Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
>
Final Six Grand Prix 2017: Davide Mazzanti alla vigilia di Italia-Stati Uniti
Final Six Grand Prix 2017: Davide Mazzanti alla vigilia di Italia-Stati Uniti
02/08/2017
Nanchino. Giornata di vigilia per la Nazionale Italiana femminile che domani farà il suo esordio nel World Grand Prix 2017, affrontando le campionesse mondiali statunitensi (ore 9 italiane, diretta streaming QUI). Nel match inaugurale delle Finali oggi la formazione americana è stata superata 3-2 (25-22, 25-17, 23-25, 18-25, 15-11) dalla Serbia, altra avversaria delle azzurre nella Pool K: la sfida contro le vice-campionesse olimpiche è fissata per venerdì.
Per Chirichella e compagne la partita contro la formazione di Karch Kiraly segnerà il ritorno alla Final Six a distanza di due anni: l’ultima apparizione è stata nel 2015 ad Omaha, la formula prevedeva ancora il girone unico.
Nella giornata prima dell’esordio le ragazze di Mazzanti hanno completato il lavoro di preparazione sostenendo un allenamento di tecnica, mentre domani mattina è prevista la rifinitura sul campo di gara.
Quello tra Italia e Stati Uniti sarà il terzo incontro nell’arco di un mese, le due squadre infatti si sono già affrontate durante il Grand Prix a Kunshan (vittoria Usa per 3-0) e a Macao (successo azzurro per 3-2). Più in generale i precedenti complessivi tra le azzurre e le americane sono 71: 31 vittorie italiane e 40 statunitensi. L’ultima sfida in una Final Six risale al 2015, quando gli Usa ad Omaha si imposero 3-1.
Nel medagliere del Grand Prix la squadra a stelle e strisce, che vanta 6 vittorie (1995, 2001, 2010, 2011, 2012, 2015), si trova in seconda posizione dietro al Brasile: leader incontrastato con 11 successi. L’Italia occupa, invece, la settima posizione: 2 medaglie d’Argento (2004, 2005) e quattro di Bronzo (2006, 2007, 2008, 2010).
Oltre che per diverse giocatrici italiane, la gara di domani segnerà il debutto alle Finali anche per il
CT Davide Mazzanti
alla sua prima stagione sulla panchina azzurra.
“In questa settimana oltre ai giorni di riposo e agli allenamenti, con le ragazze ci siamo guardati negli occhi e abbiamo parlato su che cosa deve essere questa Final Six per noi -
le parole del tecnico marchigiano
- Io penso che sia una grande occasione per mettere in campo le cose sulle quali stiamo lavorando e soprattutto metterci alla prova contro due squadre fortissime come Stati Uniti e Serbia. Grazie alle due sfide disputate le americane le conosciamo molto bene, hanno un cambio palla organizzato ottimamente e quindi dovremo essere bravi a marcare bene le attaccanti che nelle partite precedenti ci hanno dato più fastidio. Guardando i video, invece, la Serbia è la formazione che mi ha impressionato maggiormente perché ha un brea k point di altissimo livello e inoltre sia in battuta che nella fase muro-difesa sono molto forti. Questa Final Six per noi sarà in crescendo per quanto riguarda il livello di difficoltà.”
“Quello che mi aspetto dall’Italia è vedere una squadra che giochi con fiducia, soprattutto nella fase di contrattacco -
prosegue Mazzanti -
Ho detto alle ragazze che quello che possono fare io non me lo voglio immaginare, perché il loro talento deve essere libero di esprimersi al massimo. Sono sicuro che queste atlete hanno dentro di loro delle qualità per fare qualcosa di speciale e quindi sorprendermi. Domani sarà una partita particolare anche per me, se non ci fosse un po’ di emozione non sarebbe normale. In generale tutto il Grand Prix è stato un susseguirsi di emozioni, una sorta di viaggio dentro me stesso che mi ha permesso di ripercorrere tutte le tappe della carriera. Questo percorso a livello perso nale è stato un esame di coscienza importante e sicuramente ne esco molto arricchito.”
