Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
>
Grand Prix: le azzurre vincono 3-0 contro Taipei
Grand Prix: le azzurre vincono 3-0 contro Taipei
23/06/2012
CINA TAIPEI-ITALIA 0-3 (10-25, 13-25, 17-25)
CINA TAIPEI: Teng 10, Wang 6, Chen WT 6, Chen WC, Wen 3, Tsai 4, Yang (L), Wu, Liao, Yen. N.e. Lee YH, Lee YP. All. Sakakuch.
ITALIA: Anzanello 7, Barcellini 14, Rondon 1, Bosetti C. 14, Gennari 8, Pisani 8, Sirressi (L), Lombardo, Signorile 2. N.e. De Gennaro, Folie, Ortolani. All. Bracci.
ARBITRI: Yoko (Jpn) e Chong (Mac).
Spettatori: 2800. Durata set: 20, 21, 23. Cina Taipei: bs 7, a 1, mv 2 e 13. Italia: bs 5, a 3, mv 10, e 6.
Taipei. L'Italia in formazione baby, con Sara Anzanello nella veste di chioccia ha travolto con un netto 3-0 Cina Taipei e domani affronterà la Polonia con la possibilità di vincere il quadrangolare.
Marco Bracci, che ha lasciato in panchina Serena Ortolani ed ha inserito la giovane Alessia Gennari, è uscito dal campo soddisfatto per quello che hanno fatto le sue ragazze in campo. L'Italia ha avuto il giusto approccio ad una gara sulla carta facile, ma sempre insidiosa quando si schiera una formazione di ventenni o poco più. In avvio il sestetto tricolore era composto da Rondon in regia, Caterina Bosetti al posto 2, Gennari e Barcellini di banda, Pisani e Anzanello al centro, Sirressi libero.
Il primo set italiano è stato un crescendo senza sbavature. Dopo un equilibrio iniziale, in cui le azzurre hanno rivaleggiato con le avversarie anche in difesa, il muro tricolore è divenuto protagonista, con Pisani in evidenza (all fine saranno 5 i punti realizzati dalla toscana in questo fondamentale). Più o meno sulla falsa riga anche il secondo. Nel terzo c'è stato l'ingresso di Signorile in regia. La parità nel punteggio si è protratta più a lungo, ma nella fase decisiva l'Italia spinta da Bosetti e Gennari ha chiuso la gara.
"Sono contento della vittorie e della prestazione. - ha dichiarato in conferenza stampa Marco Bracci - Domani contro la Polonia avremo la possibilità di giocare per il successo nel torneo. Taipei non ha mostrato il suo gioco migliore, quello con cui aveva messo in difficoltà proprio le nostre prossime avversarie. Questo è avvenuto probabilmente anche per merito nostro."
Pool I (Osaka): 22/6 Corea del Sud-Turchia 1-3, Giappone-Germania 1-3; 23/6 Germania-Corea del Sud 3-0, Giappone-Turchia 1-3; 24/6 Germania-Turchia, Giappone-Corea del Sud.
Pool J (Bangkok): 22/6 Serbia-Stati Uniti 0-3, Thailandia-Argentina 3-0; 23/6 Stati Uniti-Argentina 3-0, Serbia-Thailandia 1-3; 24/6 Argentina-Serbia, Stati Uniti-Thailandia.
Pool K (Luohe): 22/6 Cina-Portorico 3-1, Cuba-Brasile 2-3; 23/6 Cina-Cuba 3-2, Portorico-Brasile; 24/6 Cuba-Portorico, Cina-Brasile.
Pool L (Taipei): 22/6 Italia-Rep. Dominicana 3-1, Taipei-Polonia 1-3; 23/6 Taipei-Italia 0-3, Polonia-Rep. Dominicana; 24/6 Taipei-Rep. Dominicana, Italia-Polonia (ore 13).
