Gli impegni delle formazioni italiane nelle Coppe europee femminili, sconfitta per Conegliano

18/12/2018

Gli impegni delle formazioni italiane nelle Coppe europee femminili, sconfitta per Conegliano
Passo falso dell'Imoco Volley Conegliano nella 2^ giornata della fase a gironi di CEV Volleyball Champions League. Le pantere di Daniele Santarelli cadono in Germania sul campo dell'SSC Palmberg Schwerin, che si impone per 3-0. Dopo un primo set infinito, chiuso dalle teutoniche per 36-34, le gialloblù non riescono a limitare l'entusiasmo e l'aggressività delle avversarie, che hanno la meglio nei due successivi parziali con punteggi più netti e si regalano uno scalpo prestigioso. Nulla è compromesso in vista della qualificazione: l'Imoco avrà l'occasione del riscatto il prossimo 22 gennaio, in Polonia contro il Commercecon Lodz.
La cronaca. Coach Santarelli schiera Wolosz-Fabris, De Kruijf-Danesi, Hill-Sylla e libero De Gennaro in un palasport esaurito. Primo set molto combattuto con lo Schwerin che gioca trascinata dal suo pubblico e tiene testa alle Pantere con grande energia. Nella fase centrale l’Imoco con il gran lavoro delle sue centrali (dopo un attacco di Danesi muro De Kruijf, poi fast vincente dell’olandese) va avanti fino al break (16-19) che costringe il coach della Germania e dello Schwerin Koslowski a chiedere time out. La pausa ha il suo effetto, Hanke oltre a dirigere con brio il gioco mette giù di prima intenzione, poi Adams mura ed è subito parità a quota 19. Il match si alza di livello, Hill colpisce, Sylla mura e l’Imoco torna a +2 (19-21). Conegliano non è continua in ricezione, entra Sakamoto e piazza l’ace, poi Polder va a segno e si resta appaiati sul 22-22. Il primo set ball è per l’Imoco, ma lo Schwerin pareggia. Sam Fabris va a segno (25-26), ma Drewniok e Adams ribaltano la situazione (27-26) in un finale palpitante che esalta i 2000 tifosi presenti. Kim Hill annulla di forza, poi replica con gran classe dopo la difesa di De Gennaro (26-27). Ma non è finita, le tedesche pareggiano, ma ancora una super Hill va a segno. Sul 28-28 errore di Adams, ma la fast di Polder è ancora imprendibile (29-29). Sylla va a segno (29-30), ma Danesi sbaglia un “rigore” e l’Imoco continua a non trasformare i set point a disposizione (ben 10). Robin De Kruijf spara il 32-33, ma Adams annulla (10 punti nel set). Si fanno sentire anche i tifosi dell’Imoco Volley giunti fino in Germania, ma lo Schwerin continua a rispondere colpo su colpo (34-34). Hanke inventa il 35-34 ed è il secondo set ball tedesco, quello che vale il parziale vista la battuta vincente di Adams che danza sul nastro e sigla il beffardo 36-34 dopo un set-maratona.
Ferita nell’orgoglio, l’Imoco parte forte nel secondo set (1-4), ma la solita Adams continua a fare male e il Palmberg torna a contatto (4-4). C’è Samadan in campo per Danesi, ma l’Imoco non è continua e subisce il cambio palla di casa fino al 10-7 per le tedesche firmato da Geerties. Lo Schwerin spinge molto fino al +4 (12-8) con le Pantere in difficoltà, preda dell’entusiasmo, delle grandi difese e del gioco veloce delle padrone di casa, oltre che di alcune difficoltà in ricezione. Nonostante l’ingresso di Tirozzi le cose non migliorano, sul 15-9 coach Santarelli brucia il secondo time out per ritrovare il piglio giusto. Fabris interrompe l’emorragia, poi Samadan batte bene e De Kruijf mura per il -3 (15-12). Un sussulto che però non ferma l’entusiasmo delle tedesche che continuano a mettere in difficoltà la ricezione delle Pantere che cedono ancora fino al -6 (18-12). Rientra Sylla, De Kruijf mura e l’Imoco torna a vedere la luce (19-15), ma Adams continua a martellare. Lo Schwerin gioca molto bene, sbaglia poco e forza quando può, Drewniok spara il 23-17. Sam Fabris non si arrende mai, suoi due punti per il 23-19, ma predica nel deserto e lo Schwerin vola 2-0 con il 25-19.
Terzo set: capitan Wolosz e compagne hanno però carattere da vendere e non mollano, iniziano a mettere pressione in battuta e variano il gioco fino al +3 (5-8). Samadan, ben servita, piazza due primi tempi vincenti e l’Imoco allunga ancora anche grazie a un paio di errori dell’opposto di casa Drewniok, fin lì perfetta o quasi. Ancora Martina Samadan con la battuta crea scompiglio, De Gennaro la aiuta con difese-monstre per il +5 (6-11). Il Palmberg però si dimostra ancora pimpante e riprende a far male la centrale olandese Polder. Poi le Pantere sbagliano ancora, Hanke va a segno e si torna vicini (12-13). Tutto da rifare. De Kruijf ferma il break negativo, poi Fabris (18 punti, 2 muri e il 46% in attacco) e Wolosz-Hill (13 punti) inventano ed è +3 (13-16). Un grande diagonale di una Sylla in crescita dà il +4, poi ace di Hill per il 14-19 che costringe al time out Koslowski. Ne escono bene le tedesche che rientrano subito a -2 (17-19). Time out di coach Santarelli che vede attacco (37% alla fine) e ricezione faticare, ma Adams (20 punti) torna a trascinare le sue compagne e in una bolgia di tifo lo Schwerin arriva al pareggio (20-20) continuando a giocare una gara strepitosa (48% in attacco, 62% in ricezione). Ancora De Kruijf (7 punti, 3 muri) riporta avanti Conegliano, ma il pubblico spinge le tedesche avanti: Hanke di prima va ancora a segno e Schwerin sorpassa 22-21. Imoco con l’acqua alla gola sul 23-21 di Drewniok (16 punti), e va sotto definitivamente sui punti di Polder e che condannano le Pantere alla sconfitta (25-22 il finale) nella prima trasferta di Champions della stagione.
Mercoledì sarà il turno dell'Igor Gorgonzola Novara, anch'essa in trasferta ma in Bielorussia, al Palace of Sport "Uruchje" di Minsk, tana del Minchanka Minsk. Le azzurre di Massimo Barbolini, leader della Samsung Volley Cup di A1, hanno cominciato con il piede giusto anche in Champions League, mettendo al tappeto il Budowlani Lodz per 3-0. Al contrario le bielorusse sono state piegate con lo stesso punteggio dall'RC Cannes. 
Il trittico sarà chiuso giovedì dall'esordio assoluto casalingo della Savino Del Bene Scandicci. Le toscane di Carlo Parisi, reduci dal ko di Campionato contro Cuneo, non potranno permettersi passi falsi contro il Commercecon Lodz, leader della Pool D con tre punti in virtù del successo pieno della prima giornata. 

