima edizione vinta dalla Sir Safety. Chi la spunterà darà vita all'epilogo di questo bellissimo evento domenica 23, preceduto dalla finale della Del Monte Coppa Italia di A2 e A3.
SUPERBOMBER. Il faccia a faccia tra Abdel-Aziz e Atanasijevic nella partita vinta domenica al Palalido di Milano da Perugia induce a quale riflessione in prospettiva futura, visto che c'erano di fronte due straordinari opposti di cui si sta parlando molto in chiave volley-mercato.
19/01/2020
La Regina è tornata
La notizia della settimana è senza dubbio il ritorno in campo di Francesca Piccinini, accordatasi con Busto Arsizio che dopo aver annunciato il proprio ritiro (e averlo festeggiato a più riprese, anche in occasione della toccante vernice di Novara che ho avuto il privilegio di presentare). Per il momento dunque niente tv, passerelle di vario tipo, gossip, ma solo tanta pallavolo.
SOGNANDO TOKYO? La notizia è di quelle succulente, anche perché riguarda la giocatrice più popolare e in vista della pallavolo italiana, l'emblema di questo sport, vincitrice di ben 7 Champions League, 5 scudetti e 4 Coppe Italia, la capitana della nostra nazionale di cui ha vestito la maglia per ben 503 volte in una carriera a dir poco straordinaria conquistando tra i tanti trofei il Mondiale del 2002, la Coppa del Mondo del 2007, l'Europeo e la Grand Champions Cup del 2009. Tutto è partito con un'intervista sulla Gazzetta dello Sport, in cui aveva manifestato il sogno di giocare la prossima Olimpiade che andrà in scena in Giappone dal 24 luglio al 9 agosto. Okay, chiunque può azzardare quello che più gli aggrada, ma la Picci come avrebbe potuto andare nel Paese del Sol Levante senza giocare in campionato? La domanda era ovviamente più che lecita.
13/01/2020
Le 24 Nazionali a Tokyo 2020 e il volto delle Leghe
Olimpiadi e Leghe sono gli argomenti di oggi, in attesa della ripresa dei massimi campionati temporaneamente sospesi per le qualificazioni a Tokyo 2020.
TORNEO A CINQUE CERCHI. Si conoscono finalmente i nomi delle 24 nazionali che daranno vita alla rassegna olimpica, in programma in Giappone dal 24 luglio al 9 agosto. Nel torneo maschile erano già qualificate il Giappone quale Paese organizzatore oltre a Polonia, Brasile (campione in carica), Stati Uniti, Russia, Argentina e Italia, che il biglietto per il Paese del Sol levante lo ha staccato in estate a Bari. A loro si sono aggiunte la Tunisia (che Antonio Giacobbe ha guidato a vincere il raggruppamento africano), l'Iran (Asia), il Canada (Nord America), il Venezuela (Sud America) e la Francia, che a Berlino ha battuto 3-0 in finale la Germania di Andrea Giani. Molto squadre di lignaggio sono rimaste incredibilmente escluse dei Giochi, a cominciare dalla Serbia recente campione d'Europa. Qualcosa probabilmente dovrebbe essere rivisto da parte della Fivb.
06/01/2020
Il grande sogno di Tokyo 2020
Il 2020 pallavolisticamente è e deve essere soprattutto l'anno del Grande Sogno. Parlo di quello Olimpico, ovviamente. Dal 24 luglio al 9 agosto andranno in scena a Tokyo i Giochi numero XXXII della storia, e noi che da amiamo visceralmente il volley nutriamo la speranza che sia finalmente la volta buona per conquistare quella medaglia d'oro che sfugge da sempre all'Italia per una malefica ironia della sorte. Ci proveranno a centrare questo obiettivo gli azzurri di Chicco Blengini, ci proveranno le azzurre di Davide Mazzanti e ci proveranno Daniele Lupo e Paolo Nicolai, i due fantastici beacher che il Grande Sogno l'hanno accarezzato quattro anni fa a Rio de Janeiro. Alla fine sul podio ci sono saliti con l'argento al collo, esattamente come ha fatto la nazionale maschile al Maracanazinho.
25/12/2019
Buona pallavolo e tanti auguri a tutti
E' stato un anno importante, per me e per la pallavolo. Mi abbandono pertanto a qualche riflessione in ordine sparso nella speranza che il 2020 sia foriero di gioia e soddisfazioni per tutti quelli cui voglio e vogliamo bene. A livello personale ho vissuto esperienze straordinarie e ho capito che dietro l'angolo può sempre esserci una splendida sorpresa che può cambiarci almeno in parte la vita. A me è successo. L'importante, l'ho capito con l'esperienza che ho avuto il privilegio di maturare in quasi 40 anni di professione (tempus fugati...), è essere sempre persone serie, rette, oneste e preparate. L'ho insegnato anche miei due meravigliosi figli Edoardo e Filippo, l'autentica gioia della mia esistenza. Ho affiancato ancora una volta gli amici della Lega Maschile di Serie A durante gli eventi regalando agli spettatori presenti alla Coppa Italia e alla Supercoppa la viva voce dei protagonisti; ho moderato moltissimi eventi di varie discipline, dal nuoto all'atletica, dal beach volley al basket, dalla pallavolo al compleanno del Fantini Club; ho realizzato "Golfmania", una fortunata trasmissione di golf per Sportitalia, eccellente sia dal punto di vista della critica che degli ascolti;
15/12/2019
Civitanova campione d'inverno, Egonu donna dell'anno
Sta arrivando il Natale e sottorete non ci si ferma mai, neanche in questo periodo.
LUBE ANNATA MAGICA. Con una giornata di anticipo sulla conclusione del girone di andata, Civitanova si è laureata campione d'inverno: la Lube, protagonista di una stagione da incorniciare, guida infatti la classifica con 32 punti dopo aver vinto per 3-0 in quel di Padova con Simon mvp e può vantare 4 punti di vantaggio nei confronti di Perugia. Gli umbri, trascinati da uno strepitoso Leon (32 punti con 6 ace e il 63% in attacco!) nel match-clou hanno battuto per 3-1 Modena, terza a quota 25. Quarta con 24 punti è Trento, passata per 3-0 con Russell migliore in campo sul campo di Sora, solitario fanalino di coda a quota 4. Brillante quinta è Milano, che con il solito, inarrestabile Abdel-Aziz (30 punti per l'opposto olandese) è stata capace di imporsi 3-1 su Cisterna, penultima con 7 punti.
n. 359 - pag. 18/30
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 359 - pag. 18/30
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
Archivio Editoriali
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]