Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Editoriali
n. 465 - pag. 22/39
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
n. 465 - pag. 22/39
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
14/03/2021
Conegliano tris in Coppa Italia, emozioni nei Play Off, VNL a Rimini
Qualche riflessione sul mondo del volley con una premessa importante: Valentina Vezzali, plurimedagliata schermitrice sei volte olimpionica, è il nuovo Sottosegretario alla Sport nominato dal Premier Mario Draghi. La speranza è che possa comprendere in fretta le tante necessità e gli infiniti problemi dello sport di base non concentrandosi solo sul vertice e sull’imminente Rassegna a Cinque Cerchi in Giappone, pur di grande importanza. “Lo sport è di tutti, lo sport è per tutti. Mi occuperò di chi vuole vincere le Olimpiadi, di chi vuole soltanto praticare stili di vita corretti, di chi vuole socializzare e di chi è il simbolo di una vera inclusione – ha dichiarato in occasione della sua prima uscita pubblica partecipando a una giornata di solidarietà per l’Associazione Italiana Persone Down organizzata a Roma delle Fiamme Oro, il gruppo cui appartiene – io sono una sportiva: mi batterò affinchè il settore riparta e venga sostenuto. Lo sport fa bene al corpo, alla mente e alla nostra economia. Mai come ora abbiamo bisogno di tanto sport”. Auguriamoci che ottenga in politica gli stessi risultati che ha collezionato in pedana. Per il bene dello sport.
07/03/2021
Manfredi nuovo Presidente federale, tempo di Play Off maschili e femminili
Mercoledì ci sarà lo spoglio delle votazioni per il nuovo Consiglio Federale svoltesi domenica ma dall’urna non scaturiranno sorprese visto che tutto era noto da diverso tempo: il nuovo presidente che succede al milanese Bruno Cattaneo (candidato alla Giunta Coni) è il pugliese Giuseppe Manfredi, i due vicepresidenti sono il confermato veneto Adriano Bilato e il rientrante laziale Luciano Cecchi, i consiglieri tutti quelli della lista preparata con dovizia da particolari da mesi. L’impegno della nuova governance della Fipav dovrà concentrarsi soprattutto nella gestione dell’emorragia di tesserati conseguente alla pandemia, non dimenticando ovviamente le attività delle nazionali. All’assemblea elettiva si è presentato anche il presidente del Coni Giovanni Malagò, che ha ribadito il suo legame amichevole con la pallavolo e ha promesso sorprese, manifestando la sua stima per il nuovo numero uno del volley (che peraltro a breve dovrà votarlo per il suo terzo mandato…).
04/03/2021
Sette italiane avanti in Europa
Settimana importante per la pallavolo italiana in Europa, mentre nel fine settimana vanno in scena le elezioni federali, con Giuseppe Manfredi che verrà nominato nuovo presidente della Fipav.
CHAMPIONS MASCHILE. Settimana importante per le nostre squadre: martedì nell’elettrizzante derby italiano Perugia ha eliminato Modena battendo gli emiliani 15-5 al golden set e recuperando così una situazione oltremodo complicata (i gialloblù di Giani partivano dal netto successo per 3-0 colto nel match di andata), mercoledì Civitanova è stata malauguratamente eliminata ad opera dello Zaksa di Nick Grbic arrendendosi 16-14 al golden set, e giovedì Trento ha staccato il biglietto per la Final Four eliminando Berlino, già piegato 3-1 in Germania e superato 3-0 nel cuore delle Dolomiti. La pallavolo italiana sarà così rappresentata da due squadre con il tricolore sul petto nel momento-clou della Champions maschile. Le due semifinali in programma il 16 e il 23 marzo saranno dunque Kazan-Zaksa (i russi hanno eliminato il Belchatow) e il derby italiano Trento-Perugia. Un vero peccato, perché avremmo potuto assistere a una finale tutta italiana.
28/02/2021
Primi verdetti nei Play off maschili, Perugia salva in A1 donne, settimana di Champions
Sottorete sta succedendo veramente di tutto. Play off maschili, Champions League, movimenti di mercato, cambi repentini e inattesi di panchine, come quello che ha visto esonerare come d’incanto Fefè De Giorgi, con il ct Chicco Blengini chiamato a sostituirlo in tutta fretta (lui stava lavorando per la prossima stagione alla Lube, non per questa…). E intanto nel fine settimana vanno in scena le elezioni federali, con Giuseppe Manfredi che verrà nominato nuovo presidente della Fipav.
PLAY OFF MASCHILI. Primi verdetti nel turno preliminare. Sono approdate ai quarti di finale Piacenza e Modena: i biancorossi di Bernardi hanno eliminato Padova con un doppio 3-1 e adesso se la vedranno con Trento, mentre i gialloblù di Giani hanno messo fuori Ravenna con un doppio 3-0 e adesso giocheranno contro Civitanova. Tutto ancora aperto invece tra Milano e Verona: dopo che la squadra di Piazza si è aggiudicata gara 1 per 3-1, quella di Stoytchev ha pareggiato la situazione imponendosi con il medesimo punteggio.
