Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
>
Grand Prix 2014: le azzurre cedono 3-1 alla Cina
Grand Prix 2014: le azzurre cedono 3-1 alla Cina
10/08/2014
ITALIA - CINA 1-3 (20-25, 17-25, 25-22, 16-25)
ITALIA: Piccinini 4, Arrighetti 9, Malinov 2, Del Core 16, Chirichella 6, Centoni 3, De Gennaro (L), Diouf 12, Ferretti, Signorile 1, C. Bosetti 7. N.e. Folie, Fiorin, Merlo. All. Bonitta.
CINA: Zhu 19, Yang J. 11, Wei 4, Zeng 20, Xu Y. 9, Hui R. 15, Shan (L), Yang F., Wang H., Wang N. N.e. Yuan X., Yang Z., Liu X., Chen. All. Lang Ping.
Arbitri: Rolf (Usa) e Mahmoud (Qat).
Spettatori: 10667. Durata Set: 25’, 26’, 29’, 25’. ITALIA: 6 a, 8 bs, 11 m, 19 e. CINA: 5 a, 9 bs, 14 m, 19 e
Hong Kong. Si chiude con una sconfitta il secondo week end del Grand Prix per le azzurre di Bonitta, superate 3-1 (25-20, 25-17, 22-25, 25-16) dalle padroni di casa cinesi. Nel match odierno l’Italia non è riuscita a esprimersi come nelle gare precedenti, dovendo subire per lunghi tratti il gioco di una Cina apparsa in gran forma. Apprezzabile in casa italiana la rimonta operata nel terzo set, quando le azzurre hanno dato prova di grande carattere, prima che nel quarto parziale le asiatiche tornassero al comando.
Il ko non permette così a Piccinini e compagne di muovere la classifica generale del Grand Prix, che le vede stabili a quota 10 punti, superate proprio dalle cinesi (13 p.). Per la qualificazione alla Final Six di Tokyo (20-24 agosto) sarà decisiva la Pool H (15-17 agosto) che vedrà le ragazze di Bonitta impegnate Kaliningrad (Russia), dove oltre alle padrone di casa si troveranno di fronte Germania e Turchia. Un girone di ferro, perché oltre ad essere tutte avversarie di alto livello, le tre nazionali sono ancora in corsa per l’accesso alle finali. Gli incontri delle azzurre saranno trasmessi in diretta da RaiSport 2. Nella gara contro la Cina la migliore marcatrice dell’Italia è stata Antonella Del Core con 16 punti, mentre sull’altro fronte 20 i punti messi a segno dalla Zeng di cui 4 aces.
Nel sestetto azzurro iniziale le novità rispetto a ieri sono stati gli inserimenti di Ofelia Malinov e Francesca Piccinini. Confermate Centoni opposto, centrali Arrighetti e Chirichella, Del Core in banda e libero De Gennaro. Nota positiva della gara il rientro in campo della regista Francesca Ferretti, assente nei giorni scorsi.
L’avvio è tutto in favore della Cina che spinta dal proprio pubblico non lascia cadere un pallone e sfrutta in attacco la vena realizzativa di Zhu. L’Italia soffre, ma non permette alle avversarie di scappare, tenendosi a contatto soprattutto grazie al muro e alla battuta. L’equilibrio dura fino al 19 pari, quando le asiatiche approfittano di alcuni errori delle azzurre e allungano. Bonitta inserisce Diouf e Ferretti, ma la Cina s’impone 20-25.
Al rientro in campo le padrone di casa non rallentano e prendono in mano il pallino del gioco, spingendo al massimo. Il ct italiano inserisce prima Diouf e poi Signorile, le cinesi però mantengono alto il ritmo e non concedono alcuna chances di rimonta all’Italia, costretta a cedere 17-25.
Nel terzo parziale Bonitta conferma Diouf e Signorile, ma il copione non cambia: Cina davanti e Italia a inseguire. Le azzurre però si dimostrano più battagliere e con grande cuore e determinazione riaprono le sorti del set. Il finale s’infiamma con le due squadre che si rispondono colpo su colpo, dando vita a scambi spettacolari. A spuntarla sono Arrighetti e compagne, che sull’onda dalla bella rimonta piazzano lo sprint decisivo (25-22).
