I quarti di finale della Coppa Italia maschile, sfide emozionanti

08/12/2024

La SuperLega ha emesso il secondo verdetto stagionale. Dopo la vittoria di Perugia nella Supercoppa, il girone di andata della regular season è andato in archivio promuovendo le prime otto classificate ai quarti di finale della Coppa Italia che si giocheranno domenica 29 dicembre: chi la spunterà in questa sfida senza prove d’appello sarà poi protagonista della Final Four che andrà in scena a Casalecchio di Reno il 25 e il 26 gennaio del prossimo anno.

LE PRIME DELLA CLASSE. A conquistare il titolo di campione d’inverno è stata Perugia, imbattuta e prima con 30 punti. Nell’ultima giornata ha però faticato le proverbiali sette camicie prima di piegare Piacenza: avanti 2-0, la formazione di Lorenzetti si è fatta riprendere e nel tie break l’ha spuntata per 15-9. Migliore in campo è stato premiato Plotnytskyi, protagonista finora di un’ottima stagione. Nei quarti della Coppa Italia affronterà lunedì sera 30 dicembre Modena, ottava con 14 punti, decisamente meno di quelli che era lecito attendersi alla vigilia: domenica il sestetto di Giuliani si è arreso in casa 3-1 a Milano, trascinata dal solito Reggers (il belga ha chiuso con 18 punti ed è terzo nella classifica dei migliori realizzatori con 201 punti dietro a Michieletto, che di punti ne ha totalizzati finora 208, e al leader Keyta, 266). Seconda alla fine del girone di andata è Trento con 27 punti dopo aver battuto per 3-1 Padova con 21 punti a testa di Michieletto e dell’mvp Rychlicki: nei quarti se la vedrà con la sorpresa Cisterna, settima a quota 15 dopo aver regolato per 3-1 una deludente Monza con 20 punti di Ramon e 17 di Faure. Terza a quota 23 è Civitanova dopo essersi aggiudicata 3-0 il derby marchigiano a Grottazzolina con 16 punti dell’mvp Lagumdzija: nei quarti giocherà contro Milano, sesta a quota 18 e sempre pericolosa in una gara secca. L’ultima sfida sarà tra Verona Piacenza, appaiate a quota 21: gli scaligeri di Stoytchev hanno però chiuso brillantemente al quarto posto dopo aver piegato per 3-0 Taranto con 17 punti del solito Keyta Cortesia mvp e potranno contare sul fattore-campo favorevole. I quarti della Coppa Italia promettono spettacolo e molta incertezza.

BIGLIETTI COPPA ITALIA. La Lega maschile ha già aperto la possibilità di acquistare i biglietti per l’evento di Casalecchio di Reno: gli appassionati potranno procedere all’acquisto dell’abbonamento valido per la due giorni di pallavolo nel cuore dell’Emilia fino al 6 gennaio e potranno usufruire di una speciale promozione natalizia per l’acquisto degli abbonamenti e dei biglietti. Dal 19 dicembre si potranno poi acquistare anche i singoli biglietti per le semifinali e la finale. I tagliandi saranno disponibili su www.vivaticket.com e in tutti i punti vendita Vivaticket oltre che nella sede della Lega Pallavolo Serie A in via Giuseppe Rivani 6 a Bologna.

LA REGINETTA ROSA. Nel campionato femminile di A1 c’è una squadra che ha letteralmente dominato il girone di andata chiudendo imbattuta: si tratta di Conegliano, in vetta solitaria con 39 punti. Le pantere di Santarelli hanno battuto 3-0 Firenze con 16 punti di Adigne e 14 di Lanier e hanno già anticipato la partita della tredicesima giornata andando a vincere in quel di Perugia 3-0. Nei quarti di finale della Coppa Italia, il cui tabellone verrà definito domenica prossima, se la vedranno o con Vallefoglia (piegata in casa 3-2 da Novara) o con Pinerolo (sconfitta 3-0 a Chieri). Seconda a quota 29 è Scandicci, rivitalizzata dalla cura-Gaspari, il tecnico marchigiano che ha guidato le toscane al successo contro Milano, la sua ex-squadra: è finita 15-12 al tie break, con 34 punti di una inarrestabile Antropova (ha vinto il duello con la pari ruolo azzurra Egonu, fermatasi a quota 21, e capeggia la classifica delle migliori realizzatrici con 293 punti davanti alla Német, 275). Scandicci affronterà nei quarti della Coppa Italia Bergamo, ormai settima: le lombarde di Parisi hanno violato Cuneo per 3-0 con 17 punti della Mlejnkova e 13 della mvp Piani. Milano, che ha già anticipato la sfida della tredicesima giornata battendo 3-1 Chieri, è terza con 28 punti e attende di capire come finirà il faccia a faccia di domenica tra Novara e Scandicci: le piemontesi di Bernardi, passate 19-17 al quinto set sul campo del Vallefoglia con 36 punti di un’immarcabile Tolok, sono infatti quarte con 25 punti e potrebbero sorpassare le brianzole giocando poi in Coppa Italia contro Chieri, sesta a quota 20. C’è molta incertezza per gli ultimi quarti, con Busto Arsizio che potrebbe essere la mina vagante: sta vivendo uno stato di grazia dopo l’arrivo in panchini di Barbolini e ha fatto bottino pieno anche a Roma, dove si è imposta 3-0 con una prestazione eccellente del libero Pelloni. I primi verdetti della stagione femminile stanno per essere emessi, e si preannunciano ancora tante sorprese dietro l’angolo.

