Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
>
Europeo femminile: tie-break decisivo, Italia senza medaglie
Europeo femminile: tie-break decisivo, Italia senza medaglie
02/10/2011
La delusione delle azzurre per la medaglia sfuggita agli Europei 2011
La delusione delle azzurre per la medaglia sfuggita agli Europei 2011
ITALIA-TURCHIA 2-3 (21-25, 25-25, 27-25, 19-25, 10-15)
ITALIA: Del Core 11, Arrighetti 11, Costagrande 22, Piccinini 12, Gioli 11, Lo Bianco 3, Leonardi (L), Bosetti, Guiggi, Ortolani, Ferretti. N.e. Anzanello. All. Barbolini.
TURCHIA: Ozsoy 17, Toksoy 6, Darnel 31, Gumus 2, Erdem 18, Cemberci 6, Kuzubasioglu (L), Guresen (L), Sonsirma 8, Karakoyun, Uslupehlivan. N.e. Cansu. All. Motta.
ARBITRI: Bjelic (Srb) e Zahorcova (Cze).
Spettatori: 1000. Durata set: 24, 22, 28, 25, 16. Italia: bv 2, bs 5, mv 10, e 12. Turchia: bv 5, bs 16, mv 15, 16.
Belgrado. L'Italia finisce l'Europeo ai piedi del podio, sconfitta nella finale per la medaglia di bronzo, al tie-break dalla Turchia, che ha replicato il successo colto a Monza nella prima fase.
Delusione e diversi volti tristi nella squadra italiana, che ha giocato in maniera decisamente piu` incisiva e convinta rispetto alla semifinale con la Germania. Ma non è bastato.
A freddo si potranno fare tutte le cosiderazioni per un risultato inferiore alle attese, ma che ribadisce l'appartenjneza all'elite continentale delle azzurre.
L'Italia ha iniziato malino il match, poi il suo rendimento è cambiato. Soprattutto nel secondo set, ma anche nella seconda parte del terzo le campionesse uscenti hanno mostrato di avere un grande repertorio difensivo. Purtroppo l'attacco non ha funzionato con continuità
La Turchia, allenata dal brasiliano Marco Aurelio Motta, sulla panchina italiana dal 1992 al 1995, ha dimostrato di essere squadra di grande qualità. Del resto il suo cammino è stato un crescendo, dalla sconfitta con la Croazia si è passati alle vittorie con Italia e Russia, alla splendida e sfortunata semifinale persa di misura con la Serbia, alla conquista di questa medaglia.
L'Italia in vantaggio per 2-1 non ha trovato piu` il bandolo del gioco, è stata rimontata e ha ceduto abbastanza nettamente nel quinto set.
Da domani sarà tempo di bilanci, per programmare il futuro e trovare la strada giusta per acquisire la qualificazine al torneo olimpico.
BARBOLINI
- "
Peccato siamo arrivati vicini ad una medaglia, ma non l'abbiamo presa. Prima della gara comn le ragazze ci eravamo detti quanto fosse importante salire sul podio, anche per prendere un bronzo. sarebbe stato un bel risultato, ci abbiamo provato con tutti i mezzi, ma non ci siamo riusciti. La Turchia ha meritato è stata piu` lucida nei momenti difficili, noi invece abbiamo trovato tantissima difficoltà in attacco. Il giudizio sul torneo sarebbe stato buono se fosse arrivata la medaglia. Ci è mancato qualcosa, ci è mancata la continuità."
precedente:
Guidetti: "E' notte, l'1,46, non ho sonno. L'adrenalina non scende".
successivo:
Europei femminili: Italia sconfitta dalla Germania 3 a 0, giocherà per il bronzo
Archivio Attività internazionale
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]