Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Editoriali
n. 465 - pag. 24/39
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
n. 465 - pag. 24/39
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
11/10/2020
Perugia insiste, Trento rosa sorprende, Azzurrine quarte all'Europeo
Questa volta inizio con un sincero e dovuto ringraziamento a tutti quelli che mi hanno fatto gli auguri per il mio 62° compleanno: siete stati davvero tantissimi con ogni mezzo antico e moderno, ben oltre quello che era logico attendersi, e sono sinceramente commosso per l’incredibile affetto che mi ha circondato. Più passa il tempo e più ci si rende conto dell’importanza che riveste poter condividere la quotidianità con le persone care e con gli amici. Vi abbraccio tutti con forza.
PERUGIA NON MOLLA. Quattro giornate di SuperLega e quattro vittorie da tre punti per Perugia, leader in solitaria della classifica con una lunghezza di vantaggio su Civitanova: le due protagoniste della recente Supercoppa saranno presumibilmente le principali antagoniste per la conquista dello scudetto. Gli umbri di Vital Heynen hanno violato il campo di Verona con un sofferto 3-0 applaudendo il solito Leon (mvp con 20 punti decisivi) e i marchigiani di Fefè de Giorgi hanno fatto altrettanto a Monza con un gigantesco Simon (nelle file brianzole ha esordito Filippo Lanza). Dietro Sir Safety e Lube il gruppo si sta già distanziando.
08/10/2020
Perugia e Conegliano già in fuga, Europei giovanili con l'Italia protagonista
Campionato e nazionali giovanili a tutto gas: la pallavolo non si ferma mai. Peccato che molte delle emozioni che sa regalare non possano essere condivise dal pubblico a causa dell’emergenza sanitaria che purtroppo sta di nuovo bloccando il nostra Paese e di conseguenza anche i palasport del volley.
PERUGIA IN VETTA. Tre sole giornate e una squadra comanda in solitaria la SuperLega: si tratta di Perugia, che dopo aver vinto la Supercoppa sta confermando tutta la sua potenzialità anche in questo avvio di campionato. Mercoledì sera nel silenzio di PalaBarton ha collezionato il terzo successo consecutivo da 3 punti annichilendo Padova con un secco 3-0: 13 i punti del solito Leon (con 4 ace) e 11 punti a testa per Ter Horst e Plotnytskyi, premiato migliore in campo. Civitanova è seconda con un punto di ritardo dopo aver battuto Trento nel big match del turno infrasettimanale (giocato senza pubblico) con 15 punti (e il 71% di positività in attacco) dell’mvp Yoandy Leal. Prima sconfitta stagionale per Milano, che cullava sogni di primato: Vibo Valentia, trascinata dal neo-papà Saitta, ha infatti violato l’Allianz Cloud per 3-1.
04/10/2020
Azzurrini d'argento, vertice delineato in SuperLega e A1 femminile
Settimana come sempre a tutta-pallavolo.
ARGENTO EUROPEO. La nazionale maschile ha conquistato a Brno la medaglia d’argento all’Europeo Under 20: in finale gli azzurrini sono stati sconfitti per 3-1 ad opera della fortissima Russia in quella che ha rappresentato la riedizione dell’atto conclusivo del Mondiale Under 19 che lo scorso anno a Tunisi aveva visto l’Italia imporsi 3-1. Nella squadra di Frigoni sono stati 25 punti per Michieletto, 16 per Rinaldi e 15 per Stefani, tre giocatori di cui sentiremo parlare in futuro. Questa è l’undicesima medaglia per la nostra pallavolo in 27 edizioni di questa manifestazione, la quinta d’argento a distanza di vent’anni dall’ultima che era stata conquistata nel 2000 a Catania (complice la sconfitta in finale proprio contro la Russia per 3-2). Alessandro Michieletto, grandissima promessa del volley mondiale, è stato premiato con merito miglior giocatore del torneo, Tommaso Rinaldi miglior schiacciatore e Paolo Porro miglior palleggiatore.
02/10/2020
A Perugia la Supercoppa, SuperLega al via, Azzurrini al top
Supercoppa maschile, campionati al via, elezioni federali: la pallavolo non si ferma davvero mai.
PERUGIA IN TRIONFO. Avevamo ipotizzato una sfida vibrante sfida tra Perugia e Civitanova a caratterizzare la finale della Supercoppa organizzata al palasport di Verona, e così è stato. E’ infatti finita 16-14 al tie break per la formazione umbra, detentrice del trofeo. Contro una Lube coriacea, la Sir Safety ha avuto 31 punti dal solito, micidiale Leon, premiato con merito mvp della manifestazione cui hanno assistito 1,237 spettatori. Un primo passo avanti vero la ripartenza della pallavolo dopo tanti mesi di stop. Perugia ha così centrato il terzo successo in Supercoppa nelle ultime 4 edizioni di un evento che ancora una volta ha regalato uno spettacolo pallavolistico di grande livello, pur essendo all’inizio della stagione. Unico dato negativo l’ascolto televisivo su Rai 2 in prima serata: solo 464.000 spettatori con lo share del 2,3%. Obiettivamente un po’ poco, anche se la diretta in verità non è che sia stata promossa tanto.
