Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Editoriali
n. 456 - pag. 2/38
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 456 - pag. 2/38
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
02/03/2025
Taranto, Roma e Talmassons retrocesse in serie A2
La SuperLega e il massimo campionato femminile hanno mandato in archivio la regular season emettendo come sempre verdetti inappellabili. C’è chi ride e c’è chi piange.
MONZA SALVA. A festeggiare la permanenza in SuperLega è stata Monza, che nel rush finale al cardiopalma della sfida con Cisterna ha prima recuperato lo svantaggio di 2 set a 1 e poi ha trovato la forza di spuntarla 17-15 al tie break. Alla fine è stata comprensibilmente festa grande per i brianzoli dopo un’annata complicata assai. A leccarsi le ferite per la retrocessione in A2 è stata così Taranto, incapace di capitalizzare il vantaggio di 2-1 nei confronti di Verona: la squadra di Dante Boninfante (destinato nella prossima stagione alla panchina di Piacenza insieme a Samuele Papi) è stata costretta ad arrendersi 15-12 al quinto set vedendo sfumare ogni speranza di salvezza. A chiudere al primo posto la regular season è stata Trento, riuscita a sorpassare Perugia: hanno chiuso entrambe a quota 57, ma il sestetto di Soli ha potuto vantare un miglior quoziente set (62 vinti e 22 persi) rispetto a quello di Lorenzetti (63 vinti e 23 persi). Terza Civitanova con 46 punti, quarta Verona con 41. Quinta Piacenza con 39, sesta Milano con 36, settima Modena con 29 e ottava Cisterna con 24. Alla fine si sono salvate Padova (con molte pene) e Grottazzolina, protagonista di una seconda parte di campionato da antologia. Miglior realizzatore è stato Noumory Keita con 454 punti: dietro al funambolico attaccante del Mali si sono piazzati il belga Ferre Reggers con 409 e l’azzurro Alessandro Michieletto con 391. Domenica alle 18.00 scattano i play off scudetto proponendo Trento (1)-Cisterna (8), Verona (3)-Piacenza (4), Perugia (2)-Modena (7) e Civitanova (3)-Milano (6). Gara 2 è prevista per domenica 16 marzo, gara 3 per domenica 23, l’eventuale gara 4 per mercoledì 26 e l’eventuale e decisiva gara 5 domenica 30.
FIRENZE SALVA. Anche la regular season del campionato femminile ha emesso le sue sentenze definitive. A dominarla è stata come era peraltro prevedibile Conegliano, che ha chiuso la prima parte della stagione imbattuta collezionando 77 punti dopo aver piegato nell’ultima giornata Perugia per 3-0. A festeggiare una soffertissima salvezza è stata Firenze, che sul filo di lana ha battuto Bergamo 15-13 al tie break in trasferta dopo essersi trovata in svantaggio 2-0. Le toscane hanno chiuso con 21 punti, uno in più di Roma, costretta a salutare la serie A1 in conseguenza dalla sconfitta casalinga per 3-1 patita contro Pinerolo. Le capitoline sono andate così a fare compagnia a Talmassons, condannata da tempo. Tornando alla vetta della classifica, a chiudere al secondo posto con 60 punti è stata Milano, andata ad espugnare Chieri per 3-1.
23/02/2025
Giuseppe Manfredi confermato presidente federale
Al Palacongressi di Rimini Giuseppe Manfredi è stato confermato presidente della Federvolley per il prossimo quadriennio in maniera plebiscitaria avendo ottenuto 146,153 voti, ovvero il 96,80% delle preferenze. Intorno a lui un Consiglio Federale che presenta molte novità, a partire dai due vicepresidenti, ovvero il milanese Massimo Sala (135.055 voti) e il fiorentino Elio Sità (109.196). Anche tra gli otto consiglieri ci sono volti nuovi mixati a qualche conferma: Stefano Bianchini (194.140), Davide Anzalone (182.250), Giuseppina Cenedese (170.600), Silvia Strigazzi (164.050), Luigi Saetta (144.360), Giuseppe Lomurno (142.560), Marco Mari (120.020) e Giusy Piredda (138.330). Rappresentanti degli atleti sono Andrea Abbiati (6.492), Antonella Di Cesare (4.828) e Enrica Merlo (6.604). Rappresentante dei tecnici è stata eletto Vincenzo Santomassimo (3.142), presidente del Collegio dei Revisori dei Conti Vincenzo Marranzini (136.947). In bocca al lupo a un gruppo che dovrà guidare il movimento per i prossimi quattro anni, consolidando i risultati eccellenti delle nazionali e confermando il trend di crescita dei praticanti e dei tesserati che consentono a questo sport di rappresentare un movimento eccellente.