MONDIALE MASCHILE. La Federazione Internazionale ha ufficializzato il calendario e gli orari di gioco della fase a gironi del Campionato del Mondo maschile 2025 in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre. Gli azzurri campioni del mondo in carica e testa di serie numero 1 del Girone F sono stati sorteggiati assieme a Ucraina, Belgio e Algeria: la squadra di Fefè De Giorgi esordirà a Manila lunedì 14 settembre con l’Algeria per poi affrontare il Belgio mercoledì 16 e l’Ucraina venerdì 18. L’orario sarà sempre le 15.30 italiane. Nel Girone A giocheranno Filippine, Iran, Egitto, Tunisia. Nel Girone B Polonia, Olanda, Qatar, Romania. Nel Girone C Francia, Argentina, Finlandia, Corea del Sud. Nel Girone D Stati Uniti, Cuba, Portogallo, Colombia. Nel Girone E Slovenia, Germania, Bulgaria, Cile. Nel Girone H Giappone, Canada, Turchia, Libia. Nel Girone G Brasile, Serbia, Repubblica Ceca, Cina. Gli ottavi di finale sono in programma domenica 20 e lunedì 21, i quarti di finale giovedì 24 e venerdì 25, le semifinali domenica 27 e le finali lunedì 28. L’Italia insegue il suo quinto titolo iridato e ha tutte le carte in regola per centrare il suo obiettivo, soprattutto se riuscirà a fare tesoro di quello che è successo a Parigi in occasione dell’Olimpiade

MONDIALI GIOVANILI. La FIVB ha ufficializzato pure i gironi dei prossimi Campionati del Mondo Under 19 e Under 21 femminili e maschili in programma tra luglio e agosto 2025. Ogni torneo vedrà la partecipazione di ventiquattro squadre, suddivise in quattro gironi da sei. Dopo la conclusione della fase a gironi, le migliori quattro squadre di ogni raggruppamento proseguiranno il proprio percorso, avanzando agli ottavi di finale. IlMondiale Under 19 Femminile si svolgerà dal 3 al 13 luglio a Osijek in Croazia e a Belgrado in Serbia: le azzurrine sono state inserite nella Pool D insieme a Giappone, Cina, Tunisia, Belgio e Cile. Il Mondiale Under 19 Maschile andrà invece in scena dal 23 luglio al 3 agosto a Tashkent in Uzbekistan: gli azzurrini giocheranno nella Pool C insieme a Iran, Egitto, Tunisia, Polonia e Spagna. Il Mondiale Under 21 Femminile è in programma dal 7 al 17 agosto a Surabaya in Indonesia, con l’Italia inserita nella Pool C con Turchia, Egitto, Polonia, Algeria Repubblica Ceca. Il Mondiale Under 21 Maschile infine si giocherà dal 18 al 31 agosto a Jiangmen in Cina, con l’Italia nella Pool D insieme a Argentina, Tunisia, Francia, Ucraina e Indonesia. La nostra pallavolo punta a confermare la propria leadership a livello giovanile sia al maschile che al femminile.

GUIDA AL VOLLEY 2025. Pochi giorni e finalmente la nuova Guida al Volley sarà pronta. Ricca come sempre di informazioni, dati, statistiche, profili dei protagonisti, albi d’oro, risultati e fotografie, tantissime fotografie. Quest’anno abbiamo addirittura anticipato la stampa per poter arrivare nelle vostre case prima di Natale. Se volete riceverla direttamente a casa vostra seguite le indicazioni che trovate nel banner in questa home page.

Buona pallavolo a tutti!

Sigla.com - Internet Partner