Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
I risultati della sesta giornata di A1 maschile. Perugia mantiene il comando
I risultati della sesta giornata di A1 maschile. Perugia mantiene il comando
08/10/2006
L'esultanza di Zanuto per la vittoria di Latina su Verona
L'esultanza di Zanuto per la vittoria di Latina su Verona
TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA - RPA-LUIGIBACCHI.IT PERUGIA 1-3 (27-29, 28-26, 22-25, 17-25)
TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA: Ravellino 7, Shittu 16, Cavallini 5, Bozidis,De Oliveira 4, Ferraro (L), Diaz Mayorca 3, Polster 1, Bravo 23, Cicola 9. N.e. Polidori, Piccioni. All. Stelio De Rocco.
RPA-LUIGIBACCHI.IT PERUGIA: Lebl 13, Vujevic 13, Sottile 5, Saraceni, Di Franco 7, Mahmoudi, Braga 1, Pippi (L), Swiderski 16, Stokr 27. N.e. Bucaioni, Gradi. All. Emanuele Zanini.
ARBITRI: Roberto Locatelli e Paolo Barbero.
NOTE - Spettatori 1100, incasso 4000, durata set: 35', 32', 26', 23'; tot: 116'.
Ennesima sconfitta per la Tonno Callipo Vibo, che in casa per la seconda volta consecutiva cede le armi, questa volta con onore alla capolista RPA-LuigiBacchi.it Perugia, squadra che merita di stare così in alto in classifica. Il mattatore della giornata, scherzo del destino, è stato Stokr, che in estate era in procinto di passare alla Callipo, per poi essere dirottato dalla società di Modena a Perugia.
Il giovane opposto ha messo a terra nel 27 palloni, sbagliando solo tre volte e subendo in tutta la gara solo tre murate. Insomma, un trascinatore, ottimamente innescato da un Sottile, ex che ha trovato in Pippi un vero mostro in ricezione con l’88% di positività e 67% di perfetto e Vujevic che ha toccato il 90% di positività.
Con queste percentuali, Perugia ha avuto quasi vita facile, contro una Tonno Callipo che nel gioco ha fatto un passo in avanti, rispetto alla partita con Padova, ma non riuscendo però a portare a casa punti, che avrebbero potuto dare uno scossone alla classifica deficitaria dei vibonesi.
I padroni di casa hanno giocato a lunghi tratti quasi alla pari con i quotati umbri, ma nei momenti particolari non hanno saputo dare il colpo di grazia al Perugia, che ne ha subito approfittato.
MVP: Stokr.
Paolo Bravo (Vibo Valentia):
“Nei momenti più importanti abbiamo sbagliato i punti decisivi che poi ci hanno castigato. Peccato, perché abbiamo sicuramente giocato meglio rispetto alla gara contro Padova”.
Daniele Sottile (Perugia
):” E’ stato emozionante tornare a giocare a Vibo Valentia davanti ai miei ex tifosi. Qui ho vissuto due anni ottimi, dove abbiamo raggiunto traguardi importanti, e dove mi sono rilanciato. Sono contento di questa vittoria ottenuta contro una Callipo che ha giocato a mio avviso molto bene”.
LUBE BANCA MARCHE MACERATA - ITAS DIATEC TRENTINO 3-2 (20-25, 25-19, 25-20, 18-25, 15-12)
LUBE BANCA MARCHE MACERATA: Paparoni, Dennis 20, Rodrigao 8, Trimarchi, Sintini 2, Monopoli, Geric 11, Corsano (L), Miljkovic 25, Herpe 5. Non entrati Raymaekers, Bartoletti. All. De Giorgi Ferdinando.
ITAS DIATEC TRENTINO: De Paola, Heller 13, Hubner 10, Meoni 1, Nascimento 19, Nemec 8, Winiarski 16, Gallotta 13, Bari (L). N.e. Mescoli, Segnalini, Mlyakov. All. Radamès Lattari.
ARBITRI: Luca Zecchini e Maurizio Giani.
NOTE - Spettatori 2000, incasso 8000, durata set: 25', 25', 28', 24', 17'; tot: 119'.
La Lube Banca Marche torna a riassaporare il gusto della vittoria dopo tre sconfitte consecutive tra campionato e Champions League. La boccata d'ossigeno per i campioni d'Italia arriva al tie break e porta la firma del ritrovato capitano Ivan Miljkovic, Mvp e top scorer della partita con 25 punti (59% di positività in attacco su ben 59 palloni giocati), seguito a ruota dall'italo-cubano Dennis (20 punti), incisivo e anche decisivo con il servizio per strappare break. E' lui che prende per mano la squadra di De Giorgi che nel primo set viene messa in ginocchio dalla gran vena in attacco dei centrali trentini, serviti a ripetizione da Marco Meoni. L'Itas arriva al quinto set con lo zampino di un Nemec entrato in campo per Hubner sul finale del terzo set e assolutamente efficace in quello successivo (3 muri e 1 ace).