SORRENTO IN FESTA. La sesta edizione della Coppa Italia maschile di A3 è andata ad arricchire la bacheca della Romeo Sorrento, che ha festeggiato a Longarone battendo in finale San Donà di Piave per 3-0. Una grandissima soddisfazione per la formazione guidata da Nicola Esposito, che ha applaudito Stefano Patriarca premiato miglior giocatore di una bella manifestazione andata in scena nel cuore delle Dolomiti. I campani hanno iscritto il proprio nome nell’albo d’oro succedendo a Palmi, che aveva fatto seguito ai successi di Bergamo, Prata di Pordenone e Pineto.
FANTINI CLUB LIVE. Lunedì 24 febbraio alle 21.00 parleremo di “Allenare e giocare all’estero a “Fantini Club Live”, che come sempre potete seguire sui canali Facebook, YouTube, Linkedin e Twitch di Dallarivolley e di Fantini Club. Con noi ci saranno Alessia Gennari, la pallavolista che ha deciso di vivere una nuova avventura nel neonato campionato professionistico Usa vestendo la maglia di Austin, Giovanni Guidetti, plurititolato allenatore del Vakifbank Istanbul, Chicca Macchi, la cestista ex protagonista della WNBA con le Starks di Los Angeles, e Alessandra Campedelli, allenatrice della nazionale femminile del Pakistan. Un confronto tra atleti e tecnici che possono abbinare lo sport a una bellissima esperienza di vita.
16/02/2025
La magia di Sanremo e la regular season in dirittura d'arrivo
Una settimana caratterizzata dall’edizione numero 75 del Festival di Sanremo, totalizzante, coinvolgente, per certi versi magico: ne parlano tutti, anche quelli che non lo amano, e fa registrare ascolti tv monstre. E’ stato molto divertente andare al Teatro Ariston vestito a festa per assistere a una kermesse che va ben oltre le semplici esibizioni dei cantanti, ed ha rappresentato una ghiotta opportunità per studiare e prendere spunti. Non si è mai finito di imparare, di questo sono assolutamente certo… Intanto, venendo alla nostra cara pallavolo, la regular season della SuperLega sta per andare in archivio: mancano due sole giornate, e poi scatterà l’avvincente sprint tricolore dei play off.
GIOCHI FATTI E GIOCHI APERTI. Partiamo dal vertice. Perugia, ritrovato full time Plotnytskyi, ha ripreso a macinare gioco e ha battuto 3-1 una sempre volitiva Milano: per il martello ucraino 19 punti, per Ben Tara 21. Gli umbri di Lorenzetti hanno confermato il primato con 51 punti vantando tre lunghezze di vantaggio nei confronti di Trento, che con 15 punti a testa di Lavia e Richlicky è andata a violare per 3-0 il campo di una Monza sempre più in crisi. I brianzoli di Eccheli sono ultimi con 13 punti e nelle ultime due partite devono andare a Perugia e ospitare Cisterna: per salvarsi serve un autentico miracolo. In fondo trema anche Taranto, penultima da sola a quota 14 dopo aver perso 3-1 a Civitanova. Ha invece preso una salutare boccata d’ossigeno Padova, riuscita a imporsi 15-6 al tie break su una Modena che continua a confermarsi dall’andamento ondivago: alterna una grande prestazione come quella con la Lube a una prova altalenante come quella offerta in Veneto. I gialloblù di Giuliani sono settimi a quota 23 insieme a Cisterna, vincitrice per 15-10 al quinto set di una coriacea Grottazzolina, bravissima nel capovolgere un campionato iniziato tutto in salita. Il sestetto pontino di Falasca è una delle note liete di questa stagione. Al quinto posto con 36 punti ci sono una fianco all’altra Piacenza e Verona dopo che gli scaligeri di Stoytchev sono andati autoritariamente a imporre la loro legge in casa della squadra di Anastasi, protagonista di una stagione caratterizzata da continui alti e bassi. E’ finita 3-0 per i veneti trascinati ancora una volta da un eccellente Keita: per il gigante del Mali 17 punti e la conferma del primo posto nella classifica dei migliori realizzatori della Superlega con 417 punti. Nel prossimo week end tutti i da non perdere la supersfida Trento-Civitanova, una delle ultime che vedrà Fabio Soli sulla panchina dolomitica (la società ha già scelto l’argentino Marcelo Mendez per il prossimo anno, il tecnico modenese si vocifera possa andare a Verona).
09/02/2025
Conegliano brinda per la settima volta in Coppa Italia
Davanti ai 9000 spettatori in festa a Casalecchio di Reno, Conegliano ha trionfato per la settima volta (la sesta di fila) nella Coppa Italia di serie A1 femminile diventando quindi la squadra più titolata della competizione dopo aver superato Bergamo e Ravenna, ferme a quota 6.
