I risultati della seconda di ritorno di A1 maschile: Roma capolista

28/01/2007

Cuneo-Roma: Oro attacca, Tofoli a muroCuneo-Roma: Oro attacca, Tofoli a muro
Cuneo-Roma: Oro attacca, Tofoli a muro
ANTONVENETA PADOVA - CIMONE MODENA 0-3 (13-25, 24-26, 24-26)
ANTONVENETA PADOVA: Garghella (L), De Togni 3, Jago 7, Quarti, Esko 1, Andrae 6, Tamburo, Pampel 1, Kromm 15, Piscopo 3. N.e. Baggio, Tovo. All. Luigi Schiavon.
CIMONE MODENA: Rak 6, Sartoretti 17, Dos Santos Junior 9, Giombini, Messana (L), Giani, Bellini, Murilo 6, Casoli 11, Garcia 1. N.e. Tagliatti, Felipe. All. Bruno Bagnoli.
ARBITRI: Roberto Boris e Sandro La Micela.
NOTE - Spettatori 1800, incasso 5400, durata set: 22', 27', 28'; tot: 77'.

PADOVA - Modena infila la terza vittoria consecutiva sconfiggendo 3-0 (25-13; 26-24; 26-24) un'Antonveneta priva per gran parte dell'incontro di Pampel, out per una contrattura dopo i primi punti del set d'apertura. A spegnere ogni speranza di successo per la formazione di casa sono i 37 errori commessi, davvero troppi per poter impensierire i canarini.
Qualche brivido per Modena nelle fasi finali del secondo e terzo set, con la rimonta dell'Antonveneta. Nel secondo parziale dal 21-24 al 24-24: Modena chiude poi con un ace di Sartoretti. Fotocopia nel terzo set (dal 19-23 al 23-23) dove a chiudere l'incontro è ancora un ace dell'MVP Andrea Sartoretti.
Andrea Sartoretti (Modena): "Abbiamo dominato la partita dall'inizio alla fine, anche se abbiamo rischiato due volte di rimetterli in partita. La vittoria è comunque arrivata, questa è la cosa più importate".
Gigi Schiavon (all. Padova): "Abbiamo sicuramente giocato peggio di loro, troppi gli errori spesso anche banali. Nel secondo set il 62% dei loro punti sono arrivati da nostri errori".

MAGGIORA LATINA - RPA-LUIGIBACCHI.IT PERUGIA 0-3 (17-25, 12-25, 18-25)
MAGGIORA LATINA: Latelli (L), Bendandi, Fortunato 3, Mattera 4, Vissotto Neves 10, Mattioli 3, Grbic 4, Zanuto Iorio 3, Cipollari, Bjelica 4. N.e. Cricca, Damaro. All. Flavio Gulinelli.
RPA-LUIGIBACCHI.IT PERUGIA: Lebl 11, Bucaioni, Vujevic 7, Sottile 3, Di Franco 6, Pippi (L), Swiderski 12, Stokr 14, Sanko, Perez. N.e. Saraceni, Lipparini. All. Emanuele Zanini.
ARBITRI: Luca Sobrero e Fabrizio Padoan.
NOTE - Spettatori 1800, incasso 9300, durata set: 24', 20', 23'; tot: 67'.
LATINA - Palabianchini gremito in ogni ordine di posti per assistere ad una sfida decisiva per il proseguo del Campionato per entrambe le contendenti. E Latina regala al suo pubblico una delle peggiori prestazioni e una netta sconfitta 0 a 3.
Entrambe le formazioni partono contratte nel primo set. Latina fa fatica ad entrare in partita e i tre ace di Vujevic la mandano letteralmente in tilt. Perugia non sbaglia in attacco, Latina invece con problemi in ricezione fa concludere il primo time out 11 -16. La RPA sembra inarrestabile e si aggiudica il set che termina 17 a 25.
Perugia parte subito in vantaggio 3 a 8.Gulinelli mette in campo Mattioli al posto di uno spento Grbic. Ma la situazione è la stessa del primo set, oggi Latina ha problemi in ricezione e attacco. Gulinelli le prova tutte entrano Cipollari e Bendandi sul 10-21 per tentare quello che ormai è impossibile. Mai visto giocare la Maggiora così. Perugia si aggiudica il secondo set. 12-25.
Nel terzo set Gulinelli mette dentro Mattioli al posto di Zanuto e Capitan Grbic rientra, ma Perugia sfoggia un attacco e una difesa impeccabile. Anche il palleggiatore della RPA Sottile fa punti in attacco e Perugia vola a 16 punti con Latina a 10 al time out. Un Latina quanto mai spento e demotivato cede il passo al Perugia che si aggiudica set e partita.18- 25. L'MVP è Stokr.
Flavio Gulinelli (all. Latina): "Dobbiamo fare ammenda. Abbiamo giocato male ora dobbiamo pensare a lavorare e mettere alle spalle questa sconfitta. Mi impegnerò con tutto me stesso per far ritrovare ai ragazzi grinta e stimoli che oggi non ho visto".
Emanuele Zanini (all Perugia): "Oggi ho visto aggressività e voglia di vincere nei miei ragazzi. Dobbiamo insistere ed avere continuità di gioco anche nelle prossime gare".
Martin Lebl (Perugia): "Penso che si è vista la miglior squadra, abbiamo dato tutto e abbiamo giocato una pallavolo ad alti livelli. Latina non è mai entrata in partita e noi invece siamo rimasti sempre con la testa in campo. Speriamo di essere sulla buona strada".