Fefè De Giorgi (all. Macerata
): "Vittoria fortemente voluta. Decisivi alcuni cambiamenti tattici effettuati durante la partita. L'atteggiamento mostrato dai ragazzi è quello giusto, siamo riusciti a stare in partita in ognuno dei cinque set disputati. Mai persa la fiducia in questa squadra. Adesso pensiamo alla gara di martedì in Champions League”.
Radames Lattari (all Trento):
"Abbiamo fatto benissimo nel primo set, poi commesso troppi errori in quelli successivi favorendo il ritorno di Macerata, che non è sembrata per niente una squadra in crisi. Troppi errori arbitrali, alcuni decisivi".
M. ROMA VOLLEY - PRISMA TARANTO 3-2 (23-25, 21-25, 25-22, 27-25, 15-13)
M. ROMA VOLLEY: Mastrangelo 12, Henno (L), Savani 6, Tofoli, Gatin 5, Zaytsev, Molteni 15, Kooistra 34, Semenzato 5. N.e. Hernandez, Giretto, Romero. All. Roberto Serniotti.
PRISMA TARANTO: Vicini (L), Pavan, De Palma, Patriarca 11, Castellano 3, Nuti 2, Vulin 12, Felizardo 9, Granvorka 12, Rodrigues 31. N.e. Ricciardello, Sequeira. All. Vincenzo Di Pinto.
ARBITRI: Paolo Lavorenti e Gianni Bartolini.
NOTE - Spettatori 1900, incasso 8400, durata set: 32', 30', 30', 40', 13'; tot: 145'.
La M. Roma, priva per tutto il match di Osvaldo Hernandez, fatica ma alla fine di cinque tiratissimi set, ha la meglio della Prisma Taranto. Nei primi due parziali, la squadra di coach Di Pinto approfitta della scarsa vena dei romani, soprattutto nella fase punto, e si porta sul 2-0 (25-23, 25-21). Nel terzo set sembra tutto facile per i tarantini che, sul 16-13, sono orami convinti di portare a casa la partita. Roma, però, non è doma, reagisce e, trascinata da un superbo Kooistra, per la seconda volta schierato da opposto e autore di 34 punti, si aggiudica il terzo set per 25-22. Sulla spinta dell’entusiasmo, e sostenuta dal caloroso tifo romano, la M. Roma raggiunge la parità, dopo un quarto set da cardiopalma (27-25). Si va, così, al tie-break. È subito Taranto a partire alla grande (5-2). Roma non può permettersi un’ulteriore battuta d’arresto e mostra di saper lottare fino alla fine: recupera e va in vantaggio per 12-11. Il finale è punto a punto ma la squadra di Serniotti mostra maggior voglia di vincere e si aggiudica il set 15-13.
Roberto Serniotti (all. Roma):
“Nei primi due set abbiamo faticato, soprattutto, nella fase punto. Nel quarto, abbiamo cominciato a sbagliare meno. Devo fare i complimenti a Nuti, un palleggiatore sottovalutato ma che ritengo molto bravo. Nel quarto set, li abbiamo messi in difficoltà in ricezione, grazie ai miglioramenti in battuta. Kooistra è stato eccezionale: non è facile adattarsi, improvvisamente, a un ruolo che non è il tuo”.
Vincenzo Di Pinto (all. Taranto):
“Il momento decisivo della partita è stato il terzo set, quando, in vantaggio, abbiamo iniziato ad avere difficoltà sul cambio palla. Molteni e Kooistra hanno preso sempre più piede nel match. Il loro servizio è migliorato, creandoci sempre maggiori difficoltà in ricezione. Questo ha permesso loro di avere qualche vantaggio in più e di ottenere la vittoria”.
SESTA GIORNATA SERIE A1 TIM, PIACENZA-MODENA E’ IL MONDAY NIGHT
Lunedì 2 ottobre 2006 ore 20.30
Copra Berni Piacenza – Cimone Modena (diretta SKY Sport 2)
Arbitri: Sampaolo – Pasquali
Classifica Serie A1 TIM
: RPA-LuigiBacchi.it Perugia 15, Bre Banca Lannutti Cuneo 14, Sisley Treviso 12, Acqua Paradiso Gabeca Montichiari 11, Maggiora Latina 10, Cimone Modena 10, Itas Diatec Trentino 10, Copra Berni Piacenza 9, M. Roma Volley 8, Prisma Taranto 8, Lube Banca Marche Macerata 7, Antonveneta Padova 5, Tonno Callipo Vibo Valentia 3, Marmi Lanza Verona 1.
1 Incontro in meno: Cimone Modena, Copra Berni Piacenza.
precedente:
Nell'anticipo di A1 maschile Roma vince 3 a 0 a Verona
successivo:
La serie A1 in Tv e radio
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]