PANTERE INARRESTABILI. Nella finale andata in scena in una gremitissima Unipol Arena le formidabili ragazze di Daniele Santarelli hanno piegato ancora una volta per 3-0 una Milano che pure ha saputo mettere in seria difficoltà le campionesse di tutto soprattutto nel primo set pressochè infinito, terminato 37-35 per le pantere nonostante 14 punti di una eccellente Paola Egonu. Ancora una volta travolgente Isabelle Haak, il terminale offensivo che sa sempre fare la differenza nelle partite che contano: per l’attaccante svedese 21 punti e il meritatissimo riconoscimento di mvp. Molto bene anche la brasiliana Gabi, 15 punti e un ottimo 73% di positività in ricezione, e la sempre brillante Monica de Gennaro (che ha raggiunto l’ex compagna De Kruijf conquistando la sua settima Coppa Italia personale). Conegliano ha così fatto festa ancora una volta dimostrando una solidità invidiabile, mentre Milano ha dovuto ancora una volta leccarsi le ferite: dovrà riflettere in chiave futura per cercare di capire cosa dovrà fare per riuscire finalmente a piegare la forza dirompente delle venete, oggi obiettivamente inarrivabili per qualunque avversario.
SUPER SERE. Seconda vittoria nella Coppa Italia di A2 femminile dopo quella festeggiata nel 2018 per San Giovanni in Marignano, che in finale ha piegato per 3-0 l’Itas Trentino. La sfida in famiglia Mazzanti è così stata vinta da Serena Ortolani, felicissima quando è andata a ritirare il premio di miglior giocatrice, sul marito Davide, tecnico della formazione dolomitica. La formazione riminese ha fatto impazzire di gioia il migliaio di tifosi romagnoli accorsi a Casalecchio per sostenere le proprie beniamine.
FANTINI CLUB LIVE. Lunedì 10 febbraio alle 21.00 parleremo delle scuole dello sport a “Fantini Club Live”, che potere seguire sui canali Facebook, YouTube, Linkedin e Twitch di Dallarivolley e di Fantini Club. Con noi ci saranno Laura Golarsa, ex tennista e commentatrice di Sky Sport che ha ideato una bellissima academy a Milano, Marco Crespi, a lungo sulle panchine della serie A di basket che oggi fa il direttore dell’Academy dell’Aquila Trento, Andrea Ebana direttore dell’area sviluppo del Volleyrò Casal de’ Pazzi, prezioso punto di riferimento per la pallavolo femminile italiana e non solo romana, e Pierluigi Perrone, coordinatore del progetto Parma Calcio Academy.
02/02/2025
Lo spettacolo del volley è a Casalecchio di Reno
Dopo il successo fatto registrare dalla Coppa Italia maschile, sarà ancora Casalecchio di Reno ad accogliere nel prossimo weekend la Final Four della Coppa Italia femminile. Sabato 8 nella prima semifinale in programma alle 15.30 si sfideranno Novara e Conegliano (che in questo impianto ha trionfato anche nel 2023 battendo in finale Milano per 3-0), mentre alle 18 sarà il momento del faccia a faccia tra Scandicci e Milano. Chi la spunterà si affronterà in finale domenica 9 alle 15.20. Alle 12.00 andrà invece in scena la finale della Coppa Italia di A2 che vedrà opposta Trento a San Giovanni in Marignano. I biglietti per questo attesissimo appuntamento sono già in vendita in tutti i punti del circuito Vivaticket e sul sito Vivaticket.com.
SORPRESE A GO-GO. Mentre procede la marcia spedita di una inarrestabile e imbattibile Conegliano, solitaria capolista con 63 punti e 21 vittorie di fila dopo aver violato anche il campo di Pinerolo per 3-0, l’ottava giornata di ritorno della A1 femminile ha regalato una grande sorpresa: Scandicci è stata piegata in casa per 3-0 ad opera di una brillante Vallefoglia trascinata dall’mvp Simone Lee (soli 9 punti di Antropova, miglior realizzatrice del torneo con 461 punti) e ha perso il secondo posto venendo sorpassata da Milano: le toscane di Marco Gaspari sono rimaste a quota 48, le lombarde di Stefano Lavarini hanno raggiunto quota 50 dopo essersi imposte per 3-0 su Talmassons, fanalino di coda con 13 punti insieme a Roma. Le romane di Beppe Cuccarini hanno trovato il guizzo vincente contro Firenze, battuta 3-0 con 32 punti di una micidiale Orvosova nella partita del debutto sulla panchina del Bisonte di Federico Chiavegatti, sostituto dell’esonerato Simone Bendandi: le fiorentine sono terzultime con 15 punti, e la lotta per non retrocedere appare più viva e incerta che mai. Poco sopra c’è Perugia, che di punti ne ha 16 dopo essere scivolata 3-1 a Cuneo (Kapralova 20 punti, il libero Sara Panetoni premiata migliore in campo). Tornando in vetta alla classifica, Novara è quarta dopo avere regolato Busto Arsizio per 3-0 con 15 della Tolok e 14 dell’mvp Taylor. Chieri è quinta a quota 38: ha tenuto lontano Bergamo superandola per 3-0 e facendola restare al sesto posto con 32 punti insieme alle farfalle bustocche. Il campionato sta riservando di continuo grandi sorprese. E di sicuro non sono finite.