21/02/2021
Una settimana importante per la pallavolo italiana
Prendo spunto dalla fotografia pubblicata da Leandro De Sanctis (giornalista-amico del Corriere dello Sport autore del libro “La leggenda di Rio” che vi consiglio di leggere…) per una riflessione: qui, all’Europeo maschile del 1991 a Berlino eravamo ben 24 (!) giornalisti-inviati al seguito. Adesso quanti sono quelli che si occupano stabilmente di pallavolo sui media in maniera continuativa, facendo di questa passione una professione che consenta di viverci? Il dibattito è aperto… e ne parleremo di certo prestissimo. Intanto iniziamo con le riflessioni del giorno.
DRAGHI DIXIT. "Lo sport è importante e svolge un ruolo profondamente radicato nella nostra società e nell'immaginario collettivo, ed è stato fortemente colpito dall'emergenza della pandemia. Questo Governo si impegna a preservare e a sostenere il sistema sportivo italiano tenendo conto delle sue peculiarità non solo in relazione agli investimenti e ai posti di lavoro, ma anche per il suo straordinario valore sociale, educativo e formativo.
15/02/2021
Italiane in Champions avanti tutta
La pallavolo italiana festeggia un risultato eccezionale: tutte e quattro le squadre maschili e tutte e quattro le squadre femminili partecipanti alla Champions League si sono qualificate per i quarti di finale. Dopo i bis di trionfi per Novara e Civitanova all’ultima SuperFinals di Berlino, ecco l’ennesima conferma della qualità del nostro campionato.
CLASSIFICA DEFINITA. In campo maschile ci sarà il vibrante faccia a faccia tra Modena e Perugia (che sta per salutare Atanasijevic dopo 8 anni di reciproche soddisfazioni), mentre Trento affronterà da favorita i tedeschi del Berlino e Civitanova cercherà di fare un sol boccone dei polacchi del Kedzierzyn Kozle. L’altra formazione polacca del Belchatow dovrà invece giocare con i sempre pericolosi russi dello Zenit Kazan. In campo femminile Novara affronterà il Fenerbahce Istanbul per centrare l’impresa e Busto Arsizio se la vedrà con le temibili turche dell’Eczacibasi Istanbul, mentre Scandicci e Conegliano daranno vita a una bella sfida tutta italiana.
11/02/2021
La griglia dei Play Off maschili
In attesa di sapere dove e come si giocherà la prossima edizione della Volleyball Nations League (bolla in Russia o in Polonia?), sta per iniziare la post season maschile.
CLASSIFICA DEFINITA. La regular season ha emesso i suoi verdetti definitivi. Prima è Perugia con 54 punti, nonostante l’ultima sconfitta casalinga con Monza (con un 3-0 netto, tra le polemiche per la squadra schierata). Seconda è Civitanova con 51 punti (anche la Lube ha perso 3-2 a Vibo tenendo a riposo diversi titolari) e terza è Trento con 47 (dopo l’ultima vittoria per 3-1 con Ravenna). Quarta a quota 39 è Monza (dopo il successo con Verona per 3-0 nel recupero), quinta Vibo con 37, gli stessi punti di Piacenza, sesta. Settima è Modena con 34 e ottava Milano con 33. Nona Verona con 23, decima Ravenna con 19 e undicesima Padova con 15. Ultima con soli 7 punti in 22 partite è Cisterna, la sola esclusa dai play off (si dice nell’ambiente che sta per arrivare un grande sponsor per rilanciare la squadra pontina).
07/02/2021
Sprint finale in campionato, sogni italiani in Champions
Mentre la pallavolo italiana festeggia l’accesso ai quarti di finale della Champions League femminile di tutte e quattro le sue squadre (Busto, Conegliano, Novara e Scandicci, sorteggio per i prossimi accoppiamenti venerdì 12), il volley maschile sogna di fare poker questa settimana con Perugia, Civitanova, Trento e Modena. In attesa di sapere dove verrà organizzata la SuperFinals il primo maggio (forse in Italia).
VERTICE DEFINITO. Mancano ancora alcune partite per chiudere la regular season, però sono già stati emessi alcuni verdetti. Prima è Perugia con 54 punti, nonostante l’ultima sconfitta casalinga con Monza (con un 3-0 netto, tra le polemiche per la squadra schierata). Seconda è Civitanova con 51 punti (anche la Lube ha perso 3-2 a Vibo tenendo a riposo diversi titolari) e terza è Trento con 47 (dopo l’ultima vittoria per 3-1 con Ravenna). Quarte a quota 37 Vibo e Piacenza, che domenica sera ha piegato Milano 15-11 al tie break. Sesta attualmente è Monza con 36 punti, settima Modena con 34 e ottava Milano con 30.
01/02/2021
La Coppa Italia a Civitanova
Erano partite con i favori del pronostico in Superlega e stanno rispettando le attese: Civitanova e Perugia sono le grandi, incontrastate protagoniste della stagione e si stanno dividendo la posta in palio. Dopo che la Sir Safety ha vinto la Supercoppa a Verona, la Lube ha pareggiato i conti conquistando alle porte di Bologna la Del Monte Coppa Italia. E mercoledì si tornano ad affrontare nella penultima giornata della regular season in un match che vale il primo posto.