ITAS DIATEC TRENTINO - MARMI LANZA VERONA 3-0 (25-19, 25-23, 25-16)
ITAS DIATEC TRENTINO: Heller 4, Huebner 12, Meoni 1, Mescoli, Nascimento 11, Nemec, Winiarski 16, Gallotta 5, Bari (L). N.e. De Paola, Segnalini, Mlyakov. All. Radamès Lattari.
MARMI LANZA VERONA: Biribanti 12, Boninfante, Muraguti 2, Birarelli, Maruotti 5, Veres 9, Sorcinelli (L), Howard 9, Bontje 3, Bartman 1. No.e. Rigatelli, Grassi. All. Angelo Lorenzetti.
ARBITRI: Giuseppe Caldarola e Stefano Ippoliti.
NOTE - Spettatori 3400, incasso 24000, durata set: 25', 28', 23'; tot: 76'.
TRENTO - L'Itas Diatec Trentino torna al successo casalingo dopo un mese di astinenza, superando una Marmi Lanza Verona apparsa solo la fotocopia sbiadita della formazione che era stata in grado di imporre il 3-0 al PalaOlimpia alla allora capolista Cuneo. La squadra di Lorenzetti, con Biribanti nuovamente in campo nel ruolo di opposto e Maruotti schierato questa volta "veramente" in banda, ha faticato in ricezione e a muro non è stata in grado di leggere adeguatamente il gioco impostato da Meoni. Tutto questo perché Trento, pur con qualche amnesia quando si è trovata avanti con vantaggi piuttosto importanti, ha lavorato bene con la battuta (6 ace diretti), ha ricevuto in maniera più che positiva (77% di positività, con il 58% di perfezione) e ha avuto in Winiarski (62% in attacco, 87% in rice, 2 ace e un muro; mvp della gara) ed Huebner (5 muri e l'86% in primo tempo) due terminali offensivi quanto mai efficaci.
Dall'altra parte Lorenzetti ha provato durante il corso della gara a ridisegnare la propria formazione con l'inserimento via via di Boninfante, Bartman e Birarelli, ma ciò non è bastato per raccogliere nemmeno un parziale. La classifica piange ancora per entrambe le squadre. Verona è ancora in zona retrocessione e Trento, con la vittoria di Perugia a Latina, resta ancora distante due lunghezze dalla zona playoff.
Radamès Lattari (all. Trento): "Sono tre punti importantissimi perché ci ridanno un po' di morale e fiducia nei nostri mezzi dopo la sconfitta di Taranto. Era importante ripartire subito con una bella prestazione e ci siamo riusciti contro una delle squadre più in forma del campionato. Oggi la nostra battuta e Winiarski in generale sono state le nostre armi in più".
Angelo Lorenzetti (all. Verona): "La nostra squadra ha ancora degli equilibri precari e difficilmente riusciremo a trovarli da qui alla fine del campionato. Abbiamo pagato i nostri evidenti problemi in ricezione, dove Sorcinelli deve sempre svolgere un super lavoro per coprire più campo possibile. L'unico rammarico è aver regalato il secondo set a Trento, con troppi errori in battuta e quell'attacco out di Howard nel momento decisivo".