CHI PIANGE E CHI RIDE. Sulle ali dell’entusiasmo scatenato dall’ottavo trionfo in Coppa Italia, Civitanova ha violato per 3-0 il campo di Piacenza conquistando tre punti pesanti che confermano i marchigiani al terzo posto a quota 39, alle spalle di Perugia e di Trento. Gli umbri di Lorenzetti sono primi con 45 punti e hanno ritrovato il sorriso dopo il passo falso di Casalecchio non concedendo nulla a una Taranto in affanno che adesso condivide con Monza l’ultimo posto a quota 13
26/01/2025
Civitanova vince la Coppa Italia in un palasport magico
E’ stato un piacere assistere a una grande finale della Coppa Italia di SuperLega maschile e ritrovare tanti vecchi amici: l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno è stato il teatro di un meraviglioso evento organizzato ancora una volta in maniera impeccabile dalla Lega maschile e caratterizzato dalla presenza di 9.125 spettatori tanto entusiasti, quanto corretti. Un fiore all’occhiello che caratterizza da sempre il mondo della pallavolo, di cui andare indiscutibilmente fieri e da preservare per il futuro. Questo bellissimo appuntamento ha rappresentato anche l’opportunità di rivedere tanti personaggi con cui ho condiviso una buona parte della mia vita non solo professionale: tra questi sono molto felice di aver potuto riabbracciare il mitico Karch Kiraly, di cui avevo avuto il piacere di commentare le gesta in tantissime occasioni, sia quando vestiva la maglia del Messaggero Ravenna con cui ha vinto scudetto, Coppa Italia e Mondiale per Club, sia con quella della nazionale statunitense, con la quale ha dominato il mondo a lungo. E’ l’unico che ha vinto nella sua formidabile carriera l’oro olimpico sia nell’indoor (per due volte, a Los Angeles 1984 e a Seul 1988, senza dimenticare il trionfo mondiale a Parigi 1986) sia nel beach volley (ad Atlanta 1996 insieme a Kent Steffes) meritandosi il riconoscimento di giocatore del secolo in condivisione con Lorenzo Bernardi. Poi ha iniziato la carriera di allenatore guidando la nazionale femminile al trionfo iridato (Milano 2014) e a quello a Cinque Cerchi (Tokyo 2020), passando nell’autunno dello scorso anno alla guida della rappresentativa maschile stelle e strisce. Durante la finale ha parlato a lungo insieme a Nikola Grbic, ct della nazionale polacca dal grande passato da palleggiatore, e sono molto felice di aver potuto regalare a entrambi una copia (da loro apprezzatissima) della Guida al Volley 2025. La pallavolo da sempre riservare momenti bellissimi.
CIVITANOVA IN TRIONFO. Ad alzare al cielo la Del Monte Coppa Italia di SuperLega maschile per l’ottava volta nella sua storia è stata la Lube, protagonista di una final four di altissimo livello che ha regalato ben 15 set nelle tre partite che hanno caratterizzato l’indimenticabile due giorni emiliana. Dopo aver battuto in semifinale Trento per 15-13 al tie break, in finale ha saputo ripetersi contro una coriacea Verona che il giorno prima aveva messo fuori gioco contropronostico la favorita Perugia, piegata 15-12 al quinto set. Il match decisivo ha visto i marchigiani di Medei portarsi avanti 2-0 e poi gli scaligeri di Stoytchev recuperare fino a impattare la situazione esattamente come avevano fatto contro gli umbri di Lorenzetti: poi nel quinto e decisivo parziale Civitanova è partita benissimo e Verona non ha saputo tenerle testa fino ad arrendersi 15-10. Molto bene tra i vincitori Mattia Bottolo con 19 punti e Eric Loeppky con 17 oltre a un formidabile Fabio Balaso, premiato con merito mvp, mentre ai veneti non sono bastati i 30 punti del solito Noumory Keita.