CIVITANOVA IN FESTA. E’ stata una festa decisamente strana, vissuta in un clima davvero particolare: la Final Four della Del Monte Coppa Italia di Superlega non ha avuto la consueta, entusiasta cornice di pubblico che ha caratterizzato le precedenti edizioni a causa dei ben noti problemi legati alla pandemia. L’evento, per pochi intimi presenti alla Unipol Arena di Casalecchio, è stato organizzato come sempre in maniera perfetta dalla Lega maschile nell’ormai tradizionale teatro che lo accoglie da diversi anni: il successo è andato con merito a Civitanova, che ha regolato per 3-0 Modena in semifinale e nell’atto conclusivo ha piegato 3-1 le velleità di Perugia, caparbia fino alla fine (ma anche condizionata dalla perdurante assenza di Atanasijevic).
27/01/2021
Le "Magic Four" protagoniste della Final Four di Casalecchio
Sta per arrivare un momento molto atteso da tutti gli appassionati di pallavolo: l’assegnazione della Coppa Italia della Superlega. Un grande appuntamento che catalizzerà l’attenzione creando interesse e regalando grande spettacolo in campo e in tv. Intanto, per fortuna, si sono giocate regolarmente tutte le partite sia in Superlega che in A1 femminile.
TROFEO PRESTIGIOSO. Grande appuntamento nel week end a Casalecchio di Reno, dove andrà in scena per la terza volta consecutiva la final four della Del Monte Coppa Italia maschile. L’atmosfera che si vivrà sarà infinitamente differente rispetto a un anno fa, quando proprio in questo impianto stracolmo di pubblico e di passione era stato assegnato l’ultimo trofeo della pallavolo prima dello stop forzato. A sollevarlo al cielo era stata la Lube Civitanova, vincitrice di Perugia al quinto set di una bellissima partita. Questa volta i tifosi non ci saranno e l’atmosfera sarà molto diversa, visto che l’ingresso sarà tassativamente limitato agli addetti ai lavori per le ristrettezze determinate dalle normative covid, ma chi ama la pallavolo potrà comunque godersi lo spettacolo da casa in tv. Tanto per cambiare ad affrontarsi saranno ancora le “magic four”: alle 15.30 la prima semifinale sarà Civitanova-Modena e alle 18.00 la seconda Perugia-Trento.
17/01/2021
Un mese ad alta intensità pallavolista
Parto con una nota personale, prima di parlare un po’ di quanto accade sottorete (per fortuna a fine mese riparte la serie B!). E’ stato un privilegio e un grande piacere poter presentare la Supercoppa di calcio che si giocherà mercoledì sera al Mapei Stadium di Reggio Emilia tra Juventus e Napoli. La vernice ufficiale è andata in scena a Reggio Emilia, la mia città, nella bellissima Sala del Tricolore, dove avevo ricevuto uno dei primi riconoscimenti (per l’esattezza un premio Coni) nel lontanissimo 1983. Devo ammettere di essermi emozionato tantissimo, perché mi pareva di vivere il fil rouge della mia vita non solo professionale. E ringrazio di cuore l’Amministratore Delegato della Lega Serie A Luigi De Siervo per le belle parole che ha speso al mio indirizzo pubblicamente durante questo importante momento condiviso anche con il sindaco reggiano Luca Vecchi e con il Governatore dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini, tra l’altro grandissimo tifoso di pallavolo (di Modena Volley, nello specifico).
SPRINT FINALE. In SuperLega mancano solo tre giornate alla fine della regular season, rivisitata nel calendario per farla terminare il 7 febbraio: in questo modo scatteranno subito i play off scudetto e poi si lascerà spazio alla nazionale in proiezione olimpica. In vetta alla classifica insiste in solitaria Perugia, prima con 49 punti dopo aver battuto anche Miano per 3-1 con 27 punti del solito Leon
06/01/2021
Buon anno a chi ama la pallavolo
E’ scattato il 2021, lasciandosi alle spalle il più brutto anno della nostra esistenza. La parola più diffusa in tutti noi è speranza, e non potrebbe essere altrimenti dopo la paura che abbiamo vissuto (e che purtroppo viviamo ancora) e l’incertezza del nostro domani. Focalizziamoci su quello che accadrà nei prossime mesi nel mondo del volley. Con il sogno di tornare al più presto a una vita più o meno "normale".
CAMPIONATI A SINGHIOZZO. Ammetto che non invidio assolutamente chi deve gestire il campionato maschile e quello femminile, con un’infinità di partite continuamente rinviate a causa di una pandemia bastarda che non accenna ad allentare la morsa. Nonostante tutto si sta comunque andando avanti, con tante variazioni al calendario e qualche inevitabile modifica anche al regolamento: la Lega maschile ad esempio ha deciso di cancellare l’unica retrocessione prevista in Superlega, consentendo all’ormai condannata Cisterna di tirare un grande sospiro di sollievo.
n. 465 - pag. 22/39
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
n. 465 - pag. 22/39
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
Archivio Editoriali
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]