Europeo femminile 2021: l’Italia si impone 3-0 nel match con la Croazia

25/08/2021

Zara. Percorso netto delle azzurre al Campionato Europeo Femminile 2021. Quarto successo consecutivo per l’Italia che questa sera alla Krešimir Cosic Sports Hall di Zara hanno superato le padrone di casa della Croazia 3-0 (25-15, 25-23, 25-14). Il big match della Pool C, fino alla sfida di questa sera le due squadre erano a pari punti in classifica, ha premiato le azzurre che sono scese in campo con grinta e determinazione. Limato il numero di errori e trovato un ritmo efficace Sylla e compagne sono riuscire a imporre il proprio gioco.

Da segnalare l’uscita della centrale Sarah Fahr nel terzo set a causa di una ricaduta da un salto. Le condizioni dell’azzurra saranno valutate nelle prossime ore.

Domani l’Italia affronterà l’ultimo impegno previsto dal calendario della Pool C. Le azzurre scenderanno in campo alle ore 20 (RaiTre e DAZN) per la sfida con la Svizzera.
 

CRONACA – Anche in questo quarto impegno europeo il ct Davide Mazzanti schiera il sestetto composto dalla diagonale Orro-Egonu, dalle schiacciatrici Pietrini e Sylla, dalle centrali Fahr e Chrichella e il libero De Gennaro. Il ct della Croazia, Daniele Santarelli, risponde con Milos, Butigan, Fabris, Ikic, Dumancic, Peric e il libero Sain.

Le due formazioni si fronteggiano punto a punto in avvio di primo set (7-7). Due ace consecutivi di Pietrini e un muro piazzato dell’Italia segnano il primo vantaggio azzurro (7-10). Due ace di Egonu valgono il +8 (9-17) e l’accelerazione azzurra prosegue (9-19). La Croazia non riesce a tenere il passo dell’Italia che chiude agevolmente il primo set a proprio favore (15-25).

In avvio di seconda frazione le azzurre fanno fatica a trovare la continuità del set precedente, soprattutto in battuta, e la Croazia resta a un’incollatura (10-11). La gara imbocca i binari dell’equilibrio (17-17), un time out chiamato dal ct Mazzanti rimette in moto le azzurre (18-20) ma la Croazia è brava a ricucire (20-20). Nel finale sono le atlete della nazionale tricolore a trovare lo spunto giusto per chiudere (23-25) e portarsi sul 2-0 nel conto set.

In avvio di terza frazione le azzurre ritrovano il giusto ritmo (3-9). Limati nuovamente gli errori e trovata la giusta continuità Sylla e compagne si spingono sul +8 (4-12). Fahr a causa di una ricaduta da un salto deve uscire dal campo e viene sostituita da Danesi. La manovra dell’Italia non trova resistenza da parte della Croazia (7-21). Nel finale le padrone di casa sfruttano un passaggio a vuoto delle azzurre per riavvicinarsi (15-22), ma Sylla e compagne possono chiudere senza patemi set e partita (14-25)

 

CROAZIA-ITALIA 0-3 (15-25, 23-25, 14-25)

CROAZIA: Milos 1, Butigan 5, Fabris 13, Ikic 5, Dumancic 5, Peric 2; Sain (L), Mlinar 3, Samadan, Klaric, Deak, Kulic. Ne: Strunjak, Bozicevic (L). All. Santarelli.

ITALIA: Pietrini 14, Fahr 5, Egonu 24, Sylla 7, Chirchella 4, Orro 1; De Gennaro, Gennari, Malinov, Danesi 1, Parrocchiale. Ne: Bonifacio, Nwakalor, D’Odorico. All. Mazzanti.

ARBITRI: Alexey Pashkevichn (RUS) e David Fernandez Fuentes (ESP)

DURATA SET: 31’, 31’, 26’.

CROAZIA: 4 a, 10 bs, 3 mv, 18 et.

ITALIA: 8 a, 8 bs, 6 mv, 18 et.

Pool C: risultati e calendario

Giovedì 19 agosto: Croazia-Svizzera 3-0 (25-20, 25-19, 25-21)

Venerdì 20 agosto: Italia-Bielorussia 3-0 (25-20, 25-18, 25-16), Ungheria-Slovacchia 3-1 (25-20, 25-23, 20-25, 25-18)

Sabato 21 agosto: Bielorussia-Croazia 0-3 (19-25, 23-25, 15-25), Ungheria-Svizzera 2-3 (25-22, 23-25, 27-29, 25-23, 11-15)

Domenica 22 agosto: Croazia-Slovacchia 3-0 (25-21, 25-14, 25-13); Italia-Ungheria 3-0 (25-16, 25-15, 25-19)

Lunedì 23 agosto: Slovacchia-Italia 1-3 (19-25, 18-25, 27-25, 17-25); Svizzera-Bielorussia 0-3 (23-25, 15-25, 15-25)

Martedì 24 agosto: Ungheria-Croazia 1-3 (19-25, 25-21, 17-25, 21-25), Svizzera-Slovacchia 1-3 (25-21, 14-25, 19-25, 22-25)

Mercoledì 25 agosto: Bielorussia-Ungheria 3-2 (20-25, 14-25, 25-16, 25-23, 15-12); Croazia-Italia 0-3 (15-25, 23-25, 14-25)

Giovedì 26 agosto: Slovacchia-Bielorussia (ore 17); Italia-Svizzera (ore 20) diretta su RaiTre e DAZN

Il roster della Svizzera: 2. Korina Perkovac (O), 3. Nicole Eiholzer (O), 5. Thays Deprati (L), 6. Madlaina Matter (C), 7. Méline Pierret (P), 8. Samira SULSER (C), 9. Sarina Wieland (O), 10. Sarah Van Rooij (O), 11. Maja Storck (O), 13. Oriane Hämmerli (P), 14. Laura Künzler (O - cap), 16. Flavia Knutti (L), 19 Godeliv Schwarz (C), 24. Lea Zurlinden (C). All. Johanna Van Hintum.

Sigla.com - Internet Partner