IL TABELLINO
SSC Palmberg SCHWERIN - Imoco Volley CONEGLIANO 3-0 (36-34, 25-19, 25-22)
SSC Palmberg SCHWERIN: Polder 10, Geerties 14, Drewniok 16, Hanke 5, Barfield 3, Adams 20, Pogany (L), Bongaerts, Sakamoto 1. Non entrate: Szakmary, Doshkova, Dumancic, Lohmann (L), Ambrosius. All. Koslowski.
Imoco Volley CONEGLIANO: De Kruijf 7, Danesi 2, Fabris 18, Wolosz 1, Hill 13, Sylla 8, De Gennaro (L), Fersino, Tirozzi. Non entrate: Bechis, Moretto. All. Santarelli.
ARBITRI: Simonovska, Schimpl. NOTE - Durata set: 41', 24', 26'; Tot: 91'

Mercoledì sarà il turno dell'Igor Gorgonzola Novara, anch'essa in trasferta ma in Bielorussia, al Palace of Sport "Uruchje" di Minsk, tana del Minchanka Minsk. Le azzurre di Massimo Barbolini, leader della Samsung Volley Cup di A1, hanno cominciato con il piede giusto anche in Champions League, mettendo al tappeto il Budowlani Lodz per 3-0. Al contrario le bielorusse sono state piegate con lo stesso punteggio dall'RC Cannes. 
Il trittico sarà chiuso giovedì dall'esordio assoluto casalingo della Savino Del Bene Scandicci, che per la verità disputerà tutte le gare interne della competizione al Nelson Mandela Forum, abituale casa de Il Bisonte. Le toscane di Carlo Parisi, reduci dal ko di Campionato contro Cuneo, non potranno permettersi passi falsi contro il Commercecon Lodz, leader della Pool D con tre punti in virtù del successo pieno della prima giornata. 

