Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
I fischietti delle Finali delle Arbitriadi
I fischietti delle Finali delle Arbitriadi
27/05/2010
Lanfranco e Lorenzo Dallari
Lanfranco e Lorenzo Dallari
A poco meno di una settimana dall’inaugurazione delle XXXIe Arbitriadi, la grande kermesse che vedrà impegnati gli arbitri di volley a Ravenna e Cervia Milano Marittima dal 2 al 6 giugno prossimi nel tradizionale campionato italiano riservato ai “fischietti” della pallavolo nostrana, sono state rese note le “designazioni” dei direttori di gara delle finali, in programma sabato 5 al «PalaCosta» di Ravenna.
Si tratta di volti notissimi nel panorama del volley internazionale, a cominciare dai protagonisti della finale del Torneo «Over 40» (fischio d’inizio alle ore 11 di sabato prossimo).
Piero Molducci
, cervese classe ’55, allenatore della Yoga Forlì nelle ultime tre stagioni (ma che in passato ha condotto anche Roma, Ravenna, Parma, Latina e Perugia, con in mezzo un’esperienza da scudetto in Spagna con l’Almeria), salirà sul seggiolone a dirimere la contesa fra le “vecchie volpi” arbitrali.
A coadiuvarlo, un ravennate doc come
Marco Bonitta
, tornato lo scorso dicembre alla guida dell’Edilesse Cavriago (sconfitta negli ottavi di finale dei playoff promozione di serie A2 proprio per mano della Marcegaglia Ravenna), ma che tutti ricordano alla testa della nazionale femminile oro ai Mondiali del 2002 e argento agli Europei del 2001 e del 2005, con trascorsi anche sulla panchina della Foppapedretti Bergamo (1997-2000, con due scudetti e una Champions League) e della rappresentativa nazionale polacca.
Un’altra collaudatissima coppia salirà in cattedra sempre sabato 5 giugno, ma alle ore 15, a dirigere al «PalaCosta» la finalissima del torneo femminile: parliamo dei fratelli
Lorenzo e Lanfranco Dallari
. Lorenzo, che sarà il primo arbitro, è il volto e la voce principe della pallavolo targata Sky Sport (dove attualmente è vicedirettore), di cui va ricordato un invidiabile curriculum da giocatore («quattro campionati di serie B con una promozione in A2 insieme a Stelio De Rocco e una parentesi di due anni per assaporare il volley di buon livello», come lui stesso afferma) nonché la paternità di «Supervolley», il primo rotocalco televisivo dedicato alla pallavolo.
Lanfranco, secondo arbitro, oggi narra il volley nostrano dalla frequenze di Snai Sat, ma in un passato non tanto remoto è stato anche responsabile marketing e relazioni esterne dell’Olimpia Teodora Ravenna (come, più recentemente, di numerose altre società di serie A sia maschili che femminili).
Per la finale del torneo maschile (Ravenna, «PalaCosta», sabato 5 giugno, ore 17), è stato scelto un primo arbitro d’eccezione:
Umberto Suprani
, stella d’oro del Coni al merito sportivo, ex arbitro internazionale di pallavolo e attualmente componente CEV della Commissione Europea Arbitrale, è stato la penna che dalle colonne de «Il Resto del Carlino» meglio di chiunque altro ha saputo e potuto evocare le gesta dell’Olimpia Teodora degli undici scudetti e le mirabolanti imprese del Messaggero Ravenna degli anni ‘90.
Ad accompagnarlo nella direzione di questa finalissima non poteva che esserci un’altra stella, un mostro sacro del volley, la più famosa e titolata giocatrice della storia italiana:
Manuela Benelli
, protagonista dell’indimenticabile striscia di vittorie dell’Olimpia degli anni ’80, capitana della nazionale femminile (con 325 presenze complessive) e bronzo agli Europei del 1989, che dal 2000 ha intrapreso la carriera da allenatrice e ora è il principale riferimento tecnico (assieme alla sua ex compagna di squadra Patrizia Prati, e alla ex nazionale juniores Dora Falchetti) della neonata «ASD Olimpia Alfa Garavini».
precedente:
Tim Junior League: in Semifinale Trento-Treviso e Cuneo-Roma
successivo:
Tim Junior League: al termine della seconda giornata Cuneo, Trento e Roma fanno il bis. Treviso batte Modena
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]