LUBE BANCA MARCHE MACERATA - ACQUA PARADISO GABECA MONTICHIARI 1-3 (28-26, 22-25, 21-25, 21-25)
LUBE BANCA MARCHE MACERATA: Raymaekers 4, Paparoni 13, Bartoletti 1, Dennis 9, Rodrigao 6, Trimarchi, Sintini 2, Monopoli, Geric 2, Corsano (L), Miljkovic 18, Herpe 2. All. Ferdinando De Giorgi.
ACQUA PARADISO GABECA MONTICHIARI: Sala 14, Popp 14, De La Fuente, Jeroncic 9, Forni, Rinaldi (L), Suxho 5, Perazzolo, Gavotto 21, Meszaros 12, Bernardi. N.e. Tiberti. All. Julio Velasco.
ARBITRI: Massimo Menghini e Simone Santi.
NOTE - Spettatori 1900, incasso 8600, durata set: 28', 25', 24', 27'; tot: 104'.
MACERATA - Sul 20-19 in favore dei campioni d'Italia, l'esordio di Mister Secolo con la maglia dell'Acqua Paradiso. Un giro in seconda linea per Lorenzo Bernardi, al posto di Popp; proprio come capiterà nel finale di gara, quando il buon Lollo, a freddo, con la sua ricezione perfetta piazzerà la palla sopra la testa di Suxho, per l'attacco che affonda definitivamente Macerata. Sconfitta pesante, per gli uomini di De Giorgi, maturata paradossalmente dopo un primo set che aveva messo in vetrina una squadra arrabbiata e decisa più che mai a portare a casa tre punti importanti per l'inseguimento ai play off. Parziale, il primo, chiuso ai vantaggi con un fallo a rete contestatissimo da Velasco e soci, ma sacrosanto. Dal secondo set in poi, un vero e proprio show di Montichiari: che ha saputo fare della tranquillità la sua forza, in ricezione (81% con il 56% di perfette) come a muro (15-3 per gli ospiti), e anche in attacco, dove i centrali sono risultati davvero devastanti. Nel terzo set, il libero Corsano ha lasciato il campo per un problema alla schiena. Al suo posto Trimarchi. Andrea Sala, 14 punti nello score, viene votato Mvp.
Julio Velasco (all. Montichiari): "Siamo un squadra che deve saper approfittare dei momenti in cui le formazioni che sulla carta ci sono nettamente superiori nell'aspetto tecnico, non capitano nella migliore giornata. Oggi ci siamo riusciti, merito di un gioco lineare e soprattutto della tranquillità e la fiducia nei nostri mezzi, che ci ha concesso di eccellere in tutti i fondamentali".
Ivan Miljkovic (Macerata): "Commettiamo tanti errori, questo ci innervosisce compromettendo l'intero andamento di una partita. Serve una svolta, siamo la stessa squadra che ha vinto il tricolore, dobbiamo credere di più in noi stessi e tirarci fuori da questa situazione".

Classifica Serie A1 TIM
M. Roma Volley 32, Sisley Treviso 32, Bre Banca Lannutti Cuneo 31, Cimone Modena 30, Copra Berni Piacenza 28, Acqua Paradiso Gabeca Montichiari 26, RPA-LuigiBacchi.it Perugia 25, Prisma Taranto 23, Itas Diatec Trentino 23, Maggiora Latina 20, Lube Banca Marche Macerata 18, Antonveneta Padova 11, Marmi Lanza Verona 7, Tonno Callipo Vibo Valentia 6.
1 Incontro in meno: Copra Berni Piacenza, Prisma Taranto

Sigla.com - Internet Partner