Classifica: Stati Uniti 24 Cina 23, Turchia 21, Thailandia 20, Cuba 16, Germania 15, Brasile 14, Polonia 12, Italia 11, Giappone 10, , Serbia 8, Portorico 5, Corea del Sud e Rep. Dominicana 4. Cina Taipei e Argentina 0.
L'Italia in formazione baby, con Sara Anzanello nella veste di chioccia ha travolto con un netto 3-0 Cina Taipei e domani affronterà la Polonia con la possibilità di vincere il quadrangolare.
Marco Bracci, che ha lasciato in panchina Serena Ortolani ed ha inserito la giovane Alessia Gennari, è uscito dal campo soddisfatto per quello che hanno fatto le sue ragazze in campo. L'Italia ha avuto il giusto approccio ad una gara sulla carta facile, ma sempre insidiosa quando si schiera una formazione di ventenni o poco più. In avvio il sestetto tricolore era composto da Rondon in regia, Caterina Bosetti al posto 2, Gennari e Barcellini di banda, Pisani e Anzanello al centro, Sirressi libero.
Il primo set italiano è stato un crescendo senza sbavature. Dopo un equilibrio iniziale, in cui le azzurre hanno rivaleggiato con le avversarie anche in difesa, il muro tricolore è divenuto protagonista, con Pisani in evidenza (all fine saranno 5 i punti realizzati dalla toscana in questo fondamentale). Più o meno sulla falsa riga anche il secondo. Nel terzo c'è stato l'ingresso di Signorile in regia. La parità nel punteggio si è protratta più a lungo, ma nella fase decisiva l'Italia spinta da Bosetti e Gennari ha chiuso la gara.
"Sono contento della vittorie e della prestazione. - ha dichiarato in conferenza stampa Marco Bracci - Domani contro la Polonia avremo la possibilità di giocare per il successo nel torneo. Taipei non ha mostrato il suo gioco migliore, quello con cui aveva messo in difficoltà proprio le nostre prossime avversarie. Questo è avvenuto probabilmente anche per merito nostro."L'Italia in formazione baby, con Sara Anzanello nella veste di chioccia ha travolto con un netto 3-0 Cina Taipei e domani affronterà la Polonia con la possibilità di vincere il quadrangolare.
Marco Bracci, che ha lasciato in panchina Serena Ortolani ed ha inserito la giovane Alessia Gennari, è uscito dal campo soddisfatto per quello che hanno fatto le sue ragazze in campo. L'Italia ha avuto il giusto approccio ad una gara sulla carta facile, ma sempre insidiosa quando si schiera una formazione di ventenni o poco più. In avvio il sestetto tricolore era composto da Rondon in regia, Caterina Bosetti al posto 2, Gennari e Barcellini di banda, Pisani e Anzanello al centro, Sirressi libero.
Il primo set italiano è stato un crescendo senza sbavature. Dopo un equilibrio iniziale, in cui le azzurre hanno rivaleggiato con le avversarie anche in difesa, il muro tricolore è divenuto protagonista, con Pisani in evidenza (all fine saranno 5 i punti realizzati dalla toscana in questo fondamentale). Più o meno sulla falsa riga anche il secondo. Nel terzo c'è stato l'ingresso di Signorile in regia. La parità nel punteggio si è protratta più a lungo, ma nella fase decisiva l'Italia spinta da Bosetti e Gennari ha chiuso la gara.
"Sono contento della vittorie e della prestazione. - ha dichiarato in conferenza stampa Marco Bracci - Domani contro la Polonia avremo la possibilità di giocare per il successo nel torneo. Taipei non ha mostrato il suo gioco migliore, quello con cui aveva messo in difficoltà proprio le nostre prossime avversarie. Questo è avvenuto probabilmente anche per merito nostro."
precedente:
World League: l'Italia supera la Corea del Sud al tie break
successivo:
World Grand Prix: l'Italia supera 3 a 1 la Rep. Dominicana
Archivio Attività internazionale
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]