Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Volley Story e Interviste
>
From Budva whit love...
From Budva whit love...
di Marco Falaschi
17/10/2013
Salve a tutti pallavolisti e non. Come in ogni rubrica che si rispetti devo presentarmi: sono
Marco Falaschi
“provo” a giocare a pallavolo nel ruolo di palleggiatore e quest'anno, grazie all'amico
Lorenzo Dallari
, vi racconterò periodicamente la mia esperienza in
Montenegro
più precisamente a
Budva
. Perchè proprio in Montenegro? È una domanda che mi hanno fatto in molti e anche voi che state leggendo l'avrete sicuramente pensata. La risposta richiederebbe pagine, fascicoli, tomi di enciclopedie per via della situazione creatasi nel mercato estivo: il mio intento però non è annoiarvi né tantomeno parlarvi della parte più brutta della pallavolo odierna. I primi di agosto ho ricevuto un'offerta dalla società
OK Budvanska Rivijera
, una settimana dopo sono diventato un loro giocatore: fine della storia.
Atterro all'aeroporto di
Podgorica
, la capitale del Montenegro, il 29 agosto con una valigia piena di vestiti e un bagaglio a mano carico di interrogativi per la mia prima esperienza all'estero. Prima destinazione
Cetinje
, capitale dello stato circa 150 anni fa, sede del ritiro per questi primi 12 giorni. Una cittadina o meglio, un paese veramente carino con una particolarità che mi colpisce immediatamente: Wifi completamente libera, gratuita, ma soprattutto funzionante per le strade!!! Le giornate trascorrono velocemente tra sedute di atletica allo stadio alternate a sedute in palestra pesi al mattino e lavoro nel palazzetto nel pomeriggio/sera in quanto lo sport più praticato anche ad ottimi livelli è la pallamano e in quanto ospiti abbiamo degli orari talvolta poco usuali... Ah, dimenticavo il capitolo del
materiale in dotazione
: chiaramente nell'albergo dove alloggiavamo ci è stato recapitato tutto il necessario (magliette, tute, completi da allenamento ecc...). Beh non mi era mai capitato di avere tre marche diverse in una sola stagione: Mikasa, Legea e Virma (quest'ultima - mi scusino i proprietari - ma è proprio la prima volta che la sento) e da accordi societari dovevamo cercare di usarle tutte: quindi nei primi giorni c'era il rebus per azzeccare la tenuta adatta in quanto non è facile comprendere il montenegrino!!!
L'ultima affermazione mi porta giustamente a parlarvi della comunicazione: si parla questo idioma che nient'altro è che un dialetto della lingua serba, tutti i miei compagni di squadra però e più in generale i giovani della nazione comprendono e parlano anche l'inglese. In più nel mio caso
Luka Sulijagic
ha militato per 3 anni in Italia, quindi fortunatamente in casi disperati so a chi rivolgermi. Passata la prima decina di giorni di settembre arriva il tanto sospirato momento di dirigerci verso Budva... Questa però richiede un'altra pagina, quindi mi fermo qui perchè poi ne arriveranno delle belle!!! Intanto però vi mando la foto della veduta della cittadina scattata pochi secondi prima di mettervi piede... A presto,
Fala
.
precedente:
Ma, diamo i numeri?
successivo:
Wild card, croce e delizia
Archivio Volley Story e Interviste
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]