“Stando fuori per così tanto tempo, la mancanza della famiglia si fa sentire parecchio -
conclude Davide
- È un qualcosa che non avevo mai provato, perché nelle precedenti esperienze con la nazionale non avevo ancora una famiglia ad aspettarmi a casa. Questo aspetto impreziosisce ulteriormente il mio lavoro e mi spinge a metterci sempre più passione.”
LE AZZURRE -
(Alzatrici) Ofelia Malinov, Alessia Orro; (Centrali) Sara Bonifacio, Cristina Chirichella, Anna Danesi, Raphaela Folie; (Schiacciatrici) Caterina Bosetti, Lucia Bosetti, Sara Loda, Miriam Sylla. (Opposti) Paola Egonu, Indre Sorokaite; (Libero) Monica De Gennaro, Beatrice Parrocchiale.
RISULTATI E CLASSIFICHE
Pool K: Serbia-Usa 3-2 (25-22, 25- 17, 23-25, 18-25, 15-11).
Classifica: Serbia 1V 2p, Stati Uniti 0V 1p, Italia 0V 0p.
Pool J: ore 13.30 Cina-Brasile.
Questo il
calendario completo delle finali (orari italiani):
3 agosto: ore 9 Italia-Usa; ore 13.30 Brasile-Olanda.
4 agosto: ore 9 Serbia-Italia; ore 13.30 Cina-Olanda.
5 agosto: Semifinali ore 9 (J1 vs K2) e ore 14 (K1 vs J2).
6 agosto: Finale 3°-4° posto ore 9; Finale 1°-2° posto ore 14.
DIRETTA STREAMING - Tutte le gare della Final Six del World Grand Prix 2017, comprese quelle delle azzurre, saranno trasmesse in diretta streaming sul canale Youtube della Fivb (Qui). Su questa pagina sono ulteriori informazioni (Qui)
I LINK DELLE PARTITE (orari italiani)
3 agosto: ore 9 Italia -Usa (Qui); ore 13.30 Brasile-Olanda (Qui)
4 agosto: ore 9 Serbia-Italia (Qui); ore 13.30 Cina-Olanda (Qui)
5 agosto: ore 9 Semifinale (J1 vs K2) (Qui); ore 14 Semifinale (K1 vs J2) (Qui)
6 agosto: ore 9 Finale 3°-4° posto (Qui); ore 14 Finale 1°-2° posto (Qui)
I PRECEDENTI CONTRO GLI STATI UNITI
71 match giocati, 31 vittorie e 40 sconfitte per l’Italia.
Ultima sfida nella Final Six: Omaha, 23/07/2015, Stati Uniti - Italia 3-1 (25-17, 25-14, 15-25, 25-18).
Ultima sfida in assoluto: Grand Prix, Macao 15/07/2017, Stati Uniti - Italia 2-3 (22-25, 25-22, 21-25, 25-13, 13-15).
Miglior Risultato nel Grand Prix: 1° Posto 1995, 2001, 2010, 2011, 2012, 2015.
IL ROSTER DEGLI USA
1. Hancock Micha, 3. (C)Lloyd Carli, 4. Wong-Orantes Justine, 5. Wilhite Sarah, 6. Dixon Tetori, 8. Gibbemeyer Lauren, 9. Kingdon Madison, 11. Drews Andrea, 12. Murphy Kelly, 14. Bartsch-Hackley Michelle 17. Courtney Megan, 19. Tapp Hannah, 20 Benson Amanda, 21 Tapp Paige. All. Karch Kiraly
precedente:
Nazionale Maschile: a Cavalese prosegue il lavoro del gruppo azzurro
successivo:
Final Six Grand Prix 2017: mercoledì le prime gare, le sensazioni di Paola Egonu
Archivio Attività internazionale
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]