19/01/2025
Da Cortina a Casalecchio di Reno, il fascino dello sport
E’ stato un bellissimo weekend all’insegna dello sci-spettacolo quello che ho avuto il privilegio di vivere a Cortina d’Ampezzo, dove sono stato a seguire la Coppa del Mondo femminile per Radio Tv Serie A con RDS. Giornate splendide di sole in un posto incantevole nel cuore delle Dolomiti, suggellato dall’incredibile doppietta azzurra firmata da Sofia Goggia nella libera e da Federica Brignone nel SuperG: la mitica pista Olimpia delle Tofane è pronta ad accogliere tra un anno l’Olimpiade della neve, che torna a Cortina 70 anni dopo quella del 1956 e 20 anni dopo Torino 2006 per regalare una parentesi fantastica al nostro Paese che dovrà dimostrare di essere pronto per organizzare un evento planetario durante il quale tutti i riflettori saranno puntati sull’Italia. Un momento molto importante per tutto il movimento sportivo, che dovrà dar prova di maturità e di spirito organizzativo. L’auspicato successo dell’Olimpiade di Milano-Cortina, che coinvolgerà anche Bormio, Livigno e il Trentino, si rifletterebbe infatti positivamente anche sulle altre discipline, nessuna esclusa. La speranza è che in questi ultimi dodici mesi che mancano al via della rassegna a Cinque Cerchi prevista per il 6 febbraio 2026 si trovi la forza e la coesione di ultimare le infrastrutture (nella foto alle mie spalle il palazzo del ghiaccio di Cortina vestito con il tricolore) nonchè la viabilità per consentire agli atleti di ottenere risultati di rilievo e al pubblico di potersi godere uno spettacolo unico. Con inevitabili riflessi positivi anche sul turismo.
COPPA ITALIA MASCHILE. Intanto nel prossimo fine settimana il focus si sposta sulla Unipol Arena di Casalecchio di Reno alle porte di Bologna, teatro dell’attesissima Final Four della Coppa Italia di SuperLega maschile. Sabato 25 gennaio alle 16.15 la prima semifinale vedrà in campo Perugia e Verona, mentre alle 18.30 sarà il momento della sfida tra Trento e Civitanova. La finale è in programma domenica 26 gennaio alle 15.15. I biglietti per questo grande evento sono disponibili su www.vivaticket.com e in tutti i punti vendita Vivaticket oltre che nella sede della Lega Pallavolo Serie A in via Giuseppe Rivani 6 a Bologna.
PERUGIA STOP. Lo scontro al vertice ha premiato Civitanova, capace di imporsi 3-1 su Perugia con 20 punti di un eccellente Mattia Bottolo e 18 di Adis Lagumdzija: la squadra di Medei adesso è terza in classifica con 36 punti mentre quella di Lorenzetti mantiene la leadership con 42. In coda invece punti preziosi per Taranto, che si è aggiudicato il confronto diretto con Monza 15-11 al tie break: i pugliesi di Boninfante sono penultimi con 13 punti, i brianzoli di Eccheli solitario fanalino di coda con 10, sempre più a rischio di retrocessione. Poco sopra si trovano appaiate a quota 15 Padova e Grottazzolina: i veneti di Cuttini hanno perso 15-8 al tie break il confronto casalingo con Cisterna trascinata dall’mvp Daniele Mazzone
09/01/2025
Un’incredibile esperienza di vita e di sport
E’ stata un’esperienza bellissima quella che ho avuto il privilegio di vivere a Riyad in occasione della Supercoppa di calcio vinta assolutamente contropronostico dal Milan, che in semifinale ha battuto la Juventus per 2-1 cancellando un primo tempo giocato sottotono e in finale ha avuto ragione per 3-2 dell’Inter al termine di un entusiasmante derby della Madonnina recuperando dallo svantaggio di 2-0. Una riuscitissima manifestazione che ha riscosso anche un successo pazzesco in tv, con ascolti record fatti registrare da Canale 5 (la finale ha catalizzato 7.600.000 telespettatori). Ho diretto una squadra fantastica che ha lavorato in perfetta armonia per nove intensissimi giorni, passando in Arabia Saudita anche l’ultimo dell’anno: abbiamo realizzato un’infinità di contributi per le piattaforme social della Serie A, interviste per il magazine internazionale trasmesso in oltre 200 paesi, collegamenti e servizi speciali per RadioTv Serie A con RDS, che per la prima volta ha trasmesso live e in esclusiva dall’Al-Awwal Park. Ho visto una città che negli ultimi quattro anni ha vissuto un’autentica metamorfosi e che in prospettiva futura cambierà ancora in maniera radicale, ampliandosi e internazionalizzandosi sempre più per accogliere l’Expo del 2030 e i Mondiali di calcio del 2034. E mi sono divertito moltissimo anche tornando al vecchio mestiere di intervistatore: a bordocampo ha avuto al microfono tanti personaggi come Serse Cosmi, Roberto Donadoni e la coppia Bobo Vieri-Alex Del Piero, con cui abbiamo trovato la forza di scherzare stemperando la tensione del pre-finale. Lo sport sa regalare emozioni uniche anche a uno come me che pure ne ha vissute tantissime in tutto il mondo in oltre 40 anni di professione.