L’entusiasmo italiano è stoppato dal turno in battuta della Zeng che nella quarta frazione mette in difficoltà la ricezione azzurra. Le ragazze di Bonitta questa volta non riescono a rientrare e devono cedere il passo alle cinesi con il punteggio di (16-25).
Risultati Pool F (Hong Kong)
: 8/8 Giappone-Italia 3-2 (25-20, 25-17, 21-25, 20-25, 11-15), Cina-Thailandia 3-1 (29-27, 25-18, 20-25, 25-15); 9/8 Italia-Thailandia 3-0 (25-19, 25-21, 25-23), Cina-Giappone 3-0 (25-16, 25-14, 25-22); 10/8 Giappone-Thailandia 3-1 (25-18, 25-15, 19-25, 25-20), Cina-Italia 3-1 (25-20, 25-17, 22-25, 25-16). Classifica: Cina 9, Italia 5, Giappone 4, Thailandia 0.
Il Calendario completo delle Azzurre e Palinsesto TV
- Pool H (Kaliningrad, Russia): 15/8 Russia-Italia (ore 18.10 diretta RaiSport 2), 16/8 Italia-Germania (ore 15.40 diretta RaiSport 2), 17/8 Italia-Turchia (ore 15.40 diretta RaiSport 2).
I commenti della squadra azzurra dopo la sfida con la Cina
Ecco i commenti di alcuni protagonisti della squadra italiana dopo la gara perduta contro la Cina.
BONITTA
: “
Questo week end di gare si chiude con una sconfitta, arrivata alla fine di un match che ci ha visto faticare molto in attacco. Negli altri fondamentali siamo stati più o meno sul livello della Cina, ma contro una squadra di questo livello non è possibile giocarsela se le tue percentuali in fase d’attacco sono così inferiori. Adesso bisogna rimboccarsi le maniche e guardare avanti. Il terzo set vinto in quel modo mi ha confortato e da lì dobbiamo ripartire. In Russia troveremo tre squadre di grande valore, ma noi vogliamo riuscire a conquistare i punti per ottenere la qualificazione alla Final Six Tokyo, da domani inizieremo a pensarci. Analizzando i primi due week end penso che si debba crescere ancora sotto il profilo della continuità del gioco mentre, guardando anche la gara di oggi, mi è piaciuta la reazione importante della squadra. Sono emerse delle qualità morali notevoli e ho la convinzione che se al carattere aggiungeremo dei miglioramenti tecnici saremo molto competitivi.”
SIGNORILE
:
“Dispiace davvero tanto, perché sicuramente potevamo fare qualcosa in più. Molta parte del merito però va alla Cina che ha giocato meglio rispetto alla prima tappa di Sassari e ci ha messo sotto. In Russia ci aspettano gare davvero toste e che saranno dei veri e propri scontri diretti, perché a livello di punti in classifica siamo tutte squadre molto vicine. Noi dovremo migliorare rispetto alla gara di oggi, cercando di restare sempre concentrate e commettere il minor numero di errori possibili. Sarà importante poi avere più regolarità nel gioco, senza accusare troppi alti e bassi come ci è capitato in questi giorni.”
MALINOV
:
“Siamo partite un po’ tese, ha pesato forse anche il fattore che la Cina giocasse in casa. Nei primi due set non siamo riuscite a sfruttare qualche occasione, mentre nel terzo abbiamo messo in campo davvero una bella reazione, prendendoci anche più rischi. Nel quarto invece non è andata altrettanto bene, soprattutto perché la Cina ha sempre spinto al massimo. Adesso arriva un’altra tappa molto importante come quella in Russia e sicuramente bisognerà dare il meglio di noi stesse per battere avversarie di grande livello e qualificarci alla Final Six. Il fatto che oggi sia partita titolare, mi ha reso sia molto contenta che emozionata, perché ho avuto davvero una grande opportunità. C’è un pizzico di dispiacere per non averla sfruttata al massimo, ma va bene così”.
precedente:
Grand Prix: prima giornata di lavoro a Kaliningrad per le azzurre
successivo:
Azzurri di nuovo a Cavalese, il 16 e il 17 doppa sfida con la Germania
Archivio Attività internazionale
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]