LA COPERTURA MEDIATICA
La CEV Volleyball Champions League 2018-19 sarà trasmessa, in diretta e on demand, sulla piattaforma di streaming DAZN. Il match tra SSC Palmberg Schwerin e Imoco Volley Conegliano sarà commentato da Andrea Pratellesi e Maurizia Cacciatori; la sfida tra Minchanka Minsk e Igor Gorgonzola Novara vedrà in postazione di telecronaca Simone Arrighi; infine il confronto tra Savino Del Bene Scandicci e LKS Commercecon Lodz sarà raccontato da Marcello Piazzano e Samuele Papi.  

CEV VOLLEYBALL CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILE
IL PROGRAMMA DELLA 2^ GIORNATA

Pool A
Maritza Plovdiv (BUL) - VakifBank Istanbul (TUR)  20/12 
Allianz Stuttgart (GER) - Beziers VB (FRA)  19/12
Classifica: Beziers VB 3 (1-0), VakifBank Istanbul 3 (1-0), Allianz Stuttgart 0 (0-1), Maritza Plovdiv 0 (0-1).

Pool B
Hameenlinna (FIN) - Eczacibasi VitrA Istanbul (TUR)  19/12
Uralochka-NTMK Ekaterinburg (RUS) - Dinamo Kazan (RUS)  18/12
Classifica: Dinamo Kazan 3 (1-0), Eczacibasi VitrA Istanbul 3 (1-0), Uralochka NTMK Ekaterinburg 0 (0-1), Hameenlinna 0 (0-1). 

Pool C
Minchanka Minsk (BLR) - Igor Gorgonzola Novara  mercoledì 19 dicembre, ore 18.00
Budowlani Lodz (POL) - RC Cannes (FRA)  20/12
Classifica: RC Cannes 3 (1-0), Igor Gorgonzola Novara 3 (1-0), Budowlani Lodz 0 (0-1), Minchanka Minsk 0 (0-1).

Pool D
SSC Palmberg Schwerin (GER) - Imoco Volley Conegliano  martedì 18 dicembre, ore 19.00
Savino Del Bene Scandicci - Commercecon Lodz (POL)  giovedì 20 dicembre, ore 20.30
Classifica: Commercecon Lodz 3 (1-0), Imoco Volley Conegliano 2 (1-0), Savino Del Bene Scandicci 1 (0-1), SSC Palmberg Schweriner 0 (0-1).

Pool E
CSM Bucuresti (ROU) - Dinamo Moscow (RUS)  20/12
Fenerbahce SK Istanbul (TUR) - Chemik Police (POL)  19/12
Classifica: Fenerbahce SK Istanbul 3 (1-0), CSM Bucuresti 3 (1-0), Chemik Police 0 (0-1), Dinamo Moscow 0 (0-1).

LE DATE
2° turno: 18-20 dicembre
3° turno: 22-24 gennaio
4° turno: 5-7 febbraio
5° turno: 19-21 febbraio
6° turno: 26 febbraio

LA FORMULA
Il nuovo regolamento della Champions League prevede 5 gironi all'italiana da 4 squadre. Al termine delle sei gare complessive, le prime classificate e le migliori tre seconde accederanno ai quarti di finale. Da otto, le squadre si affronteranno prima nei quarti di finale e poi in semifinale, sempre su gare di andata e ritorno. Le due vincenti si contenderanno in gara unica il trofeo, nel gran finale del 18-19 maggio 2019.

Doppia trasferta per le squadre italiane impegnate mercoledì sera nei match di andata degli ottavi di finale di CEV e Challenge Cup. 

La Yamamay E-Work Busto Arsizio scenderà in campo alle ore 19.00 al Raiffeisen Sportpark di Graz, in Austria, per affrontare l'UVC Holding Graz. Sulla carta l'avversario non è dei più temibili e le farfalle di Marco Mencarelli godono di un ottimo momento di forma, attese poi nel weekend dal big match casalingo di Samsung Volley Cup con Novara. Le austriache, eliminate nei turni preliminari di Champions League, hanno superato i sedicesimi superando il TJ Ostrava. Il team allenato da coach Jesenko, attualmente quinto nella Austrian Volley League, non presenta nomi altisonanti ma fa della forza di squadra, tutta austriaca, la sua caratteristica principale: il 6+1 iniziale dovrebbe essere composto da Grebien al palleggio, in diagonale con Aichholzer, al centro Nesimovic e Dumphart, in banda Dorfler e Konrad, Oberhauser libero. Chi passerà il turno se la vedrà, nei quarti di finale, con la vincente dello scontro tra le francesi del Mulhouse e le ungheresi del Nyiregyhaza.

