Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
"Forza e Coraggio" colpisce i cuori degli studenti vibonesi
"Forza e Coraggio" colpisce i cuori degli studenti vibonesi
27/02/2015
Raffaele Suppa, la studentessa Paola Sorace, Jack Sintini e il Supervisore Generale Michele Ferraro
Raffaele Suppa, la studentessa Paola Sorace, Jack Sintini e il Supervisore Generale Michele Ferraro
La storia di
Giacomo “Jack” Sintini
è una di quelle cose che colpiscono subito al cuore. Una storia ormai nota a molti e non solo a chi gravita abitualmente nell’arcipelago legato al mondo della pallavolo. E’ una storia che riesce a commuovere i cuori e i pensieri di grandi e piccini.
Jack Sintini ce l’ha fatta, ha combattuto con grande forza d’animo e con tanta umiltà e ha vinto la sua battaglia più difficile; oggi, con altrettanto vigore e travolgente passione, racconta nelle piazze, nelle scuole, nelle biblioteche, nelle istituzioni, la sua storia di vita.
Questa mattina il palleggiatore della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia ha presentato e raccontato il suo libro,
"Forza e Coraggio"
nell’aula magna del Liceo Classico "Morelli" di Vibo Valentia. Lo ha fatto con la consueta abilità oratoria che lo contraddistingue riuscendo a conquistare la platea di studenti e docenti presenti (circa un centinaio). I suoi occhi, i suoi modi gentili, le sue parole hanno fatto breccia nel cuore dei giovani studenti delle seconde classi. Un silenzio quasi irreale per un’ora e mezza, una costante attenzione rivolta al racconto meticoloso di Jack. L’incontro è stato promosso ed organizzato dal Prof. Carmine Cavallaro, docente di Scienze Motorie al Liceo Morelli e componente dello staff tecnico del settore giovanile della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. L’idea messa in campo da Cavallaro è stata fin da subito sposata con entusiasmo dal dirigente scolastico Raffaele Suppa. Entrambi presenti all’incontro di questa mattina e affiancati dal Supervisore Generale della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Michele Ferraro. A coordinare i lavori la studentessa Paola Sorace, coadiuvata dalla compagna Serena Defina nella efficace e intensa lettura di alcuni stralci del libro "Forza e Coraggio".
LE VOCI DEI PROTAGONISTI
Giacomo Sintini
(palleggiatore Tonno Callipo Calabria Vibo Valenti): "
Mi piace tanto raccontare la mia esperienza ai ragazzi, penso che possa aiutarli a superare i problemi che affrontano alla loro età e nella loro vita. Mi piace raccontare come questa storia abbia insegnato a me e alla
mia famiglia a vivere la vita in maniera diversa. Sono riuscito a ricostruire il mio fisico, a fare ciò che facevo prima, a giocare e a ritornare a vincere. E questa è una speranza ancora più grande per tutti".
Michele Ferraro
(Supervisore Generale Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): "
E’ stata una giornata intensa, commovente. Sintini non è solo un campione nello sport, ma è un campione nella vita. Mi ha colpito molto il silenzio, questo silenzio che ha accompagnato quest’ora e mezza trascorsa. Jack ha trasmesso un messaggio importante. Lottando si possono raggiungere risultati importanti anche nella nostra terra e ciò che siamo riusciti a fare da oltre vent’anni con la Volley Tonno Callipo ne è la prova".
Raffaele Suppa
: (dirigente scolastico Istituto Superiore "Morelli-Colao"): "
Giacomo Sintini ci ha lanciato un messaggio di socialità affinchè tutti guardiamo e ci impegniamo verso chi sta male.
Il suo libro è un messaggio di speranza. In tutto questo percorso è ammirevole che ci sia una società sportiva, come la Tonno Callipo, che promuova questi aspetti legati alla coesione sociale. Lo sport è civiltà, è modo di promuovere messaggi positivi nelle giovani generazioni".
precedente:
Le gare dell'ottava giornata di ritorno di A2 maschile
successivo:
Noi non ci lasceremo mai
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]