20/09/2020
Perugia-Civitanova per la Supercoppa, al via il campionato rosa
Dopo tanti interrogativi e tanti dubbi legati al covid, si è finalmente ripreso a giocare sottorete: Coppa Italia e Supercoppa maschile e campionato femminile. Con la speranza di vedere presto tanti tifosi nei palasport dopo che il calcio ha aperto il fronte nel primo week end della Serie A. Iniziamo però con un evento tecnico che prenderà vita a breve.
WORK SHOP AL PAVESI. E’ ufficiale: anche quest’anno viene organizzato il corso per allenatori al Centro Pavesi di Milano. Sarà sabato 10 ottobre solo nel pomeriggio limitato a soli 200 presenze per rispettare le regole e il distanziamento. I due relatori d’eccezione saranno Lorenzo Bernardi e Davide Mazzanti, il ct della nazionale femminile che è ormai un amico di questo tradizionale e qualificato appuntamento che si avvarrà delle dimostrazioni delle due selezioni regionali lombarde. Segnatevelo in agenda, perché sarà bellissimo. Gli interessati possono chiedere informazioni e dettagli al Comitato Regionale della Lombardia.
14/09/2020
Dagli Azzurri campioni d'Europa all'emozionante Premio Fair Play Menarini
“Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di suscitare emozioni. Può creare speranza dove prima c’era solo disperazione. E’ più potente di qualunque governo nel rompere le barriere razziali. Lo sport ride in faccia a ogni tipo di discriminazione”. Le parole di Nelson Mandela sono universali nel tempo e senza confini. E rappresentano lo spirito del Premio Fair Play Menarini organizzato anche quest’anno nonostante l’emergenza-covid.
UN PREMIO SPECIALE. E’ stata una serata come sempre ricca di emozioni uniche e di grandissimi campioni del mondo dello sport, autentiche leggende. Un momento unico in Italia, che quest’anno si è aperto con un commovente omaggio ai medici e agli infermieri di tutta Italia, applauditi con riconoscenza sincera dai fortunati presenti nella bellissima Piazza del Municipio di Castiglion Fiorentino. Insieme a Rachele Sangiuliano ancora una volta ho avuto il privilegio di rendere omaggio ad alcuni dei più grandi interpreti di diverse discipline, tutti accomunati da qualità comportamentali oltre che tecniche e tattiche. Dallo sciatore Dominik Paris al pilota di Formula 1 Giancarlo Fisichella, dal giovane talento del nuoto Benedetta Pilato al ct della pallanuoto Alessandro Campagna, dalle sorelle sciatrici Elena e Nadia Fanchini al martello cubano Joel Despaigne, avversario in tante occasioni dell’Italia di Velasco
07/09/2020
Conegliano superstar, torna il Work shop per allenatori
Dopo sei, terribili mesi di lockdown, si è finalmente tornato a giocare assegnando il primo trofeo della nuova stagione. Insomma, qualcosa si sta finalmente muovendo sottorete, anche se non tutti i meccanismi sono ancora oliati alla perfezione.
EGOMONIA IMOCO. Battendo in finale Busto Arsizio per 3-0, Conegliano, ha festeggiato la terza Supercoppa femminile consecutiva, la quarta della sua storia. La squadra di Santarelli, che ha avuto Raphaela Folie premiata con merito MVP, ha letteralmente dominato questo appuntamento confermando la sua incredibile fora d’urto e la domanda sorge spontanea: chi riuscirà a fermarla quest’anno? Una nota stonata: l’evento avrebbe dovuto disputarsi in Piazza dei Signori, però a metà della seconda semifinale tra Busto e Novara è stato deciso di sospendere perché il campo era troppo scivoloso trasferendosi nel meno scenografico palasport di Vicenza. Ovviamente il colpo d’occhio è stato ben diverso da quello che si voleva mostrare al Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora, ospite della finale che è stata vista in tv da 823.000 spettatori, con uno share del 4,1% e 3.741.000 contatti. Numeri che per obiettività era logico attendersi migliori, visto che si era in diretta su Rai 2 in prima serata. Attendiamo di vedere quello che farà la Supercoppa maschile per fare una comparazione pallavolistica.
02/09/2020
Qualcosa si è finalmente mosso sottorete
Mentre questa pazzesca estate continua a riservare spiacevoli soprese, con il maltempo che nell’ultimo week end ha funestato mezza Italia dopo che a rovinare le nostre giornate ci aveva peraltro già pensato il covid-19, si è ripreso finalmente a giocare. Sia in palestra, tassativamente a porte chiuse, sia sulla sabbia, con pochissime persone ad assistere alle finali del campionato italiano di beach volley. Un timido segno di risveglio dopo il lungo letargo cui eravamo stati purtroppo costretti. Nelle ultime ore il dottor Agostino Miozzo, coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico, ha però dichiarato che le scuole possono ripartire ma che gli stadi possono aspettare, rappresentando una priorità… Per lo sport il momento della riapertura al pubblico pare ancora lontano.
