Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Editoriali
>
I migliori e i peggiori del campionato maschile e femminile
I migliori e i peggiori del campionato maschile e femminile
07/11/2017
Diamo uno sguardo al campionato maschile e a quello femminile, senza dimenticare ovviamente quello che accade nei dintorni del mondo del volley.
POLLICE SU.
In Superlega
Civitanova Marche
ha messo la quinta e sta andando forte, rispecchiando del resto le sue potenzialità e le sue ambizioni: domenica ha battuto anche
Sora
per 3-0 senza grandi problemi, con 14 punti a testa dei soliti
Juantorena e Sokolov
. La
Lube
è la principale favorita alla conquista dello scudetto. Pollice su anche per
Modena, Milano e Piacenza.
I gialloblù di
Stoytchev
si sono ripresi in fretta dopo la scoppola casalinga rimediata con Civitanova andando a violare per 3-1 il campo di
Latina
, dove sono partiti con sogni di gloria ma stanno facendo molta più fatica del previsto. La
Revivre
nell’anticipo di venerdì sera ha regolato
Vibo valentia
per 3-1 con 24 punti del solito
Abdel-Aziz
(miglior realizzatore del campionato con 175 punti, 46 in più di
Dusan Petkovic)
, pur rinunciando ancora giocoforza a
Sbertoli e Fanuli.
La
Wixo LPR
ha concesso pochissimo a
Castellana Grotte
in quel di Bari, trovando ancora nell’ottimo
Clevenot
e nel ritrovato
Parodi
i suoi trascinatori. I biancorossi di
Giuliani
possono dare fastidio a chiunque. In ripresa
Verona
, che dopo un avvio davvero complicato adesso ha finalmente trovato il ritmo giusto e sta togliendosi qualche soddisfazione pur senza
Djuric
: domenica al termine di una partita infinita e di rara intensità
(durata 2 ore e 42 minuti, record per il campionato)
ha piegato 20-18 al quinto set la sempre più sorprendente
Ravenna
, che con coraggio aveva saputo recuperare lo svantaggio scaligero iniziale di 2-0. Infine pollice assolutamente su per
Perugia
, che mercoledì sera ha confermato la sua imbattibilità stagionale piegando 3-0
Trento
con una prova perfetta dell'ex
Max Colaci
, il libero che ha dato al sestetto di
Bernardi
quella stabilità in seconda linea che era mancata lo scorso anno.
POLLICE GIU’. Sora
è ultima in classifica in solitaria, con un solo set all’attivo: davvero troppo poco, anche se alla vigilia della stagione si sapeva che avrebbe faticato non poco. Non bene neppure
Monza e Castellana Grotte
, rispettivamente terzultima e penultima. Se per i pugliesi di
Pino Lorizio
c’era da immaginarsi che avrebbero fatto fatica a causa di un organico non certo di primo piano, i brianzoli invece non stanno mantenendo le attese e anche domenica sono scivolati male in quel di
Padova
, che invece il suo compito lo svolge sempre con diligenza (e ha in
Gabriele Nelli
, anche domenica 28 punti, il suo principale terminale offensivo). Cosa non funziona nella squadra di
Falasca
? In estrema sintesi il gioco, sommatoria di tante componenti, a iniziare dalla ricezione. Siamo solo agli inizi, è vero, ma bisogna correre ai ripari in fretta. Finora pollice verso anche per
Trento
, quart’ultima con soli 7 punti frutto di 2 vittorie e ben 5 sconfitte: mercoledì sera la
Diatec
ha recuperato la sfida di
Perugia
affrontando la capolista imbattuta e non ha vinto neppure un set: cosa sta succedendo alla formazione di
Lorenzetti
? E alla diagonale azzurra
Giannelli-Vettori
?
VOTI ROSA.
Dopo cinque giornate in
A1 femminile
c’è una coppia al comando: si tratta dell'ottima
Scandicci
, capace di battere
Filottrano
con un nettissimo 3-0, e di
Conegliano
, che mercoledì ha vinto 3-1 a
Bergamo
contro il fanalino di coda ancora al palo. Voto altissimo dunque per la squadra di
Parisi
e per quella di
Santarelli.
