Finale scudetto Trento-Piacenza, tutte le info su gara 3 di mercoledì

30/04/2013

un attacco al centro della rete di Mitar Djuric un attacco al centro della rete di Mitar Djuric
un attacco al centro della rete di Mitar Djuric
Domani sera, mercoledì 1 maggio, al PalaTrento si gioca gara 3 di Finale Scudetto Linkem Cup Play Off 2013. Dopo la sconfitta rimediata domenica al Pala Banca di Piacenza, l’Itas Diatec Trentino torna ad affrontare la Copra Elior di fronte al proprio pubblico. Fischio d’inizio alle ore 17.30, con diretta tv su RAI Sport 1 e in radio su Radio Dolomiti.
QUI ITAS DIATEC TRENTINO Interrotta a Piacenza la propria imbattibilità nei Play Off scudetto 2013 e di conseguenza anche quella che più in generale durava da undici partite (ultima sconfitta il 27 gennaio a Cuneo), la formazione Campione del Mondo punta sul fattore campo e sull’apporto dei tifosi gialloblù – già pronti a stipare il PalaTrento in ogni ordine di posto - per riscattare il ko di Piacenza e provare a tornare in vantaggio nella serie. Si riparte quindi dall’1-1, con la possibilità però di giocare in casa due delle tre potenziali gare ancora in programma. Un vantaggio che Kaziyski e compagni dovranno cercare di far fruttare nella maniera migliore, a partire già da domani considerato che chi vincerà gara 3 avrà in seguito due opportunità per conquistare lo scudetto.
“Dipenderà molto dall’approccio che avremo a questa partita – spiega l’allenatore Radostin Stoytchev in sede di presentazione - ; per girare la serie nuovamente a nostro favore dovremo ovviamente giocare meglio in tutti i fondamentali, ma in particolare modo servirà un atteggiamento differente rispetto a gara 2. Per buona parte di quel match non siamo riusciti a reggere la pressione nel punto a punto e anche quando l’abbiamo fatto, come nel quarto set, alla fine il parziale ci è sfuggito di mano. Il fattore campo da questo punto di vista ci può aiutare molto, come già accaduto in gara 1; è il momento di mettersi alle spalle le difficoltà e di tornare a giocare come abbiamo fatto per lunghi tratti della sfida di giovedì scorso. Sarà un impegno durissimo, perché Piacenza è una grande squadra che ha dimostrato di saperci mettere alle strette quando le entra il servizio, ma abbiamo le risorse per tornare ad imporre il nostro gioco”.
Domani sera l’Itas Diatec Trentino si presenterà all’appuntamento al gran completo; in questi giorni la squadra si è infatti allenata senza lamentare particolari problemi e prima di gara 3 la sosterrà ancora una seduta di allenamento nel tardo pomeriggio di oggi al PalaTrento e poi domattina la classica rifinitura pre-partita.
Quella di domani sarà la 514^ partita ufficiale della storia della Trentino Volley, la 46^ stagionale, la 70^ assoluta nei Play Off scudetto (sino ad ora 36 giocate in casa e 34 in trasferta) dove non perde al PalaTrento da più di tre anni: l’ultimo ko in questa fase risale infatti al 25 aprile 2010 (0-3 con Macerata).
UNA VITTORIA ED UNA SCONFITTA NELLE PRECEDENTI GARA 3 DI FINALE La Trentino Volley in passato ha già disputato due volte una gara 3 di Finale Scudetto al PalaTrento – sempre contro Piacenza - cogliendo una vittoria ed una sconfitta: il 7 maggio 2008 si impose per 3-0 con parziali di 29-27, 25-16, 25-19, vincendo il suo primo scudetto (la serie si articolava su tre partite) mentre il 10 maggio 2009 fu sconfitta per 2-3 (25-22, 13-25, 25-19, 23-25, 9-15) dalla Copra Nordmeccanica.
GLI AVVERSARI Dopo l’affermazione di domenica in gara 2 la Copra Elior Piacenza guarda con rinnovata fiducia al proseguimento della serie. In Emilia la formazione di Luca Monti ha confermato l’ottimo momento di forma, che aveva già fatto chiaramente intravedere nella prima parte di gara 1, dimostrando di avere qualcosa in più da mettere sul piatto quando gioca fra le mura amiche. Di fronte al proprio pubblico il servizio e l’attacco sono apparsi nettamente più efficienti rispetto a tre giorni prima; proprio con questi fondamentali i biancorossi hanno risalito la china, sfruttando al massimo la grande serata di Holt e Simon in posto 3 e quella di Zlatanov in posto 4, best scorer del match con 19 punti.
Al PalaTrento Piacenza farà di tutto quindi per replicare l’ottima prova di squadra, andando alla ricerca di quella vittoria esterna che sino ad ora in una serie di finale ha ottenuto solo due volte e sempre al PalaTrento (10 maggio e 17 maggio 2009, sempre al tie break).
Monti non ha particolari problemi di formazione; in gara 2 aveva infatti già recuperato lo schiacciatore Ogurcak (non in lista nel match del 25 aprile), ma sarà eventualmente l’opposto Vettori (decisivo nel finale di quarto set di domenica) il primo indiziato a subentrare qualora le cose non dovessero andare per il verso giusto.