La Saugella Team Monza si esibirà invece in Belgio, alla Edugo Topsporthal di Oostakker, in casa del VDK Bank Gent, alle ore 20.30. Le brianzole di Miguel Angel Falasca, reduci da due vittorie consecutive in Campionato, cercheranno di chiudere la pratica già nella gara di andata, per poi amministrare nella sfida di ritorno alla Candy Arena in programma tra poco più di un mese. Nel suo campionato nazionale il VDK Bank Gent, grazie alla vittoria per 3-0 su Charleroy volley nell'ultima giornata, occupa attualmente la quarta posizione in classifica. "Gent è un avversario da non sottovalutare che ha passato il turno grazie a due successi - afferma Laura Melandri, centrale di Monza -. Noi, però, come sempre dovremo cercare di concentrarci sul nostro gioco ed imporre il nostro ritmo. Siamo migliorate molto dimostrando, nell'ultimo periodo, di aver trovato un ottimo equilibrio. In alcuni frangenti dobbiamo essere più ciniche, soprattutto nelle fasi di punto a punto, anche se nel complesso direi che siamo sulla giusta strada".

CEV VOLLEYBALL CUP
OTTAVI DI FINALE

IL PROGRAMMA DELLE GARE DI ANDATA
CSM Volei Alba Blaj (ROU) - VK Prostejov (CZE)  19/12
Yenisei Krasnoyarsk (RUS) - Galatasaray Istanbul (TUR)  19/12
Stiinta Bacau (RUS) - Sliedrecht Sport (NED)  19/12
Asterix Avo Beveren (BEL) - VK Up Olomouc (CZE)  19/12
Sm Aesch Pfeffingen (SUI) - Swietelsky Bekescsaba (HUN)  20/12
Zok Bimal Jedinstvo Brcko (BIH) - Saint Raphael Var VB (FRA)  18/12
UVC Holding Graz (AUT) - Yamamay E-Work Busto Arsizio  mercoledì 19 dicembre, ore 19.00
ASPTT Mulhouse VB (FRA) - Fatum Nyiregyhaza (HUN)  18/12

CEV CHALLENGE CUP
OTTAVI DI FINALE
IL PROGRAMMA DELLE GARE DI ANDATA
Aydin BBSK (TUR) - Hermes Oostende (BEL)  19/12
Polkky Kuusamo (FIN) - Ao Thiras (GRE)  19/12
Vasas Obuda Budapest (HUN) - Gen-I Volley Nova Gorica (SLO)  19/12
Viteos Neuchatel Université (SUI) - Kanti Schaffhausen (SUI)  20/12
VDK Bank Gent (BEL) - Saugella Team Monza  mercoledì 19 dicembre, ore 20.30
Calcit Volley Kamnik (SLO) - Ladies in Black Aachen (GER)  18/12
Beroe Stara Zagora (BUL) - Volero Le Cannet (FRA)  20/12
Dukla Liberec (CZE) - Hapoel Kfar Saba (ISR)  18/12

LA FORMULA DELLE COMPETIZIONI
Sia Cev Cup che Challenge Cup prevedono turni a eliminazione diretta dai sedicesimi fino alla finale. Ogni confronto si disputa su gare di andata e ritorno e a passare il turno sarà la formazione che avrà guadagnato più punti nel doppio scontro (considerando che i risultati di 3-0 e 3-1 assegnano tre punti a chi vince e zero a chi perde, mentre il 3-2 assegna due punti a chi vince e uno a chi perde). 

LE DATE
Ottavi di finale: andata 18-20 dicembre, ritorno 22-24 gennaio
Quarti di finale: andata 5-7 febbraio, ritorno 12-14 febbraio
Semifinali: andata 27 febbraio, ritorno 6 marzo
Finale: andata 20 marzo, ritorno 27 marzo
Sigla.com - Internet Partner