Voto alto anche per
Novara
, in ritardo di un sol punto ma ancora imbattuta dopo il successo esterno per 3-0 centrato mercoledì a
Modena
. Promossa finora con lode anche l’eccellente
Busto Arsizio di Marco Mencarelli
, passata 3-1 a
Monza
nonostante sia stata costretta a rinunciare ancora a
Valentina Diouf
per il problema all’occhio sinistro. Voto basso invece per
Casalmaggiore
, sconfitta inaspettatamente in casa per 3-0 da una pimpante
Pesaro
, trascinata dai 17 punti della
Van Hecke
. Davvero un brutto modo per festeggiare il matrimonio del suo allenatore
Marcello Abbondanza
, esonerato e sostituito in panchina da
Cristiano Lucchi
. E voto basso anche per
Firenze
, scivolata 3-1 a
Legnano
: le toscane di
Bracci
sono penultime con 3 punti insieme a
Casalmaggiore e Filottrano
(che si è rinforzata tesserando la centrale
Giulia Pisani)
: difficile immaginare questo gruppetto qualche tempo fa. In
serie A2
invece con 20 punti
Cuneo
continua a essere leader solitaria del gruppo nonostante il passo falso casalingo con
Ravenna
(15-11 al tie break) davanti e
Marignano
, che di punti ne ha 18, e al terzetto
Soverato-Trento-Mondovì
, che di punti ne ha 16. In fonda
Marsala e Caserta
a quota 4. Il campionato ha già il volto segnato.
IN E OUT.
In vetta alla classifica del
Girone Bianco in serie A2 maschile
c’è da sola
Roma,
passata 3-1 a
Massa
per la sua ottava affermazione stagionale. Alle spalle dei capitolini di
Spanakis
(nelle cui file brillano
Padora Diaz e Snippe
) c’è la sorpresa
Grottazzolina,
staccata di un sol punto grazie al 3-0 inflitto a
Castellana
, in fondo al gruppo da sola con 6 punti. In ripresa
Siena
, capace di imporsi 3-0 con
Reggio Emilia
. Nel
Girone Blu
comanda in solitaria
Tuscania
con 27 punti, 4 in più di
Bergamo e Spoleto
: la brillante formazione di
Montagnani
ha regolato d’autorità
Mondovì
e continua a dettare legge, ma l’equilibrio al vertice è evidente. In coda c’è il
Club Italia
, incapace di reggere il confronto con molte delle sue avversarie a causa della giovane età dei suoi pur promettenti protagonisti.
SUPERPINO.
Domenica scorsa si è svolta la prima presentazione del libro dedicato al grande
Pino Brumatti
, indimenticato campione di basket, un grande amico che ci ha lasciato anzitempo d’improvviso sei anni fa. Si intitola “
L’ultimo dei miei eroi
”, riprendendo il testo del telegramma che gli aveva inviato
Cesare Rubini
il giorno in cui aveva lasciato il
Simmenthal Milano
per andare a Torino. Una bella fatica editoriale che ho condiviso con
Mario Zaninelli
, ripercorrendo la carriera della guardia goriziana e riportando tante testimonianze di suoi compagni e avversari di una carriera lunghissima e bellissima. Mercoledì saremo al
Palasport Cesare Rubini di Trieste
alle 19.00, giovedì alle 18.00 alla
Sala Storica dell'Unione Ginnastica Goriziana
a Gorizia e sabato mattina alle 12.00 al
Palasport Primo Carnera di Udine
: con noi tantissimi amici di Pino, da
Ghiacci a Sfiligoi, da Iellini a Cerioni, da Lardo a Vittori
. Il ricavato delle vendite andrà alla
Casa Luce e Sorriso di Casola di Montefiorino.
Tutte le
info per acquistarlo
potete trovare in questa home page digitando sulla copertina che trovate in basso a sinistra.
FACEBOOK.
Da qualche tempo siamo molto attivi anche sui social proponendovi news e interviste su
youtube, Instagram e facebook,
dove vi invito a mettere mi piace nella pagina
dallarivolley
se non lo avete ancora fatto. Grazie infinite.
SNAI SPORTNEWS.
Come ormai è diventata una consuetudine, potete seguire i miei pronostici sulla Superlega e sul campionato femminile con le relative quote su
snaisportnews
. Ci vediamo anche lì!
AUGURI ROCCO.
Chiudo con la bellissima festa di compleanno organizzata a sorpresa da
Claudio Benenti
lunedì scorso al
Centro Pavesi di Milano
per gli 80 anni di
Rocco Cirò
, storico massaggiatore di tante generazioni pallavolistiche milanesi. C'erano davvero tantissimi giocatori, dirigenti e allenatori giunti apposta da ogni parte d'Italia per un momento di incredibile intensità, allegria e commozione: da
Gbric a Zorzi
, da
Fenili a Zlatanov,
da
Rosalba a Cozzi,
da
Held a Duse
, da
Faverio a Caserta
, da
Cavallini a Travica
, da
Botto a Milocco
. Più molti altri davvero, compreso
Marcos Milinkovic
giunta dall'Argentina, tutti felici di essere lì per riabbracciare un vecchio e caro amico. E' stato bello esserci e poter ricordare Rocco, avendo conferma che il mondo del volley è davvero speciale.
Buona pallavolo a tutti!
precedente:
Voti alti e voti bassi nel campionato maschile e in quello femminile
Editoriali
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]