FANTINI CLUB LIVE. Lunedì sera alle 21.00 parleremo di come stanno cambiando le frontiere del mondo dello sport in “Fantini Club Live”, che potere seguire sui canali Facebook, YouTube, Linkedin e Twitch di Dallarivolley e di Fantini Club. Con noi ci saranno l’ex allenatore della nazionale di calcio Roberto Donadoni, che l’ultimo anno da calciatore lo ha vissuto in Arabia nell’Al-Ittihad, il neo-presidente della Lega Calcio di Serie B Paolo Bedin e Michele Napoli, Ceo di RCS Sports a Dubai. Vi aspetto come sempre numerosi.
CIAO RINO. In questi giorni ci ha lasciato Rino Tommasi, senza dubbio uno dei più grandi giornalisti nella storia di questa professione nel nostro Paese. Ha introdotto la statistica in telecronaca, ha raccontato in maniera mirabile la boxe e il tennis, spesso in compagnia di Gianni Clerici (con il quale è stato inserito nella Hall of Fame mondiale del tennis), ha insegnato a tutti cosa significa la competenza e il coraggio di esprimere le proprie idee. Un autentico Maestro, che ho avuto l’onore di avere come direttore ai tempi di Telepiù, meritandomi il suo rispetto e la sua considerazione. E di questo vado sinceramente fiero.
31/12/2024
Tanti auguri a tutti per un grande 2025
Sulla scia della realizzazione di un 2024 reso indimenticabile dalla conquista della storica medaglia d’oro all’Olimpiade di Parigi grazie all’impresa della nazionale femminile, la speranza che alimenta il nuovo anno è quella di poter continuare a gioire per i colori azzurri e per un’ulteriore crescita dell’intero movimento. Continuando ad applaudire il dominio dei nostri club in Europa e il miglioramento dei nostri campionati, senza dubbio i migliori al mondo per qualità di gioco e organizzazione. Due ulteriori riflessioni. Sono contento che dallarivolley.com possa essere vicino alla pallavolo di base contribuendo pur se in piccola parte alla vita di una società come il Volleyball San Martino, dove questo sport vive da anni nella passione dei suoi dirigenti, grandi amici che devono essere additati ad esempio in tutta Italia per serietà e impegno. Il secondo pensiero è invece dedicato a Daniele Bagnoli, un autentico maestro di questo sport che ci ha lasciato troppo presto sul finire dell’anno. Non è stato solo l’allenatore che ha vinto più campionati insieme al mitico professor Franco Anderlini, ben 8, è stato anche uno stratega che ha insegnato a tanti cosa significano la tattica di gioco, l’attenzione al miglioramento del gesto tecnico, la dedizione al lavoro e la cura dei particolari. A Modena e a Treviso ha vinto tutto: ho avuto il privilegio di commentarlo un’infinità di volte, ma anche di condividerne gran parte del cammino non solo professionale, con sincerità e rispetto reciproco, con lealtà e amicizia. Riposa in pace, caro Daniele. E un abbraccio infinito lo voglio mandare a tuo fratello Bruno, altro grande allenatore dai principi comportamentali esemplari.
CONEGLIANO IRIDATA. L’Imoco ha calato il tris conquistando in Cina il suo terzo titolo nel Mondiale per Club dopo quelli festeggiati nel 2019 e nel 2022. La squadra di Daniele Santarelli in finale ha battuto le padrone di casa del Tianjin Bohai Bank. Eccellente ancora una volta Isabelle Haak, migliore in campo con 25 punti e premiata anche miglior opposto nonchè miglior giocatrice della manifestazione. Al terzo posto Milano, capace di piegare 3-0 le brasiliane del Dentil Praia. Per Conegliano si tratta delventiseiesimo trofeo messo in bacheca nella sua ancor breve ma già ricchissima storia. Le pantere hanno chiuso nel migliore dei modi un 2024 da incorniciare visto che hanno vinto tutte le competizioni cui hanno partecipato: Coppa Italia a Trieste, scudetto contro Scandicci, Champions League ad Antalya, Supercoppa a Roma e infine Mondiale per Club in Cina. Ogni commento credo sia assolutamente superfluo.