I PRECEDENTI Con il successo di domenica al Pala Banca, Piacenza ha interrotto un serie negativa nello scontro diretto con l’Itas Diatec Trentino che durava da quasi quattro anni (ultimo precedente successo il 17 maggio 2009 al PalaTrento in gara 5 di Finale Scudetto) e complessivamente da nove partite. Il bilancio globale parla di trentasette incroci ufficiali, con ventiquattro vittorie gialloblù e tredici affermazioni emiliane. La Copra Elior ha però perso le ultime cinque partite giocate nell’impianto trentino e sempre per 3-1 durante questa stagione (2 dicembre 2012 in regular season e 25 aprile 2013 in gara 1).
LA SERIE Itas Diatec Trentino e Copra Elior Piacenza si trovano sull’1-1 nella serie di Finale Scudetto Linkem Cup Play Off 2013 che si gioca al meglio delle cinque partite, in virtù del 3-1 maturato al PalaTrento in gara 1 il 25 aprile con parziali di 20-25, 25-11, 25-19, 25-20 e del 3-1 per Piacenza in gara 2 giocata in Emilia domenica sera (17-25, 25-22, 25-16, 32-30). Dopo la gara di domani le squadre si troveranno nuovamente di fronte al PalaBanca per gara domenica 5 maggio alle ore 17.30. L’eventuale bella, che assegnerà in ogni caso lo scudetto a chi la vincerà, si disputerà invece in Trentino domenica 12 maggio alle ore 17.30.
I PROBABILI SESTETTI Nessuna novità rispetto a gara 2 nell’Itas Diatec Trentino: Radostin Stoytchev confermerà Raphael al palleggio, Stokr opposto, Kaziyski e Juantorena in posto 4, Birarelli e Djuric al centro della rete e Bari libero.
Monti tiene sempre caldo Vettori ma verosimilmente inizierà con Fei nel ruolo di opposto in diagonale a De Cecco. Immutato il resto del sestetto con Zlatanov e Papi in banda, Simon e Holt al centro, Marra libero.
GLI ARBITRI La gara sarà diretta da Matteo Cipolla (primo arbitro di Palermo, in serie A dal 1997) e Giorgio Gnani, secondo fischietto di Ferrara di ruolo dallo stesso anno ed internazionale dal 2009. I due arbitri sono alla loro terza direzione stagionale congiunta in Serie A1 2012/13, la tredicesima per entrambi che posso vantare tre precedenti a testa rispetto all’Itas Diatec Trentino in questo campionato. Cipolla ha infatti arbitrato i gialloblù nel successo esterno a Latina per 3-0 (10 novembre) e nel ko al PalaPanini di Modena per 1-3 (13 gennaio) mentre Gnani ha diretto Trento-Perugia 3-2 del 6 gennaio e Trento-Castellana 3-0 del 17 febbraio. Assieme, infine, hanno anche diretto Trento-Cuneo 3-0 del 14 aprile (gara 3 di semifinale scudetto di questi Play Off).
TV, RADIO ED INTERNET Gara 3 di Finale Scudetto sarà un evento mediatico globale, godendo della diretta contemporanea su tv, radio ed internet. In televisione verrà trasmessa da RAI Sport 1, canale presente sia sulla piattaforma digitale terreste sia su quella satellitare di Sky al numero 227, con commento affidato ad Alessandro Antinelli e Andrea Lucchetta; la partita verrà diffusa anche su internet in streaming video ed audio all’indirizzo www.raisport.rai.it/dl/raisport/multimedia/diretta.html e conterà su una visibilità intercontinentale grazie alle dirette programmate da diversi network europei (Sportklub, Canal+ Deportes, Sports Tv e beIN Sport, Ote, Telnet e Ma Chaine Sport, BTV, Sport Tv Portugal, TVP Poland), TEN Sports, Bandsport e Al Jazeera.
L’incontro sarà come sempre trasmesso in cronaca diretta ed integrale da Radio Dolomiti, radio partner della Trentino Volley, a partire dalle ore 17.25. I collegamenti con il PalaTrento saranno effettuati all’interno di “Campioni di Sport”, il contenitore sportivo dell’emittente di via Missioni Africane e in questo caso inizieranno già alle 16.30 con un ampio pre-partita. Le frequenze per ascoltare il network regionale sono consultabili sull’home page www.trentinovolley.it, mentre sul sito www.radiodolomiti.com sarà inoltre possibile ascoltare la radiocronaca live in streaming.
Sempre in radio, continui aggiornamenti sull'andamento del punteggio verranno effettuati anche da Radio LatteMiele in “Set&Note”; il contenitore pallavolistico curato da Marco Caronna inizierà ad ore 17.30 e sarà realizzato interamente al PalaTrento.
In tv la differita integrale andrà in onda in prima serata già venerdì 3 maggio alle ore 22 su RTTR, tv partner della Società di via Trener.
Su internet, infine, gli aggiornamenti punto a punto saranno curati dal sito della Lega Pallavolo serie A (www.legavolley.it) e dallo stesso www.trentinovolley.it.
INGRESSI DEL PALATRENTO APERTI ALLE ORE 16 Con il “tutto esaurito” già fatto registrare venerdì scorso al Trentino Volley Point, le casse del PalaTrento domani apriranno i battenti dalle ore 15.30 solo per permettere il ritiro delle prenotazioni dei biglietti numerati (Vip, Best e Distinti) e degli accrediti stampa. Attorno alle ore 16, appena le forze dell'ordine daranno il loro consenso, verranno invece aperti gli ingressi del palazzetto, in cui per questa occasione sarà presente non solo il punto merchandising della Trentino Volley, ma anche gli stand di Del Monte (partner della Lega Pallavolo Serie A) e di Herbalife (fornitore ufficiale Trentino Volley).
Sigla.com - Internet Partner