Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Volley mercato
>
Flavio Gulinelli è l'allenatore di Molfetta
Flavio Gulinelli è l'allenatore di Molfetta
21/07/2015
Flavio Gulinelli
Flavio Gulinelli
Apprezzata capacità di tirar fuori il meglio dai propri giocatori, straordinarie qualità umane, entusiasmo alle stelle.
Flavio Gulinelli
è il nuovo allenatore della Pallavolo Molfetta, ed è pronto a mettere a disposizione della squadra, della società e della città intera il suo background di successi ed esperienze.
Una vera e propria fonte d’orgoglio per la società molfettese, capace di abbracciare un uomo che ha fatto del volley la passione e la sua vita. Un vero e proprio giramondo della pallavolo, come dimostrano, specialmente negli ultimi anni, le innumerevoli esperienze all’estero. Reduce dall’impegno con la Nazionale della Slovacchia, Gulinelli ha allenato nella scorsa stagione anche i turchi del Galatasaray, conquistando il quarto posto nel girone finale dei playoff. Turchi sfidati a Molfetta poco meno di un anno fa in un allenamento congiunto.
La sua carriera inizia nella sua città natale, ad Asti, ma è dal 1989 che inizia realmente a decollare. In quell’anno infatti diventa secondo allenatore di Bebeto nella Pallavolo Parma, con cui vince due scudetti, una coppa delle Coppe, una coppa Cev e un Mondiale per Club. Sempre come vice di Bebeto, stavolta però con la Nazionale italiana, conquista, tra 1997 e 1998, un bronzo europeo, una World League e un Mondiale.
Come primo allenatore non tardano ad arrivare le prime soddisfazioni. Prima in A2, con Asti e Cagliari, poi a Santa Croce, Bolzano e Taviano, compagine con cui vince la coppa Italia di categoria. L’esordio in A1 avviene nel 2006, come allenatore di Latina. Quindi l’esperienza a Vibo Valentia, prima di sedere, nella primavera del 2009, sulla panchina dell’Iraklis Salonicco. Con i greci disputa una finale di Champions League nel 2009.
Poi Austria (in Nazionale), Turchia (Halkbank Ankara) e Grecia (con l’Olympiacos). Il ritorno in patria è una tentazione niente male, e Gulinelli decide di accettare, a gennaio 2011, le avances di Castellana Grotte. La sua seconda esperienza pugliese si chiude con una retrocessione, ma l’allenatore piemontese sfiora un autentico miracolo, guidando il team a una rimonta che, in caso di salvezza, avrebbe avuto dell’epico.
Successivamente guida Cuneo, torna a Castellana, diviene CT del Portogallo. Nel 2013, già allenatore del club russo dell’Uraf Ufa, accetta la proposta di CT della Slovacchia. Ora arriva a Molfetta, con un bagaglio carico di esperienze e l’entusiasmo di un ragazzino pronto a stupire. Per l’ennesima volta, come se fosse la prima. Perché per lui, per l’imperatore Flavio, guardare il mondo con occhi curiosi è solo il modo migliore per vivere lo sport e approcciare la vita. I successi sono una conseguenza quasi ovvia.
precedente:
Krumins e Mattei a Latina
successivo:
Fabiola Facchinetti a Caserta
Archivio Volley mercato
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]