STRAGE DI SOCIETA’. Il coronavirus ha cancellato dalla serie A ben 13 squadre in 5 sport diversi. Nella pallavolo hanno abbandonato nel maschile Sora, ripartita dalla serie C, e nel femminile Filottrano, per problemi economici. Nella pallacanestro sono scomparse Pistoia tra gli uomini, autoretrocessasi, e tra le donne Torino e Palermo, non iscritte per mancanza di sponsor.
24/08/2020
Finalmente si gioca!
Con la grande paura legata al covid-19 che continua a tormentarci anche dopo queste vacanze peraltro non ancora terminate, ci si interroga sulla possibilità di poterci gustare da vicino il volley, finalmente giocato dopo sei lunghi mesi di pausa forzata. E’ stata un’estate strana, addirittura senza le nazionali in campo. Chi ama questo sport non vede dunque l’ora di tornare nei palasport per applaudire i propri beniamini: però occorre usare cautela visto che il pericolo è ben lungi dall’essere allontanato definitivamente.
L'APPELLO DEI SINDACI. In tal senso, sei sindaci hanno scritto al Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora per sensibilizzarlo proprio su questo argomento. Si tratta del sindaco di Trento Tiziano Uez, di Casalmaggiore Filippo Bongiovanni, di Padova Diego Bonavina, di Ravenna Roberto Giovanni Fagnani, di Cremona Luca Zanacchi e dell'assessore allo sport del comune di Roma Daniele Frongia. Servirà a qualcosa il loro appello?
19/08/2020
Chi potrà godersi lo spettacolo del volley?
Dopo un ferragosto di (meritate) vacanze e di (apparente) serenità, torna la paura del covid-19. I segnali sono purtroppo poco rasserenanti, per non dire preoccupanti. Non solo in Italia. Con il rischio che il Governo pensi addirittura ad un nuovo lockdown in autunno visto l’impennarsi del numero dei contagiati da questo virus vigliacco. Dal tutto chiuso al liberi tutti e poi di nuovo indietro… la lotta alla calamità dell’anno è un viaggio di andata e ritorno. Speriamo il bene, non dimenticandoci di attenerci alla norme di precauzione che ben conosciamo, dall’uso delle mascherine all’evitare inutili assembramenti.
PUBBLICO A RISCHIO. Questa situazione di nuovo al limite si ripercuote inevitabilmente anche sul mondo dello sport. Il calcio, il cui campionato scatterà il 19 settembre, sa già che non potrà far entrare i tifosi almeno fino al 3 ottobre in occasione della terza giornata. Ancora più a rischio ovviamente gli sport che si giocano al chiuso come la pallavolo
11/08/2020
Buon ferragosto a tutti
Dopo tante ansie, tante paure e tanti dubbi sul nostro presente e sul nostro futuro, il periodo di ferragosto ci ha
portato finalmente la voglia di sorridere un po’, qualche giorno di vacanza e soprattutto alcune notizie positive in tema di sport.
CREDITO DI IMPOSTA OK. La prima bella notizia riguarda l’approvazione del credito di imposta sulle
sponsorizzazioni sportive, contenuto nel Decreto agosto. Questa misura molto importante per le società,
proposta dal Comitato 4.0, dopo un primo rifiuto e dopo un percorso assai travagliato è stata accolta dal Governo.
Decisivo l’intervento del Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, che ha compreso il valore dello sport nel
sistema economico e produttivo del Paese, nonché del Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora. Un bel sospiro di sollievo dopo tanti comprensibili timori sul domani immediato del nostro movimento dilettantistico.
04/08/2020
La calda estate dello sport
Non c’è veramente tregua per lo sport in questa travagliata estate alle prese con la crisi post-covid e con la rivoluzione del Palazzo.
LA RIFORMA DELLO SPORT. La tanto discussa riforma dello sport avviata oltre un anno fa da Giancarlo Giorgetti, tra l’altro amico di vecchia data della pallavolo e della sua Federazione (di cui è stato revisore dei conti), continua a generale fortissimi contrasti. Prima la nascita di Sport e Salute, controllata dal Mef e ideata con lo scopo di gestire la cassaforte contenente i cospicui sussidi governati in sostituzione del Coni, poi la creazione del Dipartimento Sport, con il Ministero che si è appropriato delle chiavi della politica sportiva svuotando “de facto” Sport e Salute. Adesso, dirompente, lo scontro interno al Movimento 5 Stelle che ha rinviato il tavolo di discussione con la maggioranza sul testo di riforma, bocciando nei fatti il lavoro svolto del Ministro dello Sport Spadafora.
n. 465 - pag. 24/39
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
n. 465 - pag. 24/39
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
Archivio Editoriali
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]