COPPA ITALIA MASCHILE. La Unipol Arena di Casalecchio di Reno alle porte di Bologna sarà il teatro dell’attesissima final four della Coppa Italia maschile. Sabato 25 gennaio alle 16.15 la prima semifinale vedrà in campo Sir Susa Vim Perugia e Rana Verona
22/12/2024
Conegliano sul tetto del mondo
Il 2024 è stato un anno davvero magico per la pallavolo italiana, che ha finalmente potuto realizzare il Grande Sogno aggiudicandosi con merito indubbio la medaglia d’oro all’Olimpiade di Parigi. Un’impresa titanica che porta la firma di un gruppo eccezionale, capitanato in maniera perfetta da Julio Velasco alla conquista di un risultato storico. Grazie anche a questo risultato il movimento è cresciuto in maniera significativa, i tesserati sono aumentati portando sottorete anche tanti giovani e Sport e Salute ha premiato la Federazione con un contributo economico che tiene conto di tutti questi risultati: 17.080.283 euro con un incremento del 3,4%, che pone la Fipav al secondo posto dietro solo al calcio(35.235.956 euro), ma davanti al nuoto (16.839.489 euro), all’atletica (14.890.298 euro) e addirittura al tennis del fenomeno-Sinner (14.026.305 euro). Sesto posto per gli sport invernali (12.584.319 euro) e solo settimo per la pallacanestro, simile come tradizione e diffusione al volley, in passato spesso davanti ma adesso significativamente dietro (10.384.752 euro). Un risultato importante che premia la qualità del progetto pallavolo anche sul territorio.
CONEGLIANO IRIDATA. L’Imoco ha calato il tris conquistando in Cina il suo terzo titolo nel Mondiale per Club dopo quelli festeggiati nel 2019 e nel 2022. La squadra di Daniele Santarelli in finale ha battuto le padrone di casa del Tianjin Bohai Bank. Eccellente ancora una volta Isabelle Haak, migliore in campo con 25 punti e premiata anche miglior opposto nonchè miglior giocatrice della manifestazione. Al terzo posto Milano, capace di piegare 3-0 le brasiliane del Dentil Praia. Per Conegliano si tratta del ventiseiesimo trofeo messo in bacheca nella sua ancor breve ma già ricchissima storia. Le pantere hanno chiuso nel migliore dei modi un 2024 da incorniciare visto che hanno vinto tutte le competizioni cui hanno partecipato: Coppa Italia a Trieste, scudetto contro Scandicci, Champions League ad Antalya, Supercoppa a Roma e infine Mondiale per Club in Cina. Ogni commento credo sia assolutamente superfluo.
COPPA ITALIA ROSA. Subito dopo Natale andranno in scena i quarti di finale della Coppa Italia femminile in gara secca. Domenica 29 dicembre Novara, quarta al termine del girone di andata, affronterà Busto Arsizio, quinta. Scandicci, seconda, se la vedrà con Bergamo, settima. Milano, terza, ospiterà invece Chieri, sesta. Lunedì 30 poi Conegliano, leader imbattuta del campionato, giocherà al Palaverde contro Vallefoglia, ottava. Chi la spunterà approderà alla Final Four in programma a Casalecchio di Reno sabato 8 e domenica 9 febbraio del nuovo anno.
COPPA ITALIA MASCHILE. Nelle stesse giornate vanno in scena anche le sfide dei quarti di finale della Coppa Italia di SuperLega maschile in programma sempre il 29 e il 30 dicembre:
15/12/2024
Ecco la nuova Guida al Volley 2025!
Finalmente ci siamo! La nuova Guida al Volley é pronta come ogni anno prima di Natale. Ricca come sempre di informazioni, dati, statistiche, profili dei protagonisti, albi d’oro, risultati e fotografie, tantissime fotografie tutte a colori. Sono molto soddisfatto dell’edizione numero 34 di un libro che ormai è diventato un punto di riferimento importante per tutti quelli che amano questo bellissimo sport. Se volete riceverla direttamente a casa vostra seguite le indicazioni che trovate nel banner in questa home page.
MONDIALE PER CLUB AMARO. Trento e Civitanova non sono riuscite a trattenere in Italia il titolo iridato per club conquistato nelle ultime due stagioni da Perugia. Nella finale di Uberlandia in Brasile, la formazione di Fabio Soli si è infatti arresa 3-1 al Sada Cruzeiro, in trionfo per quinta volta nella storia di questa manifestazione pareggiando in tal modo il record dei dolomitici: Alessandro Michieletto con i suoi 20 punti non è bastato per tener testa ai sudamericani, trascinati dalle nostre vecchie conoscenzeWallace e Lucas. Fuori dal podio della rassegna iridata la Lube, che nel match che valeva la medaglia di bronzo non ha saputo sfruttare ben quattro match ball a proprio favore prima di arrendersi 19-17 al tie break agli iraniani del Foolad Sirjan Iranian. Un vero peccato per la nostra pallavolo, non c’è che dire.
COPPA ITALIA ARRIVIAMO. La Lega maschile intanto ha già aperto la possibilità di acquistare i biglietti per l’evento di Casalecchio di Reno: gli appassionati potranno procedere all’acquisto dell’abbonamento valido per la due giorni di pallavolo nel cuore dell’Emilia fino al 6 gennaio e potranno usufruire di una speciale promozione natalizia per l’acquisto degli abbonamenti e dei biglietti. Dal 19 dicembre si potranno poi acquistare anche i singoli biglietti per le semifinali e la finale. I tagliandi saranno disponibili su www.vivaticket.com e in tutti i punti vendita Vivaticket oltre che nella sede della Lega Pallavolo Serie A in via Giuseppe Rivani 6 a Bologna. Per conoscere i nomi delle protagoniste bisogna attendere l’esito delle sfide dei quarti di finale il programma il 29 e il 30 dicembre: nella parte alta del tabellone Perugia (1)-Modena (8) e Verona (4)-Piacenza (5), nella parte bassa Trento (2)-Cisterna (7) e Civitanova (3)-Milano (6).
COPPA ITALIA ROSA. Il campionato femminile di A1 ha decretato le prime otto della classifica che si sfideranno nei quarti di finale della Coppa Italia in programma per il 29 dicembre. La capolista imbattuta Conegliano ospiterà lunedì 30 al Palaverde Vallefoglia, ottava con 17 punti, dallo stesso lato del tabellone in cui Novara affronterà Busto Arsizio: la squadra di Bernardi ha girato la boa al quarto posto con 27 punti battendo nella tredicesima giornata 15-10 al tie break Scandicci, quella di Barboliniha chiuso quinta con 26.
08/12/2024
I quarti di finale della Coppa Italia maschile, sfide emozionanti
La SuperLega ha emesso il secondo verdetto stagionale. Dopo la vittoria di Perugia nella Supercoppa, il girone di andata della regular season è andato in archivio promuovendo le prime otto classificate ai quarti di finale della Coppa Italia che si giocheranno domenica 29 dicembre: chi la spunterà in questa sfida senza prove d’appello sarà poi protagonista della Final Four che andrà in scena a Casalecchio di Reno il 25 e il 26 gennaio del prossimo anno.
LE PRIME DELLA CLASSE. A conquistare il titolo di campione d’inverno è stata Perugia, imbattuta e prima con 30 punti. Nell’ultima giornata ha però faticato le proverbiali sette camicie prima di piegare Piacenza: avanti 2-0, la formazione di Lorenzetti si è fatta riprendere e nel tie break l’ha spuntata per 15-9. Migliore in campo è stato premiato Plotnytskyi, protagonista finora di un’ottima stagione. Nei quarti della Coppa Italia affronterà lunedì sera 30 dicembre Modena, ottava con 14 punti, decisamente meno di quelli che era lecito attendersi alla vigilia: domenica il sestetto di Giuliani si è arreso in casa 3-1 a Milano, trascinata dal solito Reggers (il belga ha chiuso con 18 punti ed è terzo nella classifica dei migliori realizzatori con 201 punti dietro a Michieletto, che di punti ne ha totalizzati finora 208, e al leader Keyta, 266). Seconda alla fine del girone di andata è Trento con 27 punti dopo aver battuto per 3-1 Padova con 21 punti a testa di Michieletto e dell’mvp Rychlicki: nei quarti se la vedrà con la sorpresa Cisterna, settima a quota 15 dopo aver regolato per 3-1 una deludente Monza con 20 punti di Ramon e 17 di Faure. Terza a quota 23 è Civitanova dopo essersi aggiudicata 3-0 il derby marchigiano a Grottazzolina con 16 punti dell’mvp Lagumdzija: nei quarti giocherà contro Milano, sesta a quota 18 e sempre pericolosa in una gara secca. L’ultima sfida sarà tra Verona e Piacenza, appaiate a quota 21: gli scaligeri di Stoytchev hanno però chiuso brillantemente al quarto posto dopo aver piegato per 3-0 Taranto con 17 punti del solito Keyta e Cortesia mvp e potranno contare sul fattore-campo favorevole. I quarti della Coppa Italia promettono spettacolo e molta incertezza.
BIGLIETTI COPPA ITALIA. La Lega maschile ha già aperto la possibilità di acquistare i biglietti per l’evento di Casalecchio di Reno: gli appassionati potranno procedere all’acquisto dell’abbonamento valido per la due giorni di pallavolo nel cuore dell’Emilia fino al 6 gennaio e potranno usufruire di una speciale promozione natalizia per l’acquisto degli abbonamenti e dei biglietti. Dal 19 dicembre si potranno poi acquistare anche i singoli biglietti per le semifinali e la finale. I tagliandi saranno disponibili su www.vivaticket.com e in tutti i punti vendita Vivaticket oltre che nella sede della Lega Pallavolo Serie A in via Giuseppe Rivani 6 a Bologna.
n. 456 - pag. 2/38
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 456 - pag. 2/38
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
